News

Un progetto europeo per l'identificazione delle priorità R&I del futuro

19/05/2025

Rappresentazione artistica del legame tra genetica e tecnologia (un futuro possibile)
Rappresentazione artistica del legame tra genetica e tecnologia (un futuro possibile)

Il "foresight" (o "previsione strategica") è un processo sistematico che mira a esplorare e comprendere possibili scenari futuri, identificare tendenze emergenti e sviluppare strategie per affrontare l'incertezza e il cambiamento. Il foresight è stato inserito nel processo decisionale dell'Unione Europea da alcuni anni e, nell'ambito di Horizon Europe, è stato finanziato un progetto che affronti gli aspetti di ricerca e innovazione: "Eye of Europe".

Il progetto coinvolge 17 partner europei, tra cui il Cnr grazie all'esperienza e reputazione maturate durante il precedente progetto S&T foresight, e nella sua fase iniziale ha identificato alcune priorità per stimolare riflessioni sui diversi aspetti che caratterizzeranno le sfide del futuro. Al processo di identificazione delle priorità hanno contribuito alti rappresentanti di istituzioni europee ed esperti in diversi campi della ricerca scientifica e tecnologica. "Eye of Europe" (EoE) si occupa di Foresight come uno dei processi che contribuiscono alle decisioni in ambito strategico: il Foresight in generale può adottare diversi approcci e metodologie di implementazione, e si occupa di sviluppare riflessioni sul futuro in diversi settori, da quello economico, politico e sociale. Non si tratta di "forecasting" legato all’evoluzione di modelli o andamenti, ma di mettere insieme competenze interdisciplinari per catturare e valorizzare idee e segnali che possano guidare decisioni e iniziative.

In particolare, EoE si focalizza sugli aspetti di ricerca e innovazione (R&I) a livello Europeo, non dimenticando il contesto internazionale e i recenti sviluppi di tecnologie emergenti. Il CNR, grazie all’esperienza e reputazione maturate durante il progetto S&T Foresight, è stato inserito nel consorzio formato da 17 partner europei che ha preparato la proposta progettuale che ha poi superato la selezione.  

Il CNR ha coordinato le attività iniziali di identificazione delle priorità del foresight nel campo R&I. Il processo di selezione degli aspetti rilevanti per il futuro ha coinvolto decine di partecipanti a livello internazionale, includendo rappresentanti della Commissione e dei Paesi Membri, ma anche esperti nel campo della robotica, della ricerca in campo militare, di fisica teorica e di scienze umanistiche.

Il documento riassuntivo del processo e dei risultati ha quindi guidato la realizzazione di diversi incontri a livello europeo ed è accessibile alla piattaforma utilizzata dal progetto stesso e dalla comunità del foresight per la condivisione di idee, iniziative e progetti. Inoltre, si è recentemente svolta a Vienna la conferenza dedicata al processo di “Collective Intelligence”, con particolare interesse sul contributo dell’intelligenza artificiale.

Vedi anche: