Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tra Umano e Disumano - il radiodramma sulla Grande Guerra va in scena
Da radiodramma a spettacolo teatrale, in scena sabato 11 giugno a Sfruz (Sala Polifunzionale, ore 20:30) e domenica 12 a Brentonico (Teatro Monte Baldo ore 21). 'Tra Umano e Disumano' porta in scena il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine invalicabile del fronte. Un progetto firmato Ta-Pum, l'associazione alla quale aderisce anche l'Ufficio Stampa del Cnr, realizzato da l'Uomo Libero in collaborazione con Parole Sonore e con il contributo della Fondazione Cassa di ...
Il grafene tra i protagonisti di Technology Hub, Milano
In occasione di Technology Hub, fiera delle tecnologie innovative per il futuro in programma a FieraMilanoCity dal 7 al 9 giugno 2016, un focus dedicato ai materiali innovativi tra cui il grafene. Il Cnr presenta prototipi e soluzioni tecnologiche basate su questo innovativo materiale del futuro. Negli spazi del Material Hub, il settore della fiera che approfondirà l’applicazione di nuovi materiali per l’innovazione di prodotto, l’Istituto per la sintesi e fotoreattività (Isof-Cnr) presenta una serie di prototipi e di materiali innovativi sviluppati dal gruppo ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna 'Associazionismo e migrazioni. Autonomia, cooperazione e integrazione'
Prosegue all’interno del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr il Ciclo di Seminari formativi, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che il 9 giugno giunge al suo quarto incontro dedicato all’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna. L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del progetto, e organizzata con la collaborazione del DSU (Dipartimento scienze umane e sociali) del Cnr, del Dipartimento di ...
Esercitazione di Protezione Civile - Progetto FP7 Impress - 7 Giugno 2016, Palermo
Organizzata da Ibim e Iasi Cnr e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile - Sicilia, nell'ambito del Progetto Europeo (FP7 - SEC-2013.4.1-4) Impress (IMproving Preparedness and Response of HEalth Services in major criseS) – a capofila Greco –, il 7 giugno prossimo si svolgerà a Palermo una esercitazione di Protezione Civile che vedrà impegnate alcune centinaia di operatori (appartenenti a Corpi dello stato e associazioni di volontariato), mezzi aerei, navali e terrestri. L'esercitazione sarà basata sulla simulazione di un incendio a bordo di una nave ...
Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo
Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...
'Incites': the platform for bibliometric analysis
Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters - il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni
El mundo de Homero Aridjis
Il 1 giugno, alle ore 17.00, nella biblioteca della Sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso il dipartimento di Lingue dell’Università Statale in Piazza Sant’Alessandro n. 1, Homero Aridjis e Betty Ferber terranno una conferenza intitolata: El mundo de Homero Aridjis. Il celebrato scrittore e attivista messicano, recentemente candidato al premio Nobel, è autore di numerose opere in prosa (Los perros del fin del mundo, México, Alfaguara, 2012; Ciudad de zombis, México, Alfaguara, 2014) e raccolte poetiche (Diario de sueños, México, Fondo ...
Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia
Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...
Il Cnr al Wired Next Fest
Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione a 360°, un appuntamento che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale, artistico e politico del nostro paese. E lo fa attraverso differenti linguaggi -conferenze, interviste, keynote, workshop, laboratori, performance artistiche, concerti serali- e grazie alla partecipazione di esperti e leader ...
Orc Sportboat Europeans Championship 2016 - Chioggia (VE), 24-29 Maggio 2016
In occasione del Campionato europeo sportboat 2016 che si terrà a Chioggia dal 24 al 29 maggio, l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar) metterà a disposizione le previsioni di corrente superficiale sul campo di regata. Il bollettino giornaliero di previsione meteorologica, fornito da Project geosinertec, verrà quindi integrato con le informazioni relative all’evoluzione dei campi di corrente ogni 3 ore. Iscrivendosi alla newsletter tramite il sito ufficiale del Campionato europeo sportboat si avrà la possibilità ...
Rassegna cinematografica Remix. Cinema, cultura, migrazioni
Si tiene dal 25 al 27 maggio, presso il cinema KINO di Roma la rassegna REMIX, progetto concepito dal cinema nel quartiere Pigneto e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale), evento cinematografico che, nell'intento degli organizzatori, vuole coniugare racconto cinematografico e approccio scientifico per affrontare una realtà sfaccettata come quella delle migrazioni e della convivenza. Tre i film attorno ai quali ruotano proiezioni e incontri della rassegna: Space Metropoliz, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, ...
Giornata di studio su "Prospettive critiche sulle Digital Humanities"
L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’Ispf-Cnr organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola rotonda sul volume The Digital Humanist. A Critical Inquiry di Domenico Fiormonte, Teresa Numerico e Francesca Tomasi (New York, Punctum Books, 2015). Si discuterà, con la partecipazione degli autori, delle opportunità derivanti dall’applicazione delle tecnologie informatiche agli studi umanistici ma anche dei problemi che derivano dall’uso di ...
Il Cnr al Forum PA 2016
Dal 24 al 26 maggio 2016 il Cnr partecipa alla ventisettesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Palazzo dei Congressi di Roma rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Nell’edizione dedicata al confronto sull’innovazione nella PA, la partecipazione dell’Ente è articolata su temi di forte impatto: Smart city, Digital Library, TedXCnr e nuove tecnologie per l’apprendimento, con un ...
Evidenze scientifiche e i risultati del 9° Congresso nazionale dall'Associazione italiana di fisica medica
Giovedì 26 maggio alle ore 11.30, al Cnr di Roma, piazzale Aldo Moro 7, presso la sala Golgi, sì terrà l'incontro\conferenza stampa che presenta le tante e importanti evidenze scientifiche emerse dal 9° Congresso nazionale della AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) svoltosi di recente a Perugia. Saranno presenti i professori Gianni Gobbi, presidente del congresso; Michele Stasi, neo presidente dell’AIFM; Cesare Gori, presidente del comitato scientifico; Oriano Bottauscio, direttore della divisione 'Metrologia per la qualità della vita' ...
Riunione conclusiva dello Scientific Advisory Board delle Nazioni Unite
Il Consiglio nazionale delle ricerche cura la segreteria scientifica della riunione conclusiva, a Trieste, il 24 e 25 maggio, dello Scientific Advisory Board delle Nazioni unite (UN-SAB) , importante organismo consultivo istituito dal segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon per rafforzare la consapevolezza dei legami tra la ricerca scientifica e lo sviluppo sostenibile. L’evento, che si tiene per la prima volta in Italia a seguito dell’invito rivolto dal Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni al direttore generale ...
Etica e politica delle migrazioni
La giornata di studi ha come obiettivo di presentare la traduzione italiana del volume di Julian Nida-Rümelin, 'Democrazia e verità' (a cura di Fulvio Longato, Franco Angeli, Milano, 2016) in connessione con le problematiche individuate dai ricercatori impegnati nel progetto interdipartimentale CNR "Mediterranean Migration Studies". In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, che Julian Nida-Rümelin affronta nel volume 'Democrazia e verità'. Negli ultimi anni la democrazia come forma politica e ...
Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia
Gli incontri semestrali organizzati dall’ILIESI dal titolo "Logos. Momenti di storia dell'esegesi" intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...
Presentazione del libro "Economia del tessile sostenibile: la lana italiana", di Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina Moiso
Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interverranno: Le autrici Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina ...
'Sobre el cielo imposible: palabras, amor y vida'
Il 23 maggio, alle ore 11.00, nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso l’Università Statale di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Giuseppe Bellini - professore ordinario di Letteratura Ispano-americana dell’Università Statale e pioniere degli studi di Iberistica in Italia - e Patrizia Spinato - responsabile della sede - presenteranno il poeta spagnolo Santiago Montobbio. Particolare attenzione sarà data all’ultima raccolta, 'Sobre el cielo imposible', presentata a Madrid lo scorso 20 aprile presso la Librería Juan ...
Sperimentando 2016 - Scienza e Sport
Sperimentando è una mostra scientifica interattiva che, ad ogni edizione da 15 anni, affronta tematiche scientifiche diverse in modo coinvolgente e concreto. L'edizione 2016 della mostra Sperimentando è dedicata al tema 'Scienza e Sport'. Verranno illustrati i collegamenti tra i vari sport e i fenomeni fisici e chimici coinvolti. Lo spazio espositivo sarà ripartito in 4 aree: ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO, in ognuna delle quali saranno descritti vari aspetti degli sport collegati ad esse. Sarà possibile approfondire le leggi fisiche che regolano la tenuta di un ...
Introduzione alla Permacultura
L'Associazione Dotteolie di Lipari in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna organizza il primo corso di introduzione alla Permacultura alle Isole Eolie. La crescente attenzione generale verso i cambiamenti climatici e gli effetti che questi producono sull'ecosistema impongono oggi un diverso modo di comportarsi con l'ambiente che ci circonda. Nel settore agricolo, in particolare, questi comportamenti devono essere sviluppati prima di tutto a livello locale così da stimolare e implementare l'adattamento. La parola d'ordine di questa ...
Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro
Il 20 e il 21 maggio si svolgerà a Bologna, presso l'Area di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche il convegno 'Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro', organizzato da Cnr-Area della ricerca di Bologna, Ministero dell'ambiente, Regione Emilia-Romagna. All'evento saranno presenti, tra gli altri, il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Nel corso dell'incontro si parlerà di mare e risorse marine; cambiamenti climatici; mitigazione ed adattamento; energia e fonti rinnovabili; economia circolare; ...
"La convergenza delle scienze" (Materiali, dispositivi e sistemi per il futuro)
La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI, sono state caratterizzate dalle nanoscienze, con al centro la Biologia Molecolare, la Genomica e quella la Convergenza delle scienze e tecnologie con nuovi paradigmi basati sulla fusione continua delle scienze della vita con quelle fisiche ed ingegneristiche. Questo nuovo modello è stato adottato nell’ultimo decennio da molte istituzioni in diverse forme basate su nuove aree di ricerca interdisciplinari quali ad esempio la bioinformatica, la scienza dei materiali, la nanotecnologia, la nanobiologia, ...
Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro
Convegno promosso dal Ministero dell'ambiente, Cnr-Area della ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna. L'evento punta ad individuare proposte concrete, immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro, che dovranno diventare parte integrante dell''Agenda 2030 di Bologna' per lo sviluppo sostenibile in corso di elaborazione e che sarà presentata durante il convegno. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il paese, è fondamentale un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori ...
Presentazione volume 'Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell'Italia post-unitaria'
Venerdì 20 maggio, a Napoli, all'Emeroteca Biblioteca Tucci verrà presentato il volume: ‘Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria’, a cura di Gabriella Liberati e Giuseppe Scalera del Consiglio nazionale delle ricerche e di Donatella Trotta, giornalista de Il Mattino. L’opera, edita dal Comitato unico di Garanzia (Cug) del Cnr a 160 anni dalla nascita della scrittrice e giornalista, propone una nuova e originale ricerca a più voci su Matilde Serao, la Napoli cosmopolita della Belle Époque e le donne del suo ...
La Storia, la Genetica
Dialogo tra storici e biologi/genetisti L’avanzamento delle tecniche di sequenziamento del DNA, le tecniche informatiche e le conoscenze di genetica di popolazione hanno aperto nuove prospettive nello studio degli eventi storici che hanno influenzato lo sviluppo delle comunità umane in un lungo arco temporale, a partire da decine di millenni fa fino a centinaia di anni fa. Per discutere di contaminazioni e sviluppi abbiamo organizzato il seminario "la Storia incontra la Genetica". È un primo incontro tra storici e biologi/genetisti volto a comprendere quali ...
Giornata divulgativa sul progetto POLE
In occasione della Giornata Europea del Mare, il giorno 20 maggio 2016 si terrà una giornata divulgativa sul progetto di ricerca antartico POLE finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Durante l'intera giornata sarà messo a disposizione materiale divulgativo (poster, fotografie, filmati) relativo al progetto POLE ed alle attività svolte in Antartide dal PNRA. Saranno inoltre esposti alcuni veicoli autonomi marini e di superficie sviluppati dal gruppo di robotica del CNR-ISSIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sui ...
Convegno "Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE"
NILDE (Network for Interlibrary Document Exchange) celebra quest'anno 15 anni di attività. NILDE è il software ideato e sviluppato interamente nel CNR ed oggi utilizzato da circa 900 biblioteche italiane ed europee di università, enti pubblici di ricerca ed enti locali. Il software NILDE è stato sviluppato dalla Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna grazie a un primo finanziamento nel 2001 nell'ambito del progetto CNR BiblioMIME per "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR, basati sulla ...
Giornata Europea del Mare
'Lavora per il mare, e non contro il mare' è lo slogan della giornata dedicata al mare che si svolgerà il 20 maggio dalle ore 9.00 presso la Stazione Marittima del porto di Napoli. La giornata vedrà il coinvolgimento di personalità delle istituzioni e del mondo del lavoro, insieme alle rappresentanze di allievi delle scuole di Istruzione Secondaria di I grado coinvolte nel percorso formativo “La Scuola va a Bordo” e agli studenti di vari nautici. A seguito di Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall’USR Campania, dai 4 ...
Incontri con l'autore: Lingua dei segni, società, diritti
Durante l'evento del 19 maggio verrà presentato il volume "Lingua dei segni, società, diritti", a cura di Benedetta Marziale e Virginia Volterra (Carocci, 2016). Ne parleranno insieme agli autori Tullio De Mauro, Renato Rordorf, Maria Cristina Caselli e Serena Corazza. Introduce Ivano Spano, coordina Luca Des Dorides. L'evento è organizzato dall'Istituto Statale Sordi di Roma (Issr) e dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Istc) del Cnr. Nella nostra società e in Parlamento è in corso da molti anni un dibattito sul riconoscimento ...