From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Pillole di femminismo

10/01/2018
Il contraccettivo è una conquista importante e la sua diffusione è stata possibile anche grazie alla rivoluzione culturale del '68. Sebbene molto utilizzato, questo farmaco ha però alcune controindicazioni, illustrate da Roberto Volpe del Spp-Cnr

Cinquant'anni dall'alluvione 'industriale'

10/01/2018
Mezzo secolo fa un'alluvione mise in ginocchio il Piemonte, in particolare il territorio biellese e il suo tessuto imprenditoriale. Ricordiamo la tragedia con l'aiuto di Paola Salvati, dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr

Pulsar, la stella rivoluzionaria

10/01/2018
La prima stella pulsante viene individuata nel 1967, ma la pubblicazione su 'Nature' è del 1968. Ne è autrice Jocelyn Bell, giovane studentessa dell'astronomo Antony Hewish, il quale per la scoperta ha ottenuto il Nobel. Ricordiamo la scoperta con Luciano Anselmo

In Vietnam la guerra è anche chimica

10/01/2018
Il '68 è segnato dalle proteste contro l'intervento americano nel Paese asiatico. Uno scontro in cui, oltre alle tradizionali armi, si utilizzano anche sostanze tossiche per l'uomo e per l'ambiente. In particolare, Napalm, Agente arancio e lacrimogeno CS, come ricorda Matteo Guidotti dell'Istm-Cnr

Un laboratorio sociale

10/01/2018
I moti studenteschi non hanno cambiato il mondo, ma hanno sicuramente favorito le riforme e determinato una maggiore apertura delle istituzioni. "Una spinta verso la partecipazione", la definisce Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Catalogna: una richiesta illegittima

06/12/2017
Nulla giustifica la dichiarazione di indipendenza di Barcellona: né in termini costituzionali, né sotto il profilo del diritto europeo e internazionale. La secessione non può basarsi su atti unilaterali

Un futuro migliore per le donne

06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale

Un'estate torrida

06/12/2017
Nel 2017 abbiamo avuto la seconda stagione tra le più calde degli ultimi due secoli. Federico Fierli dell'Isac-Cnr spiega quali le possibili cause e conseguenze di temperature così elevate

2017: l'Italia perde l'Ema ed esce dai mondiali di calcio

06/12/2017
La mancata destinazione dell'Agenzia europea del farmaco a Milano, in favore di Amsterdam, e l'eliminazione degli azzurri dal mondiale di calcio: due prestigiose occasioni perse che hanno dirottato ingenti risorse economiche in altri paesi

Terremoto sul vulcano

06/12/2017
Sebbene di bassa magnitudo, l'evento sismico avvenuto a Ischia ha avuto gravi conseguenze a causa della presenza di terreni poco rocciosi e della scarsa profondità dell'ipocentro. Lo sottolinea Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

L'importanza della vaccinazione

06/12/2017
Una sorta di movimento 'no vax' esisteva già ai tempi dell'introduzione del vaccino contro il vaiolo di Edward Jenner, ma quest'anno è stato molto alimentato dalla scorretta informazione di alcuni media e social network. Questo presidio è invece imprescindibile per la tutela della salute pubblica e individuale, ricordano Gilberto Corbellini, direttore del Dsu-Cnr, e Giovanni Maga, ricercatore dell'Igm-Cnr

La tecnologia combatte il terrorismo

08/11/2017
Gli attentati sono sempre più frequenti e diffusi. Per contrastarli un aiuto viene dalla ricerca e dalla cooperazione a livello internazionale, come ricorda Mario Savastano, esperto di biometria

Non è un paese per occupati

08/11/2017
La crisi economica del 2008 ha aggravato la criticità della disoccupazione in Italia, anche se di recente si registra un lieve miglioramento. Una situazione che porta molti giovani italiani a trasferirsi all'estero o a spostarsi da una regione all'altra, come illustra Michele Colucci

A tavola meno rischi con l'informazione

08/11/2017
Verificare origine e composizione di quello che mettiamo nel carrello della spesa è una tutela per la nostra salute. Ce lo ricorda Alfonso Siani dell'Istituto di scienza dell'alimentazione Cnr, evidenziando comunque l'ottima qualità dei prodotti italiani e europei

Quando natura fa rima con paura

08/11/2017
Uragani, terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche generano da sempre inquietudine e spavento. In passato questi eventi venivano attribuiti al volere delle divinità, ora se ne conoscono le cause naturali, ma rimane spesso l'incertezza su come affrontarli e il rischio di sottovalutarli. Ne abbiamo parlato con Claudio Rafanelli

Alla ricerca dell'eterna giovinezza

08/11/2017
Attenzione esasperata all'alimentazione, pratica maniacale dello sport e chirurgia estetica sono i comportamenti che caratterizzano un numero sempre maggiore di donne e uomini spaventati dall'invecchiamento, come ricorda lo psicologo Antonio Cerasa

Un antidoto alla fobia dell'epidemia

08/11/2017
Allerta scabbia, meningite, morbillo, zika e chikungunya, Ebola... L'elenco delle infezioni di cui si parla con toni allarmistici attualmente è lungo. Per evitare di vivere nell'ansia dobbiamo informarci sulle terapie e sui sistemi di prevenzione disponibili, come suggerisce Giovanni Maga direttore dell'Igm-Cnr

Dobbiamo temere le migrazioni?

08/11/2017
I considerevoli flussi migratori di questi anni destano allarme, ma il punto è la capacità di attuare politiche internazionali adeguate ad affrontare il fenomeno, come ricorda Corrado Bonifazi, direttore dell'Irpps-Cnr

Il pet in Italia è un business

04/10/2017
Nel nostro Paese il 22,5% delle persone ha un animale domestico, con un giro d'affari di 1.830 milioni di euro. Abbiamo esaminato il fenomeno con Antonio Coviello, dell'Iriss-Cnr

Sperimentazione animale, come ridurla

04/10/2017
L'uso di animali in laboratorio suscita sempre più critiche; per ridurre questa pratica si stanno studiando metodologie alternative. E ci si attiene al principio delle 3R, come spiega Maria Cristina Riviello dell'Ibcn-Cnr

Se i cinghiali fanno gli sciacalli

04/10/2017
Un team interdisciplinare coordinato dall'Isc-Cnr ha dimostrato che questi suini rubareno ai lupi le carcasse delle loro prede e quindi, contrariamente a quanto si riteneva, in determinati contesti il lupo facilita il proliferare dei cinghiali sul territorio. Lo studio è pubblicato su 'American Naturalist'

Quattro zampe terapeutiche

04/10/2017
Gli animali domestici tengono compagnia ai loro padroni. Ma non solo. Alcune ricerche hanno rivelato che contribuiscono a riportare equilibrio emotivo in famiglia e forniscono un importante supporto in presenza di traumi psicologici, come spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr

La sesta estinzione di massa

04/10/2017
La scomparsa delle specie animali è sempre più rapida. A parlarne è Antonello Pasini, fisico climatologo dell'Iia-Cnr, che affronta anche questo tema nel volume 'Effetto serra, effetto guerra', scritto con Grammenos Mastrojeni

Dagli Egizi ai Greci, nasce lo specismo

04/10/2017
Gli animali assurgono al rango divino, interagiscono con gli uomini ma non ci si devono 'mescolare' troppo: nell'evoluzione dell'arte, della favola e del mito egiziano e greco leggiamo in qualche modo la nascita della 'superiorità' umana, che diviene poi un perno della nostra concezione di civiltà

Se le città diventano zoo

04/10/2017
Le sempre più frequenti visite di animali selvatici nei nostri centri urbani sono conseguenza dell'invasione da parte dell'uomo del loro habitat. Giovanni Amori dell'Ise-Cnr segnala ragioni e conseguenze di questo fenomeno

La memoria dei coralli

06/09/2017
Le scogliere coralline del Golfo di Aqaba nel Mar Rosso hanno un'origine sismica. Lo ha rivelato uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l'Ismar-Cnr

Una fonte di sali

06/09/2017
L'idratazione è essenziale per l'organismo e numerosi sono i benefici derivanti dall'assunzione di acqua che è priva di calorie, ma ricca di sali minerali indispensabili. L'Organizzazione mondiale della sanità consiglia di berne almeno 10 bicchieri al giorno

Quelle 'bombe' inutili e dannose

06/09/2017
I danni come frane e allagamenti, provocati dalle cosiddette 'bombe d'acqua', sono ben noti. Lo è forse meno che questo fenomeno non risolve purtroppo neppure quello, quanto mai attuale, della siccità e della crisi idrica. Ne abbiamo parlato con il direttore del Lamma-Cnr

La salute delle acque

06/09/2017
L'inquinamento idrico ha ricadute sia sulla salute dell'ambiente che su quella dell'uomo. Un caso particolare è costituito dall'arsenico, presente nelle acque di diverse zone, ma il problema riguarda anche gli inquinanti agricoli e industriali. Ne abbiamo parlato con Barbara Casentini dell'Irsa-Cnr

Una calda estate senza piogge

06/09/2017
L'estate del 2017 sarà sicuramente ricordata per le temperature torride e, soprattutto, per le scarse precipitazioni, che hanno portato la penisola italiana a una condizione di forte siccità. Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'Irsa-Cnr