Fabbrica del Futuro (DIT.AD008)
Dipartimento
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Il rilievo
Le attività di ricerca si sviluppano in coerenza con il tema "Factories of the Future" del programma "LEIT - Information and Communication Technologies" di Horizon 2020. Il manifatturiero è un pilastro fondamentale delle economie moderne, che genera benessere e occupazione e l'Italia ha una forte vocazione manifatturiera (secondo posto in Europa) ed è il quarto Paese al mondo in termini di PIL per persona.
Obiettivi
L'area progettuale ha lo scopo di contribuire alla ricerca sulla fabbrica e sulla manifattura Made in Italy supportando l'ampliamento e l'estensione dei risultati di ricerca di eccellenza già raggiunti o in fase di realizzazione da parte degli Istituti del CNR. Le attività di ricerca si sviluppano in coerenza con la strategia Europe2020 e con le indicazioni della Strategic MultiAnnual Roadmap elaborata dalla Public Private Partnership Factories Of The Future.
In accordo con la visione proposta dalle roadmap europee, la ricerca promossa dalla presente attività progettuale riguarderà le seguenti macrotematiche:
Tema 1: La sostenibilità della fabbrica;
Tema 2: L'intelligenza e l'agilità della fabbrica;
Tema 3: Materiali, macchine e tecnologie di lavorazione per la produzione di prodotti e dispositivi
personalizzati e ad alto valore aggiunto;
Le principali attvità svolte
Il 2016 e' il primo anno dell'area progettuale
Le attività previste
Le attività si articoleranno in tre macro tematiche:
Tema 1: La sostenibilità della fabbrica. La fabbrica del futuro dovrà necessariamente essere sostenibile. La sostenibilità della fabbrica è da interpretare in senso esteso, cioè comprendendo sia gli aspetti di impatto ambientale, sia quelli relativi alle persone e agli impatti sociali. Le attività riguarderanno (tra gli altre): macchine, processi e sistemi di produzione che minimizzano il consumo di materie prime, energia e
ad emissioni ridotte o nulle; tecnologie e soluzioni industriali per la gestione del fine ciclo vita di prodotti, macchine e sistemi di produzione; tecnologie e sistemi per la sicurezza dell'operatore.
Tema 2: L'intelligenza e l'agilità della fabbrica. Le moderne tecnologie ICT dovranno consentire alla fabbrica del futuro di adattarsi agilmente ed in maniera intelligente ai contesti produttivi in continua evoluzione, garantendo il mantenimento di elevate prestazioni in termini di efficienza e qualità. Le attività riguarderanno (tra le altre): soluzioni innovative per il controllo di sistemi industriali distribuiti, basate sulle più recenti tecnologie ICT; soluzioni di pianificazione, controllo, monitoraggio e supervisione per la fabbrica adattativa e riconfigurabile.
Tema 3: Materiali, macchine e tecnologie di lavorazione per la produzione di prodotti e dispositivi
personalizzati e ad alto valore aggiunto.
I prodotti personalizzati ed i prodotti del futuro ad alto valore aggiunto, quali quelli basati sulle potenzialità dei nuovi materiali o sui risultati di nuove discipline quali la fotonica, micronanotecnologie,
optoelettronica, etc., necessitano di materiali, macchine, tecnologie/processi e sistemi, non ancora esistenti
o non affermatisi su larga scala, per la loro produzione industriale. Le attività riguarderanno (tra le altre): materiali per la fabbricazione digitale di prodotti intelligenti e funzionali; tecniche di progettazione in realtà aumentata e simulazione dinamica.
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Parole chiave
Fabbrica del futuro, Made in Italy, Manifatturiero
Progetti
- SC4SI-ReShape-Reshaping Supply chains for positive social impact (DIT.AD008.214)
- SOTECIN - SOCIAL AND TECHNOLOGICAL INNOVATION FACTORY FOR LOW-CARBON AND CIRCULAR INDUSTRIAL VALUE CHAINS (DIT.AD008.215)
- Analisi di materiali calcarei mediante spettroscopia laser (SACUP) (DIT.AD008.110)
- Analisi comparata di misure e calcoli di tensioni residue effettuate su una saldatura di un tubo di acciaio (TENSIONI RESIDUE) (DIT.AD008.146)
- Sistema robotico di Campionamento e Analisi Laser in situ dei Materiali Contenenti Amianto (CALMA) (DIT.AD008.168)
- LIGA - Large-scale Indie Gaming Analytics (DIT.AD008.074)
- IRIDE - Sviluppo di una linea intelligente per il converting della carta tissue: le tecnologie ICT al servizio dell'Advanced Automation (DIT.AD008.104)
- EVOCATION - Advanced Visual and Geometric Computing for 3D Capture, Display, and Fabrication (DIT.AD008.112)
- ARTES 4.0 ACCORDO ISTI - IIT (DIT.AD008.177)
- Intelligenza Artificiale per la Fabbrica del Futuro e le Sfide Sociali (DIT.AD008.027)
- Sensing, communication and computational intelligence (DIT.AD008.001)
- DITECO (DIT.AD008.002)
- Innovative Portable Traction Ramp from Smart Composite materials (DIT.AD008.023)
- Cluster - SustainableManufacturing (DIT.AD008.042)
- Digital Manufacturing Training System for Smes (DIT.AD008.081)
- InterIOT -A Semantic Middleware for the information synchronization of the IoTdevices (DIT.AD008.093)
- DimanD - Digital Manufacturing and Design Training Network (DIT.AD008.115)
- Tecnologie e Metodologie Abilitanti per il Manifatturiero Avanzato (DIT.AD008.117)
- Tema - Tecnologie e Metodologie Abilitanti per il Manifatturiero Avanzato (DIT.AD008.138)
- TEMA - Tecnologie e Metodologie Abilitanti per il Manifatturiero Avanzato (DIT.AD008.151)
- Dottorati Alma Mater e Studiorum UniBO - Sensori e attuatori innovativi per il manifaturiero avanzato (DIT.AD008.153)
- Dottorati Alma Mater e Studiorum UniBO - Sensori e attuatori innovativi per il manifaturiero avanzato (DIT.AD008.154)
- Sviluppo di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (DIT.AD008.157)
- HCLE - analisi, tecnologie e caratterizzazione human-centered per gli ambienti di vita (DIT.AD008.159)
- TAPPES - Tecnologie abilitanti e sistemi di automazione adattivi per le fabbriche orientate alla produzione personalizzata, efficiente e sostenibile (DIT.AD008.160)
- Robot Motion Control and Robotized Processes (RMC) (DIT.AD008.167)
- E2Comation - Life-cycle optimization of industrial energy efficiency (DIT.AD008.169)
- Rip@rto - Simulatore di guida per assistere operatori nella valutazione capacità di guida dell'utente (DIT.AD008.173)
- DrapeBot - Draping is the process of placing soft and flexible patches of textile material (in this case carbon or glass fiber fabric) on a 3D shape (DIT.AD008.174)
- "MBM - Nuovi modelli di business per il Manifatturiero Circolare e Intelligente" (DIT.AD008.175)
- BIOCARTRIDGE (DIT.AD008.181)
- MERT - Micro Enabled Robots and Technologies (DIT.AD008.191)
- Advantech - verificare sperimentalmente la fattibilità del micro-assemblaggio di schede elettroniche con componenti SMT nell'ambito del settore aerospaziale (DIT.AD008.197)
- AMAI (DIT.AD008.198)
- Regione Lombardia - INFRASTRUTTURA PILOTA REGIONALE DI SUPPORTO ALLA TRANSIZIONE VERSO L'ECONOMIA CIRCOLARE (DIT.AD008.200)
- ARS01_01188-ISAF (distretto DAC) (DIT.AD008.156)
- ARS01_00806_SIADD (DTA) (DIT.AD008.185)
Ultimo aggiornamento: 25/04/2025