News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Massimo Inguscio inaugura TourismA 2016

22/02/2016

Nel primo giorno di insediamento come neo-presidente del Cnr, Inguscio ha visitato il Salone internazionale dell'archeologia - TourismA 2016, a cui ha parteciapato anche l'Ibam-Cnr. Nel suo discorso di apertura, Inguscio ha sottolineato il forte ruolo di integrazione di saperi umanistici e saperi scientifici e tecnologici come mezzo per costruire e interpretare i dati

LIFE-PERSUADED Progetto del Mese

19/02/2016

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha selezionato come Progetto del mese di Febbraio 2016 il LIFE-PERSUADED “BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO DEL TERRITORIO ITALIANO: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E MALATTIE IN ETÀ GIOVANILE” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e con l’importante partnership di IFC rappresentato dal gruppo diretto da Amalia Gastaldelli

Nicolais, il saluto al Cnr

18/02/2016

Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio

TedxCnr: la forza delle idee

18/02/2016

'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn

'Science & Technology Digital Library'

18/02/2016

Inaugurati ieri gli spazi polifunzionali dell’infrastruttura S&TDL, la cui realizzazione è stata resa possibile dalla stretta sinergia fra la Direzione centrale supporto alla rete scientifica e alle infrastrutture e la Direzione generale. L’occasione ha visti riuniti il Presidente uscente Luigi Nicolais e il neo designato Massimo Inguscio

Scoperti nuovi miRNAs di vite che regolano l'interazione pianta, virus e stress idrico

17/02/2016

Si arricchiscono le conoscenze sull'interazione dei virus con le piante ospiti e su possibili effetti, anche benefici, dei virus. Un gruppo di lavoro italiano costituito da ricercatori afferenti all'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (IPSP-CNR) ha individuato nuovi micro RNAs (miRNAs) non codificanti coinvolti nella regolazione genica della vite (Vitis vinifera). Sorprendentemente alcuni dei nuovi miRNAs sono regolatori di fattori di resilienza delle piante allo stress idrico e sono positivamente influenzati dall'infezione di un virus latente. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports

Pubblicato 'DNA as Information'

16/02/2016

È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez

Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif

16/02/2016

Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.

CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente

15/02/2016

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...

Al via l'accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza e l'Imaa-Cnr

15/02/2016

Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 9.30, presso la sede della Provincia di Potenza, è stato siglato un Accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza – Ufficio Ambiente – e l’ Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr).  L’Accordo di collaborazione ha come finalità la promozione di attività di studio e ricerca applicata a supporto dell’esercizio delle competenze in materia ambientale assegnate alla Provincia dalla normativa vigente

Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani

15/02/2016

Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.

I 5 valori dell'integrità antifrode

14/02/2016

Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'

Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico

11/02/2016

Nei giorni 2 e 3 di Febbraio del 2016 si è svolto il secondo incontro scientifico bilaterale "Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico: tecnologie e infrastrutture di ricerca per la Scienza del Patrimonio Culturale" organizzato, nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina, dall’Ufficio di Cooperazione Scientifica e Tecnologica dell’Ambasciata d’Italia a Città del Messico. L’eventoè stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Messico e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso

10/02/2016

La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr

Riparte la macchina di Internet festival 2016: ecco la call dei Tutorial-Tour

09/02/2016

Proposte e idee legate al mondo della Rete cercansi. Fino al 4 marzo, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) relative ad attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale. Internet Festival 2016 è un evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Tra i principali promotori e attori, il Registro.it e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall'olografia laser

09/02/2016

I ricercatori Cnr, in qualità di leader mondiali nel settore, sono stati incaricati dalla rivista “Advances in Optics and Photonics” di scrivere un saggio riguardante le recenti tecniche di tipo olografico per lo studio della motilità di micro-organismi in 3D. Lo studio della motilità di particelle e cellule è fondamentale per investigare i diversi processi che riguardano l’intero ciclo di vita degli organismi biologici

Al via il primo progetto digitale integrato in Italia per la dislessia

04/02/2016

L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr è coinvolto nell'innovativo progetto digitale promosso da Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Miur volto alla realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia. L'Istituto, in particolare, ha sviluppato una app che consentirà alle famiglie di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e attraverso l’acquisizione di dati puntuali, individuare, secondo protocolli standard, i casi di bambini a rischio

Turbulence on a fractal is normal!

02/02/2016

An international team of researchers including Dr Alessandra S. Lanotte, Institute for Studies of Atmosphere and Climate, Professors Roberto Benzi and Luca Biferale, from University of  Rome Tor Vergata, together with Professor Federico from Technical University of Eindhoven and Dr. Shiva K. Malapaka from IIIT Bangalore, have found that turbulent flows might eventually loose their wild and intermittent character, if they are confined on a fractal. The results were published on 31 December, 2015 on Physical Review Letters (http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.264502)

Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance

02/02/2016

 Il bacino della Casamance, situato nella parte più meridionale e più piovosa del Senegal (media annua superiore a 1200 mm) si caratterizza per l'importanza e la varietà della sua vegetazione, che rappresenta la più grande riserva forestale del Paese. Il volume 'Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance' raccoglie i contributi più significativi presentati alla Conferenza omonima che si è tenuta a Ziguinchor, Senegal, dal 15 al 17 giugno 2015 ed è il prodotto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD Francia), l’Università di Ziguinchor (Senegal) e l’Istituto senegalese di ricerca agronomica (ISRA Senegal)

Il progetto MAGICAL coordinato dall'Itd-Cnr diventa una Success Story europea

29/01/2016

La Commissione Europea ha recentemente incluso il progetto MAGICAL (Making Games In Collaboration for Learning) fra le Success Stories e Good Practices del programma Erasmus+.

Coordinato da ITD-CNR, MAGICAL ha svolto un’indagine sistematica a livello internazionale per capire il valore aggiunto educativo attribuibile al design e sviluppo di giochi digitali (game making) nell’attività scolastica. In particolare, il progetto ha studiato le potenzialità che questo approccio offre per stimolare le abilità trasversali, quali ad esempio creatività, problem solving, collaborazione e competenze digitali, competenze ritenute cruciali nella preparazione scolastica del XXI secolo. Le attività di ricerca hanno inoltre riguardato i fattori contestuali che possono rendere l’attività di game making più o meno integrabile nella pratica scolastica ed attuabile in diversi contesti educativi. Per questo motivo, oltre a condurre sperimenta

Lanciata la seconda call per ERA-Net LAC

27/01/2016

È stato pubblicato l’avviso integrativo per la presentazione dei progetti di ricerca e innovazione della rete scientifica del Cnr nell’ambito della Seconda Call ERA-Net LAC - Network of the European Union, Latin America and the Caribbean Countries on Joint Innovation and Res. La documentazione dovrà essere presentata entro il 10 marzo 2016 - Ore 15.00 (CET)

Virus zika: esperto Cnr, "no allarme, semmai occhio a influenza"

25/01/2016

Per l'Italia il virus zika è ancora una minaccia remota. Mentre l'Istituto superiore di Sanità invita a non cedere agli allarmismi, l'esperto del Cnr spiega all'AGI i reali pericoli

IPERION CH.it apre i suoi laboratori agli operatori del patrimonio culturale

22/01/2016

Aperte le domande, da presentare entro il 25 marzo, per accedere gratuitamente ai laboratori specializzati per l’analisi di beni culturali. La call è aperta ad archeologi, conservatori, storici dell'arte, restauratori, ricercatori 

Cinque ricercatori del Cnr tra gli 'highly cited' nel mondo

19/01/2016

Il dato si desume dalla pubblicazione ‘The world most influential scientific minds 2015’ (Thomson Reuters), che riporta il panorama degli oltre 3.100 ricercatori più citati fra i circa 9 milioni attivi al mondo, nel periodo 2003-2013

Il Presidente Nicolais incontra gli 'END' del Cnr

18/01/2016

Gli Esperti Nazionali Distaccati (END) ed in Formazione Professionale (ENFP) del CNR attualmente distaccati presso la Commissione Europea a Bruxelles convocati a Roma dal Presidente Luigi Nicolais. Il Rapporto END 2015 verrà presentato al Parlamento Europeo il 27 Gennaio p.v.

VRE4EIC: un investimento europeo per un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione

18/01/2016

Un investimento europeo da 4,37 milioni di euro per la creazione di un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione per 70.000 ricercatori

Collirio a base di Nerve Growth Factor contro i danni visivi causati da glioma delle vie ottiche

18/01/2016

Uno studio clinico condotto da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore insieme a ricercatori del CNR mostra l’efficacia e la sicurezza del fattore di crescita NGF, scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini, nel trattamento dei deficit visivi secondari a gliomi delle vie ottiche

Festival della scienza di Genova: aperta la call 2016

18/01/2016

Entro il 26 febbraio è possibile presentare proposte per la tredicesima edizione della manifestazione genovese dedicata alla scienza e alla sua divulgazione di cui il Cnr è main partner e socio fondatore. L'edizione 2016 è in programma dal 27 ottobre al 6 novembre con la parola chiave ‘Segni’.

Nicolais, ricerca motore competitività

15/01/2016

"Innovazione essenziale per le aziende, all'Italia serve forte reindustrializzazione", dichiara Luigi Nicolais nell'intervista rilasciata a AdnKronos. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, già ministro dell'Innovazione nominato nel 2012 alla guida del maggiore ente pubblico di ricerca, è sempre più convinto che "la ricerca scientifica" sia "motore di competività per l'Italia"

Joint call ERANet-LAC e presentazione progetti R&I CNR

15/01/2016

Pubblicazione della Seconda Joint call on Research and Innovation Progetto ERANet-LAC - Pubblicazione dell'Avviso Integrativo per la presentazione di proposte progettuale da parte della Rete Scientifica del CNR