Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Convegno di studi "Spinoza. La radicalità della natura"

Il 02/10/2015 ore 09.15 - 18.00

Non esiste contributo su Spinoza, che sia articolo, libro o relazione seminariale, che non sottolinei la radicalità della sua filosofia. Il pensatore ebreo-olandese si presta di fatto ad una pluralità di interpretazioni il cui comune denominatore, al di là delle scelte ermeneutiche adottate, rimane sempre la radicalità del suo pensiero. La giornata di studi vuole così indagare il senso e l’estensione stessa del radicalismo spinoziano chiedendosi in particolar modo quale originalità presenta il suo sistema nel panorama teologico-filosofico della ...

Convegno Internazionale: Latte e Latticini. Aspetti della produzione e del consumo nelle società mediterranee dell'Antichità e del Medioevo

Il 02/10/2015 ore 10.00 - 14.00

Il convegno è fra gli eventi organizzati all'interno del Progetto MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane) che è un progetto IBAM CNR e finanziato dal PO FESR Regione Basilicata 2007/2013. La responsabile scientifica del Progetto è Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca in Scienze Storiche dell'IBAM CNR.

Città d'acqua - Città di collina. Cina-Italia e la raccomandazione UNESCO sul "Paesaggio Storico Urbano"

Il 30/09/2015 ore 08.30 - 18.00

Nell’ambito del progetto bilaterale Italia-Cina, promosso dall’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICVBC) e il World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region under the auspices of UNESCO (WHITRAP Shanghai) per lo scambio di esperienze relative alla conservazione del patrimonio e all’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul “Paesaggio Storico Urbano”, si è organizzato  questo secondo incontro internazionale, incentrando il tema sul ...

Performance interattiva 'L'Anima della Folla'

Il 28/09/2015 ore 18.00 - 20.00

Performance finale del primo progetto di musica interattiva chiamato "L'Anima della Folla". Sistema interattivo realizzato  dall'Istituto di Elettronica ed Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) del Cnr di Torino. Ogni spettacolo dal vivo necessita di una qualche forma di conduzione, di “regia”... Il pubblico è assuefatto ad un ruolo passivo: le sue modalità di interazione con lo spettacolo dal vivo si limitano all’applauso o poco più. La netta separazione dei ruoli che trasforma il pubblico in spettatore (dal lat. ...

Egyptian Curses. A research on ancient catastrophs. Piaghe d'Egitto: una ricerca interdisciplinare del CNR sui disastri ambientali nell'Egitto antico.

Il 25/09/2015 ore 18.00 - 20.00

Presentazione dei primi due volumi di AHMES (Archaeological Heritage & Multidisciplinary Egyptological Studies), nuova serie scientifica edita dall'ISMA - CNR. I volumi contengono i risultati di una ricerca interdisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguardante i disastri ambientali nell'Egitto faraonico, svolta all'interno del PRIN 2009 (in collaborazione con Sapienza Università di Roma). Il paese dei faraoni, con la sua eccezionale documentazione sia archeologica che scritta, offre un panorama unico di dati per lo studio dei cambiamenti climatici e dei terremoti, ...

Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist's Location Based Game

Dal 24/09/2015 ore 09.00 al 25/09/2015 ore 17.30

Il 24-25 settembre 2015 si svolgerà presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, nel cuore di Firenze, la Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist’s Location Based Game   La Conferenza è organizzata dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Progetto Europeo INVOLEN – Intergenerational Learning for Nature Conservation Volunteers. Ospiterà  esperti, ...

Vico, la modernità e la storia

Dal 24/09/2015 ore 15.00 al 25/09/2015 ore 09.00

Giovedì 24 settembre ore 15 Introduce e presiede Alfonso M. Iacono Emma Nanetti, Educare alla modernità. Materiali per un confronto Vico-Cartesio Mariagrazia Granatella, Poesia, storia e filosofia nella Scienza Nuova. Retaggi baconiani e nuove prospettive Donghyun Lim, Vico e la historia Salutis Intervengono David Armando, Roberto Bizzocchi, Paolo Cristofolini Venerdì 25 settembre ore 9 Presiede Giuseppe Cacciatore Roberto Evangelista, Storicità della natura, naturalità della storia. Il problema ...

Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive

Il 24/09/2015 ore 16.00 - 19.00

Nell'ambito delle attività previste dal progetto comune di ricerca Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive, promosso dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) del CNR e dall'Istituto Storico del Montenegro per il biennio 2015-2016, l’ISMA è lieto di invitarVi alla presentazione del volume di S. Burzanovic e A. Daikovic, La legazione d'Italia a Cettigne, Cetinje 2015, giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16, Aula della Biblioteca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, p.le Aldo Moro 7, ...

Biodiversità: significati e limiti

Dal 17/09/2015 ore 15.00 al 18/09/2015 ore 18.40

Il convegno si propone di approfondire il concetto di biodiversità. Saranno analizzate le correlazioni multidisciplinari che sottendono la complessità della biodiversità come un continuum fra etica, estetica, storia e creatività che si sviluppa tra natura e paesaggio. La biodiversità è pertanto una risorsa da tutelare, conservare ed utilizzare nella sostenibilità ambientale dei paesaggi naturali ed agrari. Sarà esaminato anche il divenire storico, prendendo come testimonianza del territorio Italico l’esperienza sperimentale ...

Mari che uniscono: la diplomazia italiana nel XXI secolo

Dal 24/07/2015 ore 18.00 al 26/07/2015 ore 12.00

'Mari che uniscono: i nuovi orizzonti di Marco Polo’ è il 'World economic and geopolitical outlook’ sulla diplomazia italiana nel XXI secolo organizzato a Pergine Valsugana e a Montagna di Piné (Trento) dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox Populi' dal 24 al 26 luglio, con il patrocinio di varie istituzioni tra cui il Cnr. Il workshop annuale, giunto alla XII edizione, affronta un tema che è parte del progetto 'Il sogno di Marco Polo’ di Laura Leserve, patrocinato dal ministero degli Esteri italiano, e consiste in un confronto tra i ...

Catania Living Lab: il primo laboratorio di ricerca sperimentale per i beni culturali

Il 24/07/2015 ore 10.30 - 13.00

Il prossimo 24 luglio si svolgerà a Catania la cerimonia di inaugurazione del "Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia", il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali ideato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e dal Comune di Catania nell'ambito del progetto "Smart Cities and Communities - DiCeT LivingLab di Cultura e Tecnologia", finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Catania Living Lab garantisce, grazie ...

Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione Presentazione del volume a cura di Aida Giulia Arabia

Il 13/07/2015 ore 14.30 - 19.00

Il libro che si presenta contiene le relazioni – in parte rielaborate e arricchite – presentate al Convegno Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione, tenutosi a Roma il 3 aprile 2014. L’incontro, promosso dalla Commissione parlamentare per la semplificazione e dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “M. S. Giannini” (ISSiRFA—CNR), già dal suo interrogativo iniziale ha inteso affrontare criticamente l’analisi di un tema che, soprattutto dopo la riforma del Titolo V della ...

SHORT COURSE "I MICROTREMORI: DAL BACKGROUND TEORICO A ESPERIENZE PRATICHE DI REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DATI"

Dal 08/07/2015 ore 10.15 al 10/07/2015 ore 12.30

Il corso, della durata di tre giorni, sarà dedicato all’apprendimento delle conoscenze di base teoriche e pratiche per l’utilizzo della tecnica di prospezione geofisica basata sulla registrazione dei microtremori, o Environmental noise, attraverso l’analisi di alcuni casi di studio, registrazioni sul terreno ed elaborazioni del segnale acquisito. Negli ultimi anni le tecniche di elaborazione e analisi dei microtremori (sismica passiva) hanno avuto un forte sviluppo sia in campo accademico che professionale, viste le potenziali applicazioni per studi con ...

ENVIMAT - Environment Material Interaction

Dal 30/06/2015 ore 09.00 al 02/07/2015 ore 20.00

International Summer School ENVIMAT 2015: “Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin”. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate changes on the archaeological remains and monumental complexes with the management of heritage sites on the basis of innovative techniques and adaptation strategies. Main Topics: Climate and pollution changes Deterioration processes of building materials in outdoor and underwater environment ICT and nanotechnologies in Cultural Heritage conservation Mitigation and ...

Diventa tester del "Museo virtuale della valle del Tevere"!

Dal 25/06/2015 ore 10.30 al 02/07/2015 ore 19.00

Il Museo Virtuale della Valle del Tevere, visitabile presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dallo scorso dicembre 2014, ci narra del fiume e del suo percorso lungo il territorio laziale da vari punti di vista: il contesto geo-morfologico, l'ecosistema, la vegetazione e l'insediamento umano nei secoli; la mitologia legata al fiume, la ritualità e l'iconografia; il paesaggio archeologico, letterario e naturalistico.ll progetto, realizzato dal CNR ITABC grazie ad un finanziamento Arcus ed in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del ...

The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione

Il 02/07/2015 ore 10.00 - 11.15

Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione. L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha ...

Seminar: "The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives?" Keynote speech: Graham Greenleaf

Il 29/06/2015 ore 09.30 - 13.00

In occasione della visita, nel mese di giugno, di Graham Greenleaf (http://www2.austlii.edu.au/~graham/), professore di diritto e nuove tecnologie presso l’Università di New South Wales (UNSW), Australia e co-direttore dell’Australasian Legal Information Institute (AustLII), ITTIG-CNR organizza presso la propria sede di Firenze (Via dei Barucci n° 20)  Lunedi 29 giugno 2015 (ore 9.30 – 13.00), il seminario dal titolo “ The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives? ” ( ...

Giornata di Studio "Musei minori" narrazione e multimedialità: progetto Opustory

Il 24/06/2015 ore 10.00 - 17.00

Nel raggio di poche fermate di metro dal Colosseo esiste un insieme di organismi culturali  di grande rilievo storico-artistico ma esclusi dai flussi turistici della Capitale. Pochi conoscono questi tesori e chi si avventura fuori dal centro deve sfidare la mancanza di indicazioni logistiche e di una strategia di comunicazione efficace e coerente. Il risultato è tangibile: file chilometriche nei monumenti-cartolina e sale deserte nei piccoli musei.  Emblematico è il caso del Museo dell’Alto Medioevo (EUR), un piccolo museo che documenta un periodo importante ...

Digitising Humanities: promotion and diffusion of the cultural heritages

Dal 22/06/2015 ore 09.00 al 23/06/2015 ore 14.00

Il 22 e 23 giugno 2015 si svolgerà a Cagliari (Facoltà di Studi Umanistici, aula 6), un workshop, "Digitising Humanities. Methodological reflections and prospects for the promotion and diffusion of the cultural heritages”, sulla veicolazione di contenuti delle Humanities – scientificamente accurati e didatticamente efficaci –mediante l'uso di risorse digitali e videogiochi. I relatori si confronteranno su metodologie e problematiche inerenti i Serious Games orientati all’apprendimento di alcuni aspetti del patrimonio culturale intangibile mediante ...

Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua

Dal 18/06/2015 ore 11.00 al 23/06/2015 ore 13.30

Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si inizierà da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, si giungerà a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, si raggiungerà Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi ...

Presentazione del libro: "La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica" a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo

Il 22/06/2015 ore 10.00 - 13.00

Sarà presentato a Roma lunedì 22 giugno 2015 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università “La Sapienza” (via Salaria 113 – Dipartimento Coris – Sapienza, Aula Wolf, primo piano – per info: eupolis@uniroma1.it), la novità editoriale: “La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica” a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo, prefazione di Umberto Allegretti (Napoli, 2015). Alla presenza dei curatori (Paola Marsocci - ...

Una strategia per il futuro: politiche di governo multilivello per l'integrazione dei migranti

Dal 18/06/2015 ore 08.30 al 19/06/2015 ore 14.00

Il Convegno rappresenta una preziosa occasione per discutere delle sfide attuali sul fronte della migrazione e dell'integrazione in Italia, per analizzare i punti di forza e di debolezza degli interventi finora attuati e per orientare al meglio il corso delle nuove programmazioni dei fondi europei. L'evento rientra nell'ambito della gestione del Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi terzi.

Gli archivi e la montagna

Il 18/06/2015 ore 16.00 - 18.30

Presentazione del libro “Gli archivi e la montagna"  –Scritti in onore di Paolo De Gasperis -  a cura di F.M. Cardarelli e M. Gentilini, Roma, Cnr, 2014.

Presentazione della Collana MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane)

Il 17/06/2015 ore 18.30 - 20.00

Il giorno 17 giugno 2015, alle ore 18,30, presso la Cappella dei Celestini a Potenza, si presenteranno gli Atti del Convegno Internazionale “Identità euromediterranea e paesaggi culturali del vino e dell’olio”, tenutosi a Potenza, presso il Teatro Francesco Stabile, dall’8 al 10 novembre 2013, del Convegno Internazionale “Testamentum Porcelli. Storie, consuetudini e valori culturali” tenutosi a Cancellara, presso il Convento Francescano, dal 14 al 15 febbraio 2014 e del Convegno Internazionale “…come sa di sale lo pane altrui. Il pane di ...

Egyptian-Italian Workshop on Bilateral Scientific Cooperation

Dal 15/06/2015 ore 11.00 al 16/06/2015 ore 09.00

Un importante incontro scientifico tra ricercatori italiani ed egiziani Come esito immediato della visita del Presidente del Cnr prof. Luigi Nicolais in Egitto, il 24 e 25 marzo scorsi, si terrà a Torino il Workshop congiunto, cui parteciperà il Ministro della Ricerca Scientifica della Repubblica Araba d’Egitto Dr. Sherif Hammad e il Ministro della Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Stefania Giannini. Il giorno 15, l’evento si svolgerà nello splendido scenario dello statuario del Museo Egizio, mentre il giorno 16 i ricercatori ...

IN RETE PER L'ADHD - Metodi e strumenti a servizio di genitori, insegnanti e professionisti della salute

Il 05/06/2015 ore 08.30 - 15.30

Giornata di studio conclusiva del Progetto europeo WHAAM. Un progetto coordinato da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche che ha visto coinvolti istituti di ricerca, associazioni e università di altri 4 diversi paesi europei: Portogallo (Politecnico di Porto), Inghilterra (ADDISS), Grecia (Università di Salonicco), Irlanda (Trinity College di Dublino). La giornata sarà un momento di presentazione dei risultati raggiunti dal progetto tra i quali un sistema Web-based per il monitoraggio e il trattamento comportamentale di bambini ADHD con l'ausilio ...

«Aula 40»: Expo, secondo noi

Il 04/06/2015 ore 10.00 - 11.15

In questa puntata parleremo di Expo da un punto di vista non convenzionale: focalizzarci solo sul cibo è quello che tutti dovrebbero fare ed è quello che già molti fanno.Ma, dato l’imprescindibile evento, com’è nata l’idea di andarci? Perché abbiamo deciso per certi argomenti anziché altri? Come ci siamo organizzati? Che tipo di esperienza è stata o ci aspettiamo che sia?  Il Cnr di Pisa partecipa a Expo solo con l’Istituto di Fisiologia Clinica e il Registro “.it”, ma anche la Fondazione Sistema Toscana ...

Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo

Dal 15/04/2015 ore 17.00 al 31/05/2015 ore 19.00

Mostra per i 50 anni dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, CNR. Inaugurazione mercoledì 15 aprile 2015, ore 17,00 A partire dalla metà degli anni Ottanta, l'arte di Carlo Lorenzetti accompagna le principali iniziative del nostro Istituto e in particolare i Colloqui Internazionali che l'ILIESI organizza con cadenza triennale, ogni volta su di un tema unificante di particolare interesse filosofico, permettendo così il confronto tra differenti metodologie e strategie di approccio ai testi. Riunire in una mostra aperta al pubblico i ...

EduCodeGames - Giochi di codice: Il codice del DNA e dei Computer

Il 25/05/2015 ore 09.00 - 13.00

L’istituto di Tecnologie Didattiche, in collaborazione con l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” organizza le giornate “EduCodeGames - Giochi di codice: Il codice del DNA e del Computer. Impariamo a conoscerli giocando”.  Studenti del 1° Circolo Didattico “D. Ajello” – Mazara del Vallo a conclusione del progetto MATEM@LIM, a contatto con i ricercatori del CNR di Palermo, si divertiranno ad esplorare il fascino che sta dietro alla programmazione genetica ed Informatica. Due mondi simili dove sequenze ...

CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA VIA APPIA ANTICA CAMPANIA

Il 22/05/2015 ore 10.30 - 17.00

IL PROGETTO "LE VIE CONSOLARI ROMANE" INTENDE PROPORRE UN TAGLIO PARTICOLARE NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, CULTURALE E SOCIALE DEL PASE PRENDENDO QUALE PUNTO DI RIFERIMENTO QUELLE "FETTUCCE" DI BASOLATO PERCORSE DA CAVALLI E CARRI PER ALMENO VENTI SECOLI.SI TRATTA DI UNA RICERCA CHE PARTE PRIMA DI TUTTO DALLA CONSAPEVOLEZZA DEL TRACCIATO DELLE VIE E QUINDI DELLA LORO EVIDENZA TOPOGRAFICA E ATTRAVERSO UN IMPEGNO DI STUDIO ARCHOLOGICO INTENDE FAR EMERGERE LA REALTA MATERIALE DELLE CONSOLARI PER APPRODARE AD UN EVIDENZIAZIONE DELLE CULTURE E DELLE TESTIMONIANZE DELLA CIVILTA QUINDI DEI BENI ...