Il diritto alla terra in America Latina (DUS.AD012.133)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Popolazione, società, scienza, cultura e globalizzazione (DUS.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI)
Responsabile di progetto
FABIO MARCELLI
Telefono: 0649937662
E-mail: fabio.marcelli@cnr.it
Abstract
Il tema del diritto alla terra costituisce da tempo uno dei fondamentali elementi a livello mondiale e si collega ad altri diritti sociali come pure alla questione della sostenibilità ambientale, mettendo in primo piano ruolo, identità e prerogativa dei contadini che ancora oggi costituiscono la maggioranza della popolazione mondiale. in America Latina il tema è di particolare importanza ed attualità date le caratteristiche risalenti dei sistemi giuridici e sociali vigenti nei vari Paesi. Pare utile e necessario analizzare a grandi linee i percorsi realizzati all'interno di ciascuno di essi, con particolare riguardo ad Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Perù, Venezuela.
Obiettivi
La ricerca si propone di indagare lo stato della legislazione e della giurisprudenza nei Paesi dell'America Latina in rapporto al riconoscimento del diritto alla terra così inteso, valutando l'eventuale recepimento della Dichiarazione ONU dei diritti dei contadini e delle Linee guida della FAO sulla Gestione responsabile dei regimi di accesso e uso della terra, pesca e foreste nell'ambito della sicurezza alimentare nazionale (VGGT, 2012) e prendendo in considerazione, in particolare, le questioni dell'"accaparramento di terre" da parte di multinazionali straniere; della disparità di trattamento fra uomini e donne; della difesa dei diritti dei popoli indigeni.
Data inizio attività
01/01/2022
Parole chiave
terra, diritto, contadini
Ultimo aggiornamento: 01/09/2025