News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori

14/02/2023

Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop

Gaia Daldanise del Cnr-Iriss nominata coordinatrice territoriale dell'Ontm per la Città Metropolitana di Napoli

14/02/2023

Gaia Daldanise, assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), è stata nominata coordinatrice territoriale dell'Osservatorio nazionale per la tutela del mare (Ontm) per la Città Metropolitana di Napoli

Blue Bio-refinery technologies: from research to the industry with applications on products and biomaterial from algal biomass and sidestreams of fisheries and aquaculture

13/02/2023

The Advanced BlueBio training course, co-organised by the National Research Council of Italy (CNR) and the University of Foggia (Italy), with the patronage of the European Society of Marine Biotechnology (ESMB), was held on 15th-18th January 2023 at the University of Foggia (Italy). This training initiative is related to the general goal of BlueBio ERANET COFUND, i.e. to strengthen Europe’s position in the blue bioeconomy and addresses gaps to finally identify ways of bringing bio-based products and services to the market and find new ways of creating value from in the blue bioeconomy

"Ecostore H2": 3,8 milioni di Euro dal Pnrr per per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno

13/02/2023

L'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Ipcb) del Cnr di Portici è partner di "Ecostore H2",  progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che mira allo sviluppo ecosostenibile di polimeri e carboni ultra porosi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno. Il progetto, di cui si svolge oggi il kick off meeting, è capitanato dall’Università del Piemonte Orientale

Dal Genova Blue District un concorso creativo su pesca e acquacoltura

09/02/2023

Nell'ambito delle attività del Genova Blue District, del quale il Cnr è partner, è aperto il concorso creativo "Pesca e acquacoltura - Immagini e immaginario sulla sostenibilità e l'innovazione": un'iniziativa aperta a illustratori, fotografi, grafici, artisti e  cittadini tutti per favorire una nuova interpretazione del settore, oggi al centro di un profondo cambiamento  

È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR

06/02/2023

La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023

La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli

02/02/2023

Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili-  presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology

A Bari l'avvio di percorsi formativi professionalizzanti per 60 ragazzi e ragazze

31/01/2023

Nell’ambito del progetto "BIS - Bari innovazione sociale Libertà" promosso dal Comune di Bari, a cui il Cnr partecipa con altri enti territoriali, è pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per individuare 60 tra ragazzi e ragazze che potranno frequentare gratuitamente quattro percorsi formativi professionalizzanti, con possibilità successive di stage in azienda o di creazione di impresa e un laboratorio di elaborazione civica. Il progetto intende sperimentare un modello nuovo di intervento per l’empowerment giovanile, collegato a percorsi di rigenerazione urbana e di rilancio economico e sociale del quartiere "Libertà" del capoluogo pugliese

Internet: nel 2022 rallenta il .it: solo +0,50% per i domini italiani

31/01/2023

I dati del Registro.it, organo tecnico dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr: “Un calo fisiologico dopo il boom della pandemia, che trova riscontro anche a livello europeo e globale; ma per l’Italia un futuro sempre più digitale”. Nella demografia aggiornata del .it meno di un registrante su quattro è donna

Radiology leads flagship of Europe's Beating Cancer Plan - Kick-off for federated European infrastructure for cancer images

26/01/2023

The EUCAIM consortium and the European Commission are excited to announce the official launch of the European Federation for Cancer Images (EUCAIM), a ground-breaking federated infrastructure deployment project aiming to power up imaging and AI towards precision medicine for Europe’s cancer patients and citizens.

Nanotec Science Clip: Organ-on-Chip

26/01/2023

Al via "Nanotec Science Clip", il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie.

Blue economy: al via il progetto del MUR

25/01/2023

Si è svolto a Roma, presso l’Accademia di Belle Arti-ABA,  il kick-off meeting del progetto internazionale sulla blu economy coordinato dal MUR nell’ambito di Horizon Europe. ll partenariato per l’economia blu sostenibile è costituito da una rete di 60 istituzioni, tra cui il Cnr, in 25 Paesi e dalla Commissione europea, per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico

National Biodiversity Future Center: posizioni aperte

19/01/2023

Hai voglia di essere parte del National Biodiversity Future Center, l'ambizioso progetto sulla biodiversità coordinato dal Cnr nell'ambito del Pnrr? Sono aperte le procedure di reclutamento per l'individuazione di diverse figure professionali. Le posizioni già bandite, con scadenza al 16 febbraio 2023, riguardano attività di trasferimento tecnologico, creazione d'impresa, tutela della proprietà intellettuale e attività brevettuali, sulle sedi di Roma e di Genova

Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi

19/01/2023

Anche le frane hanno un loro catasto e quello realizzato dal gruppo GeoClimAlp dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr e reso disponibile online è stato aggiornato. Il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane attualmente contiene informazioni relative a 772 processi di instabilità naturale (frane, colate detritiche, instabilità glaciale), avvenuti nelle Alpi italiane ad una quota superiore ai 1500 metri durante il periodo 2000-2022

A Napoli il futuro delle infrastrutture di trasporto

19/01/2023

Si è svolto oggi a Napoli, nell’Aula Magna dell’ateneo Federico II, un meeting su opportunità e prospettive delle Smart Infrastructures: presenti i vari partner dello Spoke 7 - Mobilità Cooperativa, Connessa e Automatizzata e Infrastrutture Smart del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile partito lo scorso settembre, a cui partecipa anche il Cnr 

"SUN - Social and hUman ceNtered XR", by Horizon Europe

19/01/2023

The "Social and hUman ceNtered XR" (SUN) project has been launched in December 2022. SUN has been approved for funding by the European Commission within the Horizon Europe program, HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-14 - eXtended Reality Technologies (RIA). The Institute of Information Science and Technologies "Alessandro Faedo" of the National Research Council of Italy (CNR-ISTI) will coordinate the SUN project and will participate with the Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH) and Visual Computing (VC) laboratories

E-RIHS it - lancio 3a call per l'accesso ai laboratori mobili per i beni culturali

17/01/2023

Si è aperta lunedì 16 gennaio, una nuova possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata con il MOLAB del nodo italiano dll'infrastruttura E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca distribuita (RI) per l’ Heritage Science in Italia, che rappresenta l’iniziativa nazionale dell'infrastruttura europea E-RIHS. La nuova call offre la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano

Avogadro Colloquia 2022. Quale ruolo per l'idrogeno in un mondo sostenibile?

04/01/2023

Si è conclusa con successo, presso la sede centrale di Roma del Cnr, la quinta edizione degli Avogadro Colloquia dal titolo “From Water to Chemicals:  Vision and Opportunities of a Sustainable Hydrogen Society” organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) congiuntamente alla Società Chimica Italiana (SCI), e uno dei primi eventi delle celebrazioni del Centenario del CNR. Un'edizione concentrata sull’idrogeno e sulle tecnologie per il suo impiego nella cosiddetta “transizione verde” verso una società sempre meno impattante

Il .it compie 35 anni

23/12/2022

Al Cnr il primato di avere registrato il primo dei domini della rete Internet nazionale: il 23 dicembre 1987, su delega di Iana (Internet Assigned Numbers Authority), il Cnr-Cnuce registrava "cnuce.cnr.it" e nasceva il Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, gestita - fin dalle origini - dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), erede del Cnuce, in virtù delle competenze tecniche e scientifiche maturate dai suoi ricercatori. A dicembre 2022, i nomi .it si avvicinano alla soglia dei 3milioni e mezzo, e nella top ten della classifica dei ccTLD (country code Top Level Domain), guadagnano il quarto posto a livello europeo e il settimo a livello mondiale 

Conclusa la terza edizione dell'International School of Cultural Heritage

22/12/2022

Un programma formativo internazionale all’avanguardia dedicato all’uso delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è tra i partner tecnico-scientifici

Comunicare in meno di un millisecondo

22/12/2022

L'Istituto nazionale di ottica del Cnr, il LENS e l'Università di Firenze hanno brevettato un sistema anticollisione basato sulla luce che consente a veicoli e semafori di comunicare in tempi rapidissimi e prevenire incidenti stradali

Interfacce per l'elettronica basata sullo spin

21/12/2022

Pubblicata a dicembre 2022 sulla prestigiosa rivista Advanced Materials Interfaces la Special Issue: "Interfaces in Spintronics". Roberto Mantovan dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm, Unità di Agrate Brianza) ha firmato l'editoriale in qualità di guest Editor: il volume raccoglie review, articoli di prospettiva e ricerche originali, tutti contributi ad accesso aperto ed aventi come focus l'intima connessione tra le proprietà delle interfacce tra materiali e la loro inclusione ed applicazione in dispositivi per l'elettronica basata sullo spin elettronico (spintronica): si va dallo sviluppo di nuovi materiali fino alla loro inclusione in dispositivi spintronici “maturi”

Conferito il "Paul Harris Fellow" alla ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani

21/12/2022

Il "Paul Harris Fellow", il più prestigioso premio del Rotary International, quest'anno è stato conferito dal Rotary Club Bologna alla ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Armida Torreggiani dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività di Bologna, in riconoscimento dell’attività di Terza Missione sviluppata con le scuole nell’ambito del progetto nazionale "Il Linguaggio della Ricerca", attivo da vent'anni sul territorio nazionale. Tra le motivazioni, il comitato ha rilevato l’intensa e costante attività a favore dei giovani

Consorzio Biorepack e Cnr-Ipcb alleati per scoprire i falsi sacchetti bio

20/12/2022

Oggi a Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

Biological Animal Robots: BABots

19/12/2022

Una tecnologia assolutamente innovativa, basata su robot-animali biologici, è al centro del progetto "Babots", finanziato all’interno del programma Horizon Europe nel contesto dell’European Innovation Council: le applicazioni riguardano l'agricoltura sostenibile, la bonifica ambientale, ma in futuro anche la medicina di precisione. Il Cnr partecipa al progetto -coordinato dall'Università di Namur - con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione

Biological Animal Robots: BABots

19/12/2022

The Institute for Cognitive Sciences and Technologies (Istc) of the National Research Council of Italy is amongst the research partners of the "Babots" project. Coordinated by the University of Namur, the project promotes an innovative, disruptive technology bases on Biological Animal roBots 

Il Cnr coordina il progetto europeo Horizon Europe-MSCA Doctoral Network CohesiNet

19/12/2022

Avrà inizio il 1° gennaio 2023 il progetto di ricerca "Cohesin and its regulators: from chromosome dynamics and nuclear architecture to human diseases", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe Framework Programme MSCA Doctoral Networks 2021, e coordinato da Francesca M. Pisani dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) di Napoli. Il consorzio CohesiNet, che comprende vari partners accademici e industriali, si propone di formare giovani ricercatori all'uso di approcci sperimentali multidisciplinari per studiare la biologia della coesina, il complesso proteico che garantisce la integrità strutturale dei cromosomi e la organizzazione tri-dimensionale della cromatina, e le patologie associate al suo malfunzionamento

Al via "ECCSELLENT", progetto PNRR per la riduzione di CO2 atmosferica

16/12/2022

Le tecnologie legate all’attività di cattura, utilizzo, trasporto e stoccaggio dell’anidride carbonica sono al centro del progetto "ECCSELLENT", di cui si svolge oggi a Trieste il kick off meeting. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. Coordinato dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), vede anche la partecipazione del Cnr con l’Istituto di tecnologie avanzate per l'energia (Cnr-Itae) e l’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems)  

Al via il progetto "Econet": analisi sensoristiche integrate da intelligenza artificiale per la protezione delle acque superficiali

14/12/2022

L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr si è aggiudicato e coordina il progetto "EcoNet" (Ecosostenibilità degli insediamenti umani: analisi sensoristiche da satellite e a terra integrate da intelligenza artificiale, per la protezione delle acque superficiali) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del Bando Call for Ideas - Innovation For Downstream Preparation (I4DP) Science: Città sostenibili.

Bando Villa Vigoni 2024 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"

02/12/2022

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Colloqui da realizzare nel 2024 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022