Progetto di ricerca

HCLE - analisi, tecnologie e caratterizzazione human-centered per gli ambienti di vita (DIT.AD008.159)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Fabbrica del Futuro (DIT.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA)

Responsabile di progetto

MARCO SACCO
Telefono: 0223699901
E-mail: marco.sacco@stiima.cnr.it

Abstract

Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare metodologie, strumenti e dispositivi per studiare la persona, la sua interazione con l'ambiente e le sue necessità, in grado di rispondere alle esigenze dell'individuo (sano, anziano, con disabilità, fragile) in diversi ambienti di vita, quali le cliniche, la casa, l'ufficio e la fabbrica. Le attività di ricerca mettono a sistema conoscenze e metodi multidisciplinari e metodi all'avanguardia nei settori dell'ingegneria e del design, dell'informatica, dell'ergonomia e dei fattori umani. Questo approccio è necessario a garantire che tutte le attività di ricerca siano svolte in ottica human-centered, partendo dalla definizione dei bisogni della persona e dal contesto di utilizzo dei sistemi sviluppati, fino alla valutazione dell'esperienza di interazione.

Obiettivi

1. Analisi del contesto di utilizzo e dei bisogni
2. Analisi del controllo motorio con cinematica ed elettromiografia (sinergie muscolari)
3. Formalizzazione della conoscenza in modelli semantici e sistemi AI
4. Concezione e sviluppo di dispositivi robotici/meccatronici per la riabilitazione e l'assistenza
5. Progettazione e sviluppo di sistemi basati su realtà virtuale e aumentata per il training, la riabilitazione e l'assistenza
6. Valutazione biomeccanica in ambienti di vita
7. Valutazione della soggettività dell'interazione
8. Disseminazione e Formazione

Data inizio attività

08/09/2020

Parole chiave

human, centered, vita

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025