News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Selezioni articolo 15: aperta la manifestazione di interesse per candidarsi a membro di Commissione

20/06/2023

Pubblicato l'avviso per manifestazione di interesse per l'individuazione dei membri delle Commissioni chiamati a esaminare i partecipanti alle procedure selettive di cui all'art. 15 (commi 5 e 6) del Contratto nazionale Istituzioni ed Enti di ricerca e sperimentazione. Possono candidarsi entro il 10 luglio p.v. professori ordinari e associati delle Università, personale di II e I livello degli Enti pubblici di ricerca, personale dell’area della dirigenza degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico con competenze specialistiche nelle aree e settori concorsuali previsti 

La biodiversità agroalimentare mediterranea sopravvive oltre il circolo polare artico

19/06/2023

Il 6 giugno scorso una delegazione dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibbr) ha partecipato, presso il Global Seed Vault (GSV) delle Isole Svalbard (Norvegia), alla cerimonia di deposito del primo lotto di semi di specie di interesse agro-alimentare proveniente dall'Italia, in particolare dalla banca del germoplasma mediterraneo dell’Istituto 

il Cnr-Irsa partecipa all'UNEP-ISC Strategic Foresight Exercise

16/06/2023

Lo United Nations Environment Programme (UNEP), con il supporto dell'International Science Council (ISC, cui il CNR aderisce) sta intraprendendo un nuovo esercizio di previsione strategica con l'obiettivo di creare una cultura più anticipatrice e orientata al futuro e di sviluppare e utilizzare l'intelligenza collettiva in modo più strutturato e sistemico. A tal fine, è stato avviato un ampio sondaggio volto a raccogliere informazioni su questioni che potrebbero influenzare il futuro del benessere umano e la salute planetaria: coinvolti anche ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Prima dimostrazione della rete quantistica europea alla Digital Assembly 2023 di Stoccolma

16/06/2023

QTI srl, società spin-off del Cnr, ha partecipato alla dimostrazione di una rete europea per le comunicazioni quantistiche promossa dalla Commissione Europea durante Digital Assembly 2023 di Stoccolma. La dimostra-zione è stata un prototipo di EuroQCI che, includendo già tutti i componenti necessari per una rete quantistica completa, ha mostrato l'interoperabilità di diverse tecnologie QKD interamente sviluppate e realizzate in UE

Al Muse l'evento "Il legno, materia del futuro"

15/06/2023

Si è svolto il 9 e il 10 giugno scorsi, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’evento “Il legno, materia del futuro”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Un momento di condivisione, scambio di idee e apprendimento, che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti della ricerca scientifica e di  esponenti istituzionali che hanno reso omaggio alla celebrazione del centenario dell'Ente

"HealthyW8" project kicks off, an ambitious project to develop a groundbreaking approach to prevent and manage obesity

14/06/2023

European research organisations join forces in an ambitious project to develop a groundbreaking approach to combat obesity.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori - edizione 2023

13/06/2023

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'iniziativa e ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori il prossimo 6 novembre a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale. L'evento è inserito anche nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dei Cnr.

"SoBigData.it": Pisa il meeting del progetto PNRR su big data e social mining

13/06/2023

Si è svolto lo scorso 13 giugno, al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, il Plenary meeting del progetto di ricerca "SoBigData.it", coordinato da Cnr-Isti. Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, è finalizzato al rafforzamento del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea sull’analisi dati e il social mining, e riunisce le competenze dei principali centri di ricerca informatica e sociale del Paese

Al via il progetto "Sintetic" per l'identificazione di elementi unitari per la produzione, la protezione e la gestione delle foreste

12/06/2023

Lo studio, che vede il coinvolgimento del Cnr con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), svilupperà un nuovo sistema che consentirà ai clienti che acquistano prodotti in legno di risalire ai singoli alberi della foresta da cui sono stati ricavati e che sarà, dunque, in grado di tracciare l'intera filiera forestale, alberi, tronchi e tavole di legno, utilizzando cinque sistemi di tracciamento diversi, ma integrati. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 9 milioni di euro e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione, è stato lanciato il 7 e l'8 giugno a Solsona (Spagna)

Diretta del lancio di 'Spei Satelles'

12/06/2023

Alle ore 21.30 del 12 giugno,  sarà possibile seguire  il lancio di 'Spei Satelles' che avverrà dalla base di Vandenberg in California. Per assistere all'evento è necessaria l'iscrizione. Il nanosatellite è stato costruito dai team studenteschi del Politecnico di Torino Cubesat e Diana, per portare nello spazio le parole di speranza di Papa Francesco, custodite nel nanobook realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. Il progetto si deve alla collaborazione con il Dicastero per la comunicazione del Vaticano, l'Agenzia spaziale italiana, Cnr e l'Apostolato digitale. Il lancio sarà accompagnato da una conferenza che si terrà a Torino presso l'aula magna dell'Università, moderata dal giornalista Piero Bianucci

The project "SINTETIC" for single item identification for forest production, protection and management, kicks off

12/06/2023

The project will develop a new system that will enable customers buying wood products to track them all the way back to the individual trees in the forest from which they were made and its scheme will be able to trace along the full length of the forest value chain, trees, logs, and wooden boards – using five different but integrated tracking systems. The National Research Council of Italy (CNR) takes part in the project with the Institute of BioEconomy (Cnr-Ibe) as the Cnr leading proponent, and the Institute of informatics and telematics (Cnr-Iit)

NEHO: developing an artificial neuron based on semiconductor technology

08/06/2023

A tailored combination of material science and photonics to build low energy-consuming neuronal networks is the main goal of the EU-funded project NEHO, coordinated by IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (Italian Institute of Technology) in Lecce. The project has been financed with 3 million euros for the next 3 years: the National Research Council of Italy is among the research partners 

Call for interest for a Joint Chair Full Professor position in green chemistry at Milano Bicocca University

08/06/2023

In order to strengthen the collaboration between the National Research Council and the University of Milano Bicocca a position of full professor will be established at the Bicocca campus in Milan, Italy. The position will be established at the Department of Earth an Environmental Science at Milano Bicocca University in collaboration with Cnr, mainly with the Department of Chemical Sciences and Materials Technologies (Cnr-Dsctm) through the Institute of Chemical Sciences and Technologies (Cnr-Scitec) and the Institute of Biomolecular Chemistry (Cnr-Icb)

NEHO: nuove reti neurali artificiali a basso consumo grazie alle proprietà dei semiconduttori

08/06/2023

Una combinazione perfetta di scienza dei materiali e fotonica per costruire reti neuronali a basso consumo energetico: è l'obiettivo principale del progetto NEHO, finanziato dall'UE e coordinato dall'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce. Il progetto è stato finanziato con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni: il Cnr è partner con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie 

Al via il Progetto "Micro4Life" finanziato da Progetto Ager-Agroalimentare e Ricerca

08/06/2023

Il progetto "Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems" (Micro4Life), con capofila l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, risulta tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Il Cnr-Ipsp avrà a disposizione 800 mila euro per aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche per contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo. Un tema che ha un grosso impatto sul futuro

"SEAmPhonia", un progetto interdisciplinare per lo studio del campo acustico sottomarino

08/06/2023

Il progetto "SEAmPhonia", coordinato dal Cnr, è stato finanziato nell’ambito del finanziamento PRIN 2022. Nato dall'idea di trasferire le conoscenze maturate nel campo della fisica solare a quello delle scienze marine, mira a comprendere i fenomeni che sottendono all’influenza del rumore sottomarino sull’equilibrio dell’ecosistema. Il progetto utilizzerà una serie di idrofoni installati presso la piattaforma oceanografica Acqua Alta del Cnr-Ismar, cui si affiancherà lo sviluppo di una tecnologia alternativa, basata sulle fibre ottiche, per lo studio del campo acustico

L'osservatorio marino d'altura W1M3A ritorna in mare

07/06/2023

Dopo quasi un anno di lavori, si sono concluse con successo le operazioni di refitting dell'osservatorio marino d'altura W1M3A. Il sistema osservativo - una delle più antiche infrastrutture dell'Ente, essendo stato costruito nel 1970 - dopo più di 13 anni consecutivi di permanenza in mare è stato sottoposto a una operazione di manutenzione con il contributo dell'Ente e del progetto regionale BlueLabNet a valere sul bando "Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali" del Programma operativo Regionale 2014-2020 - Regione Liguria. A inizio maggio ha ripreso il suo posto di sentinella delle condizioni meteo-marine al centro del Mar Ligure

Concluso il primo Kick-off meeting progetto "Cipromed"

07/06/2023

Il Kickoff meeting del progetto “Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains” ("Cipromed"), finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2022 - (IA) Food Value Chain, ha avuto luogo il 5 e 6 giugno scorsi a Volos (Grecia) presso l’Università di Thessaly (UTH), coordinatori del progetto. Il Cnr partecipa con l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Torino e Lecce

Nanomateriali da fonti rinnovabili per regolare l'attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario

07/06/2023

Uno studio congiunto di Cnr e Università di Firenze ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons

Il Cnr-Ias alla traversata a nuoto Corsica-Capraia: il mare unisce i Paesi che separa

06/06/2023

L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) ha collaborato all'evento organizzato da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus, e sostenuta da Greenpeace, che aveva l'obiettivo di veicolare, attraverso l’impresa sportiva di persone che amano il mare, importanti messaggi per la tutela dell’ambiente marino, in particolare contro l’inquinamento da plastiche e microplastiche

Repron Therapeutics raccoglie 2 milioni di euro per sviluppare una piattaforma di silenziamento epigenetico contro le recidive tumorali

06/06/2023

Repron Therapeutics, spin-off del’ IRCCS Ospedale San Raffaele e del Consiglio nazionale delle ricerche, annuncia il completamento di un seed round di €2,0 milioni guidato da Claris Ventures: grazie all'investimento verrà accelerato lo sviluppo dell’innovativa piattaforma epigenetica di Repron Therapeutics, che mira a prevenire le recidive in alcuni tipi di tumore mediante il silenziamento di reti di oncogeni

Studio degli effetti meccanici della luce indotti dalla presenza di metasuperfici

05/06/2023

Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf), in collaborazione con l’Università della Pennsylvania di Philadelphia, l’Università Case Western di Cleveland, l’Università di Messina, l’Università della Calabria ed il Cnr-Nanotec mostra come la luce possa essere utilizzata per controllare la dinamica di oggetti nano e microscopici in prossimità di superfici dielettriche e metalliche ma anche dalle proprietà “esotiche” come le metasuperfici ENZ (cioè, con parte reale della costante dielettrica tendente a zero). I risultati di questo studio aprono la strada all’uso combinato di metasuperfici e proprietà meccaniche della luce per diverse applicazioni, tra cui la discriminazione di particelle in base alle loro proprietà ottiche oppure il riconoscimento selettivo di micro e nanoparticelle chirali

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio

05/06/2023

Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

BitbyBit: l'ultima puntata è dedicata al mondo della quantistica

05/06/2023

"BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, chiude il ciclo di sei puntate con "Qubit by qubit", l'ultima puntata sul quantum computing e quantum internet: il ricercatore del Cnr-Iit, Claudio Cicconetti (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) ci spiega cosa vuol dire realizzare la internet quantistica, cioè collegare i computer tra loro usando le proprietà del quantum, che consentirebbero a questa “nuova internet” di essere infinitamente più sicura nella trasmissione dei dati

IA istruzioni per l'uso

01/06/2023

Il ricercatore Daniele Caligiore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) è l'autore del libro "IA istruzioni per l'uso" edito da Il Mulino.

Microbiota tra mito e realtà

31/05/2023

Al CNR un workshop sulle nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione tecnologica affinché il microbiota sia sempre più una utile realtà

"Generare Futuri", al Cnr un incontro sul tema della parità di genere

30/05/2023

Ilaria Di Tullio, Gender Equality Officer del Cnr, è intervenuta sul tema della parità di genere nel corso dell'evento "Generare Futuri", organizzato lo scorso 29 maggio nell'ambito delle iniziative del Centenario dell'Ente

Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente

30/05/2023

Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"

Trimetilsolfonio come possibile biomarcatore dell'idrogeno solforato: un'indagine

29/05/2023

Un recente studio del Cnr-Iriss e Cnr-Ismar ed INGV, condotto da Renato Somma  in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria), è stato pubblicato sulla rivista "Environmenrtal Toxicology and Pharmacology": ha permesso di correlare il tempo di eliminazione urinaria intra ed inter individuale del trimetilsolfonio come biomarcatore dell’ idrogeno solforato

Premio "Francesca Martini" per una tesi di laurea di tipo sperimentale in oncoematologia

29/05/2023

È stato appena bandito dall'Associazione NAnA ETS il Premio "Francesca Martini" per una tesi di laurea di tipo sperimentale in oncoematologia: il bando scadrà il 20 agosto 2023