Event

ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023

Dal 29/09/2023 ore 18.00 al 02/10/2023 ore 18.00

Ex Monastero degli Olivetani - 73100 Lecce

Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività:

CNR-Nanotec (Istituto di Nanotecnologia)

  • Microfluidica: una tecnologia, tante applicazioni - Valentina Arima, Monica Bianco, Vita Guarino, Elisabetta Perrone, Alessandra Zizzari

La microfluidica è una tecnologia molto usata per produrre dispositivi miniaturizzati con applicazioni in ambito medico, agroalimentare, chimico e ambientale. Con l'occasione si vuole cogliere l'opportunità di riassumerne alcune e raccontare l’esperienza fatta nel campo nel corso degli anni, evidenziando potenziali ricadute nella vita di ogni giorno. 

  • ECO-BATTERIE: Una nuova energia al mondo! - Simone Bruno, Martina Scaramuzzo, Giuseppe Mianulli, Francesco Biscaglia, Khadija Eddahaoui, Luisa De Marco

Il gruppo di ricerca del progetto europeo ERC “HYNANOSTORE” del  Cnr-Nanotec di Lecce mostrerà come si può rivoluzionare la produzione di batterie al litio utilizzando materie prime ecosostenibili derivate da biomasse. In questo appuntamento verrà esplorato il funzionamento di una batteria, dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso della storia, fino ad arrivare a quelle più recenti utilizzate negli attuali dispositivi portatili. In questo nostro viaggio scopriremo come le nanotecnologie e la natura possano aprire le porte al mondo dell’energia sostenibile.

  • "Niente è come sembra. La luce nel mondo dell'infinitamente piccolo"  -Francesco Todisco

Come appunto sintetizza il titolo, l’attività avrà come oggetto la luce e la sua interazione con il mondo infinitamente piccolo. Sarà inoltre illustrato il progetto I-PHOQS: Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche.

  • Sensori ottici e biomateriali multifunzionali per applicazioni in medicina di precisione e bioroboticaFederica Carnevali, Francesco Colella, Eliana D'Amone, Stefania Forciniti, Giuliana Grasso, Helena Iuele, Valentina Onesto, Ilaria Serra, Anna Chiara Siciliano, Loretta L. del Mercato

Il gruppo di ricerca del progetto europeo Erc “INTERCELLMED”, Progetto Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro “MFAG” e Progetto PNRR “Fit for Medical Robotics – Fit4MedRob”, mostrerà la progettazione e lo sviluppo di particelle sensori e matrici tridimensionali (scaffolds) funzionali e intelligenti, attualmente in uso nei laboratori del Cnr-Nanotec e del TecnoMedPuglia (Lecce), per applicazioni nella medicina di precisione e biorobotica.

  • Materiali alla nanoscala per l’induzione di morte cellulare immunogenica nei tumoriAlessandra Invidia, Clara Baldari, Nicholas Orlandini, Stefania D'Amone, Giuseppe Gigli, Ilaria E Palamà e Gabriele Maiorano
  • Strumenti biomolecolari innovativi veicolati tramite nanovettori non virali per l’ingegnerizzazione genetica di celluleLeccese Gabriella, Ludovica Rizzo, My Bruna, Simone Schirinzi, Claudia Leone, Clara Baldari, Ilaria Cardace, Elisabetta Pisanò, Stefania D'Amone, Giuseppe Gigli, Gabriele Maiorano*, Ilaria E Palamà
  • Programmare geneticamente tramite nanoparticelle le cellule del sistema immunitario per la lotta contro i tumoriDe Stradis Claudia, Gabriella Leccese, Clara Guido, Gianluca De Rinaldis, Francesca Fracasso, Stefania D'amone, Giuseppe Gigli, Gabriele Maiorano* Ilaria E Palamà*
  • Modelli di laboratorio per studiare le malattie umane / Lab models to study human diseases - Francesco Bisconti, Gaia Corallo, Noemi Corbezzolo, Alessandro De Giorgi, Francesca Gervaso, Xenia Paolelli, Daniela Pezzolla, Alessandro Polini, Francesca Scalera

Il nostro organismo è caratterizzato da una elevata complessità, sia dal punto di vista strutturale che funzionale. Alla base di questa complessità vi sono le cellule, una moltitudine di tipi cellulari differenti che si organizzano a formare tessuti, organi ed apparati. Comprendere una determinata funzione cellulare, così come per studiare una malattia e trovare per essa una cura, risulta fondamentale “crescere” le cellule di interesse in vitro, ovvero in laboratorio. Vien da sé che creare in laboratorio un modello di studio altamente fedele alla realtà permette di ottenere delle informazioni altamente attendibili.

Il gruppo di ricerca coordianato da Alessandro Polini e Francesca Gervaso, è impegnato nello sviluppo di modelli in vitro tridimensionali, basati sull’utilizzo di idrogeli e organ-on-chip.  Grazie a questi sistemi possiamo studiare i meccanismi molecolari e cellulari di una malattia così come valutare l’efficacia di una terapia farmacologica.

  • Traffico di membrane in salute e malattia - Riccardo Rizzo

L'interesse scientifico del laboratorio di "Membrane trafficking" riguarda lo studio, l'organizzazione morfo-funzionale e la regolazione della via biosintetica e il suo coinvolgimento nelle malattie proliferative e nell'interazione ospite-patogeno.

  • Perovskite: Tutto quello che devi sapere! - Nadir Vanni, Aurora Rizzo

Le perovskiti rappresentano una nuova classe di materiali semiconduttori con potenziali applicazioni dall’energie rinnovabili alla sicurezza nucleare. Sarà mostrato materiale informativo e applicazioni.

  • Dispositivi energetici rispettosi dell'ambiente - Liya Antony

I dispositivi energetici rispettosi dell'ambiente sono essenziali per diversi motivi. Essi svolgono un ruolo fondamentale nel mitigare il cambiamento climatico riducendo significativamente le emissioni di gas serra; aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico, migliorando la salute pubblica e la qualità dell’aria; contribuiscono alla conservazione delle risorse diminuendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili limitati e minimizzando il danno ambientale derivante dalla loro estrazione. Inoltre,  migliorano l’efficienza energetica garantendo un futuro più sostenibile.

  • Sistemi avanzati di coltura tridimensionale in vitro per la medicina di precisione - Chiara Coricciati, Eleonora Mello, Elena Clabassi, Elisa De Luca, Pamela Mozetic, Giuseppe Gigli, Alberto Rainer

I sistemi di coltura cellulare possono essere classificati in bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D). Le colture 2D offrono facilità di manutenzione e basso costo ma non sempre riescono a rappresentare i processi fisiologici e patologici dell’organismo. Per questo motivo negli ultimi anni la ricerca si è focalizzata sullo sviluppo e l’utilizzo di modelli tridimensionali che potessero meglio ricapitolare le caratteristiche dei tessuti in vivo. Il nostro gruppo illustrerà questi modelli tridimensionali e alcune loro possibili applicazioni come piattaforme per la medicina personalizzata.

CNR-ISASI (Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti)

  • Intelligenza Artificiale per la Salute - Marco Leo

Definire ed addestrare modelli di intelligenza artificiale in grado di assistere il personale clinico nella diagnosi precoce e nella valutazione di patologie, ad esempio di tipo neurologico (Alzheimer, Autismo), oncologiche (tumore del colon retto, lesioni della pelle), al fine di determinare terapie personalizzate (Medicina di Precisione).

  • Tecnologie per la Giustizia - Giampiero Lupo

Studio e applicazione di tecnologie ICT e dell’Intelligenza Artificiale a supporto dei professionisti della giustizia.

  • Intelligenza Artificiale e Robotica per il Monitoraggio Ambientale - Pierluigi Carcagnì

Definizione di modelli di intelligenza artificiale per la rilevazione automatica di microplastiche in ambiente marino e per la gestione, in ambito della smart agricolture, sia di colture in campo che in sistemi idroponici.

  • Tecnologie avanzate droni- Paolo Spagnolo

 Utilizzo dei droni per agricoltura di precisione mediante l'uso di sensori multi e iper-spettrali per interventi mirati anche in ottica di rilevazione di criticità ambientali. Identifly - Sistema d’identificazione elettronica dei droni, rivolto a facilitare le operazioni di controllo sui droni in uso per operazioni di emergenza o di polizia. Presentazione delle attività del Gruppo di Lavoro Droni CNR.

CNR-ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)

  • Inside Out. Un viaggio dentro i Beni Culturali - Maurizio Masieri

 “Inside Out”, che potremmo tradurre come “Dentro e fuori” ma anche al “Contrario”, rivoluziona il modo convenzionale di vedere i Beni Culturali: un viaggio nel nostro patrimonio artistico e culturale attraverso la storia, la memoria e la conoscenza.

CNR- ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari)

  • Tecnologie e biotecnologie per aumentare la sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle produzioni agro-alimentari - Durante Miriana, Milano Francesco, Caretto Sofia, Albano Clara, De Paolis Angelo, Blando Federica, Tafuri Andrea, Botticella Ermelinda, De Benedictis Maria, Santino Angelo, Lia Andrea, Scarano Aurelia, Laddomada Barbara, Manco Antonio, Romano Giuseppe, Angilè Federica, D'Amico Leone, Giovinazzo Giovanna, Gerardi Carmela, Tufariello Maria, Grieco Francesco, Taurino, Marco, Cappello Mariastella, Leone Antonella, De Domenico Stefania, Rizzo Lucia

Un racconto delle attività di ricerca che passa attraverso la preparazione di emulsioni da matrici vegetali; le colture vegetali biofabbriche di molecole utili; gli effetti degli stress abiotici sulle piante; pomodori biofortificati mediante ingegneria metabolica; biodiversità di cereali e leguminose per la prevenzione delle malattie non trasmissibili e molto altro ancora.

CNR-IMM (Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi)

  • Citizen Science: ""Need a hand?"" Il cittadino diviene protagonista della ricerca - Antonietta Taurino

La Scienza ha bisogno di tutti. E può progredire anche attraverso il contributo di semplici cittadini che, raccogliendo e fornendo dati statisticamente significativi, possono supportare la ricerca scientifica, anche suggerendo idee originali, punti di vista non convenzionali. Perché creatività ed immaginazione sono ingredienti fondamentali del progresso scientifico. Le ricercatrici ed i ricercatori dell’Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi (IMM) del CNR di Lecce propongono due esperimenti di Citizen Science, individuando negli studenti di scuola superiore i cittadini capaci di tendere la mano allo scienziato: 1. Esperimento “IMMERGIAMO I SENSORI E SCOPRIAMO GLI IONI” - Alessandra Aloisi; 2. Esperimento “QUANTO NE SO DI NANOTECNOLOGIA?”  - A. Taurino, I. Farella, M.A. Signore 

  • Tecnologie innovative per applicazioni health-care - Anna Maria Carluccio

Negli ultimi anni, i sensori ambientali e indossabili sono diventati strumenti essenziali in vari aspetti della vita quotidiana. Questi dispositivi consentono un monitoraggio costante in diverse situazioni come ad esempio durante l'attività fisica, nell’ambiente domestico, sul posto di lavoro, durante la guida e in ambito medico. il CNR-IMM, sta dedicando una parte significativa delle proprie attività alla ricerca in questo campo. Presso lo stand i visitatori potranno entrare a contatto e testare alcune delle tecnologie sviluppate. 

CNR-ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima)

  • La terra vista dallo spazio: analisi delle intrusioni Sahariane nel Mediterraneo e Atlantico - Umberto Rizza, Fabio Massimo Grasso

 La polvere desertica rappresenta uno dei più importanti forzanti atmosferici e contribuisce in gran parte alle incertezze nella stima del forzante radiativo del clima globale. Essa modifica direttamente il bilancio della radiazione assorbendo e disperdendo la radiazione a onda corta e lunga ed influenza anche le proprietà e la vita-media delle nuvole e quindi modifica indirettamente l’equilibrio del sistema Terra. Nell’ultimo decennio, il rilevamento delle polveri desertiche mediante telerilevamento ha registrato un aumento della copertura spaziale e i canali di rilevamento multipli satellitari hanno iniziato a svolgere un ruolo importante nelle caratterizzazione delle sorgenti di polvere. 

CNR-ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima) & Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi"

  • Gli aerosol naturali in Artico: studio di  deposizione e trasporto mediante  osservazioni sperimentali e modelli numerici - M. Morichetti, U. Rizza, F. Scoto, F. De Tomasi, P. Ielpo

Verranno illustrati i risultati di uno studio sulla deposizione secca degli aerosol condotto presso la stazione italiana di ricerca in Artico 'Dirigibile Italia'-Ny Alesund (Svalbard, Norvegia).  Si parlerà delle due principali componenti dell'aerosol naturale (dust e sea salt) in termini di deposizione e trasporto, con il supporto di immagini su poster ed immagini GIF.

CNR-Nanotec-Lecce &Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio de Giorgi"

  • Divertirsi con la scienzaGiuseppe Maruccio, Giusi Caragnano, Noemi Petese, Eleonora Giannotta, Antonella Giacovelli

 Esperimenti didattici ed interattivi per ragazzi e bambini per scoprire insieme il sorprendente mondo della scienza!

E poi ancora:

CNR-Nanotec-Lecce, Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio de Giorgi"& INFN Lecce

  • Le infrastrutture di ricerca EMFL-ISABEL e IRIS su magnetismo e superconduttività - Giuseppe Maruccio, Anna Grazia Monteduro, Silvia Rizzato, Angelo Leo
  • Nanoscienze e nanotecnologie: dalla computazione quantistica alla sensoristica avanzata e le scienze della vita - Giuseppe Maruccio, Anna Grazia Monteduro, Silvia Rizzato, Angelo Leo e gruppo Omnics
  • Attrazioni "magnetiche" - Dal treno a levitazione e ferrofluidi alla ricerca nella spin-elettronica - Giuseppe Maruccio, Anna Grazia Monteduro, Silvia Rizzato, Angelo Leo, con la partecipazione degli studenti di Fisica
  • Scenari 3D in realtà aumentata. Crea il tuo paesaggio modellando la sabbia! - Angelo Leo, Fausto Sirsi, Angelo Milone, Silvia Rizzato, Anna Grazia Monteduro, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica
  • Guidati dall'acqua - Fibre liquide - Silvia Rizzato, Anna Grazia Monteduro, Angelo Leo, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica
  • Onde e simmetrie - sorprendenti risonanze -Angelo Leo, Fausto Sirsi, Angelo Milone, Silvia Rizzato, Anna Grazia Monteduro, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica
  • Scienza e Arte - Giuseppe Maruccio
  • Laboratorio per bambini - Giusi Caragnano, Noemi Petese,  Andrea Margari, Saba Aziz, Eleonora Giannotta, Antonella Giacovelli, Mariachiara Manoccio, Vitantonio Primiceri

In collaborazione con il CNR - IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque Sede di Taranto) e Istituto Tecnico Tecnologico “A. Pacinotti” di Taranto con il patrocinio del Comune di Taranto

  • La ricerca per la sostenibilità - Magda Di Leo, Giuseppe Portacci, Giuseppe Leopardo, Giuseppe Venturi

e per finire,

Evento Satellite: 03 ottobre 2023 | ore 09:30 – 00:00, CNR Nanotec c/o Campus Ecotekne,  via Monteroni

  • Le forme dell’invisibile  (https://centenario.cnr.it/evento/le-forme-dellinvisibile/)

visita della mostra realizzata in occasione dei 100 anni del CNR e a seguire visita Labs previa prenotazione obbligatoria attraverso il link: https://forms.gle/JUhRHd4WJEoL4dPq8

  • Progetto grafico e allestimento: Francesco Gabellone
  • Organizzazione e coordinamento: Francesco Gabellone, Francesca Gervaso, Alessandro Polini, Gabriella Zammillo
  • Contributi scientifici: i Ricercatori dell’Istituto di Nanotecnologia del CNR
  • Contest artistico ‘Nanotechnology inspires arts’: Accademia delle Belle Arti di Lecce

 

Organizzato da:
Cnr - Istituto di Nanotecnologia
Università del Salento (coordinatore del progetto ERN Apulia)

Referente organizzativo:
Gabriella Zammillo
CNR - Istituto di Nanotecnologia
c/o Campus Ecotekne - via Monteroni, 73100 Lecce
gabriella.zammillo@cnr.nanotec.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: