La ricerca diffusa. Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali
Il progetto La ricerca diffusa, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nasce con l’obiettivo di proporre iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, attraverso una sinergia tra rete scientifica Cnr e associazioni territoriali specializzate in divulgazione e comunicazione della scienza.
Il progetto intende portare avanti l’idea di una “ricerca diffusa”, in grado di travalicare i limiti regionali, intercettare i bisogni dei cittadini e dialogare in modo aperto con il tessuto culturale, sociale ed economico di tutto il territorio nazionale.
Ogni associazione/organizzazione partecipa in base alla propria vocazione scientifica e allo specifico bagaglio di esperienze e competenze maturate nel campo diffusione della cultura scientifica.
La ricerca diffusa ha una durata triennale in modo da capitalizzare l’esperienza e incardinare le iniziative nell’immaginario collettivo e nel tessuto culturale, lasciando un’impronta anche negli anni a venire.
L’obiettivo finale è mettere in campo iniziative multidisciplinari e inclusive destinate a un ampio pubblico, promuovendo in particolare azioni di public engagement e citizen science.
Dal punto di vista dei contenuti, sono privilegiati i temi delle parole chiave scelte per raccontare e celebrare la ricorrenza dei 100 anni del CNR, declinate anche in base al bagaglio scientifico e culturale sviluppato nelle differenti realtà territoriali:
- patrimonio culturale
- scienze della vita
- transizione ecologica
- transizione digitale
- energia pulita
- sostenibilità
- biodiversità
- economia circolare
- pace e diplomazia scientifica
- one health
Le modalità e gli strumenti sono pensati con l’idea di coinvolgere attivamente ampie fasce di pubblico: mostre, laboratori didattici per le scuole, eventi dedicati all’interno dei maggiori festival italiani, ma anche science show, performance teatrali, debate, caffè scientifici.
Compito dell’Unità Comunicazione del Cnr è progettare e coordinare il lavoro delle organizzazioni coinvolte e di metterle in contatto con ricercatori e ricercatrici dell’intera e complessa rete scientifica nazionale dell’Ente, diffondendo i loro progetti e laboratori. Di seguito le cinque organizzazioni e associazioni territoriali coinvolte:
- Frame divagazioni scientifiche
- ToScience
- Taxi1729
- Associazione Festival della Scienza
- Associazione Didattica Museale
Per il 2024, primo anno di La ricerca diffusa, il progetto è stato declinato in tre diverse iniziative:
Due di esse (Guarda come pensi, Con gli occhi della ricerca) sono indirizzate al mondo della scuola e offrono la possibilità ai/alle partecipanti di vivere la ricerca scientifica in prima persona, imparando a conoscerne strumenti e metodologie. L’iniziativa L’acqua racconta è destinata all’intera cittadinanza e affronta il tema della tutela ambientale grazie a laboratori didattici a cielo aperto.
La forte componente pratica che caratterizza le tre iniziative rappresenta un’occasione per introdurre un tema trasversale e di primaria importanza, il metodo scientifico, a cui si aggiungono argomenti di stringente attualità come sostenibilità, transizione ecologica, transizione digitale, biodiversità, tra le parole chiave scelte per celebrare il Centenario del Cnr.
News
Con gli occhi della ricerca: i numeri dei digitour di aprile e le nuove attività didattiche
Prosegue l’iniziativa “Con gli occhi della ricerca” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nato da un’alleanza tra rete scientifica del Cnr e organizzazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Con gli occhi della ricerca, a cura dell’Associazione Festival della Scienza, prevede tour virtuali chiamati digitour: nel complesso hanno preso parte all’iniziativa 25 classi, per un totale di circa 600 studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado. I licei e gli istituti secondari di secondo grado coinvolti sono stati 15, gli istituti comprensivi 11
Comunicati e note stampa
"La ricerca diffusa. L'acqua racconta": prossime iniziative a Genova e in Liguria
Nell'ambito del progetto di divulgazione della scienza “La ricerca diffusa - Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali" dedicato a iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono previsti una serie di laboratori didattici a cielo aperto a Genova e nell’entroterra della Liguria, aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di ...
Eventi
Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa
Il 22 e 23 gennaio 2025, presso la Sede centrale di Roma del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il Cnr-Dsu coordina la partecipazione dell'Ente nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e nel Piano Nazionale Infrastrutture di ...
Evento conclusivo dell'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto "La ricerca diffusa"
"La ricerca diffusa" è un progetto ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr, con l’obiettivo di proporre iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, grazie a una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali specializzate in comunicazione della scienza. Il prossimo 27 settembre, nella sede del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, è in programma l’evento conclusivo di “L’acqua racconta”, una delle tre iniziative del progetto, a cura di Associazione Didattica Museale e ...
"La ricerca diffusa. L'acqua racconta": prossime iniziative a Genova e in Liguria
Nell'ambito del progetto di divulgazione della scienza “La ricerca diffusa - Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali" dedicato a iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono previsti una serie di laboratori didattici a cielo aperto a Genova e nell’entroterra della Liguria, aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di ...
Al via l'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto La ricerca diffusa
Ai nastri di partenza l’iniziativa “L’acqua racconta” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, a cura della rete scientifica Cnr in collaborazione con associazioni territoriali esperte in divulgazione e comunicazione della scienza. L’iniziativa, dedicata al tema della tutela degli ecosistemi acquatici, è coordinata dall’Associazione Didattica Museale di Genova, in collaborazione, per la parte scientifica, con i seguenti istituti: Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), Cnr - Istituto per lo studio degli impatti antropici e ...
Si conclude l'iniziativa "Guarda come pensi" del progetto "La ricerca diffusa"
La ricerca diffusa è un progetto multidisciplinare che si basa sull’alleanza tra rete scientifica Cnr e associazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Tra le iniziative avviate per questo primo anno “Guarda come pensi”, curato da Frame divagazioni scientifiche, ToScience e Taxi1729 in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a classi di tre ...
Al via "Con gli occhi della ricerca", una delle iniziative del progetto "La ricerca diffusa"
Con gli occhi della ricerca, una delle tre iniziative del progetto La ricerca diffusa, ideata e coordinata dall’Unità Comunicazione in collaborazione con Associazione Festival della Scienza, nasce come occasione di incontro tra giovani e mondo della ricerca, un ambito spesso percepito come distante, ma di fondamentale importanza per la crescita tecnologica, economica, e culturale della società.L’obiettivo di "Con gli occhi della ricerca" è sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze curiosità e interesse verso la ricerca scientifica, proponendo ...
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025