News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.
Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.
Antartide: 12 ricercatori in completo isolamento per studiare clima e biomedicina
Dopo la chiusura della base Mario Zucchelli proseguono le attività di ricerca a Concordia e sulla nave Laura Bassi
Dal Genova Blue District un concorso creativo su pesca e acquacoltura
Nell'ambito delle attività del Genova Blue District, del quale il Cnr è partner, è aperto il concorso creativo "Pesca e acquacoltura - Immagini e immaginario sulla sostenibilità e l'innovazione": un'iniziativa aperta a illustratori, fotografi, grafici, artisti e cittadini tutti per favorire una nuova interpretazione del settore, oggi al centro di un profondo cambiamento
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli
Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili- presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology
Record mondiale per la nave rompighiaccio Laura Bassi
La nave dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), attualmente impegnata nella 38° campagna in Antartide, ha raggiunto il punto più a sud mai raggiunto da una nave. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) per la pianificazione logistica e dal Cnr per la programmazione scientifica
La revisione della visione Europea sulla International Ocean Governance Agenda
A seguito della pubblicazione della revisione dell’approccio alla International Ocean Governance Agenda da parte della Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo ha redatto e approvato lo scorso 24 gennaio la propria “opinione” a supporto del processo legislativo e finanziario dell’Unione Europea. Il Cnr, con due esperti coinvolti, ha contribuito in maniera sostanziale a introdurre anche molti aspetti legati alla ricerca
Al via il progetto "BlueMissionMed"
Il Cnr coordina il progetto che raccoglie l'eredità di "BlueMed", puntando a nuove soluzioni per prevenire ed eliminare l’inquinamento delle acque nel Bacino del Mediterraneo
In Antartide rilevata l'emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato
Le zone peri-costiere dell’Antartide, la più estesa area priva di ghiaccio del continente antartico dove le condizioni atmosferiche hanno generato uno degli ambienti più estremi del Pianeta, stanno subendo il degassamento dal permafrost. È quanto è emerso da uno studio coordinato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) al quale ha partecipato anche l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, condotto nell’ambito del progetto SENECA e finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
The peri-coastal areas of Antarctica, the largest ice-free area of the Antarctic continent where atmospheric conditions have generated one of the most extreme environments on the planet, are undergoing degassing from the permafrost, according to a study coordinated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), participated by the Institute of Environmental Geology and Geoengineering (Igag) of the National Research Council of Italy
Mediterraneo, è online ClimateFish, primo database sui pesci 'sentinella' del cambiamento climatico
Si chiama ClimateFish ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza, nel Mar Mediterraneo, di 15 specie di pesce ‘sentinella’ del cambiamento climatico. Il progetto è stato realizzato dal biologo marino Ernesto Azzurro dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Cnr, in collaborazione, con una rete internazionale di scienziati, tra cui esperti del Centro Ricerche ENEA Santa Teresa (Lerici). Nel database figurano sette specie autoctone, selezionate per l’ampia distribuzione, la reattività alle condizioni di temperatura e per la facile identificazione, e otto specie esotiche provenienti dal Mar Rosso
Antartide: il distacco dell'iceberg dalla piattaforma Brunt è stato registrato dai sismografi italo-argentini
La rete è gestita dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) e dall’Istituto Antartico Argentino nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (Pnra), gestito dal Cnr per la programmazione scientifica. I segnali sismici determinati dalla rottura sono stati registrati dai sismografi posizionati a 400 Km di distanza
Blue economy: al via il progetto del MUR
Si è svolto a Roma, presso l’Accademia di Belle Arti-ABA, il kick-off meeting del progetto internazionale sulla blu economy coordinato dal MUR nell’ambito di Horizon Europe. ll partenariato per l’economia blu sostenibile è costituito da una rete di 60 istituzioni, tra cui il Cnr, in 25 Paesi e dalla Commissione europea, per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico
Gaia Pavoni (Cnr-Isti) vince il premio europeo per il monitoraggio delle barriere coralline
Gaia Pavoni, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Isti), ha vinto il premio europeo “Vrvis Visual Computing Award 2023”. La ricercatrice, insieme al gruppo del Visual Computing Lab del Cnr-Isti, ha progettato e realizzato l’innovativo sistema di analisi di immagini subacquee, denominato “TagLab”, uno strumento open-source automatizzato, già in uso in Florida, California ed Australia, e costituito da un software basato su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di velocizzare il processo di interpretazione delle immagini a disposizione dei biologi marini
Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi
Anche le frane hanno un loro catasto e quello realizzato dal gruppo GeoClimAlp dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr e reso disponibile online è stato aggiornato. Il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane attualmente contiene informazioni relative a 772 processi di instabilità naturale (frane, colate detritiche, instabilità glaciale), avvenuti nelle Alpi italiane ad una quota superiore ai 1500 metri durante il periodo 2000-2022
National Biodiversity Future Center: posizioni aperte
Hai voglia di essere parte del National Biodiversity Future Center, l'ambizioso progetto sulla biodiversità coordinato dal Cnr nell'ambito del Pnrr? Sono aperte le procedure di reclutamento per l'individuazione di diverse figure professionali. Le posizioni già bandite, con scadenza al 16 febbraio 2023, riguardano attività di trasferimento tecnologico, creazione d'impresa, tutela della proprietà intellettuale e attività brevettuali, sulle sedi di Roma e di Genova
Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.
Conclusa a Roma la mostra "Artico, viaggio interattivo al Polo Nord"
Con oltre 1000 visite da parte studenti da scuole di Roma e provincia, si è concluso l'allestimento presso la sede centrale della mostra scientifica itinerante “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, evento inserito nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell'ente. I colleghi coinvolti dell’Istituto di ricerca ecosistemi terrestri (Iret), dell’Istituto di scienze polari (Isp), del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Dssta), dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) e dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) hanno condotto delle visite guidate che hanno reso la fruizione ancora più coinvolgente e stimolante
Consorzio Biorepack e Cnr-Ipcb alleati per scoprire i falsi sacchetti bio
Oggi a Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili
Al via "ECCSELLENT", progetto PNRR per la riduzione di CO2 atmosferica
Le tecnologie legate all’attività di cattura, utilizzo, trasporto e stoccaggio dell’anidride carbonica sono al centro del progetto "ECCSELLENT", di cui si svolge oggi a Trieste il kick off meeting. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. Coordinato dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), vede anche la partecipazione del Cnr con l’Istituto di tecnologie avanzate per l'energia (Cnr-Itae) e l’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems)
Al via il progetto "Econet": analisi sensoristiche integrate da intelligenza artificiale per la protezione delle acque superficiali
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr si è aggiudicato e coordina il progetto "EcoNet" (Ecosostenibilità degli insediamenti umani: analisi sensoristiche da satellite e a terra integrate da intelligenza artificiale, per la protezione delle acque superficiali) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del Bando Call for Ideas - Innovation For Downstream Preparation (I4DP) Science: Città sostenibili.
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
Posizionata boa oceanografica "Fortunae" al largo di Fano
I ricercatori del Fano Marine Center avranno un nuovo potente strumento per studiare il mare: è stata, infatti, posizionata, nell’area in consegna del Centro, la boa oceanografica "Fortunae". Si tratta di un investimento che l’Università Politecnica delle Marche mette a disposizione del Fano Marine Center. I rilievi in tempo reale forniti dalla strumentazione potranno essere utili per tutte le persone che vivono il mare
Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi
Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi
Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
Il cambiamento climatico spiegato a tutti
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha redatto un volume divulgativo che riassume i fondamenti scientifici del cambiamento climatico, sintetizzando quanto contenuto nel rapporto del Working Group I pubblicato nell’agosto del 2021. La traduzione in italiano, coordinata da Sandro Fuzzi del Cnr-Isac è realizzata dal Climate Media Center Italia
Firma Accordo CNR-IILA
Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...
Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): "Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni"
“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021. Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”. Sono solo alcuni dati che snocciola l’economista Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss (l’Istituto diretto del prof. Massimo Clemente) che ha pubblicato un nuovo libro dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"