Verso nuove alleanze scientifiche: la missione Panama-Costa Rica-Messico

Il 2025 si apre all'insegna di sinergie diplomatiche che preludono all'avvio di nuove collaborazioni internazionali, in particolare con i Paesi del Centro America: dal 2 all'8 febbraio, infatti, la Presidente Maria Chiara Carrozza è impegnata, assieme a una delegazione Cnr, in una missione che toccherà  i Paesi di Panama, Messico e Costa Rica, con l'obiettivo di promuovere e incentivare la collaborazione bilaterale con istituzioni, studiosi e studiose di tali Paesi. 

A Panama - Paese che da tempo porta avanti importanti momenti di condivisione con la comunità del Cnr - sarà firmato per la prima volta un accordo quadro con il  SENACyT (Secretaría Nacional de Ciencia, Tecnología e Innovación, la principale istituzione del Paese dedicata alla ricerca scientifica, alal tecnologia e all'innovazione).

Segue quindi la tappa in Costa Rica, dove saranno condotte visite istituzionali in centri di eccellenza scientifica, in particolare sulla scienza del mare,quali il Centro de Investigación en Ciencias del Mar y Limnología de la Universidad de Costa Rica (Cimar) e il National Center for High Technology (Cenat) di San Josè, e dove la delegazione incontrerà rappresentanti del governo e del mondo accademico con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione scientifica.

L'arrivo in Messico, Paese con il quale il Cnr intrattiene rapporti scientifici articolati da molti anni, è previsto per la seconda parte della missione: sarà l'occasione per formalizzare una nuova collaborazione con la Segreteria di Scienza, Umanistica, Tecnologia e Innovazione (SECIHTI), organismo che ha sostuituito il CONACyT (Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología), nonchè per una visita allo Stato di Guanajuato -sede del nuovo Centro Ricerche Pirelli e di numerose realtà high-tech-, incontri la comunità scientifica locale, incontri istituzionali e tavoli tecnici.  

 

  • 05-06/02/2025: a Città del Messico è stato firmato un accordo di collaborazione scientifica bilaterale con il Ministero della Cultura, attraverso l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH), interessato a sviluppare con l’Italia un percorso comune relativo alla accessibilità, valorizzazione e protezione di alcuni siti UNESCO presenti nel Paese, e particolarmente vulnerabili. Una parte della delegazione è stata, inoltre, ricevuta al Centro di Ricerca e Studi Avanzati (CINVESTAV) dell’Istituto Politecnico Nazionale, con il quale il Cnr mantiene rapporti di collaborazione scientifica dal 2016: durante l’incontro è emersa l’esigenza di approntare strumenti che consentano di rafforzare il vincolo tra i due organismi e di esplorare nuove modalità di finanziamento delle ricerche comuni. La tappa messicana ha rappresentato anche l’occasione per numerosi incontri istituzionali e scientifici nello Stato di Guanajuato, con il cui governo il Cnr ha in essere un accordo che ha già dato luogo a due bandi per la raccolta di progetti congiunti, in settori che spaziano dall’agroindustria, al packaging intelligente, fino alla smart factory (leggi tutto). 

 

  • 04/02/2025: la delegazione si è spostata a San Josè, capitale della Repubblica di Costa Rica: accolta dall'Ambasciatore italiano Alberto Colella, ha effettuato una visita ai laboratori del Centro de Investigación en Ciencias del Mar y Limnología de la Universidad de Costa Rica (Cimar), cui è seguita la firma di una lettera di intenti con l'istituzione, specificatamente orientata a studi in ambito marino. Quindi, la delegazione ha visitato il Campus dell'Università di Costa Rica e il National Center for High Technology (Cenat), spostandosi poi nella sede del Consejo Nacional de Rectores (CONARE) per l'incontro “Possibili azioni sinergiche di ricerca tra CONARE e il CNR” .

 

  • 03/02/2025: Cnr sigla accordo con il National Secretariat of Science, Technology and Innovation di Panama: oggi nella città di Panama è stato firmato per la prima volta un accordo quadro con il  SENACyT (Secretaría Nacional de Ciencia, Tecnología e Innovación), la principale istituzione del Paese dedicata alla ricerca scientifica, alla tecnologia e all'innovazione.L’accordo è stato siglato da Carrozza insieme al segretario nazionale del SENACyT Eduardo Ortega Barría... (leggi tutto)

       

 

Ultimo aggiornamento: 25/02/2025