Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il mare educatore e formatore tra passato, presente e futuro

Il 28/06/2016 ore 09.00 - 12.30

Incontro di storia marittima organizzato all'interno della manifestazione 'Naples Shipping Week' che si terrà a Napoli dal 27 giugno al 2 luglio 2016

Presentazione Rapporto sul Turismo Italiano - XX Edizione (2015/2016)

Il 24/06/2016 ore 09.30 - 13.30

Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent’anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. È stato, e continua a essere, un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori grazie al contributo che offre allo sviluppo e al radicamento di una cultura del turismo in Italia. In quest'ambito, il Volume offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti ...

SiderisVox - La Stella del Battistero di Pisa - Concerto per computer e battistero

Il 23/06/2016 ore 17.45 - 23.00

La Stella del Battistero Conferenza sulle geometrie della piazza e dei monumenti con riferimento all'Orologio Cosmico di S.Burgalassi a cura di Leonello Tarabella Auditorium G.Toniolo - Opera della Primaziale Pisana, P.zza Arcivescovado 23 giugno 2016, ore 17.45 SiderisVox concerto per computer e battistero Leonello Tarabella e Massimo Magrini 23 giugno 2016, ore 20.00 - 21.30 - 22.00 - 22.30 Nel Battistero di Pisa verrà eseguito il concerto SiderisVox ad opera di Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori nell’ambito della 'musica informatica' ...

Ricerca e innovazione responsabile - Sfide e opportunità per il mondo della ricerca

Dal 27/04/2016 ore 14.30 al 23/06/2016 ore 17.30

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare  con il comune obiettivo di 'allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società'. L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed ...

Presentazione del Rapporto sulle regioni in Italia 2015

Il 21/06/2016 ore 15.00 - 16.00

Il Rapporto sul regionalismo, delinea un  quadro completo delle principali politiche regionali negli anni 2013-2014, realizzando una sorta di bilancio consuntivo sull’attività politico-istituzionale delle regioni a chiusura di un periodo caratterizzato dalla crisi economica, che le ha viste, pur tra molte difficoltà e contrasti, in prima linea su politiche anche molto complesse. Il volume, giunto alla terza edizione con il Sole 24ore, rappresenta uno sviluppo e ampliamento dell’attività di ricerca condotta dall’Issirfa con l’Osservatorio ...

Novanta anni fa il dirigibile Norge partiva per il Polo Nord

Dal 20/06/2016 ore 14.30 al 21/06/2016 ore 14.30

L’anno 2016 segna il 90° anniversario di uno storico volo sul Polo Nord. La missione è stata portata a termine, il 12 maggio 1926, dal dirigibile Norge nel corso del cosiddetto ‘Amundsen-Ellsworth-Nobile Transpolar Flight’. La spedizione era partita dall’Italia il 10 aprile e si sarebbe conclusa il 14 maggio 1926. Il Norge (aeronave da 19.500 mc di capacità, riempita a idrogeno) volò da Roma a Teller (Alaska), lungo una rotta con soste a Pulham (UK), Oslo (Norvegia), Gatchina (Unione Sovietica), Vadsø (Norvegia), Ny Ålesund ...

Guida alla redazione degli atti amministrativi

Il 21/06/2016 ore 09.30 - 13.00

Il prossimo corso di formazione sulla 'Guida alla redazione degli atti amministrati. Regole e suggerimenti' si terrà il 21 giugno 2016 presso la sede dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) in via de’ Barucci, 20 a Firenze. L’orario di svolgimento sarà dalle ore 9.30 fino alle ore 13.00. Al via il nuovo corso di formazione Scarica il programma. Il corso è gratuito ma riservato agli iscritti della Associazione per la qualità degli atti amministrativi – AquAA e ai dipendenti Cnr.  Per ...

Visual thinking strategies: l'osservazione dell'arte come strumento per l'apprendimento

Il 17/06/2016 ore 10.00 - 14.00

Il workshop intende presentare i risultati della sperimentazione della 'Visual thinking stragies', un metodo utile per l’apprendimento che utilizza l’osservazione dell’arte per il miglioramento di competenze, quali sviluppo del pensiero critico, 'problem solving', rispetto del pensiero dell’altro, mediazione per lavorare in gruppo. L'evento si concluderà con la tavola rotonda 'Un nuovo modello di apprendimento per un colloquio tra musei e formazione' coordinata da Marco Ferrazzoli, capo ufficio Stampa del Cnr. La 'Visual thinking stragies' ...

Corso GIS Open Source Base (QGIS): introduzione ai GIS e apprendimento del software Open Source QGIS

Dal 15/06/2016 ore 09.00 al 17/06/2016 ore 13.00

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazioanle delle ricerche (Ibam-Cnr) e TerreLogiche organizzano, dal 15 al 17 giugno 2016, il corso 'GIS Open Source Base (QGIS): introduzione ai GIS e apprendimento del software Open Source QGIS'. 'QGIS Base' è un corso di formazione GIS di 18 ore 'con approccio essenzialmente pratico' all'utilizzo dei Sistemi informativi geografici. Il modulo formativo affronta i principali aspetti concettuali e procedurali della gestione geografica e fornisce le conoscenze operative necessarie per l'utilizzo di QGIS, uno dei migliori ...

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Immigrazione e lavoro

Il 16/06/2016 ore 09.00 - 16.00

Quinto incontro del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr. Il Ciclo di seminari formativi dal titolo 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna', che avrà una continuazione didattica e formativa anche nel prossimo autunno, prosegue nell’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare all’osservatorio Sardegna. Il titolo del quinto Seminario è 'Immigrazione e lavoro' e si terrà come sempre in Via Tuveri 128 a Cagliari, nella Sala Alberto Boscolo presso ...

Presentazione degli Scritti in onore di Antonio D'Atena

Il 16/06/2016 ore 10.30 - 14.00

Gli Scritti in onore di Antonio D’Atena, professore emerito di diritto costituzionale dell’Università di Roma Tor Vergata, già direttore dell’Issirfa-Cnr, sono stati promossi, nel 2012, da autorevoli professori di diverse Università europee. L’Opera si articola in quattro Tomi e raccoglie 124 contributi di studiosi di varie discipline toccando, nella maggior parte dei casi, temi trattati nella grande opera scientifica di Antonio D’Atena.

Focus integrazione Emn - donne

Il 16/06/2016 ore 09.00 - 13.00

Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European migration network (Emn) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.

Virtual unrolling and deciphering of Herculaneum papyri by X-ray phase-contrast tomography. I risultati di una ricerca multidisciplinare

Il 14/06/2016 ore 15.00 - 16.30

Centinaia di rotoli papiracei preservati a Ercolano dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e appartenenti all’unica biblioteca antica in nostro possesso, sono stati scoperti a metà del XVIII secolo e sono in gran parte conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Il compito cruciale oggi è la lettura virtuale del testo contenuto nei rotoli, senza doverli svolgere meccanicamente e, quindi, mettere a rischio la loro integrità. A tale scopo un team internazionale di ricercatori, guidato dal Nanotec-Cnr e Iliesi-Cnr, ha messo a sistema competenze diverse: dalla ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo

Il 14/06/2016 ore 11.00 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani.  La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

Tra Umano e Disumano - il radiodramma sulla Grande Guerra va in scena

Dal 11/06/2016 ore 20.30 al 12/06/2016 ore 23.30

Da radiodramma a spettacolo teatrale, in scena sabato 11 giugno a Sfruz (Sala Polifunzionale, ore 20:30) e domenica 12 a Brentonico (Teatro Monte Baldo ore 21). 'Tra Umano e Disumano' porta in scena il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della  Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine  invalicabile del fronte.  Un progetto firmato Ta-Pum, l'associazione alla quale aderisce anche l'Ufficio Stampa del Cnr, realizzato da l'Uomo Libero in  collaborazione con Parole Sonore e con il contributo della Fondazione  Cassa di ...

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna 'Associazionismo e migrazioni. Autonomia, cooperazione e integrazione'

Il 09/06/2016 ore 09.00 - 14.00

Prosegue all’interno del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr il Ciclo di Seminari formativi, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che il 9 giugno giunge al suo quarto incontro dedicato all’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna. L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del progetto, e organizzata con la collaborazione del DSU (Dipartimento scienze umane e sociali) del Cnr, del Dipartimento di ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo

Il 07/06/2016 ore 11.00 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani.  La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

'Incites': the platform for bibliometric analysis

Il 06/06/2016 ore 15.00 - 17.30

Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters -  il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette  interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni

El mundo de Homero Aridjis

Il 01/06/2016 ore 17.00 - 19.00

Il 1 giugno, alle ore 17.00, nella biblioteca della Sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso il dipartimento di Lingue dell’Università Statale in Piazza Sant’Alessandro n. 1, Homero Aridjis e Betty Ferber terranno una conferenza intitolata: El mundo de Homero Aridjis. Il celebrato scrittore e attivista messicano, recentemente candidato al premio Nobel, è autore di numerose opere in prosa (Los perros del fin del mundo, México, Alfaguara, 2012; Ciudad de zombis, México, Alfaguara, 2014) e raccolte poetiche (Diario de sueños, México, Fondo ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia

Il 31/05/2016 ore 10.30 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

Rassegna cinematografica Remix. Cinema, cultura, migrazioni

Dal 25/05/2016 ore 20.30 al 27/05/2016 ore 23.59

Si tiene dal 25 al 27 maggio, presso il cinema KINO di Roma la rassegna REMIX, progetto concepito dal cinema nel quartiere Pigneto e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale), evento cinematografico che, nell'intento degli organizzatori, vuole coniugare racconto cinematografico e approccio scientifico per affrontare una realtà sfaccettata come quella delle migrazioni e della convivenza. Tre i film attorno ai quali ruotano proiezioni e incontri della rassegna: Space Metropoliz, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, ...

Giornata di studio su "Prospettive critiche sulle Digital Humanities"

Il 27/05/2016 ore 11.00 - 18.30

L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’Ispf-Cnr organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola rotonda sul volume The Digital Humanist. A Critical Inquiry di Domenico Fiormonte, Teresa Numerico e Francesca Tomasi (New York, Punctum Books, 2015). Si discuterà, con la partecipazione degli autori, delle opportunità derivanti dall’applicazione delle tecnologie informatiche agli studi umanistici ma anche dei problemi che derivano dall’uso di ...

Il Cnr al Forum PA 2016

Dal 24/05/2016 ore 09.00 al 26/05/2016 ore 18.00

Dal 24 al 26 maggio 2016 il Cnr partecipa alla ventisettesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Palazzo dei Congressi di Roma rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Nell’edizione dedicata al confronto sull’innovazione nella PA, la partecipazione dell’Ente è articolata su temi di forte impatto: Smart city, Digital Library, TedXCnr e nuove tecnologie per l’apprendimento, con un ...

Riunione conclusiva dello Scientific Advisory Board delle Nazioni Unite

Dal 24/05/2016 ore 09.00 al 25/05/2016 ore 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche cura la segreteria scientifica della riunione conclusiva, a Trieste, il 24 e 25 maggio, dello Scientific Advisory Board delle Nazioni unite (UN-SAB) , importante organismo consultivo istituito dal segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon per rafforzare la consapevolezza dei legami tra la ricerca scientifica e lo sviluppo sostenibile. L’evento, che si tiene per la prima volta in Italia a seguito dell’invito rivolto dal Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni al direttore generale ...

Etica e politica delle migrazioni

Il 24/05/2016 ore 09.30 - 13.45

La giornata di studi ha come obiettivo di presentare la traduzione italiana del volume di Julian Nida-Rümelin, 'Democrazia e verità' (a cura di Fulvio Longato, Franco Angeli, Milano, 2016) in connessione con le problematiche individuate dai ricercatori impegnati nel progetto interdipartimentale CNR "Mediterranean Migration Studies". In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, che Julian Nida-Rümelin affronta nel volume 'Democrazia e verità'. Negli ultimi anni la democrazia come forma politica e ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia

Il 24/05/2016 ore 10.00 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’ILIESI dal titolo "Logos. Momenti di storia dell'esegesi" intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

Presentazione del libro "Economia del tessile sostenibile: la lana italiana", di Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina Moiso

Il 23/05/2016 ore 17.30 - 19.30

Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interverranno: Le autrici Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina ...

'Sobre el cielo imposible: palabras, amor y vida'

Il 23/05/2016 ore 11.00 - 13.00

Il 23 maggio, alle ore 11.00, nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso l’Università Statale di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Giuseppe Bellini - professore ordinario di Letteratura Ispano-americana dell’Università Statale e pioniere degli studi di Iberistica in Italia - e Patrizia Spinato - responsabile della sede - presenteranno il poeta spagnolo Santiago Montobbio. Particolare attenzione sarà data all’ultima raccolta, 'Sobre el cielo imposible', presentata a Madrid lo scorso 20 aprile presso la Librería Juan ...

Presentazione volume 'Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell'Italia post-unitaria'

Il 20/05/2016 ore 16.30 - 18.30

Venerdì 20 maggio, a Napoli, all'Emeroteca Biblioteca Tucci verrà presentato il volume: ‘Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria’, a cura di Gabriella Liberati e Giuseppe Scalera del Consiglio nazionale delle ricerche e di Donatella Trotta, giornalista de Il Mattino. L’opera, edita dal Comitato unico di Garanzia (Cug) del Cnr a 160 anni dalla nascita della scrittrice e giornalista, propone una nuova e originale ricerca a più voci su Matilde Serao, la Napoli cosmopolita della Belle Époque e le donne del suo ...

Convegno "Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE"

Dal 19/05/2016 ore 08.30 al 20/05/2016 ore 16.00

NILDE (Network for Interlibrary Document Exchange) celebra quest'anno 15 anni di attività. NILDE è il software ideato e sviluppato interamente nel CNR ed oggi utilizzato da circa 900 biblioteche italiane ed europee di università, enti pubblici di ricerca ed enti locali. Il software NILDE è stato sviluppato dalla Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna grazie a un primo finanziamento nel 2001 nell'ambito del progetto CNR BiblioMIME per "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR,  basati sulla ...