News

Il progetto MAGICAL coordinato dall'Itd-Cnr diventa una Success Story europea

29/01/2016

MAGICAL figura 1
MAGICAL figura 1

La Commissione Europea ha recentemente incluso il progetto MAGICAL (Making Games In Collaboration for Learning) fra le Success Stories e Good Practices del programma Erasmus+.

Coordinato dall' Istituto tecnologie didattiche (Itd-Cnr), MAGICAL ha svolto un’indagine sistematica a livello internazionale per capire il valore aggiunto educativo attribuibile al design e sviluppo di giochi digitali (game making) nell’attività scolastica. In particolare, il progetto ha studiato le potenzialità che questo approccio offre per stimolare le abilità trasversali, quali ad esempio creatività, problem solving, collaborazione e competenze digitali, competenze ritenute cruciali nella preparazione scolastica del XXI secolo. Le attività di ricerca hanno inoltre riguardato i fattori contestuali che possono rendere l’attività di game making più o meno integrabile nella pratica scolastica ed attuabile in diversi contesti educativi. Per questo motivo, oltre a condurre sperimentazioni nelle scuole, MAGICAL ha anche coinvolto un numero consistente di docenti in attività sia di formazione che di progettazione e di implementazione didattica.  

Le esperienze pilota del progetto sono state condotte in parallelo nei quattro paesi membri del consorzio -  Belgio, Finlandia, Italia e Regno Unito -  nonché in Grecia, dove sono state svolte le prove di trasferibilità. In totale hanno partecipato 37 classi di diverso ordine e grado (principalmente scuola primaria), insieme ad alcuni centri in Belgio e in Italia dedicati a studenti con bisogni speciali. Queste esperienze pilota hanno coinvolto circa 600 studenti e centinaia di insegnanti in formazione ed in servizio. Oltre all’uso di strumenti già disponibili per la creazione di giochi digitali, il progetto ha visto lo sviluppo e la sperimentazione di una piattaforma ideata per essere utilizzabile da ragazzi dagli otto anni in su, senza richiedere particolare dimestichezza tecnologica.  

I risultati del progetto, ampiamente pubblicati a livello sia nazionale che internazionale, sono stati molto positivi. Oltre a trovare questo approccio stimolante e coinvolgente, gli studenti e i docenti si sono dimostrati ampiamente capaci di appropriarsene efficacemente per rispondere alle loro esigenze didattiche. Indicazioni positive sono emerse anche per quanto riguarda l’attivazione delle abilità trasversali degli studenti, in particolar modo la collaborazione. In quest’ultimo caso l’attività di 'game making' si è dimostrata particolarmente efficace, anche nel caso di bambini della scuola primaria non ancora abituati a lavorare in gruppi nella progettazione e nella realizzazione di artefatti, anche di tipo digitale. Per il gruppo di ricerca Itd coinvolto in MAGICAL, questo rappresenta un risultato particolarmente interessante che merita ulteriori indagini. Nel frattempo, sulla scia del progetto, diverse scuole in Italia e in Europa hanno cominciato a sperimentare il game making, grazie ai prodotti e al know-how generato dal progetto.

Per ulteriori informazioni visita il sito web: tinyurl.com/magicaldoor

La scheda europea del Success Story e Good Practice: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details-page/?nodeRef=workspace://SpacesStore/0f48a3f1-a417-41d3-b341-fd156a860067

Team Itd: Michela Ott (coordinatore), Ilaria Caponetto, Francesca Dagnino, Jeff Earp, Mauro Tavella

Per informazioni:
Jeff Earp
CNR - Istituto per le tecnologie didattiche
Via de Marini 6 16149 Genova
earp@itd.cnr.it
0106475322

Vedi anche:

Immagini: