The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione
Il 02/07/2015 ore 10.00 - 11.15
Area della Ricerca CNR di Pisa
Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione.
L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.
Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha raccontato cosa bisogna fare per stare bene, per non ingrassare, per avere una corretta nutrizione; Matteo Caleo, che ha svelato alcune delle importanti ricerche che riguardano il nostro cervello di cui, nonostante i progressi della tecnologia e delle scienze, sappiamo ancora poco; Ilaria Matteucci che è venuta per dirci ciò che invece non dobbiamo svelare su internet per mantenere integra la nostra privacy; Silvia Maffei che ha favorito il contatto con gli esperti del Disturbo specifico di apprendimento (Dsa) e torna per metterci a parte della sua esperienza insieme a Simonetta Montemagni direttrice dell'Istituto di Linguistica Computazionale; Ezio Ferdeghini, ospite dai molti “cappelli”: paziente di Quinones, primo ricercatore dell’Istituto di Fisiologia Clinica, coordinatore – per le scienze della vita – della passata e della prossima edizione della “notte dei ricercatori” per la quale tutto il Cnr di Pisa sta già alacremente lavorando.
Last but not least: Anna Vaccarelli, vera regista della trasmissione radiofonica e in studio quasi sempre ormai con il ruolo della “signora Maria”, a interpretare quel ruolo di “persona comune” che, mossa dalla curiosità, dà senso al nostro lavoro.
Restate in ascolto!
In allegato la locandina della puntata.
Organizzato da:
CNR
Punto Radio - Càscina
Referente organizzativo:
Luciano Celi
CNR - Istituto per i processi chimico-fisici
l.celi@pi.ipcf.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: