News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Torna "Summer in Science", una full immersion nella scienza per gli studenti delle scuole superiori

25/03/2022

Sono aperte le iscrizioni per la scuola estiva organizzata da Adamas Scienza ed Embl in collaborazione con il Cnr, che si svolgerà nel Campus di ricerca internazionale di Monterotondo (Roma) dal 13 al 24 giugno. Dopo due anni di pausa, l’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di un grande scienziato – il prof. Riccardo Cortese – e realizzata grazie al contributo dei suoi familiari e amici

Addio a Marco Pivato: i suoi libri recensiti anche dall'Almanacco della scienza

25/03/2022

Giornalista scientifico, ha dedicato la sua professione alla divulgazione della ricerca, attività che univa a quella di saggista, con una particolare predilezione per le scienze naturali e mediche. Ricordiamo Pivato riproponendo una recensione alla rivista on line 'Mass Media & Salute', (edita da DNA Media Lab) di cui egli era direttore responsabile, pubblicata sull'Almanacco della scienza, webzine del Cnr.

Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr

24/03/2022

Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare

La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina

21/03/2022

l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society  ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina

Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca

21/03/2022

È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei

Due studi italiani pubblicati su Pnas ricevono il prestigioso "Premio Cozzarelli" 2021

21/03/2022

Il 15 marzo, l’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti ha selezionato i sei migliori articoli pubblicati nel 2021 sul suo giornale Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che sono stati insigniti del Premio Cozzarelli 2021. Tra questi, premiati due articoli su studi nelle aree di Scienze Fisiche e Matematiche e di Ingegneria e Scienze Applicate, che vedono la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche 

The first molecular orbital theory for molecules interacting with quantum light

15/03/2022

Molecular orbital theory is known to be a fundamental tool to rationalize and predict electronic properties and reactive pathways of molecular systems in chemistry. An international team of researchers from Italy and Norway has formulated, for the first time, a molecular orbital theory to investigate induced changes in molecules by quantized electromagnetic fields. The work has now been published in Nature Communications: the developed methodology can have profound impact in the formulation of novel techniques to control chemical reactivity

La prima teoria orbitalica per molecole fortemente interagenti con campi elettromagnetici quantizzati

15/03/2022

Gli orbitali molecolari sono uno strumento largamente utilizzato per razionalizzare e predire le proprietà e i meccanismi reattivi di complessi chimici. Un team internazionale di ricercatori dall’Italia e dalla Norvegia ha recentemente sviluppato, per la prima volta, una teoria orbitalica capace di investigare i cambiamenti che l’interazione con campi elettromagnetici quantizzati produce sulle molecole. Le metodologie sviluppate, riportate in uno studio pubblicato su Nature Communications, avranno un profondo impatto per la formulatione di tecniche innovative per il controllo chimica in cavità

Il camaleonte ispira nuovi sensori flessibili

14/03/2022

La struttura della pelle dei camaleonti ha ispirato lo sviluppo di un'innovativa piattaforma per il monitoraggio del glucosio. Il sistema è stato realizzato da un team internazionale di ricercatori, e consiste in un materassino di fibre elettrofilate che è stato inserito tra due strati di idrogel, funzionalizzati con nanoparticelle di argento. Ne risulta un compoisto dalle eccellenti proprietà meccaniche, antibatterico, sensibile alla temperatura e in grado di rivelare concentrazioni di glucosio clinicamente rilevanti nell'urina umana 

Marina Cretich, ricercatrice di Cnr-Scitec, a Palazzo Madama per l'evento "Senato&Cultura"

05/03/2022

Sabato 5 marzo 2022, Marina Cretich, primo ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec) del Cnr di Milano, ha partecipato al ventesimo appuntamento della rassegna "Senato&Cultura”, un ciclo di eventi promosso dal Senato della Repubblica per diffondere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano e valorizzare giovani talenti ed eccellenze del nostro Paese

"AirSterizUv", progetto per abbattere il rischio di trasmissione del Sars-Cov-2 negli edifici aperti al pubblico

04/03/2022

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto "AirSterizUv", volto allo sviluppo di una tecnologia di sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria di edifici aperti al pubblico come scuole e ospedali, un punto strategico per affrontare nuove fasi della pandemia o altre minacce future per la salute. Il progetto vede coinvolto il Cnr con l’Istituto nazionale di ottica e l'Istituto dei composti organometallici in collaborazione con il Thermolab del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell'Università di Pisa

 

Il "LEGO dei materiali bidimensionali" si arricchisce di un nuovo mattoncino: il multiferroico

27/02/2022

Un team di fisici del Massachussets Institute of Technology (MIT), del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Spin) e dell'Arizona State University (ASU) ha osservato, per la prima volta,  che la multiferroicità (ossia l’esotica coesistenza di magnetismo e ferroelettricità) può esistere in un materiale perfettamente bidimensionale

La visita della presidente del Cnr in Gran Bretagna

25/02/2022

Tra il 24 e il 25 febbraio la presidente Maria Chiara Carrozza, con una delegazione del Cnr, ha visitato alcune istituzioni della Gran Bretagna

Al via le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2022

23/02/2022

Si apre, anche quest’anno, l’edizione 2022 della Start Cup Lazio, la Business Plan Competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio nazionale dell’innovazione – Pni e del Premio Italian Master Startup Award-Imsa, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli Enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà ...

Matiké. Impariamo a divulgare la scienza

23/02/2022

In corso da febbraio la terza edizione del progetto di orientamento per avvicinare gli studenti alle materie Stem e alla matematica in particolare, organizzato dal Dipartimento di matematica dell’Università degli studi di Genova, in collaborazione con l’Unità comunicazione del Cnr

AIRC premia l'Investigator Grant di Barbara Cortese, ricercatrice del Cnr Nanotec

17/02/2022

Barbara Cortese, ricercatrice dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, si aggiudica l’Investigator Grant AIRC, un riconoscimento professionale di prestigioso valore.

Armelao: il Wolf Prize per la chimica a due ricercatrici

16/02/2022

Il premio Wolf per gli scienziati di tutto il mondo lo scorso anno è stato assegnato al fisico Giorgio Parisi, poi premiato dalla Reale accademia di Stoccolma con il Nobel. A vincere il Wolf Prize per la chimica sono state quest’anno due scienziate americane, Carolyn R. Bertozzi, chimica della Standford University, (oltre che socia straniera dell’Accademia dei Lincei), e Bonnie Bassler dell’università di Princeton, insieme al collega Benjamin Cravatt dello Scripps Research Institute in California. Le motivazioni del Wolf per la chimica sono date dai loro ...

"CHARM", una sfida europea per la diagnosi e il trattamento del cancro

10/02/2022

L’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Milano è partner di un progetto di ricerca finanziato con 3,3 milioni di euro nell'ambito del programma europeo "EIC Transition" del Consiglio europeo per l'innovazione, che mira a sviluppare un innovativo dispositivo medico in grado di analizzare la composizione molecolare in campioni di tessuto e distinguere cellule cancerogene da quelle sane senza la necessità di colorazioni chimiche

Progetto "ON-Tech": innovative malte idrauliche per edilizia e restauro

09/02/2022

Al via il progetto nato dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, imprese operanti nel settore del restauro, Istituto Centrale per il Restauro e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.  Obiettivo: la produzione, caratterizzazione e analisi chimico-fisica del degrado di malte idrauliche da impiegare nell’edilizia moderna e di restauro, realizzate secondo l’antica ricetta della malta idraulica romana Il progetto "ON-Tech" nasce dalla collaborazione tra ...

Joint Call Eu-Lac per progetti collaborativi con Paesi dell'America Latina e dei Caraibi

09/02/2022

Stanziati 150.000 euro per dare l’opportunità alla rete scientifica dell’Ente di sviluppare progetti di cooperazione nell'ambito della quarta EU-LAC call per la cooperazione bi-regionale tra Stati Membri e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. I topic cui partecipa il Cnr sono "salute" e "biodiversità", la deadline per presentare le proposte -che saranno valutate da un panel di esperti indipendente e internazionale-  è fissata al 28 aprile 2022

Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish

26/01/2022

Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers

La "smart laser technology" convince gli investitori internazionali

25/01/2022

Zenit Smart Polycrystals S.r.l., lo spin off del Cnr costituitosi nel 2021, ha raccolto un primo round di investimento da venture capital e investitori industriali internazionali per portare sul mercato una tecnologia innovativa per applicazioni laser

Matteo Guidotti nominato nel Consiglio Consultivo Scientifico di Opcw

24/01/2022

Un prestigioso riconoscimento per Matteo Guidotti, dal 2001 primo ricercatore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) di Milano: è stato eletto nel Consiglio Consultivo Scientifico dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (Organization for the Prohibition of Chemical Weapons, Opcw)

Nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF di Grenoble

13/01/2022

Sperimentata una nuova modalità di accesso al sincrotrone ESRF che consente alla comunità della scienza del patrimonio culturale di ottenere l'accesso al 'beamtime' su base regolare e condurre esperimenti che potranno generare nuova conoscenza sui materiali, accrescere la produzione scientifica e avviare nuove collaborazioni internazionali nella scienza del patrimonio. Il Cnr è coinvolto con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc

Progetti di Ricerca@CNR: finanziati ulteriori 29 progetti

11/01/2022

Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella seduta del 21 dicembre scorso, ha approvato lo scorrimento delle graduatorie relative ai cinque Panel dell’Avviso 1/2020 dei Progetti di Ricerca@CNR, pubblicato il 27 novembre 2020. Data la disponibilità di ulteriore budget, è stato infatti deciso di finanziare ulteriori 29 progetti, per un importo complessivo pari a € 3.661.038

Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca

28/12/2021

Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali 

Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?

24/12/2021

Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.

Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche

22/12/2021

Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor

Con "Circular Coffee" nuova vita ai residui della torrefazione del caffè

21/12/2021

Il progetto "CirCo - Circular Coffee" ha dimostrato che è possibile valorizzare efficacemente un residuo della torrefazione del caffè: la pellicina argentea o silverskin, che si stacca dal chicco durante la tostatura. Da essa è possibile ottenere un burro cosmetico e  un potente antiossidante, nonchè cellulosa utilizzabile per la produzione di carta. Il progetto rappresenta un modello di bioeconomia circolare e una proposta di simbiosi industriale, dove lo scarto di una produzione diventa materia prima seconda per una o più altre

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori

17/12/2021

Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione