Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
I rotiferi fanno specie
08/06/2016
Questi microscopici animali acquatici, lunghi meno di mezzo millimetro, sono al centro di una ricerca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza, che dimostra come tecniche innovative di tassonomia, basate sull'analisi di sequenze di Dna e metodi di statistica quantitativa, possano ampliare la nostra conoscenza delle biodiversità
Una necropoli alle porte di Roma
08/06/2016
L'Istituto di cristallografia del Cnr ha contribuito alla realizzazione della mostra che espone i corredi funerari ritrovati nella necropoli di Crustumerium, l'antica città latina che sorgeva a pochi chilometri dalla Capitale. La mostra è allestita fino al 23 ottobre a Copenhagen, nel 2017 sarà ad Amsterdam e nel 2018 arriverà in Italia
Progetti per un'Italia sostenibile
08/06/2016
L'Agenda 2030 di Bologna è il documento che traccia la roadmap nazionale e della Regione Emilia Romagna per affrontare le sfide attuali e future in materia di politica ambientale. Elaborato in occasione di un convegno organizzato nell'Area della ricerca del Cnr di Bologna, è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti e dal coordinatore del convegno Mariangela Ravaioli
Un metallo (iper)ferroelettrico
08/06/2016
Un gruppo di fisici teorici coordinati dall'Istituto officina del materiali del Cnr ha simulato, con metodi quantistici predittivi, un materiale allo stesso tempo metallico e ferroelettrico. La coesistenza delle due proprietà, ritenute finora incompatibili, apre inediti scenari concettuali e applicativi
Vegano è bello
08/06/2016
Cresce nel nostro Paese il numero di persone che eliminano dalla dieta alimenti di origine animale e loro derivati e aumentano le aziende che realizzano prodotti su misura per questa fascia di consumatori. Sempre più numerosi sono anche i seguaci dei cibi privi di glutine, nella convinzione che siano più salutistici e dietetici
Acqua alta si rifà il look
04/05/2016
La piattaforma oceanografica installata dal Cnr nel 1970 al largo di Venezia intensifica servizi e attività di ricerca in campo ambientale e necessita di lavori di restauro. La struttura sarà troncata e trasportata in cantiere a Chioggia
Malattie vascolari, arriva MicroVast
04/05/2016
Il progetto di ricerca, al quale ha partecipato anche l'Ifc-Cnr, ha portato alla progettazione di una capsula-robot, capace di navigare nei vasi sanguigni, riconoscere le placche aterosclerotiche ed effettuare un trattamento terapeutico locale
SoBigData: big data e social mining
04/05/2016
Questa infrastruttura di ricerca comunitaria, coordinata dall'Isti-Cnr, è al servizio di gruppi interdisciplinari di data scientist, per creare nuove opportunità di ricerca e innovazione nelle scienze umane, sociali, economiche e nell'Ict
L'occhio del satellite scruta i puquios peruviani
04/05/2016
Grazie a queste osservazioni, sono emersi nuovi elementi sulle gallerie filtranti che caratterizzano l'area di Nasca: sono parte di un sofisticato sistema di canali idraulici che ha reso possibile lo sviluppo agricolo di una zona particolarmente arida. I dati sono il frutto del progetto bilaterale con Concytec di Lima e della missione archeologica 'Itaca' svolta da Ibam e Imaa del Cnr
ImmunoAgeing, per ridurre le malattie negli anziani
04/05/2016
Il progetto europeo, coordinato dall'Irgb-Cnr, studia i mutamenti che si verificano nel sistema immunitario nel corso dell'invecchiamento, per identificare i bersagli per futuri farmaci
Risis, per facilitare la ricerca
04/05/2016
Nell'ambito del VII Programma quadro europeo, si punta a creare un'infrastruttura diffusa che raccolga dati importanti per studi sulle politiche di ricerca e di innovazione. Il consorzio, coordinato dal Cnr, riunisce università ed enti di ricerca di 10 Paesi dell'Unione Europea
Studiare le interazioni tra geosfera e biosfera
04/05/2016
Coordinato dal Dta-Cnr, Ecopotential utilizza le osservazioni satellitari per monitorare e tutelare gli ecosistemi marini e terrestri
Fosforene, un materiale avanzatissimo
04/05/2016
Partendo dalla sintesi di questo materiale bidimensionale, si vuole arrivare alla sua trasformazione e al suo utilizzo nella fabbricazione di dispositivi elettronici e optoelettronici. È l'obiettivo del progetto Erc Phosfun, coordinato dall'Iccom-Cnr
In arrivo il chip neuromorfico
04/05/2016
Al progetto europeo NeuRam3, che mira alla produzione di microcircuiti elettronici intelligenti in grado di replicare le capacità computazionali, di comprensione e di interazione del cervello umano, collabora anche l'Imm-Cnr. L'Istituto vanta una consolidata e lunga esperienza nello sviluppo di nanotecnologie
Un Ponte contro la Xylella fastidiosa
04/05/2016
Il programma di ricerca internazionale 'Pest Organisms Threatening Europe', finanziato dall'Ue nell'ambito di programma Horizon 2020, mira ad acquisire nuove conoscenze su questo batterio coinvolto nel disseccamento degli olivi del Salento e su due altri organismi patogeni che colpiscono le colture di patate e i frassini. Capofila è l'Ipsp-Cnr, che coordina 25 partner di 13 paesi
Il genio di Enrico Fermi
06/04/2016
Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, lo scienziato pubblicò il celebre articolo sulla quantizzazione del gas perfetto monoatomico, in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle chiamate poi 'fermioni', i mattoni base della materia. A distanza di 90 anni si celebrano le sue scoperte e il suo legame con la città toscana
Ambiente e salute: l'analisi Oms
06/04/2016
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla prevenzione delle malattie di origine ambientale fornisce dati aggiornati sulle patologie legate all'inquinamento e all'esposizione a sostanze dannose. Tra i 650 lavori scientifici presi in esame, alcuni sono curati dal gruppo epidemiologia ambientale e registri di patologia dell'Ifc-Cnr
Cnr alla frontiera della meccanobiologia
06/04/2016
La sempre maggiore disponibilità di dispositivi miniaturizzati in grado di misurare le forze al livello della nanoscala ha favorito un nuovo approccio allo studio dei sistemi biologici, orientato a capire la meccanica di strutture come cellule e tessuti. Il tema è stato al centro di un convegno promosso dall'Istituto di biofisica del Cnr e organizzato in collaborazione con l'Eth di Zurigo
Dagli scarti la pellicola 'eco' che protegge il cibo
06/04/2016
Gli innovativi film edibili, composti da pectina e chitosano, sono ricavati da bucce di arancia e gusci di gamberetti. Salvatore Raccuia dell'Isafom-Cnr illustra le potenzialità di questa tecnologia a 'Bio Energy Italy', l'evento dedicato alla bioeconomia in programma ad aprile a Cremona
Una stella senza tempo
06/04/2016
Luciano Anselmo, dell'Isti-Cnr, spiega come il genio di Shakespeare e i suoi lavori siano stati influenzati dall'astronomia e dalla cultura scientifica del suo tempo
Al Cnr il primo collegamento alla Rete
06/04/2016
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita
Una pecora da Nobel
06/04/2016
Sono passati 20 anni da quando venne clonata Dolly. Da allora lo studio della genetica ha fatto passi in avanti, ma di quel risultato cosa è rimasto? Ne abbiamo parlato con Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
Con 'Magical' l'apprendimento è un gioco
06/04/2016
Segnalato dalla Commissione europea come esempio di 'good practice', il progetto 'Magical', coordinato dall'Itd-Cnr di Genova, sperimenta il valore aggiunto del gioco digitale nei processi di apprendimento. Si scopre così che questo approccio stimola la creatività, il problem solving, la collaborazione e le competenze digital
L'Europa premia la ricerca Cnr
09/03/2016
Le scienze fisiche sono al centro dei quattro progetti dell'Ente premiati nell'ultima tornata dei 'Consolidator Grants' dell'European research Council, presentati da ricercatori dell'Istituto nanoscienze e di Isc-Cnr. Tra gli altri riconoscimenti, due grant Horizon 2020 hanno premiato l'Ifac-Cnr di Firenze, mentre il progetto 'Persuaded' a cui partecipa l'Ifc-Cnr è stato segnalato come 'progetto del mese': aiuterà a comprendere il ruolo delle sostanze plastificanti nell'insorgere di alcune ...
A ogni genere la sua medicina
09/03/2016
Uomini e donne non possono essere curati allo stesso modo, la differenza di sesso influisce sulla scelta della terapia di ogni patologia. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
Russare, un affare da maschi
09/03/2016
È vero che gli uomini russano più delle donne e che soffrono di sonnolenza durante il giorno? Sembra proprio di sì e all'origine di questa differenza c'è una diversa anatomia delle alte vie respiratorie nei due sessi. Lo spiega Giuseppe Insalaco dell'Ibim-Cnr
Donne: la longevità è multifattoriale
09/03/2016
Il sesso femminile ha in media un'aspettativa di vita di cinque anni maggiore rispetto a quella maschile. Tante le cause ipotizzate: dall'età più giovane nella quale alcune malattie colpiscono gli uomini allo svolgimento da parte di questi di lavori più usuranti, fino all'effetto negativo degli ormoni androgeni
Connessioni neuronali che fanno la differenza
09/03/2016
Intelligenza emotiva, memoria ed empatia sono tipiche abilità femminili. L'uomo si orienta bene negli spazi e ha una logica spiccatamente sequenziale. Non sono luoghi comuni ma caratteristiche che secondo gli studiosi hanno origine nel cervello. Il commento di Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Contro le malattie rare, biobanche in rete
09/03/2016
La biobanca genetica dedicata all'Incontinentia pigmenti realizzata presso l'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso' del Cnr di Napoli è entrata a far parte del network europeo Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure e Registry & Biobanking, la più importante infrastruttura europea che mette in rete biobanche di alta qualità. Un riconoscimento che permetterà di dare grande visibilità alla raccolta di campioni biologici e condividere preziose ...
Autismo: 'Si do re mi' per educare al movimento
09/03/2016
È il nome del progetto dell'Isti-Cnr di Pisa che stimola il livello di interazione dei bambini affetti da questo disturbo attraverso il controllo di suoni e musica generati dai loro stessi gesti