Event

Mari che uniscono: la diplomazia italiana nel XXI secolo

Dal 24/07/2015 ore 18.00 al 26/07/2015 ore 12.00

Anfiteatro della Cassa Rurale di Pergine, Piazza Gavazzi, Pergine Valsugana (TN)
Romantik Hotel Al Posta 1899, Montagna di Pinè (TN)

'Mari che uniscono: i nuovi orizzonti di Marco Polo’ è il 'World economic and geopolitical outlook’ sulla diplomazia italiana nel XXI secolo organizzato a Pergine Valsugana e a Montagna di Piné (Trento) dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox Populi' dal 24 al 26 luglio, con il patrocinio di varie istituzioni tra cui il Cnr. Il workshop annuale, giunto alla XII edizione, affronta un tema che è parte del progetto 'Il sogno di Marco Polo’ di Laura Leserve, patrocinato dal ministero degli Esteri italiano, e consiste in un confronto tra i paesi che si affacciano sui tre mari - Mediterraneo, Nero e Caspio – e che, a loro volta, si confrontano con altri territori, in uno scenario che da eurasiatico si allarga sino a comprendere anche l’Africa.

“D’altronde le conseguenze delle migrazioni interessano tutti i Paesi di questa parte del mondo. Coinvolti negli aspetti umanitari, sociali, economici ma anche per quanto riguarda il terrorismo e l’instabilità di aree sempre più vaste”, spiega Daniele Lazzeri, chairman del 'Nodo di Gordio'. Per questo il pomeriggio e la serata del 24 saranno dedicati, a Pergine Valsugana, a un incontro pubblico ('Gli occhi della guerra') con giornalisti inviati sugli scenari di guerra ed esperti quali Fausto Biloslavo, Gian Micalessin, Alberto Negri, Andrea Indini e Matteo Carnieletto. Mentre il workshop entrerà nel tema del programma a partire dal 25 mattina, con la presenza di esponenti delle istituzioni e militari. “Per affrontare le tensioni nel Mediterraneo, il ruolo dell’Italia nello scacchiere del Medio Oriente, il problema dei migranti e degli scambi commerciali ed industriali, anche alla luce dell’informazione dedicata in Italia a questi temi”, prosegue Ermanno Visintainer, presidente di 'Vox Populi'. “Ma un focus specifico sarà dedicato alla Turchia, partner fondamentale per ogni iniziativa nel Mediterraneo e non solo”.

Intervengono tra gli altri il saggista Andrea Marcigliano; Sergio Divina, Stefano Lucidi e Giorgio Tonini della Commissione difesa del Senato; l’ambasciatore di Turchia in Italia Adnan Sezgin, Franco Panizza dell’Assemblea parlamentare della Nato. E poi Alessandro Bertirotti, Augusto Grandi, Riccardo Migliori, Andrea Liorsi. Si chiuderà con una prolusione di Franco Cardini.

Organizzato da:
Il nodo di Gordio
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vox Populi

Referente organizzativo:
Daniele Lazzeri
Il Nodo di Gordio
Pergine Valsugana - 38057 (TN)
info@nododigordio.org
3473704545

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: