Giornata di Studio "Musei minori" narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Il 24/06/2015 ore 10.00 - 17.00
Museo Nazionale dell'Alto Medioevo (MAME) - Viale Lincoln 3, Roma - Metro B Eur Fermi / Palasport
Nel raggio di poche fermate di metro dal Colosseo esiste un insieme di organismi culturali di grande rilievo storico-artistico ma esclusi dai flussi turistici della Capitale.
Pochi conoscono questi tesori e chi si avventura fuori dal centro deve sfidare la mancanza di indicazioni logistiche e di una strategia di comunicazione efficace e coerente. Il risultato è tangibile: file chilometriche nei monumenti-cartolina e sale deserte nei piccoli musei.
Emblematico è il caso del Museo dell’Alto Medioevo (EUR), un piccolo museo che documenta un periodo importante della storia di Roma e conserva un esemplare di opus sectile unico al mondo. La giornata di studio “Musei minori” narrazioni, multimedialità. Il Progetto Opustory è un' occasione per riflettere sul ruolo dei "musei minori".
Il Progetto Opustory è un esempio di come un riallestimento del percorso espositivo pre-esistente voglia migliorare la lettura dei pezzi esposti ed incrementarne la fruizione. Esso pone infatti al centro di questa rivalutazione multimediale la decorazione dell’Opus Sectile di Porta Marina, conservata presso il MAME, consentendo in tal modo all’utente di scoprire un contesto museale di assoluto valore.
La giornata di studio sarà l’occasione per comprendere come la creatività e la multidisciplinarietà siano i veri punti cardine delle operazioni di conservazione e divulgazione dei Beni Culturali e di come questi possano garantire un nuovo slancio al tema dei musei minori e delle nuove professioni di questo settore. A sostegno di questi intenti progettuali, si devono infine considerare insieme alle nuove strategie di fundraising, le quali possono rappresentare interessanti ed utili strumenti per la realizzazione di progetti all’interno delle "piccole" realtà museali italiane.
Interverranno all'incontro:
Edith Gabrielli, Direttrice del Polo Museale del Lazio
Mirella Serlorenzi, Direttrice del MAME
Augusto Palombini, Cnr (Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali)
Francesco Antinucci, Ricercatore Cnr (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione)
Sabrina Bozzoli,National contact point Horizon 2020 – Agenzia APRE
Nicolette Mandarano, Docente all’Università di Roma La Sapienza e all’Università degli Studi di Roma Tre
Laura Leopardi, Ufficio Raccolta Fondi - Dip. Innovazione e sviluppo Amnesty International - Sezione Italiana
Il Team OPUSTORY, Cnr (Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali)
Vi aspettiamo numerosi!
Organizzato da:
Cnr Itabc
Polo Museale del Lazio
Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Referente organizzativo:
Augusto Palombini
Cnr - Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali
Via Salaria km 29,300 - CP 10, 00016 Monterotondo St. (Roma)
augusto.palombini@itabc.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: