Rip@rto - Simulatore di guida per assistere operatori nella valutazione capacità di guida dell'utente (DIT.AD008.173)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Fabbrica del Futuro (DIT.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
MARCO SACCO
Telefono: 0223699901
E-mail: marco.sacco@stiima.cnr.it
Abstract
Il progetto Rip@rto mira alla realizzazione di uno strumento in grado di supportare il personale del Centro Protesi INAIL nel processo di valutazione delle capacità di guida delle persone con disabilità e di definizione degli ausili appropriati con cui adattare i veicoli. Oltre a suggerire all'operatore quali sono le modifiche più appropriate da apportare al veicolo per aumentare la sicurezza e il comfort di guida della persona con disabilità, lo strumento potrà, in futuro, diventare uno strumento di supporto alla decisione rispetto al rilascio della patente di guida speciale.
Il conseguimento di questo obiettivo sarà perseguito - dal punto di vista tecnologico - mediante la realizzazione di un simulatore di guida e di un sistema a supporto delle decisioni che consentiranno: (1) di valutare le capacità dell'utente in diverse situazioni di guida, (2) di formalizzare le conoscenze degli operatori esperti in merito agli ausili e (3) di supportare la decisione all'impiego degli stessi, anche grazie alla raccolta di dati oggettivi provenienti dai sensori integrati nel sistema finale.
Obiettivi
Il raggiungimento dell'obiettivo primario del progetto Rip@rto, ossia lo sviluppo di un simulatore di guida in grado di assistere gli operatori nella valutazione delle capacità di guida dell'utente e nella scelta degli ausili di cui dotare l'automobile, è subordinato al raggiungimento di una serie di obiettivi specifici, di seguito elencati.
1. Analisi e definizione dei requisiti
2. Realizzazione dell'abitacolo di guida
3. Realizzazione degli scenari virtuali
4. Sistema di controllo del simulatore
5. Studio e creazione di un modello dell'utente e della sua interazione con il simulatore
6. Progettazione e sviluppo del DSS su base semantica
Data inizio attività
25/11/2020
Parole chiave
a, b, c
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025