News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
A Giorgio Parisi il Wolf Prize per la Fisica 2021
Lo studioso, attuale presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato insignito del prestigioso riconoscimento “per le sue scoperte pionieristiche nella teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nei sistemi complessi”. Associato al Cnr-Nanotec, collabora da molto tempo con l’Ente
Un algoritmo Cnr per studiare la pandemia
Sulla piattaforma Cnr Outreach il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsftm) Corrado Spinella illustra, nell'intervista curata dal giornalista scientifico Giampiero Valenza, il modello fisico-matematico sviluppato all’interno del Dipartimento per lo studio dell’andamento della pandemia e la previsione della sua tendenza futura
"CITYSOLAR": nuovi standard per le finestre fotovoltaiche
Combinando due tecnologie fotovoltaiche (PV) in una configurazione tandem, il progetto europeo “CITYSOLAR” mira a rivoluzionare il mercato delle celle solari trasparenti per applicazioni di integrazione architettonica in edifici. Coordinato dal Cnr, ha ricevuto un finanziamento nell'ambito del programma quadro Horizon 2020
The H2020 project CITYSOLAR will set new standards for photovoltaic windows
By combining two photovoltaic (PV) technologies in a tandem configuration, the EU project "CITYSOLAR", coordinated by Cnr, aims to revolutionize the market for transparent solar cells for windows. The project has received 3.779.242 EUR in support from the H2020 framework programme
Con il progetto In-Link-IT il Cnr-Ism protagonista del bando POR-FESR Basilicata
L'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) di Tito Scalo, a seguito della valutazione delle proposte progettuali presentate in risposta di un bando pubblico POR-FESR Basilicata 2014-2020, ha ottenuto il finanziamento del progetto In-Link-IT Infrastructure for linking Industry to technologies di cui è capofila. Le proposte progettuali sono finalizzate all'ampliamento delle infrastrutture di ricerca nella Regione Basilicata
Al via i Progetti di Ricerca @CNR
Progetti di Ricerca @CNR è una misura volta a valorizzare la progettualità dei ricercatori di tutto l'Ente: saranno finanziati progetti dotati di qualità, originalità e possibili ricadute innovative, promossi nell’ambito delle iniziative di ricerca strategiche dell’ente. Pubblicato l'avviso con tutti i termini per partecipare
Quanto "invecchiano" i materiali nello spazio?
Un progetto del Cnr-Imem di Parma - condotto in collaborazione con due atenei portoghesi, l'Inaf di Bologna e l'Università di Ferrara- intende studiare la resistenza di materiali e dispositivi per astronomia a raggi Gamma nello spazio. La conoscenza dei potenziali effetti dell'ambiente di radiazione nello spazio su tali materiali è, infatti, fondamentale per progettare una missione spaziale di astrofisica ad alta energia
Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Ecco i nanomateriali "termici" che si programmano con la luce
Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanocienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020
Una nuova frontiera per la rivelazione della luce in nanofili di semiconduttore
Istituto nanoscienze del Cnr e Scuola normale superiore hanno messo a punto di una tecnica di nanoscopia ottica a campo prossimo che mostra i fenomeni alla base della rivelazione della luce all’interno di nanofili a semiconduttore, con precisione finora mai raggiunta. La ricerca è pubblicata su Nature 'Light: Science & Application'
5G e smart mobility: a Genova via alla sperimentazione
Genova è protagonista di una sperimentazione sul 5G con il Comune di Genova, Cnr, Start 4.0, Amt, Leonardo e Vodafone, che si sono aggiudicati il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, per realizzare quattro progetti negli ambiti di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture. Il Cnr contribuisce alla sperimentazione 5G di Genova con importanti competenze in wireless communication, machine learning e visual computing
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti
Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Questionario 2020 per la valutazione delle risorse bibliografiche acquisite e da acquisire centralmente
La Biblioteca centrale e il Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr hanno concordato di attivare un canale di comunicazione continuativo con tutti i soggetti della rete scientifica dell'Ente. L'obiettivo è quello di rilevare le esigenze della rete in ordine sia alle risorse bibliografiche di interesse, sia alle modalità di pubblicazione degli articoli, permettendo quindi una migliore pianificazione degli acquisti secondo principi di customer satisfaction e di economicità per l'Ente
Quantum Telecommunications Italy, nuova società spin-off del Cnr
QTI – Quantum Telecommunications Italy è la nuova la società spin-off del CNR nata all’Interno dell’Istituto Nazionale di Ottica di Firenze da un gruppo di ricercatori e imprenditori di esperienza pluriennale nel campo delle tecnologie quantistiche. La missione della QTI è sfruttare le leggi della natura, come la meccanica quantistica, per garantire comunicazioni efficienti e assolutamente sicure, in grado anche di rendere possibili i collegamenti fra i dispositivi del futuro come computer e sensori quantistici. La neo società si propone ...
Premio Aspen Institute Italia 2020: tra i vincitori un ricercatore di Cnr-Ifn
Lo studio vincitore della quinta edizione del Premio che intende favorire la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti è relativo a un dispositivo laser a semiconduttore di dimensioni micrometriche che promette di rivoluzionare gli attuali sistemi di comunicazione ottica. Lo studio è frutto di un team internazionale di cui fa parte anche Stefano Longhi, associato all’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn). Al via il bando 2021
Pioggia di premi per gli spin off Cnr: un importante riconoscimento per le azioni di trasferimento tecnologico dell'Ente
I progetti e le società Spin-off Cnr stanno ottenendo molti riconoscimenti nell’ambito di diverse iniziative e call regionali/nazionali/internazionali dedicate all’avvio e alla crescita di impresa innovativa. In particolare, molti progetti di impresa sono risultati vincitori nelle Start Cup regionali, business plan competition per lo sviluppo dei territori, quali: Emilia Romagna, K3RX- Extraordinary Keramics,sviluppo di un nuovo materiale resistente a temperature estremamente alte da impiegare nel mercato aerospaziale e Zenit Smart Poly Crystal
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Università Cattolica di Roma ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che, inglobando il tumore in una rete neurale, è capace di monitorare il metabolismo e la crescita delle cellule cancerose e, in maniera del tutto non invasiva, gli effetti delle chemioterapie. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista 'Communications Physics'
Il position paper del GIURI per un budget europeo più ambizioso per R&I
Il Gruppo informale degli uffici di rappresentanza italiani (GURI) per la ricerca e innovazione a Bruxelles,, di cui il Cnr è membro fondatore, ha presentato il proprio position paper, rivolto Parlamento europeo e agli altri attori istituzionali coinvolti nel negoziato in corso sul Quadro finanziario Pluriennale (QFP), per richiedere un bilancio europeo più ambizioso per la R&I
Il Cnr guida la Toscana nell'innovazione in fotonica
Il progetto “PhotonHub Europe”, che vede il Cnr tra i partner promotori, si è aggiudicato il bando europeo da 20 milioni di euro, destinati a creare una piattaforma di innovazione in fotonica per la digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei
Nella "doppia" anima dell'acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Uno studio coordinato dalla Sapienza, in collaborazione con l'Enea e il Cnr, ha dimostrato sperimentalmente che la polarizzabilità dell’acqua è influenzata dalla sua particolare struttura che nella forma liquida si presenta come una miscela di due fluidi di densità diversa. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Physics Letters A, apre la strada allo sviluppo di materiali innovativi per massimizzare la trasmissione elettrica attraverso mezzi di base acquosa
Nel podio della Start Cup Toscana il progetto Digital superconducting quantum machines di CnrNano
Riguarda circuiti superconduttivi ultraveloci e a basso consumo energetico l’idea di impresa di un team di CnrNano premiata alla Start Cup Toscana. Parteciperà al Premio Nazionale per l’Innovazione in programma tra novembre e dicembre all’Università di Bologna
Nanotecnologie: da un progetto congiunto Italia-Giappone un nanoattuatore che si attiva con il calore
Ricercatori di Cnr-Spin in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e l’Istituto di Ricerca Scientifica e Industriale dell’Università di Osaka hanno presentato un prototipo di nanoattuatore planare attivato termicamente. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nano Letters, consente di pensare alla realizzazione di sistemi micro e nanomeccanici più complessi dove sono richiesti grandi valori di spostamento e forza applicata
5DNanoPrinting, project for the innovative realization of nano and micro devices, granted 3.5 MEUR EU funding
The National Research Council of Italy (Cnr) is partner of the project whose goal is to create an innovative technology for the rapid-prototyping realization of micro(nano)machines and components that will find several cutting-edge applications in fields like consumer electronics, automotive and healthcare. 5dNanoPrinting was granted a budget of 3.58 million euros under the EU’s Horizon 2020 FET Open Program
5DNanoPrinting, progetto per la realizzazione di nano e micro dispositivi, ottiene un finanziamento UE di 3.5 milioni di euro
Il Cnr è partner del progetto che mira a creare una metodologia innovativa per la realizzazione di micro (nano) macchine e componenti per diverse applicazioni all'avanguardia in campi come l'elettronica di consumo, l'automotive e il biomedicale. 5dNanoPrinting ha ricevuto un budget di 3,58 milioni di euro nell'ambito del programma aperto FET Horizon 2020 dell'UE
Il Cnr protagonista del TEDXVarese Countdown
E' Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr di Napoli, uno dei protagonisti del TEDxVarese Countodwn, lungometraggio promosso dalla nota iniziativa non profit per sensibilizzare i cittadini sul tema del cambiamento climatico visto attraverso gli occhi di cinque autorevoli scienziati
"Premio Giovani Ricercatori" Gruppo 2003: ecco i vincitori
Luca Tanzi, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pisa e Laboratorio Lens, è tra i vincitori del "Premio Giovani Ricercatori" indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica: è stato premiato per un lavoro di fisica fondamentale sulla rottura della simmetrie e le sue conseguenze nei supefluidi e nei supersolidi. Menzione anche a Luca Pappalardo (Cnr-Isti e Università di Pisa) per il settore "Intelligenza artificiale e Big Data"
La settimana dei Nobel
L’assegnazione della prestigiosa onorificenza per la Fisica, la Chimica e la Medicina nei commenti degli esperti Cnr