Convegno "Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE"
Dal 19/05/2016 ore 08.30 al 20/05/2016 ore 16.00
Aula Magna Sapienza Università di Roma, P.ale Aldo Moro, 5 - ROMA
NILDE (Network for Interlibrary Document Exchange) celebra quest'anno 15 anni di attività.
NILDE è il software ideato e sviluppato interamente nel CNR ed oggi utilizzato da circa 900 biblioteche italiane ed europee di università, enti pubblici di ricerca ed enti locali. Il software NILDE è stato sviluppato dalla Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna grazie a un primo finanziamento nel 2001 nell'ambito del progetto CNR BiblioMIME per "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR, basati sulla trasmissione via Internet". La sperimentazione del software realizzato fu estesa a tutte le biblioteche del CNR ed alle biblioteche universitarie e degli altri enti di ricerca interessate ad automatizzare la gestione e a migliorare i propri servizi all'utenza.
Grazie alla sua estrema facilità d'uso, NILDE è divenuto il principale strumento in Italia per lo scambio e la circolazione della documentazione scientifica tra le biblioteche, ed ha consentito, in 15 anni di attività, di fornire in tempi rapidissimi, circa due milioni di documenti scientifici a ricercatori, docenti e studenti. Oltre 40.000 sono oggi gli utenti istituzionali che utilizzano direttamente il software NILDE per reperire articoli scientifici e libri attraverso le loro biblioteche.
Il convegno nazionale NILDE 2016, è organizzato dal CNR Area della Ricerca di Bologna unitamente alle tre università romane, Sapienza Università di Roma (sede del convegno), Università di Tor Vergata e Università di Roma Tre. Il programma del convegno sarà dedicato all’impatto sui servizi bibliotecari dei nuovi modelli di produzione, fruizione, diffusione e condivisione di contenuti scientifici e formativi, sostenuti e incentivati dall'evoluzione delle tecnologie digitali e del web: dall’open access alle piattaforme di e-publishing, dai learning environment ai social network della ricerca, nei quali la produzione e disseminazione dei saperi è frutto di un approccio sempre più collaborativo e interdisciplinare.
Il convegno NILDE, che nelle precedenti edizioni si è svolto a Roma, Bologna, Pisa, Napoli, Bolzano, Perugia, Bari e Trieste, ha sempre avuto una forte risonanza a livello nazionale. Sono attesi circa 300 bibliotecari da tutta Italia ed è prevista la partecipazione di relatori invitati da Stati Uniti, Gran Bretagna e Irlanda che presenteranno le loro esperienze in un’ottica di confronto internazionale.
Eventi correlati:
- 18 maggio: corsi di formazione avanzati su NILDE: "Corso ALPE: come inserire le licenze in ALPE", "Report NILDE: come valorizzare il tuo lavoro" e "NILDE Utenti ... senza segreti"
- 20 maggio: intervento dello scrittore Maurizio Maggiani
- 20 maggio: premiazione del miglior tutorial sull'uso di NILDE
Organizzato da:
CNR Area della ricerca di Bologna
Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tre
Referente organizzativo:
Silvana Magiaracina
CNR - Area della Ricerca di Bologna
Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna
mangiaracina@area.bo.cnr.it
0516398026
Modalità di accesso: registrazione / accredito
La partecipazione al Convegno è gratuita, ma è necessaria la registazione.
Vedi anche: