Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Innovation for drought and agriculture
Nell'ambito del Memorandum of Understanding (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani -IRI , ENEA, CNR, CREA e ISPRA con l'obiettivo di lavorare congiuntamente per il miglioramento della produzione alimentare sostenibile e la nutrizione nei Paesi in via di sviluppo, si terrà il prossimo 19 giugno, presso la FAO, l'evento “Innovation for drought and agriculture”. L'evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione e alla Siccità che ricorre il 17 giugno. Nel corso dell'incontro, saranno ...
Dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia
Venezia ospita il venerdì 9 giugno, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar. L’evento, inserito nella settimana verde dell’Unione europea, vede la presenza dell’assessore all’ambiente Dott. Massimiliano De Martin, e diverse autorità e stakeholder locali. Sarà un’occasione unica per vedere le operazioni di rimozione di rifiuti presenti nella ...
Foreste urbane e Nature Based Solutions: nuove prospettive dalla ricerca alla pratica
Lo scopo del progetto d'interesse nazionale "Establishing Urban FOrest based solutions in Changing Cities" (EUFORICC) è stato quello di contribuire alla crescita di consapevolezza e capacità di attori e portatori di interesse a una governance condivisa del verde pubblico, al miglioramento del benessere ambientale, fisico e sociale di chi vive in città.L'incontro si divide in 2 sessioniSessione mattutina (10.30 - 13.15) Presentazione dei risultati del PRIN: dalla ricerca scientifica alla divulgazioneI partner del progetto presenteranno i risultati scientifici guidando ...
DD-day 2023: Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare che per combattere il degrado dei ...
VII Congresso della Società italiana di astrobiologia
La sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma ospita il Congresso della Società Italiana di Astrobiologia, momento che riunisce la comunità italiana e rappresenta la vetrina di eccellenza per le attività della società. Le tematiche congressuali coprono gli aspetti più importanti dell'astrobiologia contemporanea, tra i quali la chimica prebiotica e l'origine della vita, l'astrochimica e l'astrofisica sperimentale, la ricerca della vita in ambienti estremi, l'evoluzione geologica dei pianeti e le interazioni tra geosfera e biosfera, i criteri ...
First Cnr-Csic joint match-making event in the framework of the RIS-Internship project
The National Research Council of Italy & the National Research Council of Spain have the pleasure of inviting students, research centres and industry partners to their FIRST MATCHMAKING EVENT, an online informative meeting of the RIS Internship project (https://www.ris-internship.eu/). The purpose of the project is to connect companies/institutes and MSc students all over Europe in all types of raw materials sector, ensuring 1-to-3-month internship that is paid for the students from RIS Internship project. Cnr is a partner to the project and act as a bridge between students and ...
Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare
Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario "Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare" organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Programma 14,30 Registrazione Moderatore: Ing. Cesare Damiano, Presidente Associazione Ingegneri Torre Annunziata 15,00 Saluti istuzionali Ing. Gennaro ...
ICOS Italy meets in Lampedusa
L'evento “ICOS Italy meets in Lampedusa", organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, si terrà nell’isola dal 6 all'8 giugno con l’obiettivo di fare il punto insieme ad esperti di livello nazionale ed internazionale sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future. ICOS, ovvero l’Integrated Carbon Observation System, è una infrastruttura di ricerca europea che ha lo scopo di ottenere misurazioni di alta precisione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, in mare e nell’ecosistema ...
Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato
Mercoledì 7 Giugno 2023 il MANN e l'Ente gestore del Parco, a tre anni dall'appello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un nuovo paradigma di fruizione sostenibile del Parco Sommerso di Gaiola, che coniugasse vivibilità, sicurezza, e tutela del patrimonio, vogliono dedicare un approfondimento su questo "paradiso ritrovato" della Città di Napoli, sul suo patrimonio culturale e ambientale, sui risultati raggiunti in questi anni e sui progetti presenti e futuri, assieme ai partner Istituzionali: Comune di Napoli ed Autorità di Sistema Portuale del ...
Restore our Ocean and Waters - 1st BlueMissionMed Stakeholder Forum
Il 30 e 31 Maggio a Palermo si terrà l’evento "Restore our Ocean and Waters by 2030" - The Mediterranean lighthouse in action organizzato dalla Commissione Europea in stretta collaborazione con il governo italiano, la Regione Sicilia, l'Università di Palermo e con il supporto del progetto BlueMissionMed coordinato dal Cnr. L'evento sarà l'occasione per testimoniare gli impegni politici dei Paesi del Mediterraneo nei confronti della Missione Restore our Ocean and Waters (europa.eu) e per presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono ...
Collaborazione impresa e ricerca pubblica: l'Open Innovation a dimensione di Pmi
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano nella mattinata del 31 maggio 2023 un evento per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese dal titolo “Collaborazione Impresa e Ricerca Pubblica: l’Open Innovation a dimensione di PMI” che si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere di Roma ma con possibilità anche di collegamento on line. In questa occasione si porterà ...
Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"
Dal 25 al 28 maggio 2023 torna a Senigallia fosforo: la festa della scienza, un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani. L'evento si svolge nel centro storico di Senigallia, in particolare nei palchi di Piazza del Duca e Piazza Roma e nei giardini di Rocca Roveresca. Come scrivono gli organizzatori, fosforo: è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far ...
Il Cnr tra i protagonisti di Time4Child
Al via la terza edizione di “Time4child – Young People”, evento interamente digitale dedicato alle giovani generazioni, in programma dal 25 al 27 maggio. La piattaforma digitale, un vero e proprio ecosistema virtuale innovativo, ospiterà talk, tavole rotonde, podcast e contenuti di approfondimento. La missione dell’iniziativa è affiancare il mondo dell’educazione con conoscenze e spunti che possano essere le basi per affrontare con maggiore consapevolezza i futuri cambiamenti, i percorsi di formazione, la crescita professionale. Tra ...
Kick-off meeting del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub
Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS
DUST 2023 - 5th International conference on atmospheric dust
The Italian Association on the Clay - APS, in cooperation with the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), is organizing the International Conference on Atmospheric Dust, DUST 2023. DUST 2023 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Impact on Health & Environment Instrumentations & Measurements Modeling ...
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea
Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...
Presentazione dello studio "I villaggi della riforma agraria in Sila"
“I villaggi della riforma agraria in Sila” è il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, presso il Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Molarotta, a Camigliatello Silano, nel comune di Spezzano della Sila (CS). Il lavoro, realizzato da un team di studiosi composto da Antonella Veltri, Sonia Vivona e Nelide Romeo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom) di Rende (CS), da Enzo Valente dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Rende (CS) e da Massimo Veltri, ...
Tavola Rotonda "Biodiversità che cambia"
Il prossimo 22 Maggio, si terrà la Tavola Rotonda “Biodiversità che cambia”, organizzata dal Gruppo di lavoro (Gdl) “Biodiversità” del Cnr, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e del recente allestimento della mostra del Cnr “Antropocene: la terra a ferro e fuoco”, presso la Palazzina Canonica in Riva dei Sette Martiri 1364/A (Venezia), sede storica dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Durante questo evento - moderato da Alessandra ...
Scienziati di pace in tempi di guerra. Programmi di ricerca internazionale
Fare ricerca oggi significa affrontare sfide cruciali, a cominciare dalla salvaguardia del nostro pianeta. Per portare avanti questa missione, è fondamentale costruire e tutelare la collaborazione tra diversi Paesi, con programmi di ricerca internazionali che parlino un unico linguaggio, quello della scienza. Attraverso il racconto di tre ricercatori coinvolti in progetti internazionali di ricerca, si cercherà di evidenziare quanto sia importante, anche nella ricerca, lavorare insieme con entusiasmo e dedizione per un obiettivo comune, superando ogni tipo di ...
Webinars on Climate in-situ data: from measurements to applications
The Institute of methodologies for environmental analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) as the lead contractor for the Copernicus contract "Comprehensive Upper-Air, Baseline and Reference in situ observations" is organizing in collaboration with the European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) and the Copernicus Climate Change Service (C3S) a cycle of three Webinars on the use of in situ climate data. A wide range of data and services have already been provided under the Copernicus contract for the implementation of the C3S "Climate Data Store - CDS," which ...
Jane's walk Campania 2023
In onore dell’urbanista Jane Jacobs ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo, si organizza una manifestazione culturale denominata Jane's Walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...
Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern
Nell'ambito delle attività del Minerva Lab, Laboratory on Diversity and Gender Inequality dell'Università Sapienza di Roma, si terrà la presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie". Sarà presente l'autrice che dialogherà con Chiara Belingardi e Stefania Ragozino (Cnr-Iriss). Il libro si interroga sui processi di gentrificazione, in particolare sui fenomeni di displacement e sostituzione di comunità. Si ripercorrono e si intrecciano le ragioni di tali processi, dalla questione di classe alle ...
Climate change. Threats to cultural heritage and security
In the framework of the ERASMUS+ Project Climate Change and Cultural Landscapes, the coordinator University for Continuing Education Krems and its partner Cnr-Isac will organize a Multiplier Event in Brussels on May 12, 2023 at the headquarters of the European Association of Development Agencies. From one side, this event aims at raising awareness on importance of enhancing European cultural heritage and landscape protection in climate change and related topics, including tools for vulnerability and impact assessment, preparedness measures, risk mitigation and management. On the other hand, ...
Cerimonia di premiazione Bandiere Blu 2023
La sede centrale del Cnr di Roma ospita venerdì 12 maggio la trentasettesima cerimonia di premiazione dei Comuni che ricevono le Bandiere Blu 2023, assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici. Presente anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Nel corso della manifestazione vengono premiate le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie ...
Presentazione della pubblicazione "Le alghe nostre alleate: novel food dal mare nostrum"
La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo Remedia Life, avente come coordinatore il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche ed ambientali dell'Università di Lecce e come partner l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) sede di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, l'impresa Maricoltura Mar Grande S.r.L. Nella pubblicazione vengono presentate le performance di biorimediazione, cioè di abbattimento dei sali di azoto, di diverse specie di macroalghe autoctone dei mari di Taranto, la ...
Innovazione, ricerca e creatività per la rigenerazione sostenibile della Val d'Agri
Dal 5 al 7 maggio 2023 i Comuni di Montemurro e Grumento Nova, in provincia di Potenza, ospiteranno un workshop di indagine-studio sul tema della valorizzazione del patrimonio culturale e della rigenerazione delle aree interne. L'iniziativa si svolge nel contesto delle azioni del progetto S.P.A.M. - Suoni di Pietra Appennino Mediterraneo (Regione Basilicata) ed è organizzata dal Comune capofila Grumento Nova, dal comune partner Montemurro, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e ...
Inaugurazione mostra "Antropocene. La terra a ferro e a fuoco"
Il 5 maggio, a Venezia, presso la Palazzina Canonica, sede storica dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà inaugurata la mostra: ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita in occasione del Centenario del Cnr. L’uomo ha messo a “ferro e fuoco” l’ambiente fin dalla sua comparsa sulla Terra. Alla lenta colonizzazione di tutti i continenti è seguito il recente e rapidissimo aumento della popolazione, unitamente allo sviluppo tecnologico e alla globalizzazione. Con la Grande Accelerazione degli ...
Genesis and dynamics of large active calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain
Il Workshop IAVCEI "Genesis and dynamics of large active calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain" si terrà a Napoli dal 2 al 5 maggio. Questo workshop internazionale ha lo scopo di fare il punto sulla comprensione scientifica della genesi e della dinamica delle grandi caldere attive in generale, con un focus sul sistema vulcanico molto attivo dei Campi Flegrei e sui nuovi risultati delle recenti perforazioni nell'area. Le sessioni scientifiche del 2-4 maggio saranno ospitate presso la sala convegni della Chiesa di San Severo al Pendino, nel centro storico di Napoli (a pochi ...
A gonfie vele per la salvaguardia del mare
Farà sosta a Napoli i prossimi 3, 4 e 5 maggio, il famoso trimarano Idec Sport, partito da Nantes (Francia) lo scorso 18 marzo, per un Tour Europeo dell’innovazione al servizio della transizione ecologica guidato da Francis JOYON, nell'ambito del progetto europeo The Arch. https://www.the-arch.eu/“The Arch metaforicamente rappresenta l’Arca di Noè che incorpora soluzioni da promuovere per la salvaguardia del pianeta; un arco che collega gli ecosistemi e connette aziende, associazioni e paesi. È in qualche modo un Arco per ...
Agricoltura del 3°millennio: eco-sostenibiltà, tecnologie, sfide globali
Al via a partire dal 2 maggio, presso Villa Rendano a Cosenza, la seconda edizione dei "Pomeriggi di scienze" , i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta da Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Cosenza presieduta da Alberto Figoli, direttore dell'Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di far dialogare tra loro la ricerca scientifica, la governance territoriale e i partner industriali del territorio calabrese. "Obiettivo degli ...