News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Celebrati a Pisa i 50 anni di Cnr-Ifc
Nel 1969, un giovane Luigi Donato, partendo da un'idea di Gabriele Monasterio e forte delle sue esperienze di cardiologo e pioniere della medicina nucleare, realizza il Laboratorio di fisiologia clinica del Cnr. Oggi l'Istituto celebra i 'suoi primi 50 anni': oltre alla sede pisana, è presente a Milano, Massa, Siena, Roma, Lecce e Reggio Calabria, con oltre 350 tra ricercatori e tecnologi
GEMMA, progetto europeo per identificare i biomarcatori dell'autismo
L’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano è coinvolto nel progetto europeo ‘Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism’, avviato a gennaio 2019 con l’obiettivo di identificare possibili biomarcatori del disturbo a scopi preventivi e terapeutici. Nella giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile scorso è stato inaugurato il sito web del progetto, www.gemma-project.eu
Assegnati gli Erc advanced grants: Cnr premiato
L'esito degli ERC advanced grants 2018 premia, anche quest'anno, l'Ente: tra i vincitori anche i progetti 'XAI: science and technology for the explanation of AI decision making' di Fosca Giannotti (Cnr-Isti) e
'TeloRNAging' di Fabrizio D'Adda di Fagagna (Ifom e Cnr-Igm)
Il progetto 'Archivi di Pace'
Il recupero dell'archivio e una ricerca delle fonti documentarie di un importante monumento a ricordo della prima guerra mondiale. Un ampio progetto di riordino dell’archivio storico della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto e una campagna di ricerca di fonti – coordinato da Maurizio Gentilini, del Dipartimento scienze umane del Cnr - legate alla storia del monumento e del suo fondatore don Antonio Rossaro (1883-1952), promette di fornire agli storici di oggi e di domani una grande quantità di materiali per avviare nuove indagini e formulare nuove tesi su numerose vicende legate alla storia locale, nazionale e internazionale del Novecento, anche con delle prospettive inedite
FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide
Il Cnr è impegnato -con quattro dei suoi Istituti dislocati sul territorio nazionale (Ivalsa, Isa, Isb, Istec) e una unità operativa interna del Dimeila Inail- nel progetto 'Freefores'. Iniziato nel giugno 2017, il progetto si concluderà a fine 2019: l'obiettivo è quello di apportare, attraverso un approccio multidisciplinare, un contributo nella riduzione da esposizione da formaldeide, riclassificata come cancerogena dal 1 gennaio 2016 (Regolamento UE) n.491/2015) per i lavoratori dell’industria del legno e degli arredi, mettendo a punto resine organiche e inorganiche particolarmente eco-compatibili
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo
Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr
Il Cnr sigla un accordo con C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita
Importante accordo sul trasferimento tecnologico firmato dal Consiglio nazionale delle ricerche ed il cluster C.H.I.C.O - Cluster of Health Innovation and Community, il primo cluster della salute della Regione Lazio, un’organizzazione privata senza scopo di lucro dei settori life science e sanità internazionali, con il supporto della Rete Enteprise Europe Network
Premio Ambientevivo a Marina Manca
Il premio dell’associazione Ambientevivo, conferito annualmente in occasione della 'Giornata mondiale dell’acqua' (22 marzo) a studiosi che si siano distinti per le loro ricerche sui temi ambientali, è stato conferito quest’anno alla ricercatrice dell’Irsa Cnr (ed ex direttrice dell’Istituto di studi sugli ecosistemi del Cnr di Verbania) Marina Manca
Selezionato il progetto del Padiglione Italia per Expo 2020
La 'bellezza che unisce le persone' sarà il tema portante del progetto selezionato per la realizzazione del Padiglione Italia a Expo Dubai, scelto a seguito di un concorso internazionale. In occasione della prossima edizione dell’Esposizione Universale, il Cnr rivestirà il ruolo di partner scientifico, con l'obiettivo di promuovere e supportare le eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, in particolare nei settori che vertono su 'blue economy', sostenibilità, ambiente, patrimonio culturale e diplomazia scientifica, riaffermando il ruolo strategico dell’Italia nell’area del Mediterraneo
Cnr-Ifc alla consultazione OMS sulle valutazioni di impatto sulla salute nella VIA
L'Istituto di fisiologia clinica partecipa alla consultazione di esperti convocata il 26 e 27 marzo a Bonn dall’Ufficio ambiente e salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul tema della valutazione della salute umana nella valutazione di impatto ambientale. La Valutazione di Impatto sulla Salute è una delle principali linee di ricerca portata avanti dall’Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia di Cnr-Ifc, coordinata da Fabrizio Bianchi che sarà a Bonn, con un importante lavoro metodologico e di esperienza sul campo sia in Italia che a livello internazionale
Cnr partecipa a CyberSec4Europe, progetto Europeo sulla cybersecurity
Il 26 febbraio 2019 la Commissione Europea ha firmato a Bruxelles il contratto che sancisce l’inizio di 'CyberSec4Europe', uno dei quattro progetti pilota co-finanziati dalla UE nell’ambito del programma Horizon 2020 sul tema della Cybersecurity. CyberSec4Europe ha lo scopo di creare e consolidare, in sinergia con gli altri tre progetti, una rete di conoscenza, ricerca e sviluppo che tragga vantaggio dalle competenze consolidate e internazionalmente riconosciute del gruppo di 43 partner europei che include il Cnr.
Convegno Internazionale '2nd European Biosensor Symposium'
Dal 18 al 21 febbraio, si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Convegno Europeo sui biosensori, organizzata da Francesco Baldini (Cnr-Ifac) e Maria Minunni (Università di Firenze). Il Convegno, sotto il patrocinio della Sociertà Italiana di Ottica e Fotonica e della Società di Chimica Italiana, ha richiamato i maggiori esperti del settore a livello mondiale e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, con oltre il 40% di giovani
Rosetta: new insights into comet geological evolution
Since the end of September 2016, the Rosetta spacecraft is 'sleeping' on the comet surface. Nevertheless scientist are still working on the acquired data. Using high resolution images provided by Osiris, new insights into the geology of comet surface and its interior have been obtained. In the laboratories of the Cnr-Ifn Padova the optical head of one of the eyes of the Osiris instrument has been designed, realized and tested.
Antartide, una base italiana a 'tutte rinnovabili'
È stata realizzata la prima centrale fotovoltaica della base italiana 'Mario Zucchelli' in Antartide, proseguendo la transizione verso l’energia 100% da fonti rinnovabili dopo la costruzione dell’impianto eolico lo scorso anno. Il completamento e l’entrata in funzione sono avvenuti nel corso della 34a Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra)
Rosetta: nuove scoperte scientifiche sulla geologia della cometa
Da due anni e mezzo la sonda Rosetta 'riposa' sulla superficie della cometa, ma l’analisi dei dati scientifici raccolti continua. I ricercatori che analizzano le immagini acquisite dallo strumento Osiris hanno fatto ancora nuove scoperte sulle faglie presenti sulla superficie della cometa. Il Cnr-Ifn, attraverso i laboratori della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione di uno dei due 'occhi' di Osiris
I giovani di Grenoble in visita alle strutture del Cnr
Il 12 Aprile 2019 le classi di 1ère della sezione italiana della Cité Scolaire Internationale (Csi) di Grenoble, accompagnate dai rispettivi insegnanti di lingua, visiteranno l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) e il laboratorio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) 'LISA'
In ricordo di Sebastiano Tusa
Daniele Malfitana, direttore del Cnr Ibam e Componente del Comitato tecnico scientifico per l’archeologia del Ministero dei beni culturali, ricorda Sebastiano Tusa, tra le vittime dell'incidente aereo in Etiopia
Un microchip rileva traumi e tumori cerebrali. Brevettata una scoperta del Laboratorio NEST
Grazie a un test del sangue il piccolo lab-on-a-chip - laboratorio contenuto in un chip - è capace di rivelare traumi cerebrali e il tumore glioblastoma. Il dispositivo, messo a punto da Scuola Normale Superiore e Cnr-Nano, potrebbe diventare l'alternativa a tecniche più lente e costose come Tac e risonanza
La faglia del Monte Vettore all'origine del terremoto che danneggiò il Colosseo
Su ‘Tectonics’, una ricerca a cui ha contribuito l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha dimostrato come la faglia del Monte Vettore, responsabile dei disastrosi terremoti in centro Italia del 2016, ha dato origine anche a numerosi sismi dell’antichità, tra cui quello che danneggiò il Colosseo
Cnr-In: finanziamenti Imi per studi sulla malattia di Parkinson
Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze ricevono finanziamenti per studi sulla malattia di Parkinson attraverso l’iniziativa europea per la medicina innovativa
Intelligenza Artificiale: al via il gruppo di lavoro per una strategia nazionale
Si è riunito il 28 febbraio 2019, al Cnr, il primo gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale (I.A.). Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha infatti incaricato il Cnr, di raccogliere, in stretto raccordo con il Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca, le componenti più significative del mondo della ricerca scientifica italiana che si occupano di questo tema con l’obiettivo di elaborare una strategia nazionale di lungo periodo che metta a sistema tutte le eccellenze scientifiche presenti nel nostro Paese e strutturare un programma nazionale di dottorati di ricerca su questo tema
Scoperta una nuova proteina coinvolta nei meccanismi epigenetici alla base della infertilità maschile
Due ricercatori dell'Istituto di cristallografia, Rocco Caliandro e Benedetta Carrozzini, hanno contribuito a identificare e caratterizzare la proteina denominata Set7, prodotta dall’organismo Schizosaccharomyces pombe e appartenente alla famiglia delle istone-metiltransferasi
A Pavia la prima tesi di dottorato sulla biologia marina forense
È Monica Andrenacci la prima dottoressa di ricerca italiana nel campo delle scienze marine forensi, una nuova disciplina che ha l'obiettivo di analizzare il biodeterioramento marino di materiali di potenziale interesse giudiziario. La tesi, discussa a Pavia, è stata supervisionata da Marco Faimali di Cnr-Ias
Verso la ferroelettricità in materiali bidimensionali
TWEET (ToWards fErroElectricity in Two-dimensions), coordinato dall’Istituto Cnr-Spin di Chieti e inserito tra iprogetti recentemente approvati dal MIUR nell’ambito del bando PRIN 2017, si propone di studiare la ferroelettricità in films di ossidi e calcogenuri aventi spessori di pochi strati atomici.
'Screened'. L'influenza degli interferenti endocrini sulla ghiandola tiroidea maschile e femminile
Il Cnr-Istec partecipa al progetto europeo di ricerca 'Screened', che mira a sviluppare test in vitro 3D per una migliore caratterizzazione degli effetti di interferenti endocrini sulla funzione della ghiandola tiroidea. Il metodo proposto supererà i limiti dei test esistenti, sarà più sensibile all’esposizione a basse dosi di interferenti e consentirà di prevedere la loro tossicità sulla salute umana in modo specifico per maschi e femmine
Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura
Si è conclusa ieri, presso il Centro studi americani, la II edizione del seminario di formazione 'Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura', promossa dall'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr, dall'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e dall'Arcadia Accademia Letteraria Italiana, enti impegnati nella ricerca scientifica e nella diffusione della cultura storica e letteraria
Stance4Health: il futuro della nutrizione personalizzata
In un prossimo futuro, grazie alla nutrizione personalizzata, sarà possibile migliorare la nostra salute, prevenire le malattie legate all’alimentazione e comprendere gli effetti benefici o negativi di cibi e nutrienti. Con questo ambizioso obiettivo nasce il progetto europeo Stance4Health (Smart Technologies for personAlised Nutrition and Consumer Engagement) che vede coinvolti 19 partner provenienti da 8 paesi europei, tra cui l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Cnr di Avellino che rappresenterà l’Italia in questo studio, e che ...
Antartide: la stagione della ricerca non si interrompe con la fine della Campagna estiva
Si chiude il 14 febbraio 2019 la 34a Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), nel corso della quale sono stati portati avanti oltre 50 progetti scientifici grazie alla partecipazione di 212 tra ricercatori e tecnici provenienti da istituzioni di tutta Italia. Dopo la messa in sicurezza degli impianti e delle infrastrutture, l’ultimo gruppo ha lasciato la base 'Mario Zucchelli' per rientrare in Nuova Zelanda a bordo della Nave cargo olandese 'Happy Delta'
Luisa Tondelli nuova Addetta Scientifica a Londra
Luisa Tondelli, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof), il 5 febbraio 2019 ha assunto l’incarico di Addetta Scientifica presso l’Ambasciata d’Italia a Londra (UK). Succede nel ruolo a Roberto Di Lauro in servizio dal 2014 al 2018
Riparte il progetto Gap 'Giovani alla prova'
Si riaccendono i motori del progetto ‘Giovani alla prova’ (Gap) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) sulla condizione giovanile. Dopo anni di sperimentazione su scala locale, che hanno permesso di affinare e validare innovativi strumenti di ricerca, riprende il tour di Gap nelle scuole superiori, ma questa volta a livello nazionale, con la prospettiva di coinvolgere migliaia di studentesse e studenti da nord a sud d’Italia. Studi su atteggiamenti, comportamenti e opinioni giovanili non ...