Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo
Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...
Towards the Metaverse: a multidisciplinary perspective on citizens and machines
The Metaverse, blurring reality and the virtual world, poses transformative possibilities and challenges. A multidisciplinary approach is crucial, encompassing economics, law, and technology. Adapting legal frameworks and governing interpersonal interactions is a key issue. Additionally, the Metaverse offers unique opportunities for service providers, tech manufacturers, and new financial systems like NFTs and cryptocurrencies. Adapting existing legal categories to regulate these innovations is a challenge. Citizens actively engage in the Metaverse, demanding a new approach that balances ...
Nati per raccontare. Lo storytelling come risposta adattativa e come sviluppo culturale
Primo incontro del II Ciclo di seminari Cnr-ISMed: “Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca” RELATORE Andrea ErcolaniCnr-ISMed INTRODUCE E MODERA Gabriella CoronaCnr-ISMed DIBATTITO FINALE COMITATO SCIENTIFICO: Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina NovielloCnr-ISMed
La scienza della mente: la controversia tra Descartes e Malebranche
Raffaella Derosa, "Professor and Chair of Philosophy at Rutgers Newark" e specialista di "Philosophy of Mind; Philosophy of Language; Cognitive Science; Continental Philosophy", illustrerà i motivi di una controversia tra Descartes e Malebranche a proposito di "scienza della mente". La filosofia di Malebranche è largamente ispirata da Descartes. Ma Malebranche critica un concetto fondamentale della teoria cartesiana della mente. Per Malebranche, l’assioma cartesiano secondo il quale la conoscenza della natura della mente è superiore alla conoscenza della ...
Il Cnr partecipa a CICAP Fest 2023
Il Cnr partecipa all'edizione 2023 del CICAP Fest, a Padova dal 13 al 15 ottobre. Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione educativa di promozione sociale, che promuove un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. L’edizione 2023 del CICAP Fest, giunto alla ...
Seminario #dialoghidicondivisione. Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est Sinergie in corso
L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l'affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le ricerche e i progetti finalizzati a una migliore conoscenza e alla valorizzazione del sito di Solunto, che vedono coinvolti il G.A.L. Metropoli Est, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e il Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo. Nello specifico verranno presentati: - gli interventi del G.A.L. attraverso il Progetto Operativo n° 2/2021 (PSR ...
Empowering domestic judiciaries: the role of European actors in defending judicial indipendence
La conferenza si propone di discutere il ruolo degli attori europei nella promozione dell'indipendenza giudiziaria in Europa e si concentra sugli strumenti formali e informali utilizzati a livello europeo per aiutare le magistrature nazionali a resistere alle pressioni politiche e alle tendenze autocratiche che minano lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura. Da tempo è in corso un vivace dibattito sull'uso del diritto europeo e internazionale per proteggere lo Stato di diritto a livello nazionale, dibattito che ruota attorno agli sviluppi della giurisprudenza della ...
Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa a "Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano" in programma dal 12 al 15 ottobre in onda su Rai Radio 3 dal Teatro Comunale di Bolzano: tre giorni di festa, presentazioni e dibattiti per passare in rassegna i nostri futuri possibili, dalla sostenibilità alla biodiversità, dai big data alle sfide della crisi climatica, dalla transizione digitale all'innovazione dei linguaggi creativi in musica, letteratura e arte. L'intervento della Presidente si inquadra, in particolare, nell'ambito della sezione "Italia Futuro" di ...
Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"
Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...
Ccs Italy 2023
The yearly conference of the Italian chapter of the Complex System Society consists of keynote lectures delivered by experts in several scientific areas, contributed talks and public lectures on the main conference themes: 1. Foundations of Complex Systems 2. Infrastructure, Planning and Environment 3. Disaster Risk 4. Data-Driven Complexity Science 5. Information and Communication Technologies 6. Economics and Finance 7. Biological and (Bio)Medical Complexity 8. Socio-Ecological Systems 9. Language, Linguistics, Cognition and Social Systems
La complessità disvelata
È più facile incontrare per strada un uomo alto 2,50 metri o che un virus nato in un mercato di animali selvatici si diffonda in tutto il mondo diventando un’emergenza sanitaria globale? Come si distribuisce la ricchezza e cosa genera le crescenti diseguaglianze nella popolazione? Per quale motivo le notizie false si diffondono così velocemente? E perché piove sul bagnato? Ma, soprattutto, cos’hanno in comune tra loro queste domande? La risposta, anzi, le risposte, si possono trovare nella scienza della complessità, bussola ideale per comprendere ...
IV Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 11 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00. L’incontro riguarderà principalmente la IV Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
"Food tourism" d'avanguardia: dalla tradizione al "destination management"
La gastronomia come volano di sviluppo turistico, culturale e sociale del Mediterraneo. Anteprima della ricerca Cnr-ISMed Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development. -- Edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; Guest edited by R. Garibaldi. -- Milan : McGraw-Hill, 2023 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v. 3). -- ISBN 978-88-386-1181-0 L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) partecipa anche quest’anno alla TTG Travel Experience, ...
Policrisi: guardare al Mediterraneo come microcosmo di sfide globali
Primo incontro del III Ciclo di seminari del Cnr-ISMed su tema “Studiare il Mediterraneo: categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione”. Un ricco programma tutto al femminile che, nel ciclo del 2023-2024 prevede 8 incontri con esperte di tematiche di grande attualità in tema di Mediterraneo. Nel seminario del 10 ottobre, Desirée A. L. Quagliarotti evidenzia che, come emerge dall’ultimo Rapporto del World Economic Forum, il mondo sta affrontando una ‘policrisi’, ovvero una situazione con crisi di diversa natura che, agendo ...
Cos'è la discriminazione linguistica?
La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l'accento fornisca informazioni sull'età, il sesso e l'origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione. La discriminazione basata sull'accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l'accesso all'istruzione, all'occupazione e all'assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di ...
Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"
From 2nd to 9th October, Cottbus meets Naples. Students from the Chair of Management of the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, guided by researchers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss) and professors of the University of Naples Federico II will visit different areas of Naples. The scientific excursion, under the title “Naples: Continuity and Disruption”, is meant to explore urban space as a composite of sediments of past ways of living, struggles, negotiations, and ...
20mo Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo
Anche nel 2023 l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto Castiglioncello ogni due anni. Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. Di questo si è occupato attivamente Nicola Cufaro Petroni, fisico docente all’Università di Bari, ex Segretario ...
Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons
On 5th and 6th October, the International Conference of the Association of European Schools of Planning (AESOP) "Urban Conflicts and Peace: The Everyday Politics of the Commons" will take place in Naples. Developed within the activities of the AESOP Thematic Group "Public Spaces and Urban Cultures", the initiative is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss), in collaboration with the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, the Laboratory ...
Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 11:30 presso il Circolo Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13-Borgo Marinari) si terrà il seminario dal titolo “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International-Club Napoli Est e Cnr-Iriss. Dopo i saluti introduttivi dei Presidenti organizzatori, Fabrizio Cattaneo della Volta - Presidente R.Y.C.C. Savoia, Angelo Coviello – Presidente Rotary Club Napoli Est e Massimo Clemente – Direttore dell'Istituto di ricerca su ...
Training FOSSR online su "Data lifecycle and architectures in the social sciences"
Si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre il primo training online su “Data lifecycle and architectures in the social sciences”, organizzato dal progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) nell’ambito della propria offerta di formazione sui temi dell’open science e delle metodologie di ricerca sociale per l’acquisizione di dati di affidabili e di alta qualità. La crescente disponibilità e diffusione di dati provenienti da fonti diverse, non sempre affidabili, rende infatti particolarmente urgente la riflessione ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...
FameLab 2023: la finale italiana
La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani ricercatrici e ricercatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma sabato 30 settembre alle ore 20.30 presso il teatro Morlacchi di Perugia, in occasione della Notte europea dei ricercatori 2023. Saranno 14 le finaliste e 10 i finalisti che sono stati selezionati da 12 selezioni locali in giro per l'Italia e che si sono già incontrati per una masterclass che si è svolta a Perugia dal 9 all’11 giugno, con la partecipazione di Wendy ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...
Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova
Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...
Bright Night 2023: il CNR di Firenze in piazza per giocare con la ricerca
Venerdì 29 settembre i ricercatori dell’area della ricerca di Sesto Fiorentino si uniranno alla manifestazione della notte dei ricercatori in piazza della S.S. Annunziata a Firenze, un’occasione di incontro, di scambio e di divertimento per grandi e piccini alla scoperta dei ricercatori e dei progetti del CNR. Dalle 17:00 all’area espositiva organizzata in piazza per l’evento Bright Night 2023 potrete trovare prototipi, giochi ed esperimenti e parlare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici dell’area, che potranno raccontarvi del loro lavoro e ...
BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa
L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...
Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr) per Streets: A scienz int'o street
La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è presente all’appuntamento della Notte del 29 settembre a Napoli (Piazza del Gesù e Polo Universitario Monte Sant'Angelo) e a Portici (Reggia di Portici) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), ...