News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
RI-URBANS: a project with the partecipation of CNR to improve air quality monitoring in Europe
The European Commission funded project, RI-URBANS, has been officially launched with the aim to provide advanced service tools from atmospheric research infrastructures to better assess the air quality in Europe. CNR participates into the project through activities of two institutes: IMAA (Institute of Methodologies for Environmental Analysis) and ISAC (Institute of Atmospheric Sciences and Climate)
Beni culturali: da Enea e Cnr una tecnologia del "suono" per rilevare danni da umidità
Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il “suono”. È questo il compito di un innovativo dispositivo diagnostico (ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device - ACEADD) a cui stanno lavorando Enea (coordinatore) e Cnr nell’ambito del progetto "ReMEDIA" (RicErca e diagnostica di MEtodi contrasto al Deterioramento causato dall’umidItA’) nei beni culturali, finanziato anche dalla Regione Lazio per trasformare il prototipo in prodotto commerciale grazie alla ...
Teresa Castaldo, ambasciatrice d'Italia in Francia, in visita a Esrf alla beamline italiana del Cnr-Iom "LISA"
Giovedì 21 ottobre 2021 l'ambasciatrice d'Italia in Francia, Teresa Castaldo ha compiuto una visita presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per assistere alla firma del rinnovo dell'accordo di collaborazione tra l'ESRF e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel corso della visita l'ambasciatrice ha visitato il tunnel dell'anello di accumulazione, la sala sperimentale di ESRF e la beamline italiana "LISA", dell'Istituto officina dei materiali (Iom) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
"24 ore con un matematico", libro di Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac
Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr, è l'autore di un volume destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone. Un viaggio alla portata di tutti nella magia quotidiana dei numeri
Prevedere la crescita delle foreste con un modello matematico
Il vincitore del Marcus Wallenberg Prize 2020 Joseph Landsberg ha citato, nella sua lecture a Stoccolma per il premio vinto, il lavoro del Cnr che conferma l’ipotesi iniziale alla base del modello premiato
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: "Ambiente e primi 1000 giorni"
Presentato il documento del progetto "Ambiente e primi 1000 giorni", svolto nell'ambito del programma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie e realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute. Il Cnr partecipa con l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) di Palermo, gli altri partner sono: IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, Università degli studi di Torino, l'Azienda ospedaliera universitaria Meyer di Firenze, Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, Centro di riferimento per le Scienze comportamentali dell’ISS, Unità di neonatologia dell’Ospedale Versilia-Camaiore
Istituito il primo Master in "Logistica Marittima Integrata"
Firmato un importante protocollo d'intesa tra l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, l’Accademia dell’Alto Mare e l'Istituto di Studi sul Mediterraneo (Ismed) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentati dalla Professoressa Lourdes Fernández del Moral Domínguez, dall'Avvocato Alfredo Vaglieco e dal Professore Salvatore Capasso
Il Cnr-Irsa a supporto degli Osservatori permanenti per gli utilizzi idrici
L'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) partecipa in maniera attiva alle attività degli Osservatori permanenti per gli utilizzi idrici istituiti in seno ai Distretti Idrografici. Tra le ultime azioni, ha contribuito alla redazione del "Bollettino Informativo dell’Osservatorio del Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale" di recente pubblicazione, fornendo le elaborazioni meteo-climatiche di riferimento e offrendo gli strumenti per una valutazione quantificabile, oggettiva e condivisa dello stato dei sistemi idrici
Al Ten.Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, un premio per i meriti sportivi-paralimpici all'Evento di cultura assicurativa-Edufin 2021
Il Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, sarà premiato per i suoi meriti sportivi-paralimpici durante l'Evento di cultura assicurativa-Edufin 2021, organizzata dal Cnr-Iriss di Napoli
Spazio: rinviato il volo suborbitale AM-Cnr con Virgin Galactic
La missione Unity23 verrà svolta nel 2022 a seguito del completamento delle verifiche tecniche e aggiornamento dei velivoli per il volo suborbitale di Virgin Galactic
Lancio dello spettrometro LN-SFTS: effettuato il primo volo su pallone stratosferico
Giovedì 14 ottobre, dalla base di lancio francese di Aire Sur L'Adour, lo spettrometro a trasformata di Fourier LN-SFTS realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova ha effettuato il suo primo volo su un pallone sonda stratosferico
The first flight of the LN-SFTS spectrometer: tests on a stratospheric light balloon
On Thursday the 14th of October, from the French stratospheric balloon launch base in Aire Sur L'Adour, the Fourier transform spectrometer LN-SFTS biult by the Cnr Institute for Photonics and Nanotechnolgies of Padova has experienced its first flight on a stratospheric balloon
A Genova il Blue Economy Summit: opportunità di crescita e sviluppo derivanti dal mare
Nel capoluogo ligure è in corso fino al 16 ottobre il "Blue Economy Summit", manifestazione nazionale dedicata alle grandi opportunità di crescita e sviluppo per i territori, l’occupazione e la formazione professionale, derivanti dal mare e dalle industrie del settore. Ampia la partecipazione del Cnr, questa mattina protagonista della sessione "Ambiente e sostenibilità dell’ecosistema marittimo"
Il Ministro Gelmini e la Presidente Carrozza al convegno del Cnr-Issirfa "Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla riforma del 2001"
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, si è aperto oggi a Roma alla presenza del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini e della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il convegno “Ripensare il Titolo V a vent’anni dalla riforma del 2001” organizzato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr, la Rivista federalismi.it e l’Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo
Computer quantistici: ecco come diventano un laboratorio di fisica sperimentale
Un computer quantistico è una macchina progettata per fare calcoli. Ora un gruppo di fisici del Cnr e Sissa ne ha proposto un uso innovativo impiegandolo per fare esperimenti di fisica fondamentale. Lo studio pubblicato su PRX Quantum è stato ccordinato da Michele Campisi di Cnr-Nano
DIDAMATiCA 2021 "Artificial Intelligence for Education"
Oggi, presso l’area della ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno avuto inizio i lavori della 35aedizione della conferenza DIDAMATiCA (DIDAttica e inforMATiCA - Informatica per la Didattica).
La conferenza organizzata dall’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, prevede due giornate dedicate al confronto in presenza e a distanza su un tema ormai non più di frontiera ma sempre più vicino alla realtà della didattica: come i rapidi avanzamenti nel campo dell’AI - Artificial Intelligence / Intelligenza Artificiale influiranno sui processi di insegnamento e apprendimento e della formazione in genere.
Facebook Research Award: premiato anche nel 2021 il Cnr-Isti
Tra i cinque progetti vincitori di un Facebook Research Award 2021 che invitava soluzioni innovative per la simulazione su larga scala delle interazioni fra gli utenti è inclusa la proposta di Breno Miranda, dell’Università Federale di Pernambuco (Brasile), Antonia Bertolino, dell’Istituto di Scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Cnr di Pisa ed Emilio Cruciani e Roberto Verdecchia, neo-dottorati del Gran Sasso Science Institute (GSSI) di L’Aquila
Uno sguardo all'interno di una "supercella" mediterranea per mezzo di radar meteorologici
Per la prima volta in Italia un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca, operativi e dell'università, è riuscito a documentare con dovizia di particolari la dinamica e la morfologia di una supercella mediterranea (temporale molto intenso e potenzialmente dannoso) utilizzando le misure di due radar meteorologici.
Al via il progetto "ARENA - Antibiotic Resistance and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems"
Il progetto, selezionato tra le proposte della call europea “JPI Aquatic Pollutants 2020”, intende comprendere le fonti e i punti di accumulo delle antibiotico-resistenze e di patogeni emergenti in acquacoltura, con l'obiettivo di definirne l’impatto nell'ambiente e nei prodotti alimentari
DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi
Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partner a livello europeo, tra cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iia)
Le benefiche proprietà dell'olio d'oliva per contrastare invecchiamento e alterazioni del microbiota
Un progetto finanziato da Lazio Innova e condotto da ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Università della Tuscia ha individuato nell’idrossitirosolo - un composto fenolico presente nell’olio extravergine di oliva – una molecola promettente al fine di proteggere dal declino cognitivo connesso all’invecchiamento, contrastare la perdita di forza muscolare e influenzare l’equilibrio del microbiota intestinale
Al via Expo 2020 Dubai: Cnr partner scientifico
Parte oggi la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo e il Consiglio nazionale delle ricerche collabora alla kermesse mondiale sui temi salute e qualità della vita, valorizzazione e tutela dei beni culturali, sviluppo sostenibile in aree del pianeta quali il Mediterraneo, sviluppo e applicazione di tecnologie secondo Industria 4.0.
Valutazione del rischio sismico attraverso l'analisi degli effetti ambientali: un volume apre nuove prospettive
Pubblicato da MDPI, in modalità open access, il libro "New Perspectives in the Definition/Evaluation of Seismic Hazard through Analysis of the Environmental Effects Induced by Earthquakes", curato da Sabina Porfido del Cnr-Isa e Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi, Rosa Nappi per Ingv-Osservatorio vesuviano
Il Cnr-Irea a Expo Dubai 2020
Due i contributi dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l'atteso evento mondiale
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco
Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore generale Giuseppe Colpani
#EUChooseSafeFood - l'Europa sceglie cibo sicuro
#EUChooseSafeFood – l’Europa sceglie cibo sicuro – è il messaggio chiave della campagna di comunicazione “L’Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare” promossa dall’1Unione Europea e lanciata la scorsa estate da EFSA – l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare in 21 paesi dell’Unione.
L’obiettivo dell’iniziativa è di ridurre le distanze tra cittadini e scienziati, rafforzare il ponte di informazione aiutando i consumatori a fare scelte alimentari consapevoli e sicure, garantite da solide evidenze scientifiche.
Anche il progetto europeo “FoodSafety4EU” – coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr – Ispa), finanziato dal programma europeo Horizon 2020, supporta questa<
"Apprendere dall'esperienza per contrastare la violenza. Il ruolo del Progetto Viva".
Il progetto Viva si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato l Progetto Viva che si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Cnr-Irpps e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ed ha indagato il sistema dell’antiviolenza italiano adottando una prospettiva di genere conforme al framework concettuale e alla postura interpretativa richiesti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, o Convenzione di Istanbul.
Call for papers Deadline Extended 20/10/2021. "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation, and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective"
The "Convention on the Value of Cultural Heritage for Society", empowers the current debate on cultural heritage as a common good in its various material and immaterial dimensions and linked to the identity of places and communities.
Scholars and professionals of human relations and habitat: psychologists, sociologists, architects, economists, lawyers, social and cultural managers are invited to participate in the conference "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation, and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective", co-organised by Cnr-Iriss on 16-17 December 2021, and to submit paper abstracts. Scientific contributions about innovative theoretical and methodological perspectives of intervention and best practices will be presented.
The deadline to submit abstract proposals is October 20, 2021
La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021
Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...
Concluso con successo il Corso nazionale di idrologia del suolo
Arpa Veneto, Cnr-Isafom e Università della Basilicata hanno organizzato, dal 6 all’8 settembre a Treviso, la seconda parte del corso “Idrologia del suolo”. L'evento ha messo in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli che possono essere utilizzati per definire carte tematiche e gettare le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali