News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Uno standard per l'analisi della situazione marina
Lunedì 16 aprile si è tenuto un incontro presso la sede del Cnr – Ismar di Ancona tra i ricercatori e una delegazione dei ministeri dell’Agricoltura di Italia e Croazia. Fino al 19 aprile in corso un meeting con ricercatori da diversi Paesi europei
Mario Malinconico ammesso come Socio all'Accademia delle scienze fisiche e matematiche
Mario Malinconico, Dirigente di ricerca del Cnr presso l'Istituto polimeri, compositi e biomateriali, è stato ammesso come Socio nell'Accademia delle Scienze fisiche e matematiche, della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli. Malinconico è il primo ricercatore Cnr non Accademico ammesso come Socio nella pluricentenaria storia della Accademia.
A Venezia il piu' grande centro di ricerca italiano cambiamenti climatici
Si chiama CMCC@Ca'Foscari il più grande centro accademico di ricerca sui cambiamenti climatici in Italia, presentato lo scorso 13 aprile a Venezia, nato dalla partnership tra Università Ca' Foscari e la Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo attivo nel settore. Nella stessa occasione è stato illustrato il nuovo Master of research in science and management of climate change, previsto per l'anno accademico 2018/2019, illustrato tra gli altri da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr), professore a Ca’ Foscari e docente del PhD promosso da Cmcc@CaFoscari
Premio Marcello Sgarlata 2018. Gioia in Campidoglio all'insegna del coraggio
Francesco Cucca, ricercatore del CNR e direttore dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr, riconosciuto come personalità significativa della scienza nella X edizione del Premio Marcello Sgarlata. La premiazione lo scorso 12 aprile
Una nube di sabbia sull'Italia
Da qualche settimana le alternanze di aria calda e fredda che caratterizzano la primavera stanno portando grandi quantitativi di sabbie sahariane in giro per il nostro emisfero. Solo venti giorni fa, quella definita da alcuni ricercatori "la più grande tempesta di sabbia del secolo nella nostra fascia di latitudini" ci ha sfiorati nel suo percorso dal Sahara verso nord-est
Robot per il monitoraggio delle acque portuali: al via un progetto
L’Area di ricerca del Cnr di Genova ha ospitato il primo incontro del comitato di pilotaggio del progetto Interreg marittimo Italia-Francia ‘Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali’, che la l'obiettivo di impiegare veicoli robotizzati di ultima generazione per attività di monitoraggio delle acque e campionamenti. Il progetto è coordinato dall'Issia-Cnr e coinvolge in qualità di partner straniero l'Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer
La Scienza in Classe
La Scienza in Classe è un ciclo di eventi di Public Engagement realizzati da Ismac Genova per le Scuole. Realizza iniziative dalle caratteristiche diverse per riuscire ad armonizzare, in modo accattivante ma pragmatico, le proposte scientifiche e divulgative con le richieste o le opportunità che ci vengono sottoposte dagli attori del territorio, come associazioni di categoria, B-corporation e Scuole. Un modo per rendere immediata, meno paludata e più divertente la narrazione delle attività divulgative che l’Anvur richiede agli Enti di Ricerca quali attività di Terza Missione
Global surface ozone metrics identified for climate change, human health, and crop/ecosystem research
The use of different air quality markers for surface ozone calculated from the same time series can result in different trend patterns. This outcome is important to researchers as well as policymakers and regulators, who use exposure metrics to assess how changes in ozone levels affect human health, vegetation, and climate. That's one conclusion from a new metrics assessment based on the Tropospheric Ozone Assessment Report (TOAR), an effort by the International Global Atmospheric Chemistry Project to create the world’s largest database of surface ozone observations from all available ozone monitoring stations around the globe. The paper was published on April 6 in the journal 'Elementa: Science of the Anthropocene': among the authors Cnr-Ipsp researcher Elena Paoletti
Nasce 'Rete Appia' la rete italiana della pastorizia
In Italia, la pastorizia non gode ad oggi di grande visibilità e considerazione, nonostante rappresenti un’attività fondamentale per l’economia e per il territorio. Per far fronte a queste problematiche, nasce 'APPIA', rete italiana della pastorizia, che riunisce allevatori, professionisti del settore veterinario e agro-silvo-pastorale, ricercatori ed accademici. Lo scorso 23 febbraio, presso la sede del 'Parco regionale dell’Appia antica' a Roma, presso cui la rete ha eletto la propria sede, i 20 soci sottoscrittori si sono riuniti per dare il via ufficiale alle attività: Antonello Franca, ricercatore Ispaam-Cnr di Sassari, è il rappresentante legale della rete
Ricercatore Isc-Cnr tra i vincitori degli ERC Advanced Grants 2017
L'European Research Council (Erc) ha eletto tra i vincitori degli Advanced Grants 2017 Andrea Cavagna, ricercatore presso l'Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Cnr di Roma. Il suo progetto si colloca nell'ambito del settore disciplinare 'Fundamental Constituents of Matter' e ha l'obiettivo di studiare, comprendere e classificare diversi fenomeni di comportamento collettivo biologico sfruttando l'analogia con le moderne teorie sviluppate nell'ambito della fisica statistica
Individuato un nuovo gene associato alla Sla
A portare alla sua identificazione è stata un’indagine approfondita condotta su più di 80 mila persone alla quale hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto di scienze neurologiche del Cnr. Lo studio, pubblicato sulla rivista Neuron, apre la strada a nuove strategie terapeutiche
Alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova si rinnova l'area dedicata al vivente
Sabato 7 aprile, a 'La città dei bambini e dei ragazzi' nell’Area Porto Antico di Genova, è stata inaugurata la nuova area dedicata al ‘vivente’, arricchita di nuovi exhibit progettati e realizzati dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa 'Area comunicazione scientifica e istituzionale' di Genova)
La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni
Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare.
A European Manifesto 'More Funds for Research&Innovation'
Il Cnr insieme ad alcuni dei più importanti Enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, ha dato vita ad un’iniziativa finalizzata a sottolineare la necessità che il prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione. In tal senso è stato promosso un 'Manifesto' che descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europa (FP9)
Nota conclusiva Isti-Cnr sul rientro di Tiangong 1
In relazione al rientro della stazione spaziale Tiangong-1, la nota conclusiva dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Cnr (Isti-Cnr)
Horizon 2020: al via il progetto 'ReiREs', una piattaforma sugli studi religiosi in Europa
Nell'ambito del programma Horizon 2020 - Call INFRAIA, è stato finanziato il progetto 'ReiRes', Research Infrastructures on Religious Studies, a cui partecipa l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea (Isem-Cnr) insieme ad altre istituzioni accademiche e di ricerca europee. Sono così cominciati i lavori sotto la guida di Alberto Melloni, ordinario di storia del cristianesimo nell’Università di Modena-Reggio Emilia
Frane e inondazioni: anche il 2017 non risparmia danni e vittime
Pubblicato sul sito Polaris dell’Irpi-Cnr, il Rapporto Annuale sul rischio posto alla popolazione italiana dagli eventi calamitosi. Durante lo scorso anno si sono contati 16 morti, 22 feriti e oltre 2.000 tra sfollati e senzatetto. Un bilancio peggiore rispetto a quello del 2016, ma sempre sotto la media annua calcolata sia nel breve che nel lungo periodo
Al via al Cnr di Messina le attività di ricerca e formazione promosse dalla Regione Siciliana
Trenta giovani messinesi avranno l’opportunità di avviare innovativi percorsi di formazione ad elevato contenuto tecnologico presso gli Istituti Cnr di scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello’ (Isasi-Cnr, sede presso l’Istituto Marino di Mortelle), l’Istituto per l’ambiente marino-costiero (Iamc-Cnr), l’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf-Cnr), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) e presso l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’
Mario Malinconico nuovo presidente di Atia-Iswa Italia
Dirigente di Ricerca presso presso l'Ipcb-Cnr di Pozzuoli, Malinconico è da gennaio 2018 il presidente di Atia-Iswa Italia, l’associazione che riunisce liberi professionisti, imprese, istituti di ricerca e grandi associazioni di categoria attivi nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche. L’Associazione si propone come punto di eccellenza nella ricerca, lo studio e la divulgazione delle migliori pratiche attraverso bollettini, conferenze, seminari e rapporti tecnico-scientifici
Siglato l'accordo per la costituzione del primo Centro di sperimentazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale a supporto della medicina di precisione
L’Istituto nazionale tumori 'Fondazione Pascale', uno dei più importanti centri oncologici in Italia, questa mattina ha siglato un accordo con il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’IBM Italia, per dare vita al primo centro di sperimentazione in Italia per l’applicazione delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione
Il Museo delle paste alimentari premia il ricercatore Ibba-Cnr Aldo Ceriotti
La giuria del 'Premio del Museo' ha assegnato il 1° premio ad ex aequo, sezione 'Giornalismo - Riviste Specializzate', per l'articolo 'Ecco il genoma del grano duro: nuovi orizzonti per la filiera della pasta', ad Aldo Ceriotti dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba-Cnr). La cerimonia il 21 marzo, a Roma, presso il Teatro Salone Margherita 'Il Bagaglino'
Con ARIEL, atmosfere degli esopianeti senza segreti
Via libera definitivo dell’Esa alla realizzazione del telescopio spaziale per lo studio delle atmosfere esoplanetarie come prossima missione scientifica europea di classe media, che vede una importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Due co-principal investigators sono dell'Inaf, tra le strutture italiane coinvolte anche il Cnr con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) di Padova
Il progetto europeo MED-GOLD a sostegno delle colture 'oro del Mediterraneo' - Intervista a Massimiliano Pasqui
Il Progetto Horizon 2020 'MED-GOLD', approvato e finanziato nel 2017 dall’Unione Europea con un budget da 5 milioni di euro, coordinato da ENEA e sviluppato da un team di 16 istituzioni - tra cui l’Istituto di biometeorologia del Cnr, prevede una forte interazione tra ricerca e aziende al fine di realizzare servizi climatici altamente specializzati e specificamente dedicati alle colture europee socialmente e economicamente più impattanti – vite, olivo, e grano duro – fornendo indicazioni per ottimizzare tempistiche e tecniche agricole in relazione agli effetti del riscaldamento globale
Consegnati i 24 diplomi per il Master in CyberSecurity, il primo in Toscana a formare i difensori del web'
Il Master è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr. L’evento ha inaugurato anche la seconda edizione del Master
Una 'call for papers' sul tema dell'archeomusicologia
Ibam-Cnr partecipa all'annual meeting dell'Archaeological Institute of America e Society for Classical Studies con una call for papers sul tema dell'archeomusicologia: la deadline per l'invio degli abstract è fissata a giovedì 22 marzo
Al Cnr di Pisa inaugurato un nuovo impianto laser per applicazioni biomedicali
È stato inaugurato presso l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), il nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell’interazione tra luce e materia, ad intensità estreme ed altissime densità di energia. L’impianto è in grado di sviluppare oltre 200.000 miliardi di watt superiore alla potenza elettrica istantanea del pianeta
Lab boat, navigare con la scienza
L'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Oristano è partner di Lab boat, navigare con la scienza, progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna e in collaborazione con 12 realtà scientifiche regionali e nazionali, per far conoscere la ricerca e l'innovazione in Sardegna. L'iniziativa, organizzata dal Centro di ricerca sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4), prevede un concorso per un innovativo video contest, aperto a studenti delle scuole secondarie superiori
La morte di Giampiero Maracchi
Scomparso il famoso meteorologo e climatologo, già fondatore e direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr, Ente nel quale ha rivestito diversi altri prestigiosi incarichi. Per espressa richiesta, non si terranno funerali pubblici e non sarà allestita la camera ardente
La realtà virtuale: una fuga da trattamenti medici dolorosi e stressanti
Un articolo di review recentemente pubblicato su The Clinical Journal of Pain, fornisce una panoramica completa degli studi clinici che utilizzano la realtà virtuale (VR) durante varie procedure mediche dolorose e stressanti, tra cui i trattamenti per le ustioni, la chemioterapia, la chirurgia, le cure dentistiche e altre procedure diagnostiche e terapeutiche."La maggior parte degli studi ha finora utilizzato sistemi VR con tecnologia poco avanzata rispetto ai sistemi all'avanguardia disponibili oggi sul mercato, che sono più immersivi, più facili da utilizzare, più portabili e molto meno costosi - afferma Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr) e coautore dell’articolo - Pertanto, la VR ha il potenziale per diventare ancora più efficace e per trovare un uso più ampio"
Malattie cardiovascolari, è l'unione che fa la forza
Dieci tra società scientifiche ed enti di ricerca, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche, siglano il primo documento di ‘Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare’ coordinato da Massimo Volpe, presidente della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec)