From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Cozze 'monitorate' in Friuli Venezia Giulia
08/03/2017
L'Ibimet-Cnr collabora con la Cooperativa Almar per la certificazione di qualità dei molluschi di questa regione. Un panel di assaggiatori selezionati e formati valuta freschezza, odore, sapore, livello di salatura e consistenza
Le sfide della ricerca italiana
08/02/2017
Il Rapporto annuale dell'Osservatorio di ricerca e innovazione e il Rapporto Italia Eurispes 2017 evidenziano i riflessi negativi dell'economia stagnante sul settore della ricerca e dell'innovazione, ma anche le buone performance dei nostri ricercatori
A Portici si studia l'etichetta smart
08/02/2017
Dall'Enea le nuove etichette intelligenti che ci permetteranno di controllare lo stato di conservazione dei cibi grazie a sensori chimici. L'applicazione potrà monitorare anche l'ambiente
Videogiochi: questione di core
08/02/2017
La scheda grafica di un videogame può essere utilizzata nei più svariati campi scientifici, come spiega Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr
Una partita a carte per invecchiare meglio
08/02/2017
È un passatempo antico e piuttosto diffuso, che favorisce i processi di socializzazione e problem solving. Per questo si rivela molto utile nella terza età, contribuendo a contrastare lo sviluppo della demenza. Ce ne parla Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
La scienza? Un gioco da ragazzi
08/02/2017
Avvicinare i più giovani alle discipline scientifiche attraverso un approccio ludico è l'obiettivo di numerose esperienze di didattica informale avviate dal Cnr, da 'Science in a box' al videogame 'In your eyes', sviluppato dall'Itd-Cnr, fino alla ludoteca del Registro.it
Barbie? Oggi vive nello smartphone
08/02/2017
Le bambole sono presenti da sempre tra i giochi di tante bambine e anche di qualche bambino: di pezza, di plastica, da collezione, con fattezze di neonato o con sembianza di adulto, circondate da accessori che ricreano la vita reale. Sveva Avveduto dell'Irpps-Cnr ci spiega come è cambiato l'approccio a questo gioco, fino alla digitalizzazione
Vecchi giocattoli, un trend in crescita
08/02/2017
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line
Non ti azzardare!
08/02/2017
Uno studente su due ha 'puntato' almeno una volta. I gratta&vinci sono i giochi preferiti, seguono le scommesse sportive, il bingo e la tombola. L'11% degli studenti-giocatori presenta un profilo a rischio e l'8% problematico, ma le scuole impegnate nella prevenzione e i genitori più attenti nel rapporto con i figli hanno contribuito alla diminuzione di questi casi. Il dato viene dallo studio Espad®Italia 2015 dell'Ifc-Cnr
Memory, un passatempo per vecchi e bambini
08/02/2017
È un gioco nato per i più piccoli che, utilizzandolo, accrescono le loro capacità mnemoniche e attentive. Ma si rivela un'attività ludica proficua anche per gli anziani, ancor più per quelli che manifestano i primi segni di deficit cognitivi
Cubo o Tetris, è sempre matematica
08/02/2017
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line
Alla scoperta della fisica in due dimensioni
18/01/2017
È ai sistemi bidimensionali che guarda il progetto Erc di cui è responsabile Giacomo Roati dell'Ino-Cnr e che permette di studiare fenomeni quantistici in maniera unica
Erc: la sfida del Cnr in Horizon 2020
18/01/2017
Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance
Quando un bando ti cambia la vita
18/01/2017
Giuseppe Matarese dell'Ieos-Cnr racconta la sua esperienza per ottenere i finanziamenti necessari a studiare il legame tra leptina e sclerosi multipla e quello tra il metabolismo e le malattie autoimmuni
Spid, un accesso per tutti
18/01/2017
Il Sistema pubblico di identità digitale è una nuova piattaforma che consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un unico pin digitale. Ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale, dal marzo 2016 ha raggiunto il milione di adesioni
Sizeffects svela i segreti della rottura
18/01/2017
Il progetto, che ha ottenuto nel 2011 un Advanced Grant sta lavorando sul meccanismo generale delle fratture dei materiali
L'aria inquinata nei cortili di scuola
18/01/2017
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog
Rileggere i testi antichi con le nuove tecnologie
18/01/2017
Il progetto Erc Grant PHer, con l'ausilio di tecniche avanzate, ha fornito nuove edizioni e interpretazioni di opere filosofiche di autori quali Epicuro, Crisippo e Filodemo
BioSMA, per modellare i materiali a memoria di forma
18/01/2017
Grazie al progetto, al quale ha partecipato l'Imati-Cnr, è possibile ottenere dispositivi innovativi in diversi campi, tra i quali quelli biomedico, della sensoristica, nel settore aerospaziale e antisismico
Cellule che aiutano i tumori
14/12/2016
Sono le T e spengono la risposta immunitaria antitumorale. Il loro isolamento, compiuto da ricercatori dell'Università di Milano e dell'Istituto nazionale di genetica molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi, contribuirà a migliorare l'efficacia delle terapie oncologiche
I vantaggi dell'abbattitore
14/12/2016
È consigliabile per il consumo di cibi crudi, specie per il pesce, poiché consente di eliminare alcuni parassiti nocivi per la salute. In alternativa si può utilizzare il congelatore casalingo, a patto però di rispettare alcune avvertenze. Ne abbiamo parlato con Gioacchino Bono dell'Iamc-Cnr
Confetture, prepararle senza rischi
14/12/2016
Consumare marmellate fatte in casa è tornato di moda, ma può diventare rischioso per la salute se non si seguono le procedure corrette in tutte le fasi: dalla pulizia della frutta alla giusta quantità di zucchero, fino alla cottura del prodotto e alla sterilizzazione del contenitore
Coperchio sì, coperchio no
14/12/2016
In cucina il suo utilizzo dipende dal tipo di preparazione dei cibi: va usato per non disperdere aromi e sostanze nutritive, ma va tolto negli alimenti che vanno mescolati o controllati di continuo. Ce lo spiega Maria Grazia Volpe dell'Isa-Cnr
Un esame del sangue ci dice quando moriremo
14/12/2016
Lo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, è stato condotto da un team internazionale che ha individuato una molecola in grado di presagire la nostra sopravvivenza
Cottura alla griglia: va usata con accortezza
14/12/2016
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
Con le spezie piatti saporiti e salutari
14/12/2016
Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano il ruolo protettivo svolto da queste sostanze naturali nei confronti di molte malattie: dal diabete all'infarto, dal tumore alle infezioni batteriche. Ce ne parla Maria Pia Fuggetta, responsabile del Laboratorio di immunofarmacologia di sostanze naturali dell'Ift-Cnr
Internet entra in classe con i fumetti
16/11/2016
L'iniziativa è della Ludoteca del Registro.it, che ha proposto agli studenti delle scuole primarie e secondarie un numero speciale del magazine 'Comics&Science' firmato da Leo Ortolani e Federico Bertolucci. Tanti i temi affrontati, dal primo collegamento italiano alla Rete alla nascita di Youtube
Gli effetti dei traumi sui piccoli
16/11/2016
Eventi come il terremoto che ha colpito l'Italia centrale hanno conseguenze forti sulla psiche dei bambini. È necessario perciò supportarli, aiutandoli a parlare e spiegando loro quanto è accaduto con un linguaggio per loro comprensibile, qual è ad esempio quello dei cartoni animati. È importante inoltre capire i segnali del loro malessere, che può manifestarsi in vari modi: con depressione o aggressività, ma soprattutto con tendenza alla regressione
Mangioca: imparare a mangiare divertendosi
16/11/2016
Lo ha messo a punto l'Isa-Cnr, che lo ha presentato all'ultima edizione di Futuro remoto. Funziona in modo simile al Gioco dell'oca, ma durante il percorso si apprendono informazioni sulla corretta alimentazione e sullo stile di vita sano. Le pedine sono costituite da cibi e le caselle propongono quesiti da risolvere o esperimenti da eseguire
Con Abcd i bimbi autistici apprendono giocando
16/11/2016
Il software Cnr utilizza una terapia intensiva e personalizzata effettuata da personale specializzato e con il coinvolgimento di genitori e insegnanti. Usando tablet, pc e cellulari il bambino effettua esercizi tarati sulla sue abilità che producono miglioramenti nelle aree della comunicazione e della socializzazione