News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi
Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partner a livello europeo, tra cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iia)
Al via Expo 2020 Dubai: Cnr partner scientifico
Parte oggi la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo e il Consiglio nazionale delle ricerche collabora alla kermesse mondiale sui temi salute e qualità della vita, valorizzazione e tutela dei beni culturali, sviluppo sostenibile in aree del pianeta quali il Mediterraneo, sviluppo e applicazione di tecnologie secondo Industria 4.0.
Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument
Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021
Le benefiche proprietà dell'olio d'oliva per contrastare invecchiamento e alterazioni del microbiota
Un progetto finanziato da Lazio Innova e condotto da ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Università della Tuscia ha individuato nell’idrossitirosolo - un composto fenolico presente nell’olio extravergine di oliva – una molecola promettente al fine di proteggere dal declino cognitivo connesso all’invecchiamento, contrastare la perdita di forza muscolare e influenzare l’equilibrio del microbiota intestinale
New perspectives in the definition/evaluation of seismic Hazard through analysis of the environmental effects induced by earthquakes
The printed edition of the Special Issue "New Perspectives in the Definition/Evaluation of Seismic Hazard through Analysis of the Environmental Effects Induced by Earthquakes", edited by Sabina Porfido (Cnr-Isa), Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi and (Ingv-Osservatorio vesuviano) is now available
Il Cnr-Irea a Expo Dubai 2020
Due i contributi dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l'atteso evento mondiale
Valutazione del rischio sismico attraverso l'analisi degli effetti ambientali: un volume apre nuove prospettive
Pubblicato da MDPI, in modalità open access, il libro "New Perspectives in the Definition/Evaluation of Seismic Hazard through Analysis of the Environmental Effects Induced by Earthquakes", curato da Sabina Porfido del Cnr-Isa e Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi, Rosa Nappi per Ingv-Osservatorio vesuviano
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco
Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore generale Giuseppe Colpani
#EUChooseSafeFood - l'Europa sceglie cibo sicuro
#EUChooseSafeFood – l’Europa sceglie cibo sicuro – è il messaggio chiave della campagna di comunicazione “L’Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare” promossa dall’1Unione Europea e lanciata la scorsa estate da EFSA – l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare in 21 paesi dell’Unione.
L’obiettivo dell’iniziativa è di ridurre le distanze tra cittadini e scienziati, rafforzare il ponte di informazione aiutando i consumatori a fare scelte alimentari consapevoli e sicure, garantite da solide evidenze scientifiche.
Anche il progetto europeo “FoodSafety4EU” – coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr – Ispa), finanziato dal programma europeo Horizon 2020, supporta questa<
"Apprendere dall'esperienza per contrastare la violenza. Il ruolo del Progetto Viva".
Il progetto Viva si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato l Progetto Viva che si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Cnr-Irpps e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ed ha indagato il sistema dell’antiviolenza italiano adottando una prospettiva di genere conforme al framework concettuale e alla postura interpretativa richiesti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, o Convenzione di Istanbul.
Call for papers Deadline Extended 20/10/2021. "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation, and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective"
The "Convention on the Value of Cultural Heritage for Society", empowers the current debate on cultural heritage as a common good in its various material and immaterial dimensions and linked to the identity of places and communities.
Scholars and professionals of human relations and habitat: psychologists, sociologists, architects, economists, lawyers, social and cultural managers are invited to participate in the conference "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation, and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective", co-organised by Cnr-Iriss on 16-17 December 2021, and to submit paper abstracts. Scientific contributions about innovative theoretical and methodological perspectives of intervention and best practices will be presented.
The deadline to submit abstract proposals is October 20, 2021
La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021
Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...
Concluso con successo il Corso nazionale di idrologia del suolo
Arpa Veneto, Cnr-Isafom e Università della Basilicata hanno organizzato, dal 6 all’8 settembre a Treviso, la seconda parte del corso “Idrologia del suolo”. L'evento ha messo in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli che possono essere utilizzati per definire carte tematiche e gettare le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali
Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo
Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo
Il Cnr partner di "PhotonHub Europe"
L'Ente partecipa con tre Istituti di ricerca - Ifac, Ifn e Ino- al progetto europeo partito nel 2021 e finanziato con 20 milioni di euro da parte della Comunità Europea. "PhotonHub Europe" aiuterà le PMI europee a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso un'implementazione più rapida e intelligente di tecnologie basate sulla fotonica, con l'obiettivo di creare oltre 1.000 nuovi posti di lavoro high-tech nell'UE e generare un giro d’affari di un miliardo di euro entro il 2025
Alla ricercatrice Cnr-Imati Antonella Bodini il Greenfield Challenge 2021
La ricercatrice è stata premiata per le sue attività di divulgazione della cultura statistica. Il riconoscimento viene assegnato dal 2010 in memoria di Tony Greenfield, lo studioso britannico che diede un importante contributo allo sviluppo e all'applicazione di metodi statistici nell'economia e nell'industria
Martina Pierdomenico (Cnr-Ias) appointed in the "Mediterranean Science Team"
The researcher at the Institute of anthropic impacts and sustainability in the marine environment (Ias) of the National Research Council of Italy has been chosen to represent Italy in the first "Mediterranean Science Team", an international organization aimed at making visible science done in Mediterranean countries, and highlighting the contribution of scientists and institutions in Mediterranean countries
Ricercatrice Cnr-Ias nel "Mediterranean Science Team"
La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr Martina Pierdomenico è stata scelta per rappresentare l'Italia all'interno del "Mediterranean Science Team", organizzazione internazionale che si prefigge di valorizzare la ricerca delle istituzioni mediterranee. La presentazione ufficiale avverrà ad Alicante in occasione della Notte europea dei Ricercatori
Ricerca e finanza insieme per il trasferimento tecnologico
Mister Smart Innovation, società consortile pubblico-privata attiva dal 2009 che ha come socio di riferimento il Cnr al 31,5%, ha stretto una joint venture con Welldone Global Advisory, neonata piattaforma di consulenza di corporate finance a supporto di Pmi e startup nella ricerca di capitali e finanziamenti
La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca
La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli
Un meccanismo molecolare "smart" all'origine della vita?
Come si sono sviluppate le prime molecole organiche alla base dei complessi sistemi biologici che oggi conosciamo? Se semplici molecole prebiotiche si sono formate nello spazio e hanno raggiunto la Terra a bordo di comete e meteoriti, come suggerito dalle osservazioni della missione Rosetta e dall’analisi del meteorite Murchinson, come sono sopravvissute ai raggi cosmici nei lunghi viaggi interstellari e all’inospitale ambiente primordiale sulla Terra milioni di anni fa? Uno studio sperimentale e teorico, che ha coinvolto ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Cnr di Roma, ha proposto una modellizzazione
Prorogata fino al 24 ottobre la mostra su Raffaello a Capodimonte
L'esposizione 'Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista', inaugurata lo scorso 10 giugno presso il museo napoletano è stata prorogata fino al 24 ottobre. La mostra, che rientra tra le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell'artista, oltre ai capolavori custoditi nella Reggia, offre al pubblico anche le novità emerse dalla campagna di indagini diagnostiche condotte sulle opere dell'urbinate e della sua bottega dal Molab, laboratorio mobile per indagini non invasive sulle opere d’arte, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr.
Premio Friedel-Volterra a Miriam Serena Vitiello, ricercatrice di Cnr-Nano
Il prestigioso riconoscimento della Società Italiana di Fisica e della Società Francese di Fisica alla ricercatrice per le sue ricerche innovative nella alla fotonica a Terahertz. Vitiello dirige un gruppo di ricerca al Laboratorio NEST di Cnr e Scuola Normale Superiore
Al via il progetto "Nympha": polisaccaridi di microalghe per il restauro di beni culturali
L'Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali. In particolare, i ricercatori intendono sviluppare una nuova soluzione a base di polisaccaridi di microalghe per il restauro e la protezione di materiali antichi
Facebook Research Award: tra i vincitori un progetto di Unipi e Cnr-Iit
Il premio finanzia ogni anno progetti inovativi nel settore delle ICT, volti a promuovere l'innovazione nei servizi internet e web e consolidare la collaborazione tra Facebook e il mondo accademico. Lo studio premiato, unico italiano tra le proposte finaliste, sviluppato congiuntamente da Università di Pisa e Istituto di informatica e telematica del Cnr pisano: metterà a punto i protocolli per i servizi web del futuro
Una scienza tutta da ridere? Non poi così tanto: l'IgNobel per la fisica a un ricercatore IAC
Il "prestigioso" premio dell'IgNobel per la fisica 2021 è andato, tra gli altri, a Federico Toschi, dirigente di ricerca dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) "Mauro Picone"
Lo studio dell'Ecce Homo di Antonello da Messina su "Scientific Reports" di Nature
Gli esiti scientifici della ricerca condotta sulla preziosa tavola quattrocentesca custodita al Collegio Alberoni di Piacenza, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature. L'articolo riporta gli esiti principali dello studio multidisciplinare finanziato dal MIUR della call italiana E-RIHS 2017 che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto quattro laboratori altamente specializzati nelle indagini diagnostiche sulle opere d'arte, tra cui due laboratori del Cnr: il SABeC dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" di Firenze e il Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo”
Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano
Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)
Visita istituzionale a Parigi per la presidente Carrozza
La visita, organizzata nei giorni 6 e 7 settembre 2021, ha toccato i più importanti centri di ricerca della capitale francese: il Cnrs, l'Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Ecole Normale Supérieure, l'Ocse e l'Istituto nazionale per la ricerca nell'informatica e nell'automazione. Obiettivo: rafforzare le collaborazioni di ricerca tra i due Paesi
Sardegna: Cnr-Ispc e Comune di Arzachena insieme per valorizzare il territorio della Gallura
Le competenze e tecnologie digitali per il rilievo, l’analisi e la valorizzazione del paesaggio antico del Cnr-Ispc approdano in Gallura grazie ad un accordo firmato con il Comune di Arzachena