Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del Covid-19 (DUS.AD012.118)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Popolazione, società, scienza, cultura e globalizzazione (DUS.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM)
Responsabile di progetto
PATRIZIA SPINATO
Telefono: 02.50313557
E-mail: patrizia.spinato@cnr.it
Abstract
La Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, attraverso un questionario elettronico strutturato in tre sezioni e disponibile in tre lingue, a marzo ha avviato un'analisi socio-culturale sulle abitudini e sui comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla pandemia di Covid-19, nell'ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese.
Obiettivi
1-Evidenziare l'autopercezione riguardo a comportamenti piú o meno solidali all'interno di una famiglia umana messa a prova da un'emergenza sanitaria insolita ed estrema;
2-Determinare l'incidenza delle attività artistiche, praticate o fruite, nell'alleviare eventuali sensazioni di frustrazione, di emarginazione, di ansia dovute all'isolamento e alla limitazione delle libertà personali.
Data inizio attività
26/03/2020
Parole chiave
covid-19, arte, società
Ultimo aggiornamento: 31/08/2025