Construction technologies institute (ITC)

Focus

Objective and subjective assessment of low frequency sound insulation in dwellings Project - Professor Carl Hopkins and Professor Pyoung-Jik Lee visit

2025
At the beginning of April, Professor Carl Hopkins and his colleague Professor Pyoung-Jik Lee visited the acoustics laboratory of CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione. This visit is in the framework of the project "Objective and subjective assessment of low frequency sound insulation in dwellings" funded by the Royal Society of London. This research will increase our understanding of low-frequency sound fields in rooms with the aim of improving protocols for sound insulation ...

Cluster portuali in transizione Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città

2025
La riforma della legislazione portuale italiana del 2016-17 si è resa necessaria per allineare la normativa nazionale ai requisiti europei, nel quadro della rete Core TEN-T e del Blue Growth Horizon 2030-50. In continuità con il Symposium: (Re-) Connecting Maritime-Urban Ecosystems (TU Delft, 26-27 settembre 2024) il seminario "Cluster portuali in transizione Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città", co-presieduto dal Direttore di CNR-ITC Massimo Clemente nei giorni ...

Seminario: "L'evoluzione della normativa tecnica in acustica: ultimi aggiornamenti"

2025
La normativa tecnica in acustica è in continua evoluzione, sia a livello nazionale (UNI) che a livello internazionale (CEN, ISO). Per discutere degli ultimi aggiornamenti normativi in acustica, si riuniranno esperti italiani che lavorano ad entrambi i livelli in un incontro il 20 marzo 2025 a Milano in sede UNI. CNR-ITC sotto la guida del direttore Massimo Clemente è impegnato e lo sarà nei prossimi anni a partecipare ai tavoli nazionali ed internazionali di acustica edilizia e a promuovere ...

Smart materials per il monitoraggio vibration-based delle strutture: il progetto PRIN SUCCESS

2025
CNR-ITC partecipa al progetto SUCCESS (SUstainable self-sensing Cement-based CompositES for dynamic monitoring of civil Structures), ammesso a finanziamento nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente C2 - Investimento 1.1, "Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)", si inserisce nel contesto dell'utilizzo di compositi a matrice cementizia con capacità di auto-misura ...

Construction Days

2025
Cambiamento climatico, transizione ecologica, digitalizzazione, intelligenza artificiale: mondo della ricerca e sistema della produzione si confrontano e propongono soluzioni in un momento cruciale per il tessuto economico. Sono alcuni dei temi al centro della prima edizione di "Construction Days", a Milano dal 7 al 9 maggio 2025, organizzata dall'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Itc) in collaborazione con Assimpredil Ance: vengono ...

Sustainable Mobility Center: lo sviluppo futuro verso una mobilità inclusiva e sostenibile

2025
ITC-CNR partecipa all'intervento Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile - CNMS), ammesso a finanziamento nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa" Investimento 1.4 "Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies", finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU, si inserisce nel contesto ...

Metodologie e tecnologie innovative per il controllo delle vibrazioni dei ponti stradali esistenti: il progetto PRIN VISOR

2025
ITC-CNR partecipa al progetto VISOR (Vibration Serviceability Of Road bridges), ammesso a finanziamento nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente C2 - Investimento 1.1, "Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)", ha come principale obiettivo quello di sviluppare una metodologia innovativa per la valutazione della funzionalità dei ponti stradali in termini di vibrazioni. In ...

L'Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana

2025
Il 29 gennaio 2025 presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si è svolto l'evento "L'Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana". L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), ha fornito l'occasione per riflettere sulle opportunità ...

Conferenza Stampa "TEF - Taranto Eco Forum" 2025: focus sulle bonifiche e sulla sostenibilità ambientale

2025
Il 12 marzo 2025, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del "TEF -Taranto Eco Forum" 2025, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, a Roma. L'evento rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, all'innovazione e alla transizione energetica, con un focus particolare su decarbonizzazione, biorisanamento, bonifiche, start-up, intelligenza artificiale e safety aziendale. Ulteriori informazioni all'indirizzo ...

Klimahouse 2025: ITC presenta i progetti allo stand CNR

2025
Ogni anno, da vent'anni, Klimahouse ispira visitatori da tutta Italia alla ricerca delle novità di settore. CNR-ITC è presente all'edizione 2025 con uno stand dedicato ai progetti sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità ambientale in cui è coinvolto con CNR-ISAC e CNR-ICMATE. Presso il padiglione CD, stand 22/32 vengono presentati i risultati dei progetti ECHO, PRESTO e Friend Europe. Uteriori informazioni all'indirizzo ...

La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city

2024
Mercoledì 30 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si tiene la presentazione del volume "La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city", di Francesco Alessandria, introdotto dal Direttore di CNR-ITC Massimo Clemente. Ulteriori informazioni all'indirizzo https://www.itc.cnr.it/la-citta-della-post-pandemia-i-servizi-di-prossimita-verso-la-rigenerazione-nella-smart-city

Presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

2024
Dal 25/11/2022 ore 16.30 al 25/11/2024 ore 19.00 presso l'Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Via Portamedina 41, Napoli si tiene la presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi, a cui hanno contribuito Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole ricercatori dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), con il progetto di Action ...

Presentazione del volume "Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità"

2024
Lunedì 9 dicembre 2024, nella nuova sede dell'Acen (Associazione Costruttori Edili Napoli) si tiene la presentazione del volume "Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità", a cura di Francesca Amirante e Alessandro Castagnaro. L'incontro, promosso dal Presidente Acen Angelo Lancellotti, si apre con i saluti di Federica Brancaccio Presidente ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e di Massimo Clemente nel duplice ruolo di Direttore CNR ITC e Presidente della ...

DOCET

2007
Software di Diagnosi e Certificazione energetica di edifici residenziali esistenti. www.docet.itc.cnr.it Per informazioni: info.docet@itc.cnr.it Sviluppato grazie ad un'azione comune dell'ITC e dell'ENEA, lo strumento è basato sulle metodologie sviluppate in ambito CEN in attuazione della direttiva europea 2002/91/CE e coerente con le disposizioni dei decreti legislativi DLgs 192/05 e DLgs 311/06. Il modello di calcolo semplificato è utilizzabile da parte di utenti anche senza specifiche ...

AEDILITIA: Directive 89/106/EEC Construction Products and EC marking of products

2003
ITC-CNR, in collaboration with ANCE (the National Association of Building Constructors) and F.IN.CO (Federation of Industries Products Installations and Services for Constructions) and with the patronage of the Ministry of Production Activities, has created the website www.aedilitia.itc.cnr.it, completely devoted to Directive 89/106/EEC "Construction Products" and to the EC marking of products. The reasons behind its creation can be found in the more and more pressing need to face up to the ...

ITC Web Site on the legislative aspects of construction in the Health Sector

2003
The principal reason behind our decision to create a web site on the legislative aspects of the construction industry in the Health sector, is due to the necessity of experts to have a source easily available for consultation in an area under continual change affecting new and revised standards and complex legislation. Over the last 20 years all standards and regulation affecting the construction industry in the Health sector, particularly that of hospital construction, have undergone ...

ACTIVE NOISE CONTROL APPLIED TO BUILDING ELEMENTS

2002
The need to improve the acoustic performance of the indoor premises and the will to overcome the limitations imposed by traditional techniques forced ITC-CNR to apply active noise control to building elements such as windows and vertical partitions. Active noise control (ANC), in which additional secondary sources are used to cancel noise from the original primary source, is based on the principle of destructive interference. ITC-CNR designed two prototypes of an active window and of an active ...

THE EUROPEAN PROJECT PICADA: STUDY OF TITANIUM DIOXIDE AS PHOTOCATALYST FOR A NEW CLASS OF BUILDING MATERIALS

2002
Alberto Strini and Emanuela Mapelli Titanium dioxide is a well-known catalyst able to degrade by oxidation several organic compounds. Recent studies have proposed to exploit this property to prepare additives for construction materials based on this compound. A particular interest arises from the possibility of obtaining coating materials that, being activated by sun light, are able to destroy the organic compounds which deposit on them. This property might potentially lead to the development ...