News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese

19/04/2016

Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia,  a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...

Advanced Grants ERC a quattro ricercatori CNR

19/04/2016

Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - ERC) ha annunciato l'assegnazione del suo prestigioso Advanced Grants a 277 ricercatori di alto livello

TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker

18/04/2016

Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese. 

Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni

14/04/2016

Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr

ExoMars : ecco le prime immagini acquisite dalla camera CaSSIS

14/04/2016

La camera CaSSIS a bordo della sonda ESA ExoMars Trace Gas Orbiter è stata accesa per la prima volta in volo il 7 aprile scorso e ha acquisito con successo le prime immagini di test. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, attraverso i laboratori LUXOR della sede di Padova, è stato coinvolto nell'allineamento e nella calibrazione dello strumento

Ricercatori Cnr 'accompagnano' proiezioni del film su Majorana

13/04/2016

Venerdì 15 aprile esce nelle sale 'Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum', il film-documentario di Egidio Eronico su Ettore Majorana, il fisico italiano scomparso il 26 marzo del 1938, a soli 31 anni, senza lasciare traccia né spiegazioni. Un mistero che resta ancora tale, nonostante tante ipotesi in merito. Considerata la statura scientifica di Majorana e la valenza indirettamente divulgativa dell’opera, il Cnr collaborerà con il Luce accompagnando con i propri ricercatori alcune proiezioni del film in diverse città italiane

Sgarlata 2016: premiate due ricercatrici Cnr

13/04/2016

Nel corso del Premio Sgarlata 2016, il riconoscimento è stato assegnato per il Cnr a Rosa Maria Di Giorgi dell'Ittig e a Giuliana Impellizzeri dell'Imm

Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente

10/04/2016

A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti

Sistemi intelligenti per la ricerca sull'autismo

04/04/2016

Avviate le attività di ricerca sull’autismo presso la sede di Messina dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr). Le attività sono state presentate il 2 aprile 2016 nel corso della IX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo alla quale Isasi ha partecipato contribuendo alla campagna di sensibilizzazione #sfidAutismo lanciata quest’anno da FIA - Fondazione Italiana Autismo, dal 28 marzo al 6 aprile 2016. La campagna di raccolta fondi #sfidAutismo è tesa a ...

Nanosensore basato su metamateriali per la diagnosi iniziale dei tumori

02/04/2016

La rivista scientifica Nature ha pubblicato i risultati di una ricerca che riguarda un biosensore di ultima generazione basato su metamateriali nanostrutturati e chip microfluidici. Il progetto è stato svolto presso l’università americana di Case Western Reserve University a Cleveland in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia (Cnr–Nanotec) di Rende. La ricerca nasce dall’esigenza clinica di individuare enzimi e proteine di bassissimo peso molecolare, che sono espressione di cellule tumorali circolanti e tessuti cancerosi. Le attuali tecniche diagnostiche, a causa di alcune limitazioni fisiche, non permettono di individuare molecole a basso peso molecolare (< 1000 Daltons) ed a basse concentrazioni (< 10 micromolari). Pertanto nella maggior parte dei casi le attuali tecniche diagnostiche forniscono risultati ‘falsi negativi’ per pazienti effettivamente affetti da patologie tumorali. La regola d’oro per prognosi favor

Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi

30/03/2016

ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.

MoSeF, molecole senza frontiere

16/03/2016

MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli

Tanta Italia nelle nuove infrastrutture di ricerca europee

10/03/2016

Il 10 marzo 2016, nel corso di un evento organizzato ad Amsterdam nell’ambito del semestre di presidenza dell’Unione europea dell’Olanda, il forum strategico europeo ESFRI sulle infrastrutture di ricerca ha presentato la roadmap 2016. Su venti proposte ammissibili la selezione ha portato a sei nuovi progetti di infrastrutture di ricerca nei settori della fisica, dell’ambiente, dell’alimentazione e dei beni culturali, con una forte presenza della comunità scientifica italiana, che in alcuni casi svolge anche il ruolo di coordinamento.

Cristallizzazione a membrana: nuovo metodo di produzione industriale di anticorpi monoclonali

08/03/2016

Il progetto AMECRYS, coordinato dal Cnr, è risultato uno tra i 13 vincitori su 822 proposte presentate nell’ambito del bando “Future Emerging Technologies” del programma Horizon2020. Prevede la realizzazione di un processo di cristallizzazione in continuo di anticorpi monoclonali direttamente dal brodo di coltura, usando membrane semipermeabili ingegnerizzate e nanomateriali opportunamente funzionalizzati.

Ricercatore pugliese premiato dalla UE con due milioni di euro

04/03/2016

Assegnato a Andrea Camposeo dell'Istituto Nanoscienze del Cnr di Lecce il prestigioso finanziamento europeo ERC ?Consolidator Grants': svilupperà metodi di stampa per oggetti '4-Dimensionali'

Microcapsule che si attivano con luce per il controllo di pathways molecolari

04/03/2016

Ricercatori Cnr dimostrano la possibilità di attivare funzioni cellulari mediante rilascio di farmaci controllato dalla luce. La possibilità di manipolare in remoto pathways intracellulari in singole cellule è tra gli obiettivi di frontiera della biomedicina, che richiede nuove strategie di controllo della funzione cellulare o di riprogrammazione del destino cellulare in seguito a stimolazione esterna 

Il Cnr tra gli Ambassador dell'Optical Society (OSA)

01/03/2016

In occasione del suo centennale, l' Optical Society (OSA) annuncia la creazione del programma OSA Ambassador:  dieci scienziati selezionati nel campo dell'ottica e della fotonica, che si siano distinti per la loro attività di ricerca, e per la promozione dello studio di queste discipline tra i giovani, vengono insigniti non solo di un riconoscimento, ma anche del compito di rappresentare l’Optical Society a livello mondiale in un anno di celebrazioni. 

TEDxCNR E' attiva la call per collaborare al team

24/02/2016

E’ stato attivato nell’area intranet del sito Cnr https://intranet.cnr.it/ il form relativo alla partecipazione al team di lavoro per il TEDxCNR.

La rivoluzione grafene nella tecnologia mobile

24/02/2016

Il Mobile World Congress in corso a Barcellona apre le porte al grafene e al suo enorme potenziale per le industrie del settore. Il CNR sarà presente con i risultati delle ricerche nel campo dei dispositivi wireless flessibili condotte dal gruppo Materiali Funzionali Organici di ISOF-Cnr, coordinato da Vincenzo Palermo

Il Cnr vince 4 finanziamenti ERC

19/02/2016

Sono in tutto 4 i ricercatori Cnr che si sono aggiudicati i prestigiosi ERC GRANT, i finanziamenti dello European Research Council (ERC) dedicati ai migliori e più creativi ricercatori per ricerche di eccellenza e di frontiera. Un ottimo risultato per il Cnr, che si aggiunge ai 18 finanziamenti ERC già ottenuti e che permetterà all'Ente di trattenere ricercatori di livello internazionale, cresciuti nello stesso Cnr, e di attirane altri da tutto il mondo per lavorare alle ricerche finanziate

Nicolais, il saluto al Cnr

18/02/2016

Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio

TedxCnr: la forza delle idee

18/02/2016

'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn

Pubblicato 'DNA as Information'

16/02/2016

È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez

CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente

15/02/2016

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...

I 5 valori dell'integrità antifrode

14/02/2016

Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'

Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico

11/02/2016

Nei giorni 2 e 3 di Febbraio del 2016 si è svolto il secondo incontro scientifico bilaterale "Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico: tecnologie e infrastrutture di ricerca per la Scienza del Patrimonio Culturale" organizzato, nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina, dall’Ufficio di Cooperazione Scientifica e Tecnologica dell’Ambasciata d’Italia a Città del Messico. L’eventoè stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Messico e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso

10/02/2016

La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr

Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall'olografia laser

09/02/2016

I ricercatori Cnr, in qualità di leader mondiali nel settore, sono stati incaricati dalla rivista “Advances in Optics and Photonics” di scrivere un saggio riguardante le recenti tecniche di tipo olografico per lo studio della motilità di micro-organismi in 3D. Lo studio della motilità di particelle e cellule è fondamentale per investigare i diversi processi che riguardano l’intero ciclo di vita degli organismi biologici

Ricerca sotto la neve: test medico-scientifici a Cervinia in collaborazione con IBFM-CNR

14/01/2016

Si concluderanno il 20 gennaio 2016 a Breuil-Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e ad "approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l'ipotermia e la ventilazione"

 

Nanosensori quantistici: alla scoperta dei segreti della materia

12/01/2016

Ricercatori Cnr realizzano nanosensori quantistici ultrasensibili capaci di rilevare il momento magnetico di pochi atomi. Essi rappresentano un potente strumento per molte applicazioni nel campo delle nanoscienze.  Il risultato pubblicato su Physics Reports Lo studio delle proprietà magnetiche a livello nanometrico è un promettente e interessante campo di ricerca delle nanoscienze. Infatti, l’imaging magnetico è un potente strumento per l’investigazione di sistemi fisici, chimici e biologici. L’investigazione di piccoli cluster di nano-oggetti ...