News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr al Big Science Business Forum 2024

04/10/2024

Il Cnr ha partecipato al Big Science Business Forum (BSBF), un congresso annuale orientato al business, focalizzato su alta tecnologia e innovazione, che si propone di essere un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello dell'industria in Europa.

La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico

04/10/2024

Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell’ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. IRIS è un progetto guidato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con il Cnr-Spin, l’Università Statale di Milano, l’Università Genova, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Salento e l’Università di Salerno. Il progetto per lo sviluppo del cavo superconduttivo ha un valore di oltre 12 milioni di euro, e sarà realizzato entro il 2025

Ricercatore del Cnr-Ibsbc alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico

30/09/2024

Il ricercatore Marco Calvaruso della sede di Cefalù dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi (Cnr-Ibsbc) ha partecipato alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico presso l’aeroporto di Bordeaux-Mérignac. Il volo "zero-g" consente di condurre esperimenti in assenza di gravità

Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste

30/09/2024

DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube

Napoli in prima fila nel boom turismo crocieristico

30/09/2024

Presentata al Real Yacht Circolo Savoia di Napoli la ricerca sul turismo crocieristico condotta da Antonio Coviello, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Renato Somma, associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”

A Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC

23/09/2024

Lo scorso 20 settembre si è concluso a Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC, il Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing, Big Data and Quantum Computing di cui il Cnr è partner. Oltre a delineare lo stato di avanzamento delle attività, obiettivi futuri e sostenibilità post PNRR, l'evento ha messo in luce come il Centro possieda tutti i requisiti per poter garantire oggi all’Italia la leadership nel settore dell'estrazione del valore dei dati, favorendo la competitività del Paese in questo settore strategico

Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata a RemTech 2024

18/09/2024

Successo della 18a edizione di RemTech Expo, l’Hub tecnologico ambientale europeo, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica Mattarella per l'"alto valore scientifico e culturale”. L'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), ha svolto un ruolo di primo piano nella partecipazione attiva e nel coordinamento scientifico dell’evento, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini e numerosi altri colleghi del Cnr

Cnr-Itc: Fire on Facade

13/09/2024

Il CNR, da sempre in campo per la sicurezza e la resilienza delle aree urbane, è in prima linea per perseguire gli obiettivi di sicurezza antincendio riportati nelle normative nazionali ed europee tramite una corretta caratterizzazione e progettazione dei sistemi innovativi di facciata. In particolare, il CNR ITC (DIITET) è coinvolto, insieme alla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (DCPST) del Ministero dell’Interno, nell’organizzazione ed esecuzione di una notevole campagna sperimentale per la valutazione del comportamento al fuoco di diversi sistemi di facciata, da svolgere all’interno della Scuola di Formazione Operativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Montelibretti, Roma.

L'infrastruttura NFFA-DI apre i suoi laboratori alla comunità

11/09/2024

Dal 16 settembre al 31 ottobre 2024 sarà possibile presentare proposte per l’accesso ai laboratori e alle tecniche sperimentali messi a disposizione dall’infrastruttura di ricerca per le nanoscienze NFFA-DI

Una visione di insieme delle filiere montane europee

11/09/2024

La prima base di conoscenza sulle maggiori filiere montane europee, sviluppata dal Cnr con l'Università di Pisa, pubblicata su "Scientific Data" di Nature: la prima grande raccolta strutturata su questo argomento

Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori

11/09/2024

Presentata l'11 settembre, nella sala Nassirya del Senato, la 18a edizione di RemTech, che si terrà a Ferrara dal prossimo 18 al 20 settembre: un evento emerito premiato per il secondo anno consecutivo, con la medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare valore culturale e scientifico. Hub tecnologico ambientale, RemTech sarà luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’Agenda politica nazionale ed internazionale, in cui ricercatori, esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio

Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti

10/09/2024

Dal 30 agosto al 14 settembre, un team internazionale di 7 ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e dalla Corea del Sud sarà impegnato nella prima missione del progetto scientifico bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud. L’obiettivo del progetto è studiare i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti e il ruolo dei fluidi in questi processi studiando faglie sismicamente attive esposte sulla superficie terrestre

Un nuovo antigene vaccinale contro patogeni nocosomiali Gram positivi

10/09/2024

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), coordinato da Rita Berisio, sta lavorando allo sviluppo di vaccini contro severe malattie nocosomiali. Lo studio, finanziato dal progetto Marie Sklodowska-Curie BactiVax e dal progetto Pnrr INF-ACT, coinvolge un ampio partenariato europeo e ha brevettato la scoperta in collaborazione con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco e pubblicato sulla rivista Nature Publishing Group vaccines

BlueMissionMed lancia il premio "Society4Med"

05/09/2024

BlueMissionMed lancia un premio per le organizzazioni impegnate nella salvaguardia del Mediterraneo: un'iniziativa che celebra le azioni trasformative, l’impegno sociale e le buone pratiche che contribuiscono agli obiettivi della Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”

Fabbricato un segmento di filo superconduttore con la più alta densità di corrente elettrica al mondo trasportata senza dissipazione: si aprono nuove prospettive in campo energetico

04/09/2024

Grazie ad una innovativa tecnica di fabbricazione è stato possibile fabbricare un segmento di cavo superconduttore ad alta temperatura critica su supporto "coated conductor" in grado di raggiungere valori record di densità di corrente critica e di forza di pinning. I risultati, ottenuti nell'ambito di una collaborazione internazionale che vede fra i partner l'Istituto SPIN del Cnr e l'Università di Salerno, potranno indirizzare l'industria legata alla superconduttività verso l'ulteriore ottimizzazione delle condizioni di fabbricazione, così da migliorare significativamente il rapporto prezzo/prestazioni nei cavi superconduttori commerciali e permettere la realizzazione di importanti e numerose applicazioni su larga scala della superconduttività

Bando di selezione per l'ammissione alla PharmaTech Academy

03/09/2024

Prorogati al 12  settembre 2024 i termini per iscriversi alla PharmaTech Academy, l'iniziativa formativa ideata dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA che ha l'obiettivo di creare figure specializzate nel campo della terapia genica a RNA. Frutto di una stretta collaborazione tra Università, istituzioni e aziende che aderiscono Centro, tra cui il Cnr, l'Academy implementerà le competenze acquisite durante i corsi di laurea offrendo esperienza pratica e contatto diretto con l'industria farmaceutica

Determinare l'età degli organismi marini con la spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier

31/08/2024

Pubblicato in open access lo studio che mostra la prima applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier per la determinazione dell'età in organismi marini nelle acque europee. La ricerca è stata condotta sinergicamente da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Capo Granitola (Cnr-Ias), National Biodiversity Future Center (NBFC), Dipartimento Scienze della Terra e del Mare  dell’Università degli Studi di Palermo e dalla società Bruker Italia Unipersonale, nonchè con la collaborazione di colleghi del National Oceanic and Atmospheric Administrations (NOAA) Fisheries | U.S. Department of Commerce

Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024

26/08/2024

Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e cura scientifica di tre momenti cruciali: la preview passeggiata patrimoniale del 28 settembre al Molo San Vincenzo nel porto di Napoli nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale , l'opening session istituzionale della Shipping Week 2 ottobre ospiti dell'Università degli Studi Federico II in occasione degli 800 anni dalla fondazione, il meeting bilaterale Italia-Spagna per un confronto sui diversi approcci e sistemi per la governance portuale e per le relazioni porto città.

Progetto MOMA: metodi ottici per il monitoraggio dell'azoto nelle colture ortofloricole

08/08/2024

Lo scorso 26 luglio si è svolto a Torre del Lago Puccini, in provincia di Lucca, il primo Open Day dedicato al progetto, patrocinato dalla  Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), e interamente dedicato alle tecnologie utilizzate nel corso delle attività sperimentali in serra e in campo del progetto MOMA, la cui responsabilità scientifica è affidata al Cnr-Ifac

Civitavecchia e Napoli nella "top 5" europea dei porti che movimentano i maggiori flussi turistici legati alle crociere

01/08/2024

E' pubblicato in open access lo studio “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”,  a cura di Antonio Coviello (ricercatore Cnr-Iriss) e Renato Somma (ricercatore Ingv e associato al Cnr-Iriss e al Cnr-Ismar). Lo studio è inserito all'interno del volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che affronta le sfide costanti dettate dalla sostenibilità con un approccio scientifico e multidisciplinare 

ECOSISTER Accelerator: secondo bando aperto fino al 17 settembre

30/07/2024

Aperto il bando 2024 del programma di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, nato per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. La scadenza è il 17 settembre 2024 alle ore 13:00

Bando Multi-Round di Fondazione Telethon: assegnati 4 milioni di euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

23/07/2024

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale: tra questi 5 sono stati vinti da ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche

Scienze umane sempre più digitali: il progetto DARIAH.IT potenzia l'infrastruttura tecnologica della ricerca in Italia

23/07/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), attraverso il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), ha guidato il progetto DARIAH-IT (Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly), un'iniziativa fondamentale per la trasformazione digitale della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali in Italia

Il riconoscimento dell'UNESCO alle attività di ricerca di ecorobotica marina dello Spoke 3 di RAISE

22/07/2024

Lo Spoke 3 di RAISE - “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l'ecosistema dell'innovazione di cui il Cnr è partner- ha ottenuto dall'Unesco l’approvazione della proposta di Decade action N.34.4. “Tecnologie sostenibili per la cura e la protezione del mare” che farà parte dei programmi per il Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Un riconoscimento che attribuisce allo Spoke 3 di RAISE, coordinato dal Cnr, un ruolo autorevole nel sostegno alla missione del Piano di attuazione del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile

DigiMedfor project annual meeting in Barcelona concluded: a success of collaboration and innovation

17/07/2024

Barcelona recently hosted the Cnr, as a partner of the European "DigiMedFor" fot the annual meeting

Concluso il meeting annuale del progetto DigiMedfor a Barcellona: un successo di collaborazione e innovazione

17/07/2024

Barcellona ha recentemente ospitato il Cnr, quale partner del progetto europeo "DigiMedFor", in occasione del meeting annuale

Bandi a cascata Fit4MedRob: aperta la Manifestazione di interesse per le candidature degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili

12/07/2024

E’ aperta la Manifestazione di interesse finalizzata a raccogliere candidature da inserirsi nell’Elenco degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili su Bandi a cascata dell’iniziativa Fit4MedRob: Fit for Medical Robotics PNC0000007 – Spoke 2

Mutti e Cnr-Imem insieme per ridurre il consumo idrico e aumentare la qualità delle produzioni con il Bioristor

11/07/2024

L'azienda Mutti e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) hanno fatto fronte comune per ridurre l’impronta idrica nella coltivazione del pomodoro: in una prova sperimentale effettuata a Parma, è stato testato con esito positivo il Bioristor, un sensore sviluppato dal Cnr-Imem che - inserito direttamente nel fusto della pianta -  monitora in tempo reale e in modo continuo la salute delle piante, permettendo di aumentare l’efficienza di utilizzo dell’acqua

4 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle Aree marine protette e negli Enti Parco italiani

10/07/2024

Pubblicata la graduatoria del secondo bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in Enti Parco e Aree marine protette, emesso dal Cnr in qualità di Coordinatore dello Spoke 8 delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC): sono 24 le proposte ammesse a finanziamento, a fronte di 61 complessivamente pervenute, per le quali l'Ente metterà in campo 4 milioni di euro  

The Cnr-Imm participates to the second "Important Project of Common European Interest (IPCEI)" on microelectronics

08/07/2024

The Institute for Microelectronics and Microsystems of the National Research Council of Italy (Cnr-Imm) has received a grant by the Italian Ministry of the Enterprises and of the Made in Italy (Mimit) for participating to the second Important Project of Common European Interest (IPCEI) on microelectronics and connectivity “IPCEI ME/CT”