Area progettuale

Fabbrica del Futuro (DIT.AD008)

Dipartimento

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Il rilievo

Le attività di ricerca si sviluppano in coerenza con il tema "Factories of the Future" del programma "LEIT - Information and Communication Technologies" di Horizon 2020. Il manifatturiero è un pilastro fondamentale delle economie moderne, che genera benessere e occupazione e l'Italia ha una forte vocazione manifatturiera (secondo posto in Europa) ed è il quarto Paese al mondo in termini di PIL per persona.

Obiettivi

L'area progettuale ha lo scopo di contribuire alla ricerca sulla fabbrica e sulla manifattura Made in Italy supportando l'ampliamento e l'estensione dei risultati di ricerca di eccellenza già raggiunti o in fase di realizzazione da parte degli Istituti del CNR. Le attività di ricerca si sviluppano in coerenza con la strategia Europe2020 e con le indicazioni della Strategic MultiAnnual Roadmap elaborata dalla Public Private Partnership Factories Of The Future.
In accordo con la visione proposta dalle roadmap europee, la ricerca promossa dalla presente attività progettuale riguarderà le seguenti macrotematiche:
Tema 1: La sostenibilità della fabbrica;
Tema 2: L'intelligenza e l'agilità della fabbrica;
Tema 3: Materiali, macchine e tecnologie di lavorazione per la produzione di prodotti e dispositivi
personalizzati e ad alto valore aggiunto;

Le principali attvità svolte

Il 2016 e' il primo anno dell'area progettuale

Le attività previste

Le attività si articoleranno in tre macro tematiche:

Tema 1: La sostenibilità della fabbrica. La fabbrica del futuro dovrà necessariamente essere sostenibile. La sostenibilità della fabbrica è da interpretare in senso esteso, cioè comprendendo sia gli aspetti di impatto ambientale, sia quelli relativi alle persone e agli impatti sociali. Le attività riguarderanno (tra gli altre): macchine, processi e sistemi di produzione che minimizzano il consumo di materie prime, energia e
ad emissioni ridotte o nulle; tecnologie e soluzioni industriali per la gestione del fine ciclo vita di prodotti, macchine e sistemi di produzione; tecnologie e sistemi per la sicurezza dell'operatore.

Tema 2: L'intelligenza e l'agilità della fabbrica. Le moderne tecnologie ICT dovranno consentire alla fabbrica del futuro di adattarsi agilmente ed in maniera intelligente ai contesti produttivi in continua evoluzione, garantendo il mantenimento di elevate prestazioni in termini di efficienza e qualità. Le attività riguarderanno (tra le altre): soluzioni innovative per il controllo di sistemi industriali distribuiti, basate sulle più recenti tecnologie ICT; soluzioni di pianificazione, controllo, monitoraggio e supervisione per la fabbrica adattativa e riconfigurabile.

Tema 3: Materiali, macchine e tecnologie di lavorazione per la produzione di prodotti e dispositivi
personalizzati e ad alto valore aggiunto.
I prodotti personalizzati ed i prodotti del futuro ad alto valore aggiunto, quali quelli basati sulle potenzialità dei nuovi materiali o sui risultati di nuove discipline quali la fotonica, micronanotecnologie,
optoelettronica, etc., necessitano di materiali, macchine, tecnologie/processi e sistemi, non ancora esistenti
o non affermatisi su larga scala, per la loro produzione industriale. Le attività riguarderanno (tra le altre): materiali per la fabbricazione digitale di prodotti intelligenti e funzionali; tecniche di progettazione in realtà aumentata e simulazione dinamica.

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Parole chiave

Fabbrica del futuro, Made in Italy, Manifatturiero

Progetti

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025