Speciale Centenario del Cnr

Logo ufficiale Centenario CnrIl Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923.

È on line il sito dedicato alla ricorrenza che consentirà di conoscere la storia dell’ente e le molteplici iniziative programmate per festeggiare e condividere l’attesa per il raggiungimento dell’anniversario nel 2023.

Le celebrazioni si sono aperte mercoledì 23 novembre con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica” organizzato nella Sala Convegni della sede centrale di Roma.

Parte del programma delle celebrazioni è sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base di una convenzione con la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

Il Centenario del Cnr gode, inoltre, del Patrocinio di RAI.

 

 

Vedi anche:

  • Proponi un'iniziativa per il Centenario del Cnr (News 28/12/2022): La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre (leggi tutto)

 

  • Il messaggio di augurio del presidente del Senato (Area istituzionale 23/11/2022): Impossibilitato a presenziare alla cerimonia del 23 novembre, il presidente del Senato Ignazio Larussa ha inviato il suo saluto personale e quello del Senato: "Desidero congratularmi con la presidente Maria Chiara Carrozza, tutto il Cnr e la comunità scientifica italiana per lo sprito con cui si è inteso celebrare questo prestigioso anniversario. Il ricco calendario di eventi, iniziative e progetti in programma nei prossimi mesi rappresenta senz'altro un'opportunità per ripercorrere l'entusiasmante storia di un'istituzione nata nel segno el valore irrinunciabile della ricerca scientifica e nel suo essere fulcro di ogni efficace strategia di crescita e sviluppo... (leggi tutto)

 

  • "Cento anni di storia proiettati nel futuro" (Comunicato stampa 23/11/2022): Con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, si sono aperte oggi a Roma, nella Sala Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, le celebrazioni dei cento anni dalla fondazione dell’Ente, avvenuta il 18 novembre 1923 presso l’Accademia nazionale dei Lincei. La cerimonia inaugurale ha preso il via alle ore 17... (leggi tutto)

 

  • "Cnr verso i primi 100 anni" (Video Cnr Webtv 23/11/2022): Il servizio della Cnr WebTv ripercorre cento anni di storia dell'Ente, una storia che, in realtà, ha preso il via altrove: all’Accademia Nazionale dei Lincei, per volere di Vito Volterra...(guarda il video)

 

  • Registrazione evento del 23 novembre (Video 23/11/2022): Sul sito web del Corriere della Sera è disponibile la registrazione dell'evento di apertura delle celebrazioni del Centenario  (vai al sito)

  • Gallery "23 novembre 2022: evento di apertura del Centenario Cnr" (Gallery 23/11/2022): ripercorriamo per immagini la cerimonia di apertura delle celebrazioni dei 100 anni dalla fondazione dell'Ente (vai alla gallery)

 

Ultimo aggiornamento: 28/12/2022