Event

ll Cnr a Sperimentando 2024 con la mostra "La scienza si fa bella. Tra percezione e realtà"

Dal 16/03/2024 ore 10.00 al 28/04/2024 ore 19.00

Cattedrale ex-Macello, via Cornaro 1 - Padova

La locandina della mostra
La locandina della mostra

Dal 16 marzo al 28 aprile si tiene presso la Cattedrale ex Macello di Padova la ventiduesima edizione di “Sperimentando”, tradizionale appuntamento con la divulgazione scientifica, organizzato dall’Associazione Sperimentando APS, dall’Associazione per l'Insegnamento della Fisica di Padova e dal Comune di Padova. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è “La scienza che stupisce “.

Per l’area espositiva riservata al Consiglio nazionale delle ricerche, l’Unità Comunicazione ha selezionato alcuni exhibit provenienti dalle mostre Cnr “Le Meraviglie della Scienza”, “Laser. Luce oltre l’orizzonte” e “AQUAE. Il futuro è nell’oceano”, capaci di sorprendere e generare stupore nel pubblico. Vengono mostrati fenomeni inconsueti o che sembrano andare contro il senso comune, ma che trovano nella scienza una solida spiegazione. Illusioni ottiche, giochi di specchi, materiali dalle proprietà insolite sono gli elementi che caratterizzano questa mostra interattiva.

Il pubblico resterà a bocca aperta di fronte ad una galleria di ologrammi o davanti ad alcune illusioni ottiche basate sull’anamorfismo: questa tecnica permette di creare immagini deformate che, se osservate da un certo punto di vista o tramite opportuni specchi, ritrovano le loro proporzioni iniziali ‘corrette’.

Il tema delle illusioni ottiche lo ritroviamo anche nel “Draghetto curioso”, che sembra muovere la testa e seguirci con lo sguardo quando ci spostiamo.

Con l’exhibit “traiettorie paraboliche” è possibile lanciare una biglia di acciaio su un piano inclinato ed osservarne la traiettoria parabolica che compie nell’aria mentre passa attraverso una serie di anelli di metallo opportunamente posizionati.

Materiali particolari, come i filtri polaroid, permettono, inoltre, di osservare gli effetti della polarizzazione della luce, compresa la nascita di colori quando, tra di essi, si interpone una lastra di plexiglas sulla quale sono attaccati numerosi strati di nastro adesivo trasparente.

Nell’exhibit “Animazione stroboscopica” alcune figure tridimensionali sono poste su un piatto rotante. Sotto una normale illuminazione, quando il disco è in rotazione, non riusciamo a distinguere con chiarezza le figure. Attivando la luce stroboscopica le figure diventano nitide e sembrano muoversi.

“Effetto Coriolis” consente di generare alcuni getti d’acqua e metterli in rotazione all’interno di una vasca circolare. Si può così osservare l’effetto della “forza di Coriolis” sulla traiettoria dei getti.

Con il “Visualizzatore di suoni” è invece possibile far vibrare una membrana con la voce e ‘disegnare’ affascinanti figure di luce, mentre con la “Fontana di luce” è possibile ‘imprigionare’ e ‘piegare’ un raggio laser all’interno di un getto d’acqua.

Infine, lasciando scivolare due palline su binari di diversa forma, il pubblico scoprirà le sorprendenti proprietà della curva “brachistocrona”.

La mostra, grazie all’interazione con gli exhibit sopra elencati, vuole avvicinare e coinvolgere visitatori e visitatrici di tutte le età al mondo della scienza e della tecnologia, rendendo l’apprendimento una scoperta divertente, senza rinunciare però al rigore scientifico.

Organizzato da:
La mostra del Cnr è organizzata da CNR - Unità Comunicazione
La manifestazione "Sperimentando" è organizzata da Associazione Sperimentando APS, Associazione per l'Insegnamento della Fisica di Padova, Comune di Padova-Assessorato alla cultura.

Referente organizzativo:
Filippo Sozzi
CNR - Unità Comunicazione
Corso Perrone 24
Genova
filippo.sozzi@cnr.it
010/6598765
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione Cnr
Corso Perrone, 24 - 16152 Genova
Tel. 0106598745 e-mail francesca.messina@cnr.it

Modalità di accesso: a pagamento
Orari
Domenica e festivi: ore 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00 (turni di visita ore 11-13, ore 15-17 e 17-19)
Feriali mattina: ore 8:45 - 12:45 (turni di visita ore 8:45 - 10:45 e ore 10:45 - 12:45)
Feriali pomeriggio: lunedì, martedì, giovedì 15-17; mercoledì 14-17; venerdì e sabato 15-18 (su richiesta, gli orari pomeridiani possono essere variati a fronte della prenotazione di gruppi)
Per prenotazioni e informazioni: https://sperimentandoaps.wordpress.com/sperimentando-2024/

Vedi anche: