Event

"La convergenza delle scienze" (Materiali, dispositivi e sistemi per il futuro)

Il 21/05/2016 ore 09.00 - 13.30

Palazzo Soragna, presso l'Unione Parmense degli Industriali in Strada al Ponte Caprazucca, 6/a.

La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI, sono state caratterizzate dalle nanoscienze, con al centro la Biologia Molecolare, la Genomica e quella la Convergenza delle scienze e tecnologie con nuovi paradigmi basati sulla fusione continua delle scienze della vita con quelle fisiche ed ingegneristiche.

Questo nuovo modello è stato adottato nell’ultimo decennio da molte istituzioni in diverse forme basate su nuove aree di ricerca interdisciplinari quali ad esempio la bioinformatica, la scienza dei materiali, la nanotecnologia, la nanobiologia, l’ingegneria tissutale, la bioelettronica etc..

Si tratta di aree di ricerca che condividono modelli confrontabili: la Convergenza delle Scienze, che vede i diversi campi come unità in continuo progredire, il cui successo non dipende dalla semplice collaborazione tra discipline bensì dalla reale integrazione disciplinare.

La Convergenza delle Scienze favorisce sviluppi critici che vanno dalla cura della salute all’energia, al cibo, al clima ed all’acqua. In particolare essa è universalmente considerata il paradigma emergente che definirà le modalità di conduzione della ricerca futura ed in particolare per i sistemi complessi come nel caso delle Scienze della vita.

La Convergenza delle Scienze è anche fortemente connessa allo sviluppo di nuove tecnologie applicate al mondo degli oggetti, l’Internet delle Cose o degli oggetti Interconnessi, in cui si passa da un mondo chiuso (in cui l’oggetto è caratterizzato da un descrittore) ad un mondo aperto in cui l’oggetto interagisce con il mondo circostante essendo dotato di “intelligenza” senza necessità di interazione essere umano-essere umano o essere umano-computer.

E’ chiaro che questo è il terreno in cui l’effettiva integrazione delle scienze e della tecnologia giocherà un ruolo determinante.

La giornata di divulgazione cercherà di fornire degli spunti, partendo dallo sviluppo di materiali, dispositivi e sistemi innovativi presso il CNR, l’Università ed Industrie di Parmensi, che stanno portando a prefigurare un possibile ruolo per la Città di Parma in un futuro che si sta già delineando ma ancora tutto da definire.

Organizzato da:
Imem-Cnr, Parma
Rotary Club Parma Est

Referente organizzativo:
Salvatore Iannotta
Imem-Cnr
direttore-imem@imem.cnr.it
segreteria-imem@imem.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: