Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Intelligenza Artificiale: criticità e nuove opportunità
Quando sentiamo parlare di Intelligenza Artificiale ci torna alla mente HAL9000, l’inquietante quanto prezioso sistema intelligente del film “2001: Odissea nello Spazio”. Come quel computer, gli algoritmi di Intelligenza Artificiale - attuali e in fase di sviluppo - promettono di rivoluzionare le nostre vite, ampliando le possibilità del genere umano, con opportunità applicative in numerosi campi, in primo luogo nella medicina. Al tempo stesso, l’utilizzo di tali algoritmi pone enormi problemi di tipo etico, giuridico e politico, dalla gestione della ...
A Napoli la "super-tappa" italiana della spedizione TREC
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC). La spedizione rappresenta il primo progetto continentale che studia gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente: nel corso dei prossimi due anni, preleverà campioni in 120 siti in 21 Paesi europei, combinando ...
Dialoghi sull'Educazione alla Pace
Giovedì 2 maggio 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle h. 15.00 si svolgerà l’incontro “Dialoghi sull’Educazione alla Pace”, organizzato dal Cnr-Iriss e dall’Unità Locale di Napoli di CISV Italia. Parte integrante di CISV International, associazione laica di volontari dal 1951 affiliata all’UNESCO, che raccoglie 70 Paesi nel mondo e si occupa da oltre sessant’anni di Educazione alla Pace e alla cittadinanza attiva rivolgendosi soprattutto a bambini e ragazzi, CISV Italia comprende 14 sezioni ...
Il ritorno del lupo nel Salento
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento, organizzato a Ugento, Palazzo Rovito,
La Ludoteca del Registro .it partecipa alla "Giornata della solidarietà"
Lo staff della Ludoteca del Registro .it, partecipa anche quest’anno alla Giornata della Solidarietà, con un paio di eventi, un laboratorio per le primarie e un workshop per le scuole secondarie di primo e secondo grado, che si terranno nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa e si svolgeranno nel corso della mattinata. La Giornata della Solidarietà si svolge a Pisa ogni anno, a partire dal 2006, per commemorare il maggiore Nicola Ciardelli, scomparso in seguito a un attentato durante la guerra in Iraq. Da quell’anno, in memoria del maggiore, ...
ll Cnr a Sperimentando 2024 con la mostra "La scienza si fa bella. Tra percezione e realtà"
Dal 16 marzo al 28 aprile si tiene presso la Cattedrale ex Macello di Padova la ventiduesima edizione di “Sperimentando”, tradizionale appuntamento con la divulgazione scientifica, organizzato dall’Associazione Sperimentando APS, dall’Associazione per l'Insegnamento della Fisica di Padova e dal Comune di Padova. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è “La scienza che stupisce “. Per l’area espositiva riservata al Consiglio nazionale delle ricerche, l’Unità Comunicazione ha selezionato alcuni exhibit provenienti ...
L'intelligenza artificiale nel mondo dei beni culturali: un dialogo tra tecnologia, patrimonio e riflessioni filosofiche
Mentre l’IA è ormai parte integrante di molti settori delle scienze e sta allo stesso tempo permeando anche l’health, anche il mondo dei beni culturali ha risentito di questa novità che ha offerto nuove opportunità di creazione e/o amplificazione di strumenti per la conservazione, fruizione e comprensione delle opere d’arte e dei siti storici. Nel supportare, ad esempio, gli studiosi nell'analisi e nell'interpretazione di opere d'arte, testi antichi, e reperti archeologici, identificando stili artistici, utilizzati per ricreare digitalmente edifici ...
"Creare Immaginando": a Genova in mostra le opere degli studenti di Art&Science Across Italy
È appena stata inaugurata, a Genova, la mostra Creare Immaginando del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dal CERN in collaborazione con le università italiane. La mostra, allestita alla Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi 40, è realizzata dalla Sezione Infn di Genova in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e Istituto dei materiali per l’elettronica e il ...
V Dialogo sull'intelligenza artificiale - Diritti umani e protezione dei dati
Nel quinto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Michele Nino (professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Salerno) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi in particolare sulla privacy e sul caso Cambridge Analytica. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).
Conferenza: 'ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools'
Il 23 aprile a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', si terrà la conferenza di medio termine del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, coordinato dal Graziano Ranocchia dell'Università degli Studi di Pisa, in collaborazione con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' (Ilc) del Consiglio nazionale delle ricerche, e la Biblioteca partenopea (BNN). Tale progetto si propone di pubblicare, attraverso ...
FameLab Bari 2024
Si svolgerà il 23 aprile, presso l’Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Iterateneo di Fisica "M. Merlin" nel Campus Universitario "E. Quaglieriello" (pre-selezione) e presso l’Aula "Alessandro Leogrande" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la selezione barese di FameLab Italia, il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. ...
Studi, riflessi, percorsi mediterranei - Il paradigma del dono
Il 23 aprile si terrà il seminario, sia in presenza che da remoto, dal titolo "Studi, riflessi, percorsi mediterranei - Il paradigma del dono". L'evento fa parte del III ciclo di seminari Cnr-ISMed "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca". Il Mediterraneo rappresenta un spazio che nel corso della sua storia ha saputo costruire legami, affinità e relazioni, nonostante ciò non sia stato sufficiente a prevenire conflitti e tensioni tra le popolazioni che abitano le sue coste. Questa complessità ha spesso portato a ...
Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni
I cambiamenti climatici sono ormai in atto e quali sono le possibili azioni mitiganti nelle nostre città? Per dare una risposta a questa domanda, il 22 aprile si terrà l'evento dal titolo "Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni", dove verranno presentate le principali politiche europee e le tecniche applicative per rispondere ai Goal di Sostenibilita' (SDGs-UN) in ambito urbano per la creazione di comunita' sostenibili e la protezione delle fasce deboli a fronte del cambiamento climatico che impone una rivisitazione dei tradizionali concetti urbanistici per ...
Sfide e opportunità dell'IA in settori critici
L’intelligenza artificiale è considerata una delle tecnologie più dirompenti degli ultimi anni, con potenzialità e implicazioni che stimolano fortemente l’immaginario collettivo. Il talk, che si terrà nell'area della ricerca Cnr di Pisa, dal titolo "Sfide e opportunità dell'IA in settori critici" e dedicato alle scuole, sarà l'occasione per fare un tuffo nelle potenzialità che l’intelligenza artificiale ha in ambiti chiave, come la medicina o il benessere degli individui. L'incontro, organizzato dal comitato di Areaperta ...
Al via l'edizione 2024 del Festival delle Scienze di Roma
Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XIX edizione. Errori e meraviglie è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di ...
"FLOEMA": musica dalle piante. Performance interspecie di bioacustica
"Floema", un progetto di divulgazione di bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici del Cnr (Cnr-Isb), è un evento che si svolge nell'ambito del Festival della Scienza all'Auditorium del Macro (Museo di Arte Contemporanea) di Roma: una performance “interspecie” di Arts&Science dove musicisti e piante “musicali” danno luogo ad esecuzioni collaborative, di musica ambient, drone, sperimentale interspecie di bioacustica, con musica suonata su un synth da una pianta, accompagnata da improvvisazioni di tessiture elettroniche e di violoncello. Nello ...
Robot Valley Genova, robotics, art and people
Robot Valley è l'evento organizzato da RAISE Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria, con il coordinamento di Università degli studi di Genova, Cnr e Iit. Per due giorni, la storica Villa Bombrini .a Genova Cornigliano- ospita un denso programma di incontri e talk, laboratori e demo robotiche, oltre alla mostra romanticiROBOT dell’artista Massimo Sirelli. La partecipazione a incontri, laboratori, dimostrazioni robotiche e l’accesso alla mostra sono gratuiti. Il programma è stato presentato nel corso di una ...
Ecorobotica: tecnologie innovative al servizio dell'ambiente
Quando le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale incontrano le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dei tre grandi scenari ambientali (aria, acqua e terra), nasce “l’ecorobotica”, una nuova disciplina della robotica collaborativa al servizio dell’ambiente. Una disciplina che mira ad introdurre un nuovo paradigma della robotica, mettendo al centro il dato ambientale. Un incontro tra ecologi e robotici di grande esperienza per immaginare e raccontare il ruolo di questa nuova disciplina, che permetterà di innovare ...
Le politiche europee per l'ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica
Il "Dass", gruppo di interesse su “Ambiente e sviluppo sostenibile” della Società italiana di diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea (Sidi), si prepara al terzo convegno nazionale dal titolo “Le politiche europee per l’ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica” che si terrà il 18 e 19 aprile presso l’Università di Macerata, per discutere su tematiche ambientali, che incidono, con peso sempre più impattante e in modo trasversale, su tutte le materie, coinvolgendo direttamente ...
Quantum Treks e Italian Quantum Weeks
Il 9 aprile, al Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli, si terrà l’inaugurazione dei "Quantum Treks", escursioni tra gli affascinanti e poco conosciuti sentieri della meccanica quantistica con vari livelli di difficoltà e basati su laboratori ludici, giochi da tavolo, eventi e mostre.Contemporaneamente, il Museo di Fisica in continuità con gli anni precedenti, ospiterà la mostra delle Italian Quantum Weeks (IQWs) “Dire l’indicibile, viaggio nella meccanica quantistica” nei giorni del 10, 11 , 12 e 16 ...
Raccontare storie: l'epos omerico e il cunto siciliano
Nel quadro del PRIN 2022 "Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period", l’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), in collaborazione con la Fondazione Marco Besso, ha organizzato due seminari a Roma: il 18 aprile al Drugstore Museum e il 19 aprile alla Fondazione Besso, con Gaspare Balsamo, autore, attore e cuntista professionista, considerato uno dei maggiori esperti dell’arte del cunto siciliano. I seminari si chiuderanno con una tavola rotonda cui partecipano studiosi di ...
Il racconto del calcio. Seminario itinerante in tre puntate: i numeri
Il 19 aprile 2024, all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà il secondo dei tre incontri dedicati al racconto del calcio, in questa occasione, attraverso i numeri. Il ciclo di seminari itineranti è organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres), a cura di Maurizio Lupo. Programma: 9:30: Saluti 10:00-10:15 Maurizio Lupo, (Cnr-Ircres) “Academic Football lab (AFlab): perché il calcio andrebbe studiato nelle scuole e nelle università” 10:15-10:30 ...
Decarbonizzare la logistica merci: evidenze raccolte e direzioni future di ricerca
La logistica e il trasporto e merci sono essenziali per lo sviluppo economico di un paese, ma allo stesso tempo producono esternalità dannose per l'ambiente e la salute umana dovute prevalentemente al rilevante contributo che queste attività forniscono alle emissioni nocive. In questo contesto è necessario che le imprese mettano in campo strategie incisive per decarbonizzare le loro attività lungo l’intera catena produttiva (supply chain). La "logistica sostenibile” è considerata una delle leve più importanti per gestire la supply chain in ...
Folktale e storytelling: il cunto siciliano
Nel quadro del PRIN 2022 "Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period", l’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Drugstore Museum, ha organizzato due seminari a Roma: il 18 aprile al Drugstore Museum e il 19 aprile alla Fondazione Besso, con il cuntista Gaspare Balsamo, seguiti e conclusi da una tavola rotonda cui partecipano studiosi di oralità e tradizioni epiche greche. Nel primo incontro del 18 aprile al Drugstore Museum, la performance di Gaspare ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Organs-on-chip: the electro-mechanical perspective"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 18 Aprile 2024 si svolgerà il ...
Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia
Giovedì 18 aprile 2024, a partire dalle 8.30, si svolgerà presso l’Aula Marconi della sede centrale Cnr e in streaming il convegno "Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia - Le bassin de vie transforontalier: un laboratoire de l'integration europeenne entre l'Italie et la France ", con traduzione simultanea italiano-francese. Le sessioni della mattinata propongono un momento di discussione tra accademici di diversa provenienza disciplinare sul concetto di bacino di vita transfrontaliero. Nel pomeriggio istituzioni ...
IV Dialogo sull'intelligenza artificiale - Pregiudizi e stereotipi dell'IA
Nel quarto incontro del ciclo, Natale Rampazzo (dirigente di ricerca, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Antonio Pescapè (professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Napoli Federico II) discuteranno dell'origine e degli effetti dei pregiudizi algoritmici, affrontando rispettivamente i temi dell''etichetta' dei sistemi di IA e degli stereotipi di genere.
Risk prevention and territories
Parte la terza serie di seminari online “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres), nel contesto di SANDS – International research group on Safety AND Security policies: il primo webinar, dal titolo “Risk prevention and territories”, si terrà giovedì 18 aprile. L'evento mostrerà che le politiche di prevenzione non sono "space neutral" e che l’elemento territoriale influisce nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia ...
World Quantum Day: le iniziative del Cnr-Ino
In occasione della Giornata mondiale dei quanti (World quantum day), che tutto il mondo celebra il 14 aprile, l'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) anticipa e celebra la ricorrenza organizzando anche quest'anno due settimane di eventi - dall’8 al 17 aprile- dedicati alla fisica quantistica e alle tecnologie della seconda rivoluzione quantistica. Il calendario di incontri è stato ideato per un pubblico di tutte le età, al fine di diffondere nozioni di fisica quantistica a tutta la società, con particolare attenzione al mondo della scuola. Gli eventi ...
Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente
Può un quartiere di Napoli, povero e malfamato, cambiare il suo destino grazie ad un patrimonio culturale nascosto nel sottosuolo? Parte da questo interrogativo il volume “Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente” (Cnr Edizioni, 2023) a cura di Giuseppe Pace, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), che sarà presentato il 17 aprile, a Napoli. Il libro racconta i risultati del living lab dell’Azione COST Underground4Value, finalizzata alla tutela, al riuso e alla ...