Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sperimentando 2017 - Alla scoperta del Cosmo
Sperimentando è una mostra scientifica interattiva che affronta diverse tematiche in modo coinvolgente e concreto. L'edizione 2017 è dedicata al tema 'Alla scoperta del Cosmo'. Come nelle precedenti edizioni, il carattere della mostra è fortemente interdisciplinare. Le leggi che regolano l’universo e le evoluzioni scientifiche e tecnologiche ad esse correlate verranno trattate tramite tre principali sezioni tematiche, ognuna delle quali dedicata ad esplorare i collegamenti che sussistono fra il Cosmo e le scienze fisiche, chimiche e biologiche. Saranno inoltre ...
La Regione Adriatico-Ionica: risorse energetiche e sostenibilità ambientale
Il workshop presenta i risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto Bandiera Ritmare (La Ricerca Italiana per il MARE), azione 'oil&gas', che intende fornire un punto di vista scientifico indipendente sul delicato tema dell’esplorazione e dello sfruttamento di idrocarburi nei mari italiani. Gli impianti di coltivazione di idrocarburi in Italia insistono tutti nella macroregione Adriatico-Ionica, dove è in forza dal 2014 la strategia europea EUSAIR. La regione è una zona di intenso traffico di beni, servizi e persone, che mette in ...
Corso "Il Ground penetrating radar(GPR): aspetti metodologici ed applicazioni innovative nei settori della geologia, dell'ingegneria civile e dei beni culturali"
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di illustrare lo stato dell’arte relativo alle più moderne metodologie per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati GPR. Saranno inoltre presentate e discusse un ampio spettro di applicazioni che consentiranno di evidenziare le potenzialità di questo strumento di prospezione geofisica. Per tale corso è stato concesso l’accreditamento presso l’Ordine nazionale dei Geologi al fine di poter riconoscere ai partecipanti 12 crediti formativi.
Giornata europea del mare 2017
Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare. Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...
Pint of Science: la scienza alla spina torna nei pub di Roma
Tre giorni e dodici eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Roma per la manifestazione Pint of Science che si svolge contemporaneamente in 18 città italiane e 11 paesi al mondo. Pianeti extrasolari, evoluzione umana, terremoti, interazione tra flora batterica e sistema immunitario, neuroscienza e relazioni sociali, sono solo alcuni degli argomenti che verranno presentati da giovani ricercatori di fama internazionale per l’edizione romana della manifestazione Dal 15 al 17 maggio in quattro pub del centro di Roma si svolgerà la manifestazione mondiale Pint Of ...
Evento di 'Caffè-Scienza' - Alice ha trovato flatlandia: il Grafene!
Giovedì 11 maggio si terrà un nuovo evento di 'Caffè-scienza', ciclo di incontri dedicati alla divulgazione della ricerca, organizzato dall'omonima Associazione culturale che ha la sua sede principale presso l'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Sezione di Firenze, nel Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Tema dell'incontro è il grafene, considerato uno dei materiali più promettenti per la sua grande versatilità in numerose applicazioni tecnologiche. Un mondo piatto, a prima vista desolato e difficile da domare, ma che stupisce con ...
EGF 2017, 19th Symposium of the European Grassland Federation
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam-Cnr), sede di Sassari, organizza il 19° Simposio dell'European Grassland Federation, dal titolo 'Grassland resources for extensive farming systems in marginal lands: major drivers and future scenarios' ('Risorse foraggere per i sistemi agricoli estensivi nelle aree marginali: principali fattori e scenari futuri'). Il Simposio rappresenta una specifica opportunità per i ricercatori provenienti da differenti regioni europee ed operanti nell'ambito delle foraggere, di analizzare gli attuali avanzamenti ...
Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena
L'Istituto per per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Pallanza ospita un seminario di Piero Bruni (Associazione Lago di Bolsena). Le associazioni di volontariato per la tutela del lago di Bolsena sono nate nel 1968, quando la società elettrica nazionale ENEL iniziò i lavori per trasformare il lago in una riserva di acqua per uso idroelettrico. Il seminario ripercorre le tappe fondamentali dei problemi affrontati dall'Associazione Lago di Bolsena volontariato, della quale il relatore è stato a lungo presidente, e dei contatti intercorsi con autorità locali, ...
Il Cnr a Foligno per la VII 'Festa di Scienza e Filosofia'
Dal 27 al 30 aprile la città di Foligno ospita la settima edizione di ‘Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza’. L’Ente sarà presente con due interventi del presidente Inguscio, numerose conferenze e con la mostra ‘Artico. Viaggio interattivo al Polo nord’, aperta al pubblico fino al 9 maggio 2017. Giunta alla settima edizione, ‘Festa di Scienza e Filosofia’ è una manifestazione divulgativa gratuita che trasforma la città umbra in una grande ‘casa della cultura’ con centinaia di conferenze ed eventi, ...
L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova
Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...
Workshop 'SmartGrid for Food Systems'
Si sta svolgendo in questi giorni presso l’Osservatorio Cultura Ricerca Formazione e Divulgazione del Cnr di Anacapri il Workshop Internazionale ‘Smart grid for food system’, organizzato nell’ambito del progetto interdipartimentale Science &Technology Foresight del Cnr. Il progetto, lanciato quattro anni fa dal Presidente del Cnr con il sostegno del MIUR, ha lo scopo di fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche sulle linee prioritarie di ricerca emergenti nel mondo e più promettenti verso le quali orientare gli investimenti nel settore della ...
La natura vista dai satelliti (Workshop 'Application of earth observation tools in protected areas in Europe and beyond')
L'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr di Pisa organizza dal 2 al 5 maggio 2017, nell'ambito del progetto Ecopotential (Improving Future Ecosystem Benefits Through Earth Observations), il worskhop 'Application of earth observation tools in protected areas in Europe and beyond. Establishing a community of practice'). Con 47 partner e 25 aree protette distribuite su tutte le aree biogeografiche europee, Ecopotential -coordinato dal Cnr- è il più grande progetto finanziato dall'Ue nell'ambito di Horizon 2020 sullo studio degli ecosistemi terrestri: il progetto intende ...
Proseguono i seminari al Cnr di Catania - 4° incontro
Il ciclo di seminari del Cnr di Catania continua con il quarto incontro del prossimo 5 maggio 2017 nel quale si rinnova l’opportunità offerta da questi appuntamenti di uno scambio e confronto per nuovi spunti e idee di ricerca tra i ricercatori Cnr di Catania. In questa quarta giornata, come da programma, i ricercatori Imm, Ivalsa e Icb esporranno le loro attività e le loro competenze. Ospite esterno al ciclo di seminari sarà Angela Bonura dell’Ibim-Cnr di Palermo che ha colto l’occasione di confrontarsi con i colleghi e i presenti in ...
Al via la quinta edizione di 'il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte'
Sta per partire la quinta edizione di 'il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte', una serie di seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti delle scuole superiori, che rientrano nell'ambito delle attività di disseminazione e divulgazione scientifica messe in campo dall'Imaa-Cnr. Il 3 e 4 maggio 2017, all'Imaa-Cnr, presso la Sala convegni dell’area di ricerca di Tito Scalo, si svolgeranno 2 giornate seminariali dedicate a tematiche ambientali e rivolte alle scuole superiori, con ingresso gratuito. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani e ...
International Space Apps Challenge 2017
Sabato 29 e domenica 30 aprile Napoli torna a ospitare l'International Space Apps Challenge, l'hackathon internazionale promosso dalla NASA, una maratona di idee che si svolge nell’arco di 48 ore contemporaneamente in molte città di tutto il mondo in cui appassionati di scienza e tecnologia collaborano in team per trovare soluzioni innovative per la vita sulla Terra e nello spazio basandosi su un approccio di problem solving collaborativo e open-source. A livello locale l’evento è co-organizzato dall’Istituto per il rilevamento ...
Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione integrata di impatto
Fabrizio Bianchi, dirigente di ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è ospite il 28 aprile alla settima 'Festa di Scienza e Filosofia', che si tiene a Foligno dal 27 al 30 aprile 2017.L’epidemiologo parlerà di metodi e strumenti innovativi per la valutazione preventiva dell'impatto sulla salute di opere e interventi potenzialmente pericolosi per le quali si preveda una Valutazione di ampatto ambientale (Via) o ambientale atrategica (Vas).La Valutazione di impatto sulla salute, Vis, è una procedura partecipata per valutare il rischio ...
Giornata della Terra
Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr partecipa all’ Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Quest’anno la giornata della terra viene celebrata a Roma dal 21 al 25 Aprile 2017 all’interno della manifestazione "Villaggio per la Terra” www.villaggioperlaterra.it nella magnifica cornice della terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa ...
La foresta di Sandokan? Al museo di botanica!
Alla scoperta della Malesia con due guide di eccezione: Odoardo Beccari ed Emilio Salgari. Nel percorrere i corridoi e le stanze della sezione di botanica del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, circondati da file di scaffali contenenti milioni di campioni di specie botaniche, raccolti in diverse parti del globo in epoche più o meno lontane, i visitatori si trovano immersi in un vero e proprio scrigno di tesori nascosti. Una parte cospicua di questi campioni vegetali è rappresentata dai reperti della Malesia raccolti dal botanico, antropologo ed ...
Scoprire la scienza attraverso gioco e divertimento
Il 20 aprile l’Imaa-Cnr di Tito Scalo (PZ) accoglierà nella propria struttura la IV^ A della Scuola Primaria 'Domiziano Viola' di Potenza. Per una mattinata gli alunni vestiranno i panni di “piccoli scienziati” osservando e partecipando in prima persona ad alcuni esperimenti scientifici all’interno del Laboratorio di Geologia Medica ed Ambientale del Cnr-Imaa. Sotto la guida attenta di Piero Ragone, Claudia Belviso e Antonio Lettino del Cnr-Imaa e attraverso “esperimenti/gioco” costruiti sapientemente ad hoc dai tre ricercatori, gli alunni ...
Bluemed. A basin of research and innovation for sustainable growth
Organizzato sotto gli auspici della Presidenza Maltese del Consiglio Europeo, il 18 e 19 Aprile si svolgerà a Sliema (Malta) l’evento 'Bluemed. A Basin of research and innovation for sustainable growth'. Per la prima volta la 'Bluemed initiative' si aprirà ai paesi non EU del Mediterraneo, con l’obiettivo di intraprendere una cooperazione nei settori della ricerca e dell’innovazione coinvolgendo gli stakeholder pubblici e privati, per promuovere la Blue Growth e creare occupazione a livello locale, regionale ed internazionale
Polar educators international conference: 'Education Meets Science'
Il liceo 'Fabio Filzi' di Rovereto (Trento), già coinvolto nell'estate 2016 nel progetto 'Reset' (Research and Education Svalbard Experience) realizzato in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta) del Cnr, organizza dall'11 al 14 aprile 2017 la terza edizione dell'International Workshop of Polar Educators (Pei), dal titolo 'Education meets Science - Bringing polar research into the classroom'. Il workshop prevede la partecipazione di circa 70 insegnanti ed educatori provenienti da 15 paesi che intendono condividere le proprie ...
Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017
Pubblici, ricercatori e media. Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017 In occasione dell'incontro/tavola rotonda di presentazione della tredicesima edizione dell''Annuario Scienza, Tecnologia e Società' di Observa Science in Society che si svolgerà lunedì 10 aprile alle ore 11 presso l'aula Marconi del Cnr a Roma (p.le Aldo Moro, 7), Barbara Saracino presenterà i dati e le informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e ...
'Green Infrastructure: Nature Based Solutions for Sustainable and Resilient Cities'
- Città più verdi sono città più pulite e con migliore qualità della vita - Le green infrastrutture possono combattere il cambiamento climatico - L’Italia e il Cnr hanno tra i migliori esperti al mondo Metà della popolazione mondiale vive oggi in metropoli e aree urbane e le infrastrutture verdi (Green Infrastructure) sono conosciute per portare benefici significativi per una vita più sana e una maggiore protezione ambientale. In particolare esse riducono l’inquinamento e migliorano la qualità dell’aria, assorbono la ...
'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'
Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...
Microcokit project training school. Methods for detecting and quantifying aquatic microbial communities
'MicroCokit' (Microbial Community-based sequencing analysis linked to anthropogenic pressures: MicroCoKit to address the water quality) is a FP7 Marie Curie Industry-Academia Partnerships and Pathways project funded under the FP7-PEOPLE-2012-IAPP call. It is a close cooperation between academic groups (Irsa-Cnr-IT, EU-JRC, MBA-UK) and leading private enterprises (LGC-UK and NTBC-Spain). The 'MicroCokit' project, coordinated by Irsa-Cnr, has been conceived to investigate and identify aquatic indicators based on microbial communities linked to anthropogenic pressures. It foster the ...
Antartide: ai confini del mondo sul web
Si terrà a Perugia dal 5 al 9 aprile 2017, l'undicesima edizione del 'Festival internazionale del giornalismo', International journalism festival (Ijf), l'evento culturale dedicato al giornalismo che prevede incontri, dibattiti, interviste, presentazioni di libri, mostre, e workshop, che riuniscono il mondo del giornalismo, dei media, e della comunicazione. In tale ambito, mercoledì 5 aprile alle 15:30, si parlerà di 'Antartide: ai confini del mondo sul web'. La leggendaria terra dei ghiacci è forse il luogo meno giornalistico della Terra. Fantastiche immagini, ma ...
Diatomee nei fiumi mediterranei: come rispondono all'intermittenza idrologica?
Seminario di Francesca Bona (Università di Torino) L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr ospiterà il seminario di Francesca Bona dell'Università di Torino. Le diatomee sono riconosciute come i principali produttori primari degli ecosistemi fluviali e come tali sono inserite a livello europeo tra gli elementi biologici per la classificazione dei corsi d'acqua. La risposta delle diverse specie e variazioni della qualità delle acque è ben conosciuta, meno noto è l'effetto delle alterazioni idromorfologiche su questa comunità. In ...
Effetti delle microplastiche sull'ecosistema marino - Progetto Ephemare (JPI Oceans)
Tutto, prima o poi, si riversa nel mare. Plastica e microplastiche sono nuove forme di inquinamento, fino ad ora sottovalutate. Ogni anno se ne producono circa 300 milioni di tonnellate, dei quali più del 10% finiscono negli oceani. I pezzi di plastica, a causa di processi degradativi, si frammentano in micro-particelle di dimensioni variabili tra gli 0,3 e 5 mm. Il mare nostrum, il Mediterraneo, chiuso e densamente popolato, è tra i più contaminati al mondo: il valore medio di microplastica per metro cubo è simile, se non addirittura superiore, a quello ...
Sistema musei. Spazio, conservazione e prevenzione
Convegno realizzato all'interno di Restauro Musei XXIV edizione, Salone dell'Economia, della conservazione, delle tecnologie e della valorizzazione di Beni culturali e ambientali. Il convegno, a cura di Letizia Caselli, responsabile scientifico del progetto internazionale 'La città dei musei. Le città della ricerca', verrà introdotto da Antonio Paolucci (direttore uscente dei Musei Vaticani) e Letizia Caselli, ospiterà gli interventi di Timothy Verdon (Museo dell'Opera del Duomo, FI), Francesco Canali (Fabbrica del Duomo di Milano), Vittoria Cimino (Musei ...
Capire le nubi: il 23 marzo si celebra la Giornata mondiale della meteorologia
Giovedì 23 marzo, l’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam), in collaborazione con il Servizio meteorologico dell'aeronautica militare, Sapienza Università di Roma ed il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), celebrerà a Roma la Giornata mondiale della meteorologia (Gmm 2017), ospitata nella prestigiosa Aula Magna del Rettorato della Sapienza. La celebrazione della Giornata mondiale della meteorologia ricorre annualmente il 23 marzo nell'anniversario della fondazione dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), ...