News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

SCoV2-MD, an open resource to trace the dynamics of the SARS-CoV-2 proteome and the impact of its variants

17/12/2021

A collaboration between leading European research institutions presented SCoV2-MD, an online resource to collect and organize atomistic and phylogenetic data on the dynamics of the whole SARS-CoV-2 proteome and its variants. SCoV2-MD cross-references the time-resolved data available at the molecular level with the evolution of the pandemic, by tracking thousands of variants of the viral genome, sequenced and made available during the pandemic. The initiative is a collaboration between researchers at the Hospital del Mar Medical Research Institute and the National Research Council of Italy, who during the pandemic lockdown joined forces with colleagues at the Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, and the Swiss Paul Scherrer Institute

Così i manufatti urbani amplificano gli eventi catastrofici meteomarini: il caso della grande mareggiata di Napoli

16/12/2021

L’analisi della grande mareggiata avvenuta a Napoli il 28 dicembre 2020 rivela  i forti effetti di amplificazione locale degli eventi meteomarini dovuti alla riflessione e diffrazione sui manufatti storici e sulle scogliere. E’ questo l’importante risultato di uno studio appena pubblicato sulla rivista Applied Sciences, effettuato da ricercatori dell’Università di Napoli, del Cnr e dell’Ingv, che per la prima volta identifica i fattori che amplificano fortemente il rischio meteorologico sul lungomare di Napoli

Una rete per lo studio di lungo termine

15/12/2021

In uscita il 16 dicembre il volume dal titolo “La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine. Lo studio della biodiversità e dei cambiamenti”  (Cnr Edizioni). I contenuti illustrano le attività condotte ed i risultati ottenuti nei 79 siti di ricerca della Rete LTER-Italia durante i suoi primi 15 anni di vita

Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali

15/12/2021

Nell’ultimo numero della rivista "Archeologia e Calcolatori", edita dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e diretta da Paola Moscati, si torna a parlare di Open Science e di Open Access ai risultati della ricerca scientifica, secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e il modello "Diamond Open Access", che non prevede costi a carico degli autori e dei lettori

Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto

14/12/2021

Un team di esperti di Data Science ed epidemiologi ha pubblicato sulla rivista Cell uno studio volto a individuare differenze e interconnessioni tra il fenomeno pandemico e quello infodemico

Bando Arisla 2021: annunciati i progetti vincitori

13/12/2021

Tra sette i progetti selezionati dalla Fondazione, con un investimento complessivo di 874.950 euro, anche ‘SWITCHALS’ coordinato da Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). Il presidente Melazzini: “Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. Sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca”

 

Patrizio Dazzi, Cnr-Isti, speaker at the H-Cloud summit. Cloud Expo Europe

08/12/2021

Horizon Cloud is a European Commission initiative that aims to consolidate and grow the Cloud Computing research and innovation community in Europe. To achieve this ambition, Horizon Cloud brings together innovators, policy-makers, Cloud Computing researchers, industry players, and users into an open, participatory, and sustainable forum. The Horizon Cloud Forum strengthens collaboration to address challenges and opportunities at the research, technological, policy, standardization, and organizational level to unlock the potential of Cloud Computing for all European stakeholders

E' online il nuovo sito web di Cnr-Nano

08/12/2021

Con una nuova veste grafica e contenuti più accessibili, il sito è una vetrina delle attività dell'Istituto nanoscienze e dei ricercatori che ne fanno parte. E' consultabile all'indirizzo www.nano.cnr.it

Cozze di acqua dolce, un'altra specie persa

07/12/2021

Una specie di cozze di acqua dolce, che si sta rapidamente avviando all'estinzione, è stata utilizzata come testimonial di tutte le "specie neglette" trascurate dalle politiche di conservazione in Europa. Il capitolo che illustra le ragioni di questa  e di molte altre estinzioni, è stato appena pubblicato in una enciclopedia dedicata alla conservazione Imperiled: the Encyclopedia of Conservation pubblicata da Elsevier. Il capitolo ripercorre la storia del declino di questa specie, ne analizza le ragioni e documenta le inefficienze del sistema regolato dalla Direttiva Europea Habitat allo scopo di incentivare l'aggiornamento della legislazione in materia di conservazione. Un tema sempre più urgente se si considera che la nostra epoca sta assistendo alla sesta estinzione di massa, anche in previsione della nuova, e ambiziosa, Strategia Europea contro la perdita della biodiversità 

Cnr, Enel e Garbage service insieme per l'elettrificazione della Blue economy

07/12/2021

Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal Presidente Enel Italia e Responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’Amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni. L’intesa valorizza le rispettive competenze con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità del settore della blue economy

Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino

07/12/2021

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Firenze, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e la sede fiorentina del Cnr-Ispc per la tutela, salvaguardia e valorizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci, considerati uno dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino

Contro la Xylella fastidiosa arrivano i cani molecolari

07/12/2021

Presentata la prima “task force cinofila anti Xylella” con cani specializzati nell’individuazione precoce del batterio attraverso l’olfatto: il progetto nasce dalla collaborazione fra Ente nazionale della cinofilia italiana (Enci), Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), Unaprol e Coldiretti

La rompighiaccio Laura Bassi in viaggio verso la Stazione Mario Zucchelli in Antartide

06/12/2021

E' partita dal porto di Lyttelton a Christchurch, in Nuova Zelanda, l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica in grado di navigare nei mari polari: l’arrivo presso la Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide è previsto intorno al 16 dicembre.  Inizia così la prima delle tre rotazioni previste per la 37° campagna in Antartide del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal Ministero dell’università e ricerca, attuato dall’Enea per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle spedizioni e dal Cnr per la programmazione e coordinamento scientifico

La scomparsa di Luciano Caglioti

03/12/2021

Il commento di Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie della materia del Cnr, alla notizia della scomparsa di Luciano Caglioti, uno dei luminari della chimica italiana, la cui vita professionale è stata strettamente legata al Consiglio nazionale delle ricerche

Nuovi stati quantistici della materia scoperti con la microscopia a campo prossimo

03/12/2021

Ricercatori di Cnr Nano hanno osservato per la prima volta un nuovo tipo di eccitazione luce-materia legato alle proprietà esotiche degli isolanti topologici, grazie a tecniche avanzate di microscopia. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Heritage Science: lanciata la seconda call di ERIHS.it per l'accesso ai laboratori mobili

03/12/2021

Aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per l’Heritage Science E-RIHS.it coordinato dal Cnr Ispc. La scadenza del bando è fissata per il 28 febbraio 2022

Siglato accordo di collaborazione fra il Ministero della Transizione Ecologica e il Cnr-Iia per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico

02/12/2021

Il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) hanno siglato un Accordo di collaborazione per il potenziamento della rete Emep (European Monitoring and Evaluation Programme) in Italia per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. L’Accordo prevede la riattivazione di una stazione di monitoraggio storica presso l’Area della ricerca Cnr di Roma1 e l’installazione di una nuova stazione sull’isola di Lampedusa, sito strategico tra i pochissimi attualmente esistenti nella parte insulare del bacino del Mediterraneo

Mediterranean Dialogues: Think Tanks and Civil Society Forum

02/12/2021

Il direttore dell'Istituto di studi sul mediterraneo (ISMed) del Cnr, Salvatore Capasso, è tra i partecipanti al "Think Tanks and Civil Society Forum", organizzato dall'Ispi (Italian Institute for International Political Studies) e dall'Oecd (the Organization for Economic Co-operation and Development), nell'ambito della 7a edizione del Rome MED Dialogues, che vede riuniti rappresentanti della sponda nord e della sponda sud dell'area Mediterranea

Individuata la sorgente del devastante terremoto del 1349 in Appennino centrale

02/12/2021

Nuovi studi paleosismologici e nuovi dati sulla faglia del Gran Sasso hanno consentito all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) di ipotizzare che la medesima faglia possa essere considerata la sorgente sismogenetica del disastroso terremoto del 1349, che colpì severamente l'aquilano, con danneggiamenti anche nell’area laziale e in particolare a Roma

Anche il Cnr tra i pionieri del supercalcolo quantistico in Europa

01/12/2021

L'Europa entra nella nuova era del calcolo quantistico grazie al progetto “High-Performance Computer and Quantum Simulator hybrid” (HPCQS), di cui è parte anche il Consiglio nazionale delle ricerche con l'Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) e Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

Eni e Cnr: siglato rinnovo dell'Accordo Quadro di collaborazione nella ricerca e innovazione tecnologica

26/11/2021

La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi il rinnovo dell’Accordo Quadro nell’ambito di attività congiunte di ricerca e innovazione tecnologica per la durata di tre anni più due opzionali. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti e di iniziative per affrontare le sfide della transizione energetica tramite l’individuazione di alcuni settori strategici di sviluppo quali l’eccellenza operativa

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

26/11/2021

I 50 anni di attività dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto

26/11/2021

Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto

Eni and Cnr: sign renewal of the framework agreement for collaboration in research and technological innovation

26/11/2021

The President of the National Research Council (Cnr), Maria Chiara Carrozza, and Eni's CEO, Claudio Descalzi, today signed the renewal of the Framework Agreement as part of joint research and technological innovation activities for a duration of three years plus two additional optional years

Approvato il Testo Unico sulle malattie rare

26/11/2021

Il testo unificato delle proposte di legge recanti "Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare", noto come Testo Unico sulle Malattie Rare, è finalmente legge. Per Elena Mancini, responsabile della segreteria scientifica Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr, "è il risultato di un lavoro paziente che ha messo a frutto le conoscenze, l’esperienza e la comprensione di prima mano dei bisogni e delle esigenze dei malati"

Antarctica: new season of the Concordia Station kicks off

25/11/2021

The new summer campaign has begun at the Italian-French station of Concordia, with the arrival of the first technical crew on the Antarctic plateau, at over 3 thousand meters above sea level, as part of the expedition of the National Research Program in Antarctica (PNRA), funded by the Ministry of University and Research, managed by ENEA for logistic planning and organization and by the National Research Council of Italy (Cnr) for scientific planning and coordination.

Gas serra e cambiamenti climatici: la ricerca italiana è pronta

25/11/2021

Dati ad alta qualità, stazioni di monitoraggio e di misurazione, tecnologia e innovazione d’avanguardia, l’integrazione in un network europeo di primo livello. ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è uno dei partner principali, potrebbe avere un ruolo strategico di fronte alle sfide lanciate dal Glasgow Climate Pact alla recente COP26 e nel supporto scientifico ai processi decisionali verso una società zero carbon

Dagli scarti una risorsa per l'ambiente

24/11/2021

Dall’evento dello scorso 18 novembre organizzato dai ricercatori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dell’Università della Tuscia emerge l’importanza del biochar come risorsa per favorire la circolarità e il riutilizzo delle risorse

Cellular Stress and ADP-ribosylation

23/11/2021

Dall'8 al 13 novembre 2021 si è svolta la prima edizione del FEBS Advanced Course intitolato “Cellular Stress and ADP-ribosylation”. Il corso è stato uno dei primi ad essersi svolto in presenza dopo la “lunga pausa” dettata dalle restrizioni Covid-19 ed ha visto la partecipazione di importanti esperti internazionali nel campo dello stress cellulare e dell’ ADP-ribosilazione

Un test per la difesa del pianeta: la missione di deflessione asteroidale DART/LICIACube

23/11/2021

Il 24 novembre 2021 viene lanciata dalla Vandemberg Space Force Base in California la  sonda DART (Double Asteroid Redirection Mission).  Dopo un viaggio nello spazio profondo di circa un anno, nell’autunno del 2022, DART colpirà il piccolo asteroide Dimorphos, il corpo secondario del sistema asteroidale binario (65803) Didymos, deviandone leggermente la traiettoria. DART porterà al suo interno il cubesat italiano LICIACube che verrà rilasciato 10 giorni prima dell’impatto ed avrà il compito fondamentale di catturare le immagini necessarie per ricostruire e capire a fondo la fisica dell’evento.  Alessandro Rossi di Ifac-Cnr è parte del team scientifico della missione