Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Aerosol in siti montani

Il 09/09/2021 ore 09.00 - 18.30

La Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di scienze polari e Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima), Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Perugia, ARPA Valle d’Aosta e Comune di Falcade, organizza  il primo Workshop Italiano sull’inquinamento atmosferico da particolato in alta quota. Il Workshop nasce dall’esigenza di creare un incontro tra i gruppi che studiano il particolato atmosferico in siti montani al fine di incentivare uno scambio scientifico in ...

Pre-COP26 e COP26: aspettative e prospettive

Il 08/09/2021 ore 18.30 - 20.00

Nel 6° webinar organizzato dalla Community EuCliPa.Italy degli ambasciatori italiani del Patto per il Clima, nominati dalla Commissione Europea, si discuterà dei due importanti eventi ONU che si svolgeranno a breve: la Pre-COP26 (Milano 30 settembre-2 ottobre) e la COP26 (Glasgow 9-20 novembre 2021). L’evento è sostenuto dalla Commissione Europea ed è inserito nel calendario ufficiale dell'iniziativa "All4Climate–Italy 2021” del Ministero della Transizione Ecologica volta a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione ...

Conferenza stampa dei Green Blue Days

Il 07/09/2021 ore 11.30 - 13.00

Presso la sede dell'Istituto si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei Green Blue Days, una iniziativa culturale e scientifica che coinvolgerà oltre 200 soggetti tra enti di ricerca, università, istituzioni, imprese, associazioni, esperti, giovani sul tema dello sviluppo sostenibile. Intervengono alla conferenza Massimo Clemente, direttore Cnr-Iriss, Antonio Uricchio, presidente Anvur, Sonia Cocozza, presidente Green Blue Days, Prisco Piscitelli, vicepresidente Sima, Gaia Daldanise, rappresentante regionale Aigu per la Campania, modera Sergio Luciano ...

XXXIV General Assembly and Scientific Symposium (GASS) of the International Union of Radio Science

Dal 28/08/2021 ore 09.00 al 04/09/2021 ore 18.00

L'URSI (International Union of Radio Science, Union Radio Scientifique Internationale) è un’organizzazione non-governativa e no-profit nata nel 1922, con l'obiettivo di stimolare e coordinare, a livello internazionale, lo studio, la ricerca, le applicazioni ed il dibattito scientifico nel settore delle radioscienze. Attualmente i Paesi membri dell’URSI sono 65 e le aree di ricerca includono le comunicazioni a radiofrequenza, microonde ed onde millimetriche, le antenne, il telerilevamento, la compatibilità elettromagnetica, la metrologia elettromagnetica, la ...

Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino

Il 03/09/2021 ore 10.00 - 13.00

Il 3 settembre 2021, alle ore 10:00, si terrà online il focus group “Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino”. L’evento è organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e promosso nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato ...

Ustica Blue Days - La sostenibilità dal centro del Mediterraneo

Il 24/07/2021 ore 09.30 - 13.30

Obiettivo del convegno. che si svolge in forma di webinar sabato 24 luglio 2021, è quello di declinare la sostenibilità dal punto di vista scientifico analizzando aspetti che vanno dall’economia blu alle tecnologie emergenti per la transizione energetica ed ecologica. Attraverso il confronto scientifico tra ricercatori, imprenditori, esperti e stakeholder in tema di clima, di tecnologie avanzate e di una nuova etica territoriale che coinvolga le aree più marginali come quelle insulari, l’intento è quello di riportare attenzione su un’isola al ...

Demanio Marittimo.Km-278 XI edizione: En plein air

Dal 23/07/2021 ore 18.00 al 24/07/2021 ore 06.00

Ritorna  Demanio Marittimo.Km-278, la notte sulla spiaggia, dalle 6 di sera alle 6 del mattino, dedicata a ospitare storie, idee, progetti dei protagonisti delle arti, dell’architettura, del design. Il Cnr sarà presente con un intervento di Gian Marco Luna e Fabio Trincardi, rispettivamente direttori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, che tratteranno di paesaggi e geografie sottomarine.

Il Cnr-Ias modera la giornata del Genova Blue District

Il 20/07/2021 ore 15.00 - 17.30

Il direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) Marco Faimali - rappresentante del Cnr nell'ambito del neo costituito Genova Blue District - modera la giornata promossa per martedì 20 luglio 2021, organizzata nell’ambito della serie di seminari dedicati a promuovere l'inizio del "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. La giornata ha inizio alle ore 15 con il seminario dal titolo “Nuovi rischi dai ...

Indagini sull'origine della salinizzazione di un acquifero carsico costiero: un approccio multimetodologico integrato

Il 09/07/2021 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Eleonora Frollini e Daniele Parrone dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma Le aree costiere sono caratterizzate da una forte pressione demografica che determina un elevato consumo pro-capite di acque sotterranee, con conseguente sovrasfruttamento degli acquiferi e abbassamento dei livelli piezometrici. L’alterazione dell’equilibrio acqua dolce/acqua salata che ne consegue, si traduce in un aumento dell’intrusione salina e della salinizzazione degli acquiferi. Quest’ultima può tuttavia derivare anche da altri ...

Piccoli passi nel mondo. L'aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari

Dal 16/04/2021 ore 10.00 al 30/06/2021 ore 20.00

L’aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari: al via il primo webinar rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio" grazie alla collaborazione con l’Almanacco della Scienza del Cnr e con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. Entra nel vivo Piccoli passi nel mondo il programma ispirato al tema del viaggio e allo scrittore Gianni Rodari, rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio". ...

Nuovi laboratori online di "Xké?"

Dal 01/03/2021 ore 09.00 al 30/06/2021 ore 13.00

L'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Icmate) del Cnr collabora con "Xkè? Il laboratorio della curiosità" alla realizzazione di tre nuovi percorsi online da remoto o per le classi in DaD: un modo per essere a fianco delle scuole in un tempo così incerto e complesso, cercando di continuare a fornire stimoli e angolature per una didattica ibrida  e innovativa. L'argomento è l'acqua, con tre declinazioni a seconda delle fasce di età: in un momento così aspro, si è pensato a un richiamo resiliente a ...

Blue Panda Week 2021

Il 28/06/2021 ore 15.00 - 19.00

L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) di Genova partecipa lunedì 28 giugno all'evento organizzato dal WWF nell'ambito della "Blue Panda Week 2021", che avrà luogo dal 28 giugno al 7 luglio nell'Area Marina Protetta di Portofino (Genova), con il  patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure. I ricercatori del Cnr-Ias saranno presenti a bordo dell'imbarcazione del WWF "Blue Panda", ed analizzeranno allo stereomicroscopio, tramite la tecnica del "sorting", campioni di microplastiche che verranno raccolte dal ...

La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana

Il 22/06/2021 ore 10.30 - 12.00

È giunto a compimento il progetto Logistica Smart, uno studio nazionale che mira a una logistica “intelligente” tramite la formulazione di proposte concrete per l’evoluzione ecosostenibile del settore dell’autotrasporto e per il miglioramento della qualità dell’aria delle città italiane. Tre webinar, in programma sul canale YouTube dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), illustrano le opportunità in campo. "La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana", ...

Moby litter un anno dopo: impatti, minacce e opportunità per un mare in pericolo

Il 21/06/2021 ore 09.00 - 13.30

Convegno e conferenza stampa di presentazione della campagna "Greenpeace 2021 - Difendiamo il mare" alla quale il Cnr partecipa anche quest'anno con l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) e l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac).  L'evento si svolge ad Ancona: è qui infatti che il giorno successivo partirà la spedizione, che sarà concentrata nelle acque dell'Adriatico con arrivo finale a Brindisi il 10 luglio. Nei 18 giorni di navigazione, sono previste soste a Pescara, alle isole ...

Conferenza di lancio del progetto "LIFE SPAN"

Il 21/06/2021 ore 10.30 - 13.00

Lunedì 21 giugno 2021 si terrà la conferenza di lancio di "LIFE SPAN": sarà l’occasione per presentare gli obiettivi generali del progetto e le attività previste. Il progetto "LIFE SPAN" si pone l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni gestionali che, integrandosi ai modelli già attuati nelle aree protette e nelle foreste produttive, garantiscano, oltre agli altri servizi ecosistemici, la salvaguardia della biodiversità forestale, con particolare attenzione a quella saproxilica. Tramite un approccio di pianificazione e gestione ...

XIX Triple Helix Conference Innovation for a Sustainable World

Dal 16/06/2021 ore 15.00 al 18/06/2021 ore 20.00

We are pleased to announce that the University of São Paulo (USP) will host the XIX International Triple Helix Conference (Virtual Experience), co-organised with the Institute of Polymers, Composites and Biomaterials (CNR-IPCB), between June 16-18,2021 on the theme "Innovation for a sustainable world: science and technology to enhance the world for the future generations". In a world faced with constant socioenvironmental challenges, combining innovation and sustainability becomes increasingly necessary by conserving the environment, reaching new ...

Le fragranze sintetiche nelle acque di scarico: metodi analitici, studio di un impianto di depurazione convenzionale e impiego di trattamenti di rimozione avanzati

Il 18/06/2021 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Stefano Tasselli dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Brugherio (https://www.cnr.it/people/stefanotasselli). Abstract: I prodotti per la cura della persona (PCP) sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche nel quale sono comprese le fragranze sintetiche come Celestolide (ADBI), Phantolide (AHDI), Tonalide (AHTN), Galaxolide (HHCB) e il suo metabolita Galaxolidone (HHCB-lattone), impiegate nella produzione di detersivi e profumi. Questi composti sono ampiamente utilizzati in Italia, il Paese europeo con il maggior utilizzo di detergenti, ma per il quale ...

La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania

Il 18/06/2021 ore 13.30 - 14.30

"La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania" è il tema del convegno che vedrà impegnato l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr alla BMT - Borsa Mediterranea del Turismo che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli venerdì 18 giugno (ore 13,30) nella sala Procida "open air", a cura di Assoturismo Confesercenti Campania. Questo il programma degli interventi: Apertura: Roberto Pagnotta, Coordinatore Assoturismo Confesercenti ...

XVII Italian-Hungarian symposium on spectrochemistry. Current approaches in health and environmental protection

Dal 14/06/2021 ore 18.00 al 18/06/2021 ore 13.30

The seventeenth edition of the Italian-Hungarian symposium on spectrochemistry will be held in Turin (Italy), 14-18 June, 2021 under the auspices of Italian and Hungarian prominent Institutions such as the Eötvös Loránd University (ELTE) of Budapest, National Research Council of Italy (CNR), the Turin and Pisa Universities in Italy, the Italian Society of Pharmaceutical Medicine (SIMeF), the Society of Environmental Toxicology and Chemistry - Italian Language Branch (SETAC ILB) and the Experimental Zooprofilactic Institute of Piedmont, Liguria and Valle d'Aosta ...

"PRECIVIT": Proximal and remote sensing per la zonazione a scala di vigneto: attività realizzate e risultati

Il 16/06/2021 ore 18.00 - 20.00

Workshop tecnico inserito nelle attività del progetto "PRECIVIT", che vede tra gli obiettivi principali il collaudo di tecniche innovative di PROXIMAL e di REMOTE SENSING per la delimitazione di zome omogenee di produzione (ZOP). Interverranno esperti di settore della Fondazione MEDES e dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom).

Conferenza ciclo Areaperta: "E se la plastica nei mari diventasse una risorsa?"

Il 16/06/2021 ore 17.00 - 17.30

L’inquinamento del mare e delle spiagge rappresenta, insieme alla più ampia questione legata al clima, un problema ambientale da affrontare urgentemente con interventi mirati ma soprattutto con campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Tra le principali minacce della salute del mare i “marine litter”,  rifiuti creati dall'uomo deliberatamente o accidentalmente rilasciati in ambiente marino o costiero e le cosiddette “isole di plastiche”, formate da rifiuti di varie grandezze e da miliardi di frammenti microscopici di plastica che si ...

Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr

Il 16/06/2021 ore 15.00 - 17.00

Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...

Conferenza stampa sull'Osservatorio ecologico transnazionale per la salvaguardia dell'ecosistema dell'Adriatico

Il 15/06/2021 ore 10.30 - 11.00

Si tiene il 15 giugno, la conferenza stampa online a chiusura del progetto Ecological Observing System in the Adriatic Sea: Oceanographic Observations for Biodiversity (ECOSS), finanziato dal programma "Interreg" Italia-Croazia e coordinato dal Cnr-Ismar, con il coinvolgimento di dieci Enti afferenti ai due Paesi. L'incontro con i giornalisti è un appuntamento importante per presentare i risultati ottenuti e le prospettive aperte del progetto, partito l'1 gennaio 2019 e che terminerà il 30 giugno 2021. Gli ecosistemi del mare Adriatico, una regione con 3,5 milioni di abitanti e ...

Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA

Il 11/06/2021 ore 09.20 - 18.00

Nella mattinata dell’11 giugno 2021 si terrà il workshop “Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA”, organizzato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto Interreg V A Greece-Italy Programme 2014-2020 (www.interreggir2ma.eu) “Large scale irrigation management tools for sustainable water management in rural areas and protection of receiving acquatic ecosystem” (IR2MA), priority axis ...

Progetto Strench: Summer School e Conferenza Internazionale

Dal 07/06/2021 ore 09.00 al 11/06/2021 ore 17.00

Nell'ambito del progetto STRENCH - Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation a cui partecipa l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr sono previsti due eventi per rafforzare la resilienza del patrimonio culturale a rischio per effetto dei cambiamenti climatici. 7-11 giugno 2021: 2a International Summer School del Progetto. La scuola dal titolo "Risk Management and Protection Strategies for Cultural Landscapes in Climate Change" unisce anche per il 2021 le summer school ...

STRENCH project: International Summer School & Conference

Dal 07/06/2021 ore 09.00 al 11/06/2021 ore 17.00

Within the STRENCH Project - Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation 2 new events are organized in order to enhancing the resilience of cultural heritage at risk in a changing environment. - 7-11 June 2021: 2nd International Summer School "Risk Management and Protection Strategies for Cultural Landscapes in Climate Change". The School is the joint ENVIMAT and Cultural Property Protection summer schools 2021. The program focuses on climate change related challenges to landscape and ...

Approvvigionamento idrico: un problema multiscala in un contesto di cambiamento climatico

Il 11/06/2021 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Emanuele Romano dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma (https://www.researchgate.net/profile/Emanuele-Romano-2) Abstract: La gestione sostenibile delle risorse idriche assume un ruolo strategico nella pianificazione dei prossimi decenni, considerati da un lato i cambiamenti climatici in atto che stanno modificando in maniera significativa i regimi idrologici e idrogeologici e dunque la disponibilità delle risorse, dall’altro la vulnerabilità intrinseca dei sistemi idrici a condizioni di scarsità, i molteplici usi spesso ...

Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta

Il 10/06/2021 ore 13.50 - 15.00

Il brevetto rappresenta uno dei percorsi possibili per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Pubblicare o brevettare per valorizzare la ricerca? Come si concilia la protezione con le pratiche della scienza aperta? Valentina Colcelli (Cnr-Ifac) e Sabrina Brizioli (Università di Perugia), ci aiutano a fare chiarezza. Edizione speciale dell'Open Science Café in occasione della Conferenza GARR 2021, il Café è un appuntamento mensile per approfondire i temi della scienza aperta, organizzato dal Competence Centre di ICDI, coordinato dall'Istituto di scienza e ...

Sheep may safely graze... e possono aiutarci nella sfida del cambiamento climatico

Il 10/06/2021 ore 09.30 - 13.30

Il progetto "SheepToShip Life", dopo cinque anni di lavoro, giunge al termine. Il preciso e ambizioso obiettivo è stato raggiunto: dimostrare come l’allevamento della pecora da latte possa essere più sostenibile dal punto di vista climatico e ambientale e, nello stesso tempo, più efficiente e redditizio.  A dispetto dell’immaginario collettivo legato a paesaggi idilliaci fatti di pecore, verdi pascoli e cieli azzurri, il progetto ha quantificato come, in realtà, il settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, con circa 3 milioni di capi e oltre ...

Il Genova Blue District per il "World Oceans Day"

Il 08/06/2021 ore 15.00 - 17.00

Martedì 8 giugno 2021 il Genova Blue District celebra la Giornata mondiale degli oceani con un evento in diretta streaming inaugurando con Cnr, Università di Genova e il centro di competenza Start 4.0 una serie di seminari dedicati a promuovere l’inizio del “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. Nella prima parte si terrà una sessione che esaminerà come questa risorsa economica e naturale, strategica e differenziale nel nostro paese, possa ...