Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione integrata di impatto
Fabrizio Bianchi, dirigente di ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è ospite il 28 aprile alla settima 'Festa di Scienza e Filosofia', che si tiene a Foligno dal 27 al 30 aprile 2017.L’epidemiologo parlerà di metodi e strumenti innovativi per la valutazione preventiva dell'impatto sulla salute di opere e interventi potenzialmente pericolosi per le quali si preveda una Valutazione di ampatto ambientale (Via) o ambientale atrategica (Vas).La Valutazione di impatto sulla salute, Vis, è una procedura partecipata per valutare il rischio ...
'Ultrastructural studies on Intraflagellar Transport Trains' and 'Challenges beyond the nanoscale, and the new Sub-A S/TEM microscope at Cnr'
Two combined seminars will be held by major experts in the field of microscopy: Prof. Pietro Lupetti from the Department of Life Sciences (Università di Siena) and Dr. Giuseppe Nicotra from the Institute for Microelectronics and Microsystems, Cnr (Catania). First seminar will be given by Prof. Lupetti who will be focus on Intraflagellar Transport Trains. Eukaryotic cilia and flagella are important motility and sensory cell organelles, almost ubiquitous in somatic vertebrate cells, and whose malfunctioning is the causative agent of a wide spectrum of genetic diseases: the so called ...
SPIE Optics + Optoelectronics 2017
SPIE Optics + Optoelectronics International Symposium 2017 in Prague addresses the latest developments and advances in a broad range of optics and optoelectronic devices, technologies, and their integration. The conferences feature cutting edge topics including petawatt photonics, high-power and high-repetition rate systems, diode pumped laser systems, and FELs, along with the latest advances in optical sensing, holography, x-ray optics, metamaterials, and nonlinear and quantum optics. This year will feature a special Industry Programme Session as well as a new Workshop discussing ...
Scienza e Social
Seminario rivolto agli iscritti dell'Ordine dei giornalisti a cura del capo Ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli e del responsabile della comunicazione del CRS4 di Cagliari Andrea Mameli Il corso dal titolo 'Scienza e Social', si terrà giovedì 27 aprile 2017, presso la sala Convento San Domenico ad Oristano, nell'ambito della formazione professionale continua (Fpc) degli iscritti all'Ordine dei giornalisti
Nuove colture per nuovi alimenti: caratteristiche chimiche, nutrizionali e salutistiche di quinoa, canapa e sorgo
L’IPSEOA “R. Drengot “ di Aversa, in provincia di Caserta, è un’Istituzione scolastica di istruzione secondaria superiore che, inserita in un contesto sociale complesso e variegato caratterizzato da situazioni che concorrono ad abbassare le attese sulla qualità della vita, mostra profonda attenzione alla realizzazione di attività di ricerca, culturali e professionali sulla sostenibilità alimentare e ambientale finalizzate all’utilizzo di nuove materie in ambito eno-gastronomico. A partire da quest’anno il ...
Cagliari, seminari sulla comunicazione scientifica
Il 26 aprile a Cagliari, si terranno due incontri per parlare di comunicazione scientifica. Alle 11.30, presso l'aula multimediale 'L. Geymonat', della Facoltà di Studi Umanistici a Cagliari, nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di comunicazione giornalistica online, il seminario dal titolo 'Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione’, a cura del capo Ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli, del responsabile della comunicazione del Crs4 di Cagliari Andrea Mameli, della docente di Teoria dei linguaggi e della comunicazione e del ...
Giornata della Terra
Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr partecipa all’ Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Quest’anno la giornata della terra viene celebrata a Roma dal 21 al 25 Aprile 2017 all’interno della manifestazione "Villaggio per la Terra” www.villaggioperlaterra.it nella magnifica cornice della terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa ...
Il Cnr a 'Tempo di libri'
A Milano, dal 19 al 23 aprile è ‘Tempo di libri’, la grande fiera dell’editoria italiana. Alla manifestazione partecipano 524 espositori e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell’'alfabeto speciale di 27 lettere' e ospitati nelle 17 sale adibite agli incontri della Fiera (per gli eventi più attesi ci sarà anche un auditorium da 1000 posti). Sul sito www.tempodilibri.it si può consultare l'elenco completo degli appuntamenti di tutte e quattro le sezioni della Fiera. Oltre al programma generale ...
La foresta di Sandokan? Al museo di botanica!
Alla scoperta della Malesia con due guide di eccezione: Odoardo Beccari ed Emilio Salgari. Nel percorrere i corridoi e le stanze della sezione di botanica del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, circondati da file di scaffali contenenti milioni di campioni di specie botaniche, raccolti in diverse parti del globo in epoche più o meno lontane, i visitatori si trovano immersi in un vero e proprio scrigno di tesori nascosti. Una parte cospicua di questi campioni vegetali è rappresentata dai reperti della Malesia raccolti dal botanico, antropologo ed ...
E' Pescara la terza tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it
La Ludoteca del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica Iit del Cnr), in occasione dei 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it), ha iniziato un viaggio itinerante per l'Italia sull'uso consapevole della Rete e l'educazione digitale, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti. Dopo Torino e Udine, la prossima tappa sarà Pescara il 20 aprile. Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è un'occasione importante per portare dal Nord a Sud ...
The preclinical-clinical development of the marine antitumor natural product trabectedin, from the sea-bed to the bed-side
Dr Maurizio D'Incalci from the Department of Oncology - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri in Milan will give a seminar on the critical steps of the preclinical and clinical development of the marine natural product trabectedin, emphasizing the obstacles encountered and how preclinical research was essential to overcome them. Importance of the preclinical and translational research to conduct the clinical investigations of new anticancer drugs in the most rational and safe way. The development of trabectedin can be considered a paradigmatic example. Trabectedin is a ...
Scoprire la scienza attraverso gioco e divertimento
Il 20 aprile l’Imaa-Cnr di Tito Scalo (PZ) accoglierà nella propria struttura la IV^ A della Scuola Primaria 'Domiziano Viola' di Potenza. Per una mattinata gli alunni vestiranno i panni di “piccoli scienziati” osservando e partecipando in prima persona ad alcuni esperimenti scientifici all’interno del Laboratorio di Geologia Medica ed Ambientale del Cnr-Imaa. Sotto la guida attenta di Piero Ragone, Claudia Belviso e Antonio Lettino del Cnr-Imaa e attraverso “esperimenti/gioco” costruiti sapientemente ad hoc dai tre ricercatori, gli alunni ...
La filosofia interroga la scienza, 'Gradienti e Dinamica della terra'
Mercoledì 19 aprile, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Carlo Doglioni Presidente Ingv Università La Sapienza, discuterà sul tema 'Gradienti e Dinamica della terra'. Modera Rosanna Buquicchio. In questi settanta anni si è affermato un nuovo modo di pensare le cose che chiamiamo 'cultura complessa'. L’essenza del complesso è una molteplicità di parti che sono tra loro in interrelazione e in cui la gerarchia è molto plastica, vaga, sempre in riformulazione e ...
Bluemed. A basin of research and innovation for sustainable growth
Organizzato sotto gli auspici della Presidenza Maltese del Consiglio Europeo, il 18 e 19 Aprile si svolgerà a Sliema (Malta) l’evento 'Bluemed. A Basin of research and innovation for sustainable growth'. Per la prima volta la 'Bluemed initiative' si aprirà ai paesi non EU del Mediterraneo, con l’obiettivo di intraprendere una cooperazione nei settori della ricerca e dell’innovazione coinvolgendo gli stakeholder pubblici e privati, per promuovere la Blue Growth e creare occupazione a livello locale, regionale ed internazionale
Open Online Course sul tema 'Patrimoni culturali immateriali: il Canto a Tenore'
Il Canto a Tenore è una delle pratiche musicali più caratteristiche della tradizione sarda ed è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Si tratta di un canto polifonico (quindi a più voci) molto caratteristico, perché basato sull’emissione di suoni di tipo gutturale. È una forma di canto viva e praticata in molti paesi del centro Sardegna, trasmessa e appresa principalmente per tradizione orale. L’Istituto Tecnologie Didattiche – Cnr, organizza, nell’ambito del progetto ...
Educare alla ricerca e alla lettura con 'La Biblioteca di Elisa'
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr in collaborazione con il Dipartimento di scienza della formazione dell'Università 'Roma Tre' e rientra nell’ambito della Settimana della lettura Roma che legge 2017. Attraverso la presentazione del progetto La Biblioteca di Elisa (Bibliopoint delle Biblioteche di Roma) in atto presso l’I.C. 'Motta Camastra' di Roma, il seminario si pone l'obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo attivo della biblioteca scolastica nell’educare alla lettura ...
Rosalind Franklin 'Il segreto della vita'. Rappresentazione teatrale della scoperta del DNA
Fino al 16 aprile è in programma al Teatro Eliseo di Roma lo spettacolo 'Il segreto della vita' andato in scena in prima nazionale il 28 marzo scorso. Lo spettacolo ha come soggetto la vita di Rosalind Franklin e la storia della scoperta della struttura del DNA, che fruttò il premio Nobel a James Watson e Francis Crick. Lo spettacolo teatrale porta in scena le vicende che si svilupparono attorno ai protagonisti negli anni del dopoguerra mettendo in risalto le difficoltà di una ricercatrice, completamente dedita al suo lavoro, in un ambiente di soli uomini qual era la ...
Polar educators international conference: 'Education Meets Science'
Il liceo 'Fabio Filzi' di Rovereto (Trento), già coinvolto nell'estate 2016 nel progetto 'Reset' (Research and Education Svalbard Experience) realizzato in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta) del Cnr, organizza dall'11 al 14 aprile 2017 la terza edizione dell'International Workshop of Polar Educators (Pei), dal titolo 'Education meets Science - Bringing polar research into the classroom'. Il workshop prevede la partecipazione di circa 70 insegnanti ed educatori provenienti da 15 paesi che intendono condividere le proprie ...
Learning, Interaction and Research
Il Prof. Terry Anderson (Athabasca University), in visita presso l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova, tratterà del ruolo centrale che l'interazione assume nel processo educativo, tenendo però anche in considerazione i costi e le sfide che essa comporta. Verranno portati esempi pratici tratti direttamente dalle sue esperienze di ricerca, tra cui il modello delle Community of Inquiry, l'Interaction Equivalency Theory e il suo lavoro più recente, realizzato in collaborazione con Jon Dron, dal titolo 'Groups, Nets and Sets0. La partecipazione è ...
9a Edizione Premio Marcello Sgarlata 2017
Il Premio viene attribuito a personalità della scienza, della cultura, dell’arte, dello sport, dello spettacolo, della politica, della economia e dell’ambiente che hanno testimoniato impegno sociale e civile, eccellenza dei contenuti, correttezza dei metodi, trasparenza delle finalità, rispetto dei valori umani, spirito di amicizia, solidarietà e fraternità, sempre all’ insegna del 'coraggio'. Ogni anno il Premio è assegnato anche a una personalità significativa nel campo della ricerca, su designazione del Consiglio nazionale delle ...
Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017
Pubblici, ricercatori e media. Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017 In occasione dell'incontro/tavola rotonda di presentazione della tredicesima edizione dell''Annuario Scienza, Tecnologia e Società' di Observa Science in Society che si svolgerà lunedì 10 aprile alle ore 11 presso l'aula Marconi del Cnr a Roma (p.le Aldo Moro, 7), Barbara Saracino presenterà i dati e le informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e ...
27a Settimana Oncologica Pisana
È giunta al suo ventisettesimo appuntamento la Settimana oncologica pisana, organizzata, come di consueto, dall’Associazione Oncologica Pisana “P. Trivella”, in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa. Attraverso un complesso di manifestazioni si intende sensibilizzare cittadini e istituzioni su quanto è attivo nel campo del sostegno alle persone colpite da malattie neoplastiche; allargare e perfezionare l’azione del volontariato, intervenire sul terreno della prevenzione, ...
Le sfide della nuova scuola
Nell'ambito Educa 2017 - Festival dell'educazione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile 2017, è stata organizzata una tavola rotonda coordinata da Francesco Profumo a cui parteciperanno Giovanni Biondi, Sabrina Bono, Rosa Bottino (Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr), Mario Giacomo Dutto, Salvatore Giuliano.Molti gli argomenti che verranno affrontati: quale scuola nascerà dal digitale? È giusto parlare di una rivoluzione negli strumenti oppure si deve pensare una nuova pedagogia, accompagnata da nuovi spazi e basata sulle skills richieste dalle ...
'Green Infrastructure: Nature Based Solutions for Sustainable and Resilient Cities'
- Città più verdi sono città più pulite e con migliore qualità della vita - Le green infrastrutture possono combattere il cambiamento climatico - L’Italia e il Cnr hanno tra i migliori esperti al mondo Metà della popolazione mondiale vive oggi in metropoli e aree urbane e le infrastrutture verdi (Green Infrastructure) sono conosciute per portare benefici significativi per una vita più sana e una maggiore protezione ambientale. In particolare esse riducono l’inquinamento e migliorano la qualità dell’aria, assorbono la ...
'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'
Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...
Workshop GARR2017. Netvolution: idee, tecnologie e servizi per la comunità
Quest'anno il workshop GARR 'Netvolution - Idee tecnologie e servizi per la comunità' si focalizzerà in modo particolare su modelli e architetture di rete, cybersecurity, identità digitale e servizi cloud. Argomenti attuali che incideranno sul futuro delle reti della ricerca a livello nazionale e internazionale nei prossimi anni e che aprono nuovi scenari per gli utenti e le proprie comunità di riferimento. Durante il workshop si discuterà di rete, sicurezza, identità, privacy e data protection non solo dal punto di vista tecnico, ma anche delle ...
Il coworking per la cultura e la società
Il 6 Aprile 2017 alle ore 16.00 presso l'Istituto di storia dell'europa mediterranea del Cnr (Isem-Cnr) di Cagliari, in Via Tuveri 128, avrà luogo il workshop 'Il Coworking per la Cultura e la Società', presentazione del libro 'Coworking 3.0: il coworking e la startup per l'economia sostenibile' di Gabriele Desiderio. Il workshop è aperto alle realtà collaborative della regione Sardegna, a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole imprese, startup, associazioni, orientate alla tematica della cultura dell'innovazione in una società complessa, di cui ...
Microcokit project training school. Methods for detecting and quantifying aquatic microbial communities
'MicroCokit' (Microbial Community-based sequencing analysis linked to anthropogenic pressures: MicroCoKit to address the water quality) is a FP7 Marie Curie Industry-Academia Partnerships and Pathways project funded under the FP7-PEOPLE-2012-IAPP call. It is a close cooperation between academic groups (Irsa-Cnr-IT, EU-JRC, MBA-UK) and leading private enterprises (LGC-UK and NTBC-Spain). The 'MicroCokit' project, coordinated by Irsa-Cnr, has been conceived to investigate and identify aquatic indicators based on microbial communities linked to anthropogenic pressures. It foster the ...
Incontrarsi in cucina. La lunga storia del vegetarianesimo in Italia. Vitto pitagorico e ricettari del Settecento
L’evento, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (Disba-Cnr), il Network Cnr-Nutrheff, e la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) e dell’Istituto Storico italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, avrà luogo mercoledì 5 aprile 2017 nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, alle ore 16,00 presso la Biblioteca Centrale “G. ...
'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica': Udine e Padova, 4 e 5 aprile
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...