News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Siglato accordo di cooperazione per la previsione delle frane tra Cnr-Irpi e Servizio geologico britannico (BGS)

10/04/2019

Il Servizio Geologico Britannico (British Geological Survey, BGS) e l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a condurre ricerche in settori di comune interesse nel campo della geomorfologia, della geologia applicata e della geo-ingegneria

Progetto Sparta: ricerca, innovazione e formazione alla cybersecurity nell'Unione europea

08/04/2019

È essenziale garantire la sicurezza digitale e l'autonomia strategica dell'Ue rafforzando le principali capacità di cybersecurity e richiedendo il coordinamento delle migliori competenze europee verso obiettivi comuni di ricerca e innovazione. L’Italia fornisce un importante contributo al progetto Sparta grazie alla partecipazione dell’ecosistema nazionale di Cybersecurity, rappresentato dai consorzi inter-universitari Cini e Cnit, dal Cnr, dal Mise e da Leonardo

GEMMA, progetto europeo per identificare i biomarcatori dell'autismo

05/04/2019

L’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano è coinvolto nel progetto europeo ‘Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism’, avviato a gennaio 2019 con l’obiettivo di identificare possibili biomarcatori del disturbo a scopi preventivi e terapeutici. Nella giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile scorso è stato inaugurato il sito web del progetto, www.gemma-project.eu

Il progetto 'Archivi di Pace'

02/04/2019

Il recupero dell'archivio e una ricerca delle fonti documentarie di un importante monumento a ricordo della prima guerra mondiale. Un ampio progetto di riordino dell’archivio storico della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto e una campagna di ricerca di fonti – coordinato da Maurizio Gentilini, del Dipartimento scienze umane del Cnr - legate alla storia del monumento e del suo fondatore don Antonio Rossaro (1883-1952), promette di fornire agli storici di oggi e di domani una grande quantità di materiali per avviare nuove indagini e formulare nuove tesi su numerose vicende legate alla storia locale, nazionale e internazionale del Novecento, anche con delle prospettive inedite

Cnr-Irsa contribuisce a delineare la 'Dichiarazione di Zurigo sulle azioni future per le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)'

27/03/2019

Pubblicata su Environmental Health Perspectives con il contributo di Sara Valsecchi, del Cnr-Irsa una dichiarazione circa i bisogni, gli obiettivi e le azioni per gestire nei prossimi anni le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS), un gruppo largamente utilizzato di composti chimici di sintesi. La dichiarazione è scaturita in seguito ad un workshop, ospitato presso l'ETH di Zurigo, a cui hanno partecipato un gruppo di oltre cinquanta scienziati accademici e governativi, in collaborazione con autorità di regolamentazione di molti paesi e organizzazioni

Il Cnr sigla un accordo con C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita

26/03/2019

Importante accordo sul trasferimento tecnologico firmato dal Consiglio nazionale delle ricerche ed il cluster C.H.I.C.O - Cluster of Health Innovation and Community, il primo cluster della salute della Regione Lazio, un’organizzazione privata senza scopo di lucro dei settori life science e sanità internazionali, con il supporto della Rete Enteprise Europe Network

Selezionato il progetto del Padiglione Italia per Expo 2020

20/03/2019

La 'bellezza che unisce le persone' sarà il tema portante del progetto selezionato per la realizzazione del Padiglione Italia a Expo Dubai, scelto a seguito di un concorso internazionale. In occasione della prossima edizione dell’Esposizione Universale, il Cnr rivestirà il ruolo di partner scientifico, con l'obiettivo di promuovere e supportare le eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, in particolare nei settori che vertono su 'blue economy', sostenibilità, ambiente, patrimonio culturale e diplomazia scientifica, riaffermando il ruolo strategico dell’Italia nell’area del Mediterraneo

Rosetta: new insights into comet geological evolution

14/03/2019

Since the end of September 2016, the Rosetta spacecraft is 'sleeping' on the comet surface. Nevertheless scientist are still working on the acquired data. Using high resolution images provided by Osiris, new insights into the geology of comet surface and its interior have been obtained. In the laboratories of the Cnr-Ifn Padova the optical head of one of the eyes of the Osiris instrument has been designed, realized and tested.

Antartide, una base italiana a 'tutte rinnovabili'

14/03/2019

È stata realizzata la prima centrale fotovoltaica della base italiana 'Mario Zucchelli' in Antartide, proseguendo la transizione verso l’energia 100% da fonti rinnovabili dopo la costruzione dell’impianto eolico lo scorso anno. Il completamento e l’entrata in funzione sono avvenuti nel corso della 34a Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra)

Rosetta: nuove scoperte scientifiche sulla geologia della cometa

14/03/2019

Da due anni e mezzo la sonda Rosetta 'riposa' sulla superficie della cometa, ma l’analisi dei dati scientifici raccolti continua. I ricercatori che analizzano le immagini acquisite dallo strumento Osiris hanno fatto ancora nuove scoperte sulle faglie presenti sulla superficie della cometa. Il Cnr-Ifn, attraverso i laboratori della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione di uno dei due 'occhi' di Osiris

In ricordo di Sebastiano Tusa

11/03/2019

Daniele Malfitana, direttore del Cnr Ibam e  Componente del Comitato tecnico scientifico per l’archeologia del Ministero dei beni culturali, ricorda  Sebastiano Tusa, tra le vittime dell'incidente aereo in Etiopia

I giovani di Grenoble in visita alle strutture del Cnr

11/03/2019

Il 12 Aprile 2019 le classi di 1ère della sezione italiana della Cité Scolaire Internationale (Csi) di Grenoble, accompagnate dai rispettivi insegnanti di lingua, visiteranno l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) e il laboratorio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) 'LISA'

Un microchip rileva traumi e tumori cerebrali. Brevettata una scoperta del Laboratorio NEST

11/03/2019

Grazie a un test del sangue il piccolo lab-on-a-chip - laboratorio contenuto in un chip - è capace di rivelare traumi cerebrali e il tumore glioblastoma. Il dispositivo, messo a punto da Scuola Normale Superiore e Cnr-Nano, potrebbe diventare l'alternativa a tecniche più lente e costose come Tac e risonanza

Giovani ricercatori al Cnr-Inm per imparare a progettare turbine per energia pulita

07/03/2019

Lo sviluppo delle tecnologie per la produzione di energia pulita e rinnovabile da fonti marine è il tema del corso tenuto dal 25 al 28 febbraio 2019 presso l'Inm-Cnr di Roma. Rivolto a giovani ricercatori europei, è stato promosso dal progetto europeo H2020 MARINET-2

Cnr-In: finanziamenti Imi per studi sulla malattia di Parkinson

07/03/2019

Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze ricevono finanziamenti per studi sulla malattia di Parkinson attraverso l’iniziativa europea per la medicina innovativa

Scoperta una nuova proteina coinvolta nei meccanismi epigenetici alla base della infertilità maschile

28/02/2019

Due ricercatori dell'Istituto di cristallografia, Rocco Caliandro e Benedetta Carrozzini, hanno contribuito a identificare e caratterizzare la proteina denominata Set7, prodotta dall’organismo Schizosaccharomyces pombe e appartenente alla famiglia delle istone-metiltransferasi

A Pavia la prima tesi di dottorato sulla biologia marina forense

27/02/2019

È Monica Andrenacci la prima dottoressa di ricerca italiana nel campo delle scienze marine forensi, una nuova disciplina che ha l'obiettivo di analizzare il biodeterioramento marino di materiali di potenziale interesse giudiziario. La tesi, discussa a Pavia, è stata supervisionata da Marco Faimali di Cnr-Ias

'Screened'. L'influenza degli interferenti endocrini sulla ghiandola tiroidea maschile e femminile

22/02/2019

Il Cnr-Istec partecipa al progetto europeo di ricerca 'Screened', che mira a sviluppare test in vitro 3D per una migliore caratterizzazione degli effetti di interferenti endocrini sulla funzione della ghiandola tiroidea. Il metodo proposto supererà i limiti dei test esistenti, sarà più sensibile all’esposizione a basse dosi di interferenti e consentirà di prevedere la loro tossicità sulla salute umana in modo specifico per maschi e femmine

Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura

20/02/2019

Si è conclusa ieri, presso il Centro studi americani, la II edizione del seminario di formazione 'Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura', promossa dall'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr, dall'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e dall'Arcadia Accademia Letteraria Italiana, enti impegnati nella ricerca scientifica e nella diffusione della cultura storica e letteraria

Stance4Health: il futuro della nutrizione personalizzata

19/02/2019

In un prossimo futuro, grazie alla nutrizione personalizzata, sarà possibile migliorare la nostra salute, prevenire le malattie legate all’alimentazione e comprendere gli effetti benefici o negativi di cibi e nutrienti. Con questo ambizioso obiettivo nasce il progetto europeo Stance4Health (Smart Technologies for personAlised Nutrition and Consumer Engagement) che vede coinvolti 19 partner provenienti da 8 paesi europei, tra cui l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Cnr di Avellino che rappresenterà l’Italia in questo studio, e che ...

La cybersecurity al servizio delle Pmi

15/02/2019

La conferenza 'Itasec19' rappresenta lo stato dell’arte delle politiche ed innovazioni in campo cybersecurity. La quattro giorni si è svolta al Cnr di Pisa,  ed una giornata è stata dedicata alla necessaria informazione e agli adeguati investimenti che dovrebbero affrontare le Pmi per tutelarsi difronte ai cyber attacchi. L’Osservatorio nazionale di cybersecurity nato all’interno dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) rappresenta uno strumento di grande utilità per le piccole e medie aziende

PASSATADOLIVA: un elisir tutta salute dagli scarti della produzione dell'olio d'oliva

15/02/2019

Dal laboratorio al consumatore, PASSATADOLIVA: un patè tutta salute, dagli scarti della produzione dell'olio d'oliva

Riparte il progetto Gap 'Giovani alla prova'

11/02/2019

Si riaccendono i motori del progetto ‘Giovani alla prova’ (Gap) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) sulla condizione giovanile. Dopo anni di sperimentazione su scala locale, che hanno permesso di affinare e validare innovativi strumenti di ricerca, riprende il tour di Gap nelle scuole superiori, ma questa volta a livello nazionale, con la prospettiva di coinvolgere migliaia di studentesse e studenti da nord a sud d’Italia. Studi su atteggiamenti, comportamenti e opinioni giovanili non ...

SUNRISE, un'azione preparatoria per un grande progetto di ricerca paneuropeo sull'energia solare e l'economia circolare

01/02/2019

Il progetto europeo SUNRISE, 'Energia solare per un’economia circolare', è stato scelto insieme ad altre 5 proposte come azione di coordinamento e supporto (Coordination and Support Actions, Csa) nell’ambito del bando Fet Flagship di Horizon 2020. Le proposte selezionate dovranno porre le basi per progetti di ricerca visionari a larga scala e di lungo termine per affrontare le grandi sfide sociali e per realizzare opportunità concrete di innovazione, sviluppo e occupazione per l’Europa

Primo rapporto annuale sullo stato delle scienze ambientali alle Svalbard.

21/01/2019

L' Italia è partner dell'iniziativa  SIOS  ( Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System)  per lo sviluppo e il mantenimento di un sistema osservativo regionale di lungo periodo alle  e  intorno alle Svalbard.  Il SESS ('State od Environmental Science in  Svalbard') report ha lo scopo di   illustrare lo stato  e gli ultimi  sviluppi della ricerca ambientale alle Svalbard.  Al SESS report hanno contributo diversi ricercatori del Cnr e di altri enti di ricerca che svolgono attivita' di ricerca in Artico.

Innovation village award

17/01/2019

Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania

Progetto PoWER: Call for solutions

15/01/2019

Il progetto PoWER - Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di rispondere ai bisogni energetici rilevati in 6 città portuali dell'Adriatico.
Chiusura del bando: 15/02/2019

Ad Acireale la ricerca storico-archeologica di Cnr-Ibam

11/01/2019

Il laboratorio di cultura e tecnologia 'Acireale Living Lab' è nato dalla sinergia tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania e l’associazione di Ingegneri e architetti acesi. Un laboratorio concepito come luogo di aggregazione, condivisione e contaminazioni tra i diversi saperi che abbracciano il settore dei beni culturali, che ha lo scopo di favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile del patrimonio materiale e immateriale della città di Acireale e dei suoi dintorni

AI e computer vision, dal laboratorio alla banca

09/01/2019

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche ha collaborato con il Gruppo BPER banca per la realizzazione di nuovi servizi interattivi basati sull’impiego di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il riconoscimento facciale e la human-computer interaction. Per l’edizione 2018 del progetto ‘Innovation Room’ del Gruppo, infatti, protagoniste sono state le tecnologie invisibili, a partire dall’AI, con cui si è costruito un vero e proprio avatar in grado di muoversi all’interno di una normale ...

Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza

07/01/2019

Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. 

FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.