Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

The future of the Arctic: Geopolitical, environmental and economic perspectives

Il 05/12/2016 ore 09.00 - 13.30

Il 'futuro dell'Artico' è il tema al centro della conferenza organizzata dalla Reale Ambasciata di Norvegia in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta) del Consiglio nazionale delle ricerche, Artic Frontiers e l'Istituto affari internazionali (Iai). L'evento affronta ad ampio raggio le principali questioni legate alla regione artica: la ricerca, le policies, le prospettive generate dal cambiamento climatico, l'impatto delle attività umane e  la necessità di attuare modelli di economia sostenibile. Per il Cnr, ...

Physical and chemical impacts on marine organisms: emerging hazards and strategies for saving the oceans

Dal 29/11/2016 ore 18.00 al 02/12/2016 ore 16.00

Nell'ambito della storica collaborazione di ricerca che lega Italia e Giappone, è in corso a Minamiboso (Chiba, Giappone) il settimo Seminario bilaterale Italia-Giappone, organizzato congiuntamente dal Cnr e dalla Japan Society for the Promotion of Science (Jsps). Il Seminario ha per oggetto il tema 'Physical and chemical impacts on marine organisms: emerging hazards and strategies for saving the oceans', e riunisce esperti di entrambi i Paesi nello studio dell'impatto ambientale sugli organismi marini, mettendo a confronto risultati, ricerche ed esperienze. L'edizione 2016 del ...

Presentazione Applicazione "Ismar Data"

Dal 29/10/2016 ore 10.00 al 30/11/2016 ore 16.00

Cnr-Ismar gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che attualmente comprende 17 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di variabili meteorologiche ed oceanografiche ad elevata risoluzione temporale. Durante l'Open day del 29 Ottobre 2016 organizzato presso la sede dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione del 50esimo anniversario della storica acqua alta che colpì Venezia il 4 novembre 1966, verrà effettuata la presentazione ufficiale dell'app ...

Previsione dell'evoluzione della struttura termica e del regime di mescolamento del Lago Maggiore con il cambiamento climatico atteso

Il 29/11/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università degli Studi di Pavia). I laghi profondi subalpini stanno già fronteggiando gli effetti del riscaldamento climatico, dovuto sia alle emissioni antropiche di gas serra che alle oscillazioni atmosferiche naturali, attraverso la progressiva diminuzione della frequenza di completo mescolamento e l'aumento delle temperature dell'acqua. Questi fenomeni stanno portando a cambiamenti nell'ecosistema, sia mediante la riduzione dello scambio di sostanze tra la superficie e il fondo, causata dal ...

Tre giorni per la scuola secondaria all'Area della ricerca di Bologna

Dal 23/11/2016 ore 09.00 al 25/11/2016 ore 13.00

La tre giorni, che avrà luogo dal 23 al 25 novembre presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Cnr-Inaf di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87), sarà l'occasione per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per  le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti nell'ambito di questi progetti durante l'AA 2015/ 2016. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti  "Il Linguaggio della Ricerca" (http://www.bo.cnr.it/linguaggiodellaricerca/), ...

Prevenzione civile. Dalle emergenze a Casa Italia

Il 24/11/2016 ore 09.00 - 16.00

La struttura #italiasicura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha convocato il 24 novembre a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle ricerche, l’iniziativa dal titolo 'Prevenzione civile. Dalle emergenze a Casa Italia'. L’iniziativa è mirata a descrivere e discutere in maniera approfondita il piano del governo per la mitigazione dei rischi naturali che interessano il territorio nazionale e la ristrutturazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale. In particolare, si parlerà delle risorse a disposizione, dei progetti programmati, dei cantieri in ...

Climate Outlook Forum for Mediterranean, South East Europe, and North Africa

Dal 21/11/2016 ore 08.30 al 23/11/2016 ore 17.00

Il Mediterranean Climate Outlook Forum (MedCOF), promosso dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e coordinato dal Servizio Meteorologico Spagnolo (AEMET), mira a rafforzare la collaborazione ed il contributo congiunto delle Associazioni Regionali I e VI dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale al fine di sviluppare le capacità del Sistema d'Informazione sui Servizi Climatici all'interno del Global Framework for Climate Services (GFCS). MedCOF opera come contenitore delle COF già esistenti nella regione (PRESANORD e SEECOF) concentrandosi soprattutto sulla promozione ...

Italian Innovation Days

Dal 21/11/2016 ore 09.00 al 22/11/2016 ore 18.00

Il Cnr, l’ Agenzia ITA/ICE, la Camera di Commercio Italiana a Singapore, Confindustria Sistemi Innovativi, la Compagnia delle Opere, Enel, Unioncamere, Unioncamere Lazio e Unindustria, in partnership con la rete Enterprise Europe Network, e con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono l’iniziativa “ITALIAN INNOVATION DAYS 2016”, che si svolgerà a Singapore nei giorni 21 e 22 Novembre 2016. L’evento darà a 60 aziende italiane selezionate ...

Premio ITWIIN 2016

Dal 21/11/2016 ore 09.00 al 22/11/2016 ore 15.00

Il 21 e 22 novembre 2016 l’Area della Ricerca del Cnr di Bologna ospiterà la conferenza e la cerimonia di assegnazione del Premio ITWIIN 2016 per migliore donna inventrice e migliore donna innovatrice italiana. Il Premio ITWIIN è destinato a una donna di nazionalità italiana o residente e operante sul territorio nazionale italiano facente parte di una delle seguenti categorie: Imprenditrici, Professioniste, RicercatriciI settori che vengono considerati e valutati per il conferimento del Premio sono i seguenti: tutti i campi scientifici, ingegneristici, tecnici e ...

Photosynthesis and more at the Department of biology, agriculture and food sciences of the National Research Council of Italy

Il 21/11/2016 ore 11.30 - 13.00

Seminario di Francesco Loreto (CNR Department of biology, agriculture and food sciences). The Department of biology, agriculture and food sciences (Disba) of the National Research Council of Italy covers a whole spectrum of biological interactions potentially leading to sustainable development and circular economy. Volatile organic compounds (VOC) emitted by terrestrial and aquatic photosynthetic organisms are among those compounds that are now investigated for their usefulness. VOC allow plants communicating within them and with other (useful or noxious) organisms. One VOC, isoprene, is ...

EMERISDA - Effectiveness of Methods against Rising Damp in Buildings

Il 18/11/2016 ore 09.30 - 15.30

Moisture in general, and rising damp in particular, is a significant cause of decay in historic buildings. Degradation processes such as biological growth, corrosion, frost and salt crystallization arise or are intensified in the presence of rising damp. A treatment against rising damp is therefore (when possible!) generally advised for protection and durable conservation of a historic building. In this workshop, the results of the international JPI-CH EMERISDA-project will be presented. The workshop is practice-oriented: it addresses questions usually encountered in the practice of ...

10 anni... e li dimostra: risultati e prospettive della Rete LTER-Italia

Il 16/11/2016 ore 09.30 - 18.00

La Rete di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia compie quest’anno i suoi primi 10 anni di vita (2006-2016) e celebrerà l’evento a Mantova il 16 novembre con un convegno scientifico. La nascita di LTER-Italia nel 2006 ha coinciso con la sua entrata ufficiale nella Rete internazionale ILTER, che riunisce oltre 40 Paesi in tutti i continenti, dopo una lunga preparazione avviata nel 1999 e promossa da alcuni ricercatori di Cnr, Università, Corpo forestale dello stato (Cfs) ed Enti di ricerca, tra cui Szn ed Ogs, e con il supporto di varie Società ...

CityCoP forum, smart solutions for citizen safety

Dal 14/11/2016 ore 09.00 al 15/11/2016 ore 18.00

L'obiettivo del Progetto Europeo CityCop è coinvolgere cittadini nella gestione della sicurezza nelle città, nell'apprendimento reciproco con le forze dell’ordine delle pratiche di comunicazione dei rischi, nello lo scambio di informazioni e segnalazioni, fornendo una nuova piattaforma dedicata per lo sviluppo di metodologie inclusive di problem solving. Parteciperanno esperti provenienti da diversi ambiti condividendo la loro esperienza in settori che includono lo sviluppo di applicazioni, la gestione delle municipalità, le autorità di sicurezza cittadine, ...

Shareitaly 2016 - 'La scienza dei cittadini'

Il 15/11/2016 ore 16.00 - 18.00

Il prossimo 15 novembre si terrà un workshop su 'Idee per una conoscenza attiva, condivisa e partecipata' a cura di Giovanna Ranci e Sarah Orlandi. E' la prima volta che la manifestazione apre alla condivisione della scienza, con una sessione dedicata a 'La scienza dei cittadini'. Può la scienza chiedere aiuto ai cittadini? Possono i cittadini di ogni parte del mondo partecipare a nuove scoperte scientifiche? E’ quello che succede nei progetti di Citizen Science, che coinvolgono - attraverso piattaforme web e iniziative in scuole, parchi e musei - volontari di diversi ...

GIOCONDA: il seminario

Il 15/11/2016 ore 08.30 - 17.00

Il gruppo di lavoro del progetto presenterà i risultati di GIOCONDA: 'i GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute'.  GIOCONDA è un progetto nato grazie al finanziamento europeo LIFE+ 2013, con la finalità di coinvolgere i giovani e renderli protagonisti di un’azione di democrazia partecipativa, costruendo un dialogo fra scuole e amministrazioni locali sul tema ambiente e salute. Con questo progetto, i giovani cittadini che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado sono coinvolti in un percorso di apprendimento e ricerca in cui ...

DNA ambientale per lo studio dei cambiamenti di biodiversità

Il 15/11/2016 ore 14.00 - 15.30

Seminario di francesco Ficetola (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Bioscienze, Milano) Tutti gli ambienti (acqua, suolo, sedimenti, aria...) contengono piccoli frammenti del DNA degli organismi che li abitano. Questi frammenti possono essere analizzati per ricostruire le specie presenti nell’ambiente, anche senza l’individuazione diretta degli organismi. Per esempio, molti organismi acquatici liberano il loro DNA in acqua tramite feci, urina o frammenti cellulari: individuare queste molecole permette un’accurata identificazione delle specie presenti ...

La questione dei rifiuti in Italia: conflitti, soluzioni, prospettive. Incontro con Daniele Fortini

Il 14/11/2016 ore 16.30 - 18.30

Daniele Fortini è uno dei più autorevoli esperti di rifiuti che opera in Italia. E' stato amministratore delegato di numerose aziende municipalizzate tra cui Asìa a Napoli e AMA a Roma. Ha al suo attivo anche numerose pubblicazioni tra cui articoli e monografie. Insegna presso l'Università Sant'Anna di Pisa. L'incontro del 14 novembre si colloca all'interno di una collaborazione scientifica e di una riflessione comune avviata già da molti anni con il 'Progetto di Storia dell'Ambiente' attivo presso l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo ...

FestivalMeteorologia 2016: 'Quanto vale la meteorologia?'

Dal 11/11/2016 ore 09.00 al 12/11/2016 ore 18.00

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, torna a Rovereto l’appuntamento con il FestivalMeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione e dei servizi che ruotano attorno ad esso. La prima edizione, a ottobre dello scorso anno, ha permesso di riunire attorno ad un tavolo tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di previsioni meteo. L’edizione 2016 si propone di fare un passo avanti e riflettere sulle dimensioni dell’interesse e del vero e proprio business che si sono ...

The birth of a microbiome: changes to the microbiota during gestation

Il 11/11/2016 ore 12.00 - 18.00

Nell’ambito del progetto 'Archilievito' è in programma il seminario del prof. Omry Koren (Faculty of Medicine, Bar Ilan University-Safed Israel) dal titolo 'The birth of a microbiome: changes to the microbiota during gestation'. L'evento si svolge venerdi 11 novembre alle 12.30 presso l'Aula 107 del Polo Didattico di Viale Morgagni 40 (Firenze). Intervengono: Carlotta De Filippo, Cnr-Ibimet Duccio Cavalieri, Dipartimento di Biologia Paolo Lionetti, Dipartimento NEUROFARBA-Azienda Ospedaliera Meyer

L'informazione scientifica

Il 11/11/2016 ore 09.00 - 18.00

L’evento formativo intende fornire ai partecipanti un approfondimento sulle principali caratteristiche professionali e deontologiche del giornalista scientifico, esaminando gli aspetti legati alle specifiche tecniche di comunicazione e alle regole da seguire, al fine di ottenere una comunicazione scientifica corretta ed efficace. Saranno quindi analizzati gli aspetti legati alla comunicazione sui diversi mezzi di informazione: tv, radio e carta stampata. Saranno inoltre presentati tre focus: uno riguardante la comunicazione delle notizie legate al mondo medico-sanitario, il secondo ...

Extending freshwater management beyond shorelines

Il 11/11/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrew J. Tanentzap (Department of Plant Sciences, University of Cambridge, UK). Land cover is changing around much of the planet's freshwater. Dr Tanentzap's talk will focus on how changes in terrestrial vegetation alter the physical, chemical, and biological environment of north temperate lakes, and thereby influence the delivery of key ecosystem services. Using both observational and experimental studies, he will show how both food web production and carbon cycling are products of healthy forests and wetlands. He hopes to convince you that new watershed-level approaches are ...

Workshop 'Inquinamento, salute e cambiamento climatico: il ruolo del Black Carbon'

Il 09/11/2016 ore 15.00 - 19.00

Il workshop, che rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra Regione Basilicata e Imaa – Cnr, è finalizzato ad evidenziare le proprietà del Black Carbon, le sue sorgenti, nonché i suoi effetti sulla salute e sul clima. Inoltre, vuole essere un’occasione di confronto e scambio che contribuisca ad approfondire, tra i diversi portatori di interesse, i temi dell’inquinamento atmosferico con particolare attenzione al territorio della Val d’Agri. Il Black Carbon (BC) è la componente dell’aerosol atmosferico emessa come ...

Un mercato unico digitale: sfide e opportunità in Europa e in Italia

Il 09/11/2016 ore 08.45 - 17.00

Convegno e workshop organizzato dal Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale del CNR, in collaborazione con la Rete romana dei Cde (Sioi, Sna, Opib-Iccu, Sapienza Università di Roma- Facolta'  di Economia). L'iniziativa, promossa e patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospitera'  interventi delle Istituzioni e delle Reti informative dell'UE.  La sezione workshop sarà  curata dalla rete ELSE EEN (Consorzio di Enterprise Europe Network), coordinata in Italia dal Cnr. Durante la giornata si parlerà ...

EU-China Business and Technology Fair 2016

Dal 02/11/2016 ore 09.00 al 08/11/2016 ore 18.00

La rete Enterprise Europe Network promuove e co-organizza la missione EU-CHINA in occasione della 'XI edizione di EU-China Business and Technology Cooperation Fair', a cura di EUPIC – punto EEN EU Project Innovation Center – e del governo cinese: https://events.b2match.com/e/eleventh-eu-china-cooperation-fair-chengdu.  La missione si articolerà in due tappe a Chengdu, capitale del Sichuan, e Qingdao, importante centro industriale nella regione dello Shandong, dal 2 all’8 novembre 2016. I settori dell’iniziativa saranno diversi nelle due regioni: - Settori ...

Il cambiamento globale in una simulazione al computer

Il 08/11/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Giovanni Strona (European Commission, Joint Research Centre, Directorate D - Sustainable Resources, Ispra (VA), Italy) Quali sono i meccanismi che permettono ad un ecosistema di divenire complesso? E cosa succede quando le condizioni cambiano? Il quadro mostrato da simulazioni di vita artificiale non è incoraggiante. In silico, comunità di organismi digitali raggiungono un elevato grado di stabilità plasmato dalle condizioni ambientali. Ma appena queste si modificano, sistemi storicamente stabili collassano rapidamente. Tutto ciò sembra applicarsi ...

Workshop TECH-AIR 2016: 'Application of non-conventional analytical techniques to atmospheric particulate matter'

Il 07/11/2016 ore 09.00 - 17.00

As part of its institutional activities, the Italian Aerosol Society (Ias, www.iasaerosol.it) is organizing a workshop entitled: "Application of non-conventional analytical techniques to atmospheric particulate matter". The study of composition and chemical reactivity of atmospheric particulate matter (PM) has a vital role to characterise pollution sources, the optical properties of PM and its toxicity. These are key elements to study the potential effects of PM on health and climate. Beside the use of conventional analytical techniques, widely applied to the characterization of atmospheric ...

Giornata formativa MiSE - Fondo per la crescita sostenibile

Il 07/11/2016 ore 09.30 - 13.00

Il Cnr in qualità di membro del RTI, con la funzione di valutare i progetti presentati sui Bandi MiSE, organizza per i ricercatori coinvolti in tali attività una giornata formativa

Mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 27/10/2016 ore 09.00 al 06/11/2016 ore 19.00

I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema Terra e l’Artico è la regione del Pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove. Il riscaldamento globale ha un enorme impatto sulle superfici coperte da ghiacci in particolare sulla formazione e l’estensione del ghiaccio marino, sul ritiro dei ghiacciai terrestri e sullo scongelamento del permafrost. Questi fenomeni hanno conseguenze importanti sull'aumento delle superfici vegetate e della tundra, sulla vita degli animali e sull’intero ecosistema artico. ...

Workshop 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes' - Progetto Life+ Mermaids

Il 04/11/2016 ore 09.30 - 13.00

Il progetto Life+ Mermaids si pone l'obiettivo di indagare sul contenuto di microplastiche nei reflui di lavaggio dei capi di abbigliamento sintetici, diminuendone il rilascio tramite l’applicazione di opportuni ausiliari o finissaggi. Nella prima fase del progetto i ricercatori hanno affrontato con successo il problema della determinazione qualitativa e quantitativa del rilascio delle microplastiche, identificando fattori legati alle caratteristiche tessili, ai detergenti e alle condizioni di lavaggio. Sono stati obiettivi primari: 1) la messa a punto di trattamenti di finissaggio e ...

Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia

Il 03/11/2016 ore 09.00 - 13.00

Il Consorzio LaMMA (Cnr e Regione Toscana) organizza il 3 novembre presso l'Accademia dei georgofili di Firenze una mattinata di divulgazione tecnico scientifica per fare il punto sui progressi della ricerca meteorologica negli ultimi 50 anni e valutarne lo stato dell'arte e le prospettive.Il workshop rientra nell'ambito delle inziative portate avanti negli ultimi due anni per il cinquantenario dell'alluvione di Firenze del 1966 e vedrà l'intervento di vari ricercatori di Cnr, Ecmwf (European Center Medium-range Weather Forecast), Aeronautica militare e ...