News

La Scienza in Classe

12/04/2018

Ruota della Plastica e cesto degli oggetti
Ruota della Plastica e cesto degli oggetti

La Scienza in Classe è un ciclo di eventi di Public Engagement realizzati da Ismac Genova, già nel 2017, per le Scuole di ogni ordine e grado della propria città.

Tale ciclo è stato pensato per realizzare iniziative dalle caratteristiche diverse per riuscire a coniugare ed armonizzare, in modo accattivante ma pragmatico, le nostre proposte scientifiche e divulgative con le richieste o le opportunità che ci vengono sottoposte dagli attori del territorio, come associazioni di categoria, istituzioni pubbliche e private, B-corporation e Scuole.

È stato anche un modo per rendere più immediata, meno paludata e sicuramente più divertente la narrazione delle attività di Public Engagement che l’Agenzia della Valutazione della Ricerca richiede agli Enti Pubblici di Ricerca e alle Università quale attività di Terza Missione!

Cosa sono queste attività? L'insieme delle attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società, che vengono prodotte sul territorio e nella comunità di riferimento per comunicare e promuovere l'efficacia innovativa e i benefici della Ricerca prodotta condividendola con il pubblico.

Ismac ha dei vantaggi? Moltissimi: arricchire il proprio sistema di valorizzazione della produzione della conoscenza costruendo familiarità con le reti formali ed informali, adottando un modello performante di rete che consenta di creare con tutti gli stakeholder obiettivi comuni di sviluppo sociale, educativo, economico e di sostenibilità. Questo approccio vale ancor di più se elaborato con il mondo educativo.

Poiché La Scienza in Classe ebbe il suo kick off alla fine del 2017 registrandone un buon apprezzamento, si è pensato di usarlo per festeggiare il proprio compleanno in un modo originale (l’Istituto delle macromolecole, infatti, è stato fondato il 24 novembre 1961 a seguito delle scoperte del prof. Giulio Natta, che nel 1963 fu insignito del Nobel per la chimica).

Il ciclo viene di volta in volta declinato in attività ed iniziative realizzate ad hoc suggerendo le tematiche adeguate ai contesti storici o alle tematiche emergenti sia nelle istituzioni sia nella società. L’evento del Ciclo La Scienza in Classe andato in ‘scena’ mercoledì 11 aprile 2018 a Genova e che ha coinvolto l’Istituto comprensivo statale Maddalena-Bertani Scuola primaria Giovanni Daneo, ha inaugurato la stagione 2018 con l’attività dal titolo: Sale in cattedra la Chimica! Il Riciclo

Il Programma suddivide le attività in due parti: una teorica ed una ludica

Parte teorica: viene tenuta una lezione vera e propria, corredata di immagini al proiettore ed utilizzando oggetti della vita quotidiana e in cui si stimola la scolaresca ad interagire e a porre i propri quesiti. La modulazione del tema affrontato, le modalità dimostrative ed il linguaggio utilizzato viene offerto secondo il grado di preparazione delle classi a cui ci presentiamo.

Parte ludica: Ismac porta in aula la Ruota della Plastica corredata del ‘cesto degli oggetti’, vedi immagine. La classe viene divisa in squadre da un arbitro, queste gareggiano come in un gioco (bandiera, staffetta, ecc) in cui un componente di una delle squadre o l’arbitro stesso gira la ruota. Quando la ruota si ferma, la freccia indicherà lo spicchio dedicato ad uno delle 7 principali tipologie di plastica che abbiamo a casa, a scuola o in ufficio e che vanno smaltite. A questo punto i componenti delle squadre avversarie si precipitano verso gli oggetti, contenuti nel cesto o disposti a terra, alla ricerca della tipologia di plastica sorteggiata. Vince chi la individua e chi lo riesce a fare in minor tempo. Si riserva maggior spazio al gioco nelle attività con le classi primarie. Le ricercatrici e i ricercatori che animano di volta in volta i laboratori con le scuole, per ogni evento declineranno le attività applicando proprie modalità e adeguandosi alle esigenze specifiche del momento o logistiche della scuola.

Curiosità: la Ruota della Plastica, realizzata da un’idea della Ricercatrice Paola Stagnaro, è stata inaugurata e ‘testata’ da ben 1949 persone durante il Festival della Scienza 2017. La Ruota faceva parte del Laboratorio ‘Plastic Contacts’, evento coordinato dal Ricercatore Marco Faimali di Ismar della sede di Genova e che ci ha visti coinvolti per la parte relativa alla plastica e alla sua ‘lunga vita’. Il tutto nell’affascinante cornice dell’Acquario di Genova

https://www.youtube.com/watch?v=b6rZkKGCdXg

Per informazioni:
Michela Tassistro
CNR - Istituto per lo studio delle macromolecole
Referente Terza Missione - Sede di Genova - Via De Marini 6 16149 Genova
michela.tassistro@cnr.it
3393044672

Ufficio stampa:
Michela Tassistro
Ismac
michela.tassistro@cnr.it
0106475879
3393044672

Immagini: