Event

Catania Living Lab: il primo laboratorio di ricerca sperimentale per i beni culturali

Il 24/07/2015 ore 10.30 - 13.00

Conferenza stampa presso la Sala Consiglio (Palazzo degli Elefanti) Comune di Catania, piazza Duomo.
Living Lab, via Manzoni 91/D, Catania

Il prossimo 24 luglio si svolgerà a Catania la cerimonia di inaugurazione del "Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia", il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali ideato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e dal Comune di Catania nell'ambito del progetto "Smart Cities and Communities - DiCeT LivingLab di Cultura e Tecnologia", finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il Catania Living Lab garantisce, grazie all’integrazione di contenuti altamente scientifici e di tecnologie open source, un’esperienza culturale di lungo termine (la visita diventa solo una tappa di un percorso culturale più ampio), suggerendo e proponendo nuove opportunità di esplorazione. Tutto ciò avviando forme di interazione che integrano sistemi di ragionamento automatico, interfacce utenti multimodali, multimediali, proattive, coinvolgenti, immersive e partecipative a nuove forme di narrazione emozionale che garantiscono l’arricchimento della conoscenza collettiva sul patrimonio culturale (storytelling adattivo).

Il Living Lab è stato ideato come punto di partenza e punto di arrivo di un ideale itinerario culturale attraverso il centro storico della città. Uno spazio concepito anche come “luogo di aggregazione” per la consultazione dei video con delle postazioni interattive per offrire servizi complementari alla pianificazione dei cosiddetti “servizi prima della visita” per giungere infine a quelli del ricordo/condivisione “dopo la visita”.

A conclusione della conferenza stampa verrà presentato in anteprima assoluta il trailer della ricostruzione virtuale dell’Anfiteatro romano di Catania, uno fra i risultati più significativi che ha permesso di restituire alla città un monumento di grande valore, grazie all’attività di ricerca scientifica integrata svolta da ricercatori e tecnici del laboratorio ITlab dell’Ibam coordinato da Francesco Gabellone.

Dopo la Conferenza stampa presso la Sala Consiglio (Palazzo degli Elefanti) prevista per le ore 10.30, seguirà il taglio del nastro in Via Manzoni (91/D) alla presenza del Sindaco di Catania, Enzo Bianco, del Presidente del CNR, Luigi Nicolais, del Segretario generale del MiBACT, Antonella Recchia, del direttore dell’IBAM, Daniele Malfitana e di altre personalità politiche ed istituzionali.

L’evento è aperto a tutti. Per l’occasione i locali del Living Lab rimarranno aperti dalle 18:00 alle 22:00.

Organizzato da:
CNR-Istiuto per i Beni Archeologici e Monumentali
Comune di Catania

Referente organizzativo:
Giovanni Fragalà
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali
via Biblioteca, 4 - Catania
comunicazione@ibam.cnr.it
095311981

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: