News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione

08/10/2019

Al fine di garantire  la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.

Storia dell'immigrazione straniera in Italia' primo classificato al memorial letterario 'Antonietta Rongone'

02/10/2019

A un anno dalla sua uscita, il volume 'Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni' (Carocci, 2018) di Michele Colucci (Cnr-Ismed) continua a riscuotere consensi. Giunto alla sesta ristampa, lo scorso 28 settembre ha ricevuto a Grottole (Matera) il primo premio al Memorial Letterario 'Antonietta Rongone' III Edizione, per la sezione 'storie di emigrazione e di immigrazione'

Prospezioni geofisiche presso il sito archeologico di Paestum

01/10/2019

Avviate le prime prospezioni geofisiche in un esteso campo agricolo posto nella zona ad ovest del parco archeologico di Paestum: le indagini, a cura di gruppo di ricerca composto da Enzo Rizzo, Luigi Capozzoli, Gregory De Martino dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) e da Francesco Soldovieri dell'Istituto per il rilevamento elettrromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea) si concentra, in particolare, vicino le mura della città dove sono stati rinvenuti frammenti di struttura Dorica del V secolo a.C.

Nasce l'Istituto di scienze del patrimonio culturale

30/09/2019

Il 1° ottobre, con l’insediamento della direttrice Costanza Miliani, è ufficialmente in attività il nuovo Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), nato dalla fusione di Ibam, Icvbc, Isma e Itabc

CHeLabS Junior:il nuovo progetto dedicato alle scuole

27/09/2019

CHeLabS Junior torna a scuola! Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole invitandoli ad una riflessione su tematiche riguardanti la salvaguardia del patrimonio culturale, il valore del bene comune, la conoscenza e la cura del proprio territorio, la cittadinanza attiva a livello nazionale e internazionale

Il progetto 'Archaide' premiato al concorso 'Heritage in Motion'

25/09/2019

Le attività del progetto europeo Archaide, che vede Cnr-Isti come uno dei partner principali e promotore iniziale, hanno ricevuto un riconoscimento nel concorso internazionale per creazioni multimediali

Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'

24/09/2019

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...

MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister

08/09/2019

Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese

Intelligenza artificiale: Amedeo Cesta incluso nella lista degli EurAI Fellows

06/09/2019

Amedeo Cesta, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è stato incluso nella lista degli 'EurAI Fellows' come riconoscimento per la sua lunga carriera di ricercatore nell'ambito della Intelligenza artificiale (AI) oltre che per la sua intensa attività di innovatore, ideando e guidando la realizzazione di molti tool basati su tecniche di AI per promuovere l'autonomia in missioni di esplorazione spaziale (per ESA e ASI) e per favorire lo sviluppo di soluzioni di robotica assisitiva per le persone anziane e robotica-collaborativa in ambito industriale (in progetti Europei, FP7 e H2020)

Marco Armiero, primo ricercatore del Cnr-Ismed, nuovo presidente della European Society for Environmental History

02/09/2019

Marco Armiero, primo ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma è il nuovo presidente della European Society for Environmental History (ESEH), istituzione che promuove lo studio della storia ambientale in tutte le discipline accademiche, con un approccio interdisciplinare e in una prospettiva comparata

Il direttore del Cnr-Ibam tra i 'Distinguished Lecturer' alla Stanford University per l'anno accademico 2019-2020

26/08/2019

L'archeologo catanese, Daniele Malfitana, a capo dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, è stato invitato dalla Stanford University come 'Distinguished Lecturer', per l'anno accademico 2019-2020, per affrontare il tema della ricerca archeologica oggi nel contesto internazionale

Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna

22/07/2019

Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare

Intesa tra Comune di Caserta e Cnr-Ismed per lo sviluppo locale

17/07/2019

Il 16 luglio 2019 la Sala Giunta del Palazzo di Città ha ospitato la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra il Comune di Caserta e l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr. L'accordo è stato siglato dal sindaco Carlo Marino e dalla direttrice f.f. del Cnr-Ismed, Paola Avallone, presenti il presidente del Consiglio comunale Michele De Florio e l'assessora Tiziana Petrillo, che aveva proposto il protocollo alla Giunta che lo ha approvato, nonché l'ingegnere Giuseppe Pace del Cnr-Ismed

I centri e i servizi antiviolenza in italia: quanti sono e come funzionano secondo l'indagine Istat- Cnr

10/07/2019

Sono complessivamente 338 i centri e i servizi specializzati nel sostegno alle donne vittime di violenza, ai quali si sono rivolte almeno una volta in un anno 54.706 donne; di queste il 59,6% ha poi iniziato un percorso di uscita dalla violenza. È la fotografia scattata da Istat e Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, sulla base di accordi con il Dipartimento per le Pari Opportunità, per monitorare nel tempo le prestazioni e i servizi offerti alle vittime, con l’obiettivo di migliorare la copertura territoriale e la competenza del personale

 

Premio dell'Accademia dei Lincei a Tommaso Ismaelli ricercatore del Cnr-Ibam

09/07/2019

Lo scorso 20 giugno in occasione dell'Adunanza solenne di chiusura dell’anno accademico 2018-2019 dell'Accademia nazionale dei Lincei, l'archeologo Tommaso Ismaelli, ricercatore del Cnr-Ibam della sede di Lecce ha ricevuto il Premio per l'Archeologia del Ministro per i beni e le attività culturali.

Un archeologo del Cnr nel Consiglio Superiore per i beni culturali del Mibac

20/06/2019

Lo scorso 18 giugno si è insediato il nuovo Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac). Tra i componenti di diritto, il direttore del Cnr-Ibam Daniele Malfitana, presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’archeologia del Mibac

Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021

20/06/2019

In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)

Ricercatrice Cnr-Issirfa tra i partecipanti al programma Fulbright

19/06/2019

Gabriella Saputelli, ricercatrice di diritto pubblico presso l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie 'Massimo Severo Giannini' (Cnr-Issirfa), ha vinto la prestigiosa borsa di studio Fulbright nella categoria Chair-Distinguished Lecturer, con un progetto dal titolo 'Rule of law and human rights in the EU' che le consentirà di ricoprire un incarico di insegnamento presso la University of Notre Dame, in Indiana, nell’anno accademico 2019-20


Il presidente del Cnr in visita al Polo umanistico di Napoli

18/06/2019

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, a Napoli per gli impegni con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stato accolto dai ricercatori dell’Ismed e dell’Iriss nella sede del Polo umanistico in Via G. Sanfelice

1919. Cronache dalla Storia: immagini e documenti d'archivio. Dal quotidiano alla voglia di cambiamento

18/06/2019

Mostra digitale realizzata dal Cnr-Ircres per riflettere sul 1919, nel centenario della fine della Grande Guerra (1915-1918). I quattro temi, 'La ripresa delle attività',  'Economia e politica',  'La donna e la società”,  'Lo sport e lo svago', organizzano documenti contenuti nel repository Byterfly.

Tutti i numeri di Kidseconomics: il laboratorio di economia del Cnr per le scuole

14/06/2019

Con oltre 80 laboratori in 4 mesi e più di 1700 studenti coinvolti, si è conclusa il 14 giugno l'edizione 2019 del progetto Kidseconomics, l'iniziativa di educazione economica sviluppata dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr in collaborazione con Maurizio Lupo, ricercatore dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile. Con l'obiettivo di fornire ai giovani alcune basi di economia utili nella vita di tutti i giorni, l'attività è stata proposta gratuitamente a oltre 30 scuole primarie e secondarie di primo grado in tre città...

Mostra 'L'arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori'

14/06/2019

In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Cnr, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, hanno presentato sabato 8 giugno 2019 presso la tesa 102, la mostra dal titolo ‘L’arte delle Scienze Marine – Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori’ nata dalla collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori. Nella mostra erano esposte le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia a partire da articoli scientifici proposti dai ricercatori Cnr

Erevan: inaugurata la mostra sui manoscritti miniati armeni

10/06/2019

L'esposizione inaugurata dall'ambasciata italiana si fregia dell'alto patronato dei due presidenti della Repubblica, Sergio Mattarella e Armen Sarkissian. All’evento hanno partecipato tra gli altri lo stesso capo dello Stato armeno e il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Bando di concorso VI seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo'

03/06/2019

Il Cnr-Issm, in collaborazione con l’Università di Barcellona, la Instituciò Milà i Fontanals del Consejo superior de investigación científica de Barcelona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto storico italiano per il medioevo, l'Université de Rouen-GRHis, l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr e l'Università di Creta, bandisce un concorso per 12 borse di studio per giovani studiosi (dottorandi, e dottori di ricerca) per la frequenza al sesto seminario di studi dottorali di Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo dedicato a 'Il notariato nelle società dell'Europa Mediterranea'

Firmato il nuovo accordo con il Montenegro (MKU)

31/05/2019

Oggi, venerdì 31 maggio, è stato firmato un nuovo accordo tra CNR e Montenegro. Il presidente del CNR, prof. Massimo Inguscio, ha ricevuto la delegazione montenegrina guidata dal Ministro della Cultura, Aleksandar Bogdanovic, dall'ambasciatrice del Montenegro in Italia, Sanja Vlahovic, e dalla consigliera Ranka Jovanovic

Daniele Malfitana, direttore Cnr-Ibam, presidente comitato archeologia Mibac

28/05/2019

Lunedì 27 maggio, al Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) si è svolta la seduta di insediamento dei Comitati tecnico-scientifici. Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consigli Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ibam), è stato eletto all’unanimità, presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’Archeologia. Nominato vice presidente, Italo Maria Muntoni, funzionario archeologo presso la Soprintendenza della Puglia

Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board

28/05/2019

Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea,  Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea

Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici

28/05/2019

Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)

Quando il Cnr ridà colore a foto sbiadite

17/05/2019

I 40mila fotogrammi di Daniele Dainelli salvati dai livornesi nell’alluvione del settembre 2017 diventano il soggetto di ‘Memoria fotografica’, progetto dell'Ifac-Cnr per l’applicazione della tecnica di imaging iperspettrale nell’ambito della conservazione e restauro del materiale fotografico

Finanziato dal Miur il progetto di ricerca 'Proof of Concept' TeCHNIC di Cnr-Ibam

16/05/2019

Per la tematica 'Cultural Heritage' delle 12 aree della strategia nazionale di specializzazione intelligente (Snsi), il progetto di ricerca 'TeCHNIC, Strumenti integrati per la gestione del patrimonio culturale in contesti urbani', presentato da un giovanissimo team di ricercatori dell'Ibam Cnr di Catania, è stato ammesso al finanziamento nell'ambito dell'Avviso 'Proof of Concept' del Miur