Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'. Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...
Sicurezza alimentare: al via a Bari, la XVIII edizione del 'Fusarium Laboratory Workshop'
Puglia e sicurezza alimentare: a Bari esperti mondiali formano giovani ricercatori su tecniche avanzate per l’identificazione di microrganismi fungini produttori di sostanze tossiche, le micotossine, negli alimenti. E’ iniziata oggi, e durerà fino al 22 giugno, la 18esima edizione del corso internazionale di Alta Formazione 'Fusarium Laboratory Workshop'. Il corso è ospitato dal Dipartimento di biotecnologie dell’Università degli studi di Bari 'A. Moro' ed è organizzato dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di scienze ...
7th International symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques'
The Institute of Biometeorology - National Research Council of Italy (Ibimet-Cnr) is organizing, in collaboration with other Cnr Institutes and University Departments, the seventh International Symposium: 'Monitoring of Mediterranean coastal Areas: problems and measurement techniques'. The Symposium, which is aimed at Mediterranean researchers every two years, addresses issues related to Mediterranean coastal areas and searches for technical and instrumental solutions to problems related to: energy production in the coastal area, morphology and evolution of coastlines, flora and fauna of the ...
Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori
Giovedì 21 giugno a Roma, presso la sede dell'Inail (P.le Giulio Pastore, 6) dalle 9 alle 13,30, si svolgerà il workshop ‘Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali’, organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) e dall'Università di Firenze, nell’ambito del progetto europeo quinquennale Heat-Shield. Durante l’evento verrà presentato un prototipo di allerta caldo per il settore occupazionale, in grado di fornire una ...
Le prime fasi dell'inquinamento del Lago d'Orta
Seminario 'Le prime fasi dell'inquinamento del Lago d'Orta', da documenti dell'archivio storico del Cnr Ise e dal portale 'I giornali del Piemonte', di Rosario Mosello, Massimo Carcione, Laura Puppieni (Cnr - Istituto per lo studio degli ecosistemi, Verbania Pallanza; Regione Piemonte, Direzione promozione cultura, beni librari e archivistici) Saranno esposti i temi principali considerati in una ricerca su 'L'inquinamento ed il risanamento del Lago d'Orta', svolta con il contributo della Direzione promozione cultura della Regione Piemonte nella seconda metà del 2017. La ricerca si ...
Plastiche, bioplastiche ed economia circolare
Il giorno 15 Giugno 2018, presso l'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, Mario Malinconico Dirigente di ricerca presso l'Istituto polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb-Cnr), terrà una conferenza dal titolo 'Plastiche, bioplastiche ed economia circolare' L’economia circolare, paradigma imprescindibile dello sviluppo sostenibile, ha trovato una sponda potente nella bioeconomia, basata sul principio della riduzione della dipendenza dalle fonti fossili non rinnovabili per tutti i settori delle commodities, principalmente. In questo scenario la plastica è al ...
Gli 'horti' nel tempo. Coltura e cultura degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Cnr-Dsu) e il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba), avrà luogo giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 9:00 alle 18:00 presso la sala Alberto Boscolo del Cnr-Isem, in Via G. B. Tuveri 128 a Cagliari. Il convegno, dopo l'inaugurazione del 'Progetto Orto' avvenuta a Roma nella sede centrale del ...
Servizi a Rete Tour 2018
Il Gruppo SMAT, Società Metropolitane Acque Torino ospiterà la IV edizione di Servizi a Rete Tour 2018. L’evento in programma dal 13 e 14 giugno 2018, anche quest’anno a Torino, è una piazza d’incontro e confronto tra gli operatori, tecnici, istituzioni e università. Per la sua quarta edizione, il tema al centro del dibattito è il servizio idrico con focus sulla gestione delle reti, sui piani di sicurezza dell’acqua in relazione ai cambiamenti climatici e all’impatto di tali fenomeni naturali sull’ottimizzazione dei ...
Le comunicazioni nell'industria agroalimentare
La conquista di quote di mercato in uno scenario sempre più globale dipende in misura crescente dalla disponibilità e dall'utilizzo di tecnologie avanzate, sia informatiche sia di comunicazione digitale, in grado di consentire l'interconnessione capillare di persone e dispositivi. I modelli di business, produzione e distribuzione di beni e servizi sono in rapida evoluzione nella direzione indicata da nuovi paradigmi tecnologici 'Industrie 4.0' e 'Industrial Internet of Things' (IIoT), e fanno leva sullo sviluppo di infrastrutture e soluzioni estremamente sofisticate. Le imprese ...
Microinquinanti e contaminanti emergenti. Testimonianze, soluzioni e prospettive
A distanza di più di quattro anni dal primo convegno organizzato dal Politecnico di Milano nel febbraio 2014 (http://www.dica.polimi.it/mie) un gruppo di Enti di ricerca, tra cui l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, ha ritenuto che fosse il momento di promuovere una nuova riflessione sui microinquinanti e contaminanti emergenti per analizzare il rischio, la presenza ed evoluzione nelle acque naturali, il ruolo delle istituzioni, le norme e la loro evoluzione a livello lombardo, nazionale ed europeo. Il convegno allarga l’orizzonte anche ai prioritari ed emergenti ...
Diritto agrario, alimentare e ambientale di fronte ai cambiamenti climatici
Il 12 giugno prossimo si svolgerà presso la Scuola Sant’Anna di Pisa una Giornata di Studio sulle sfide che i cambiamenti climatici pongono in campo giuridico, con particolare riferimento alla regolazione di agricoltura, alimentazione e ambiente. Il settore agricolo richiede una governance delle risorse naturali (acqua, terra, foreste, servizi ecosistemici) che tenga conto degli effetti sul clima. Le politiche internazionali sui cambiamenti climatici, la politica agricola dell’Unione Europea e le diverse normative di settore (si pensi all’agrochimica, alle ...
Conferenza finale progetto ISAAC - Horizon2020
Martedì 12 Giugno 2018, alle ore 09:00 presso la Sala Marconi del Cnr a Roma, si terrà il convegno finale relativo al progetto ISAAC, acronimo di 'Increasing Social Awareness and ACceptance of biogas and biomethane' che ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e l’accettazione sociale di biogas e biometano. Finanziato nell’ambito del programma di Ricerca ed Innovazione Horizon 2020 della Commissione Europea, terminerà a giungo 2018: per 30 mesi ha lavorato per abbattere le barriere non tecnologiche legate alla diffusione del biogas e biometano in Italia, tra ...
Bacterial communities in mountain lakes from North-Patagonian Andes: from diversity to function
Seminario di Marcela Bastidas Navarro (Laboratory of Limnology- INIBIOMA (CONICET- National University of Comahue) Bariloche – Río Negro- Argentina) Mountain lakes are remote systems whose localization determines extreme environmental conditions. Likewise, the presence of vegetation in the drainage area may constitute an important input of nutrients and dissolved organic carbon (DOC) of terrestrial origin. Thus, the localization of lakes with respect to the timberline may determine the development of the planktonic communities. Both the variation in the concentration and quality ...
Oltre trent'anni di presenza italiana in Antartide
L’idea di realizzare questa giornata nasce dall’esigenza di contribuire a rendere nota una rilevante attività che l’Italia ha condotto e tuttora persegue, in un ambito particolare come quello dell’Antartide, a partire dal 1985. La Sede della Società Geografica costituisce una location prestigiosa per l’evento oltre ad un ambito culturalmente molto affine alle ricerche antartiche. L’impegno italiano in Antartide ha portato alla realizzazione di 2 stazioni scientifiche in Antartide, una sul Mare di Ross, Mario Zucchelli, e una, in ...
European Maritime Day 2018
La conferenza annuale 2018 'European Maritime Day' si terrà a Burgas, in Bulgaria, dal 31 maggio al 1 giugno 2018. Formalmente creato nel 2008 dalla Commissione europea - Affari marittimi per essere un momento di incontro tra professionisti europei operanti in vari ambiti del settore marittimo, l'evento fornisce un'occasione internazionale per scambiarsi conoscenze e far nascere i partenariati necessari a promuovere azioni comuni. Il meeting offre, infatti, uno spazio di discussione tra persone provenienti da diverse aree dell'economia del mare, dal mondo della scienza a quello ...
World Oceans Day 2018
In occasione del World Oceans Day 2018, l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), in collaborazione con il Museo di storia naturale di Venezia e i Progetti Life 'Lagoon Refresh', 'Seresto' e 'Vimine', organizza nella sua sede presso la Tesa 102 dell’Arsenale una giornata di divulgazione dal titolo 'WOD: natura, scienza e storia si incontrano in laguna'. Le attività proposte saranno volte a sensibilizzare e informare i cittadini sui contributi che la ricerca scientifica può dare alla gestione e allo sviluppo sostenibile della ...
Il paesaggio: tutela e salvaguardia dell'ambiente marino costiero
Evento promosso ed organizzato dall’Istituto per l’ambiente marino costiero (Cnr-Iamc), con il patrocinio del Comune di Napoli: 'Il paesaggio: tutela e salvaguardia dell’ambiente marino costiero' nell’ambito della giornata mondiale degli oceani 'World Oceans Day', Napoli – 8 giugno 2018 ore 10,00-14,00 L’Istituto per l’ambiente marino e costiero di Napoli, che si occupa di tematiche inerenti la risorsa mare nel Mezzogiorno di Italia, ha da circa tre anni intrapreso una intensa attività di formazione e divulgazione di 'Alternanza scuola lavoro', ...
Nature-based society: the contribution of bio-economy
Mankind is facing a grand challenge which entail a paradigmatic shift to a new way to intend economy: a bio-economy which for a large proportion draws its resources from living nature (biomass, ‘green resources’, marine resources), as an integral part of a green, sustainable and circular economy. The transition towards bio-economy holds a great potential in terms of economic growth, rural development and decreasing fossil dependence, but requires tackling of many challenges at many levels. In order to discuss and deepen such important aspects for the future research programme, I ...
Fatti di plastica
Oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica vengono generati ogni anno in Europa. Di questi meno del 30% è riciclato o riusato. Rischiamo quindi di essere sommersi dalla plastica? A cosa andiamo incontro? A spiegarcelo saranno i ricercatori del Cnr e gli esperti del settore il 5 giugno, durante l’evento 'Fatti' di plastica, organizzato dal Cnr ed in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. La giornata – nell’ambito della giornata mondiale dell'Ambiente per l’anno 2018 “Beat Plastic Pollution” – ...
Functional Diversity and Ecosystem process: an empirical approach
Seminario di Rayanne Barros Setubal Functional diversity is a way of measuring biodiversity that has progressively gained emphasis in ecological research in recent years. Functional diversity measures the diversity of functional traits, which are ecologically relevant species characteristics. For this reason, functional diversity presents a greater capacity of ecosystem process prediction in relation to the traditional biodiversity measures. This relationship among functional traits, community structure and ecosystem process is well known for some groups, such as plants, but little studied in ...
L'Isem premia gli studenti che raccontano il Mediterraneo
Il prossimo 4 giugno verranno premiati le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al II Concorso Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo concorso regionale sul tema 'Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società', rivolto agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di I grado della Sardegna. Il Premio è intitolato al prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo e fondatore dell’Isem. Il Mediterraneo è fatto di tante storie e di tante culture, che si sono incontrate e continuano ad incontrarsi in questo spazio liquido. È ...
Arrivano i tavoli della multidisciplinarietà: nuove idee e spunti tra un boccone e l'altro
Diego Breviario, ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano e il Gruppo Ricreativo Aggregativo Sportivo Culturale (Grasc), organizzano dal 28 maggio al 1 giugno presso l’area di ricerca di Milano di Via Bassini 15 i tavoli della multidisciplinarietà. Per cinque giorni in mensa saranno lasciati due posti liberi al tavolo, così che altri colleghi appartenenti a istituti diversi potranno sedersi accanto. L’obiettivo è quello di vedere il pasto anche come un veicolo di comunicazione che unisce persone di tutte le ...
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' all'Università di Milano-Bicocca
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' è uno degli eventi di punta delle celebrazioni per il ventennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini dal 7 marzo al 31 maggio 2018, all'interno degli spazi dell'Ateneo, questa importante edizione si aggiunge alle altre quattro tappe della mostra già realizzate sul territorio nazionale: l'anteprima nazionale a Genova nell'ambito del Festival della Scienza nel 2016 e nel 2017 la prima edizione a Foligno, la presenza nell'ambito della manifestazione 'Futuro Remoto' a ...
XII Assemblea nazionale e Convegno scientifico annuale della Rete LTER-Italia
Si terranno a Bolzano il 28 e il 29 maggio, presso EURAC Research, la XII Assemblea nazionale della Rete LTER- Italia e il Convegno Scientifico annuale, che quest'anno sarà dedicato ai differenti aspetti e alle prospettive collegate all'applicazione dei principi della Scienza aperta nella Rete LTER-Italia. L'evento si chiuderà il 30 maggio con un'escursione, organizzata dai coordinatori del macrosito, al sito LTER Val Mazia.'Scienza aperta' e 'sostenibilità' sono due requisiti fondamentali per il consolidamento delle reti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) ...
Studio dei processi di trasporto e distribuzione dei contaminanti ambientali: il caso dei PFAS in Veneto
Seminario di Stefano Polesello (Cnr-Irsa Brugherio) Nel corso di un progetto di ricerca biennale volto a valutare il rischio ambientale e sanitario derivante dalla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani, il gruppo di ricerca di Stefano Polesello dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa-Cnr) ha misurato significative concentrazioni di PFAS (acido perfluoroottanoico (PFOA) superiore a 1000 ng/L e composti perfluoroalchilici totali superiori a 2000 ng/L) nelle acque superficiali e potabili di una zona del Veneto ...
Joint meeting of the german and italian sections of The Combustion Institute
The Joint Meeting of the German and Italian sections of the Combustion Institute, including the 41st Annual Meeting of the Italian Section (Asici), will take place in Sorrento (Italy), May 23-26, 2018. The venue of the meeting will be the beautiful Teatro Tasso, located in the center of Sorrento, near the renowned Piazza Tasso. The style of the meeting will conform to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied ...
Conferenza Internazionale SMICE 2018
Il prossimo 23 maggio 2018, a partire dalle ore 14.30 fino alle ore 18.30, presso l’Aula convegni del Cnr si terrà la cerimonia inaugurale della Conferenza internazionale SMICE 2018-Sludge Management in Circular Economy. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’International Water Association (IWA). Dopo il saluto delle autorità, quattro illustri esponenti della comunità internazionale presenteranno interessanti Keynote Lectures sugli ultimi ...
Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications
The 4th Italian School on Magnetism, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) that will take place in Torino, Italy, May 21-25, 2018 (www.aimagn.org/scuola2018/). The topic chosen for the 2018 edition of the School is 'Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications'. The school is aimed at providing a deep and comprehensive updated state of the art of the applications of magnetic materials and devices in the field of biomedicine. The tentative program is now available at the school website. The school is jointly organized by The school is ...
'Italia' 90th anniversary memorial conference
Nell'ambito delle celebrazioni dei 90 anni della spedizione al Polo Nord del comandante Umberto Nobile, il 24 e 25 maggio la Società Geografica italiana organizza ‘‘Italia’ 90th anniversary memorial conference’. Tra i relatori, partecipano il presidente Massimo Inguscio con un intervento sul ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, e Roberto Sparapani con un intervento sulle spedizioni polari.
Pm2018 - Convegno nazionale sul particolato atmosferico
Nella splendida cornice della città di Matera dal 23 al 25 maggio 2018 si terrà l’ottavo Convegno Nazionale dedicato allo studio degli Aerosol atmosferici. Il convegno – organizzato dalla Società italiana di Aerosol (Ias) in collaborazione con l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr) - rappresenta ormai l’appuntamento nazionale di riferimento per la comunità scientifica. L’edizione di Matera del 2018 si aprirà la mattina del 23 maggio presso il Palazzo ...