News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Con MAUVE++ nuovi strumenti per la valutazione dell'accessibilità di siti e documenti digitali
E' disponibile pubblicamente l’ultima versione di MAUVE++ progettato e sviluppato al laboratorio HIIS del Cnr-Isti, che oltre a supportare la validazione dell’accessibilità di pagine e siti web consente anche di analizzare i documenti PDF, sia autonomi che connessi con le pagine di un sito
POLARIN, un network per l'utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari
Il Cnr è partner del "Polar Research Infrastructure Network", progetto europeo coordinato dall’Alfred Wegener Institute con il coinvolgimento di numerosi altri partner internazionali che mira alla creazione di un network per l’utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari
MICROBES-4-CLIMATE project kicks-off
The kick-off meeting of the new Horizon Europe Project, Microbes-4-Climate, took place in Braga from February 20th to 21st at the MIRRI-ERIC Headquarters. The project aims to tackle the challenges posed by the Global changes to terrestrial biodiversity and ecosystems, with a particular focus on agricultural and forestry systems.
Progetto SmartEco: innovazione tecnologica e sostenibilità per la conservazione del patrimonio culturale
Grazie al contributo del Ministero delle imprese e del made in Italy, e agli Accordi per l'Innovazione 2023, nasce SmartEco, progetto che ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore della conservazione preventiva e della valorizzazione del patrimonio culturale negli ambienti museali, attraverso nuove tecnologie. SmartEco consolida la storica collaborazione scientifica tra Goppion S.p.A., azienda milanese leader nel settore della progettazione di vetrine museali ad alta tecnologia e il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), con una nuova sfida. Conservazione ed esposizione: due ambiti di attività complementari, azioni essenziali per il patrimonio culturale, che necessita di accurate tutele e misure per essere preservato nel tempo e presentato al pubblico nella forma migliore per la sua interpretazione e leggibilità, non solo ai visitatori di oggi ma anche a quelli delle generazioni future.
La rivista "Pure and Applied Chemistry" invita a sottomettere articoli e recensioni
"Pure and Applied Chemistry" (PAC) è la rivista di punta dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC), organizzazione a cui il Cnr aderisce con rappresentanti nominati.
"DecarbonyT": un progetto per la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero
Il Cnr-Irbim è partner del progetto europeo “Decarbonisation of the fishing fleet in the Mediterranean and Black Sea”, che mira a favorire lo sviluppo tecnologico e sostenibile del settore peschereccio attraverso la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il progetto riunisce 16 centri di ricerca italiani e internazionali
I giovani come parte attiva del progetto CiD-Innovation Alliance Circular Design
Procedono i lavori del progetto ERASMUS+ Innovation Alliance Circular Design (CiD), di cui il Cnr è partner con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari. Lo scorso dicembre, infatti, si è tenuto ad Hannover un workshop della durata di tre giorni che ha generato importanti e concrete riflessioni verso una nuova visione della progettazione urbana, architettonica, di servizi e di prodotto, anche attraverso nuove competenze nel campo dei materiali bio-based, della trasformazione urbana verso la neutralità climatica e l’economia circolare
EMERALD trasforma il panorama dei servizi basati sul cloud sviluppando un nuovo framework
EMERALD trasforma il panorama dei servizi basati sul cloud sviluppando un nuovo framework per migliorarne la sicurezza e l'efficienza, sia per le grandi che per le Piccole e Medie Imprese. Con l'impegno di sviluppare un processo di certificazione agile, EMERALD supporterà i fornitori di servizi cloud, i clienti e gli auditor nel processo di certificazione, promuovendo l'adozione di servizi e garantendo che siano accessibili, sicuri e vantaggiosi per tutte le parti interessate
EERA DAY al Cnr: un incontro sull'energia pulita
Attraverso il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti, il Cnr ha organizzato presso la sede centrale dell'Ente, in collaborazione con la European Energy Research Alliance ed ENEA, l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. In EERA collaborano gruppi di ricerca di 250 enti di ricerca e università di 30 Paesi e di questi 28 sono enti di ricerca e università italiane. La ricerca italiana è presente in tutti i 18 Joint Programme dell’Alliance, segno del contributo del nostro Paese allo sforzo coordinato per l’attuazione degli obiettivi del Green Deal, del piano per l’industria Net-Zer
Prende il via il progetto "FOODsens": biosensori per la sicurezza alimentare
Prende il via presso il Cnr-Ispa il Progetto "FOODsens" (PRIN2022) che mira allo sviluppo di biosensori per il monitoraggio della conservabilità e della sicurezza degli ortofrutticoli freschi e minimamente processati
Il futuro digitale dell'industria europea: il ruolo delle infrastrutture di ricerca
Nel contesto di un'Europa sempre più orientata verso la digitalizzazione, l'evento "Empowering Enterprises through Big Data and AI – The European Data Strategy 2024", tenutosi a Bruxelles e organizzato dall’Unità Relazioni Europee del Cnr in collaborazione con il Cnr-Isti, ha fornito una panoramica sulle sfide e le opportunità che emergono nel settore della ricerca pubblica e dei servizi rivolti al mondo dell'industria e delle PMI
Revolutionizing Electron Microscopy: IMPRESS-PCP Call for tenders unveils opportunities for innovative companies
IMPRESS (Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services) is a cutting-edge Horizon Europe Research & Innovation project aimed at transforming the field of transmission electron microscopy. Bringing together 19 partners from 11 European countries, the project will develop a new generation of instrumentation that is flexible and adaptable. A Call for Tenders aimed at pioneering innovation in transmission electron microscopy is now open
Working groups di SCOR: aperta la Call 2024
Lo Scientific Committee on Oceanic Research (SCOR) ha aperto la Call 2024 per nuovi Working Groups con scadenza 17 Maggio 2024
The VISIONE system won the Video Browser Showdown 2024
The VISIONE system, developed by Cnr-Isti, ranked first at the 13th Video Browser Showdown (VBS2024), an international competition in interactive video retrieval. In particular, VISIONE scored as the best interactive video search system in four, out of the seven, tasks carried out in the competition by both expert and novice users, and resulted the overall winner of the competition
Digitalization and Automation boost Energy Materials Research
On January 24-25, the Cnr headquarters in Rome hosted the JP AMPEA-DfE & COST-Action EU-MACE workshop
"Digitalization and Automation boost Energy Materials Research". The event was organized by the Joint Programs 'Advanced Materials and Processes for Energy Applications' and 'Digitalization for Energy' of the European Energy Research Alliance-EERA, in collaboration with COST-Action 222123 'European Materials Acceleration Center for Energy. Experts, researchers, and innovators from diverse parts of the world gathered to share the latest and most innovative technologies revolutionizing materials science
Al via il progetto "OTASens" coordinato dal Cnr-Ispa di Bari
Il progetto, finanziato nell’ambito del Pnrr - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, riguarda lo sviluppo di un metodo innovativo con biosensore ad aptameri per l’analisi rapida dell’ocratossina nella filiera suinicola “from farm to fork”
Microgreens coltivati fuori suolo per esigenze nutrizionali specifiche
Sul Journal of the Science of Food and Agriculture i risultati di uno sudio sperimentale condotto dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari volto a testare una metodologia per far crescere microgreens biofortificati, e verificarne l'applicabilità nel contesto di una serra aziendale
Rimboschimento della farnia: nuove soluzioni grazie a combinazioni di geni potenzialmente resistenti al deperimento
Giunge a conclusione, dopo tre anni, il progetto "ResQ", volto a individuare nuove soluzioni per arginare il deperimento della farnia, specie emblematica dei boschi di pianura che caratterizza gli ecosistemi forestali del bacino padano-veneto. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze
Il Cnr alla riunione IPCC per lo Scoping Report 2024
Monica Salvia del Cnr-Imaa è stata selezionata per lo Scoping Meeting finalizzato alla preparazione del 3° Rapporto speciale dell'IPCC sui cambiamenti climatici e le città
Avviato il progetto Europeo RE-WITCH per lo sviluppo di tecnologie di refrigerazione industriale
Nei giorni 24 e 25 gennaio 2024 si è tenuto, presso la sede dell’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” – CNR ITAE di Messina, il kick off meeting del progetto RE-WITCH - Renewable and Waste heat valorisation in Industries via Technologies for Cooling production and energy Harvesting. Il progetto, coordinato dal dott. Andrea Frazzica del CNR ITAE, è finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, per una durata complessiva di 4 anni, con un consorzio che comprende 26 partner da 10 paesi differenti ed un ...
38 milioni a EBRAINS per sviluppare la neuroscienza digitale
EBRAINS, l'infrastruttura di ricerca all'avanguardia per la neuroscienza digitale, ha ottenuto un importante finanziamento per una fase innovativa di sviluppo, così consolidando il suo impegno nel campo della ricerca cerebrale con tecnologie digitali. Il Cnr gioca un ruolo fondamentale attraverso il gruppo di Michele Migliore dell'Istituto di biofisica, che ha contribuito in modo determinante alla crescita della neuroscienza computazionale
Energia: al via il progetto per batterie più green e performanti
Materiali avanzati sempre più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie green: è quanto intende sviluppare ORANGEES , un progetto da 4 milioni di euro, che vede in campo una partnership tutta italiana composta dal Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp
Vertice Italia-Africa: il progetto di cooperazione dell'Università di Parma e Cnr-Imem citato come modello
"GREATER", il progetto di cooperazione internazionale in Rwanda guidato dall’Università di Parma e che vede la partecipazione del Cnr-Imem, è stato citato come esempio di buone pratiche dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo discorso durante il Vertice Italia-Africa che si è tenuto a Roma il 29 gennaio
"Where Innovation Happens": la nuova piattaforma Knowledge Share 2.0
Martedì 23 gennaio la sede centrale di Roma del Cnr ha ospitato l'evento di lancio di Knowledge Share 2.0, piattaforma digitale che permette a imprese, investitori e innovatori di ogni provenienza di settore, di conoscere ed entrare in contatto con le migliori tecnologie, Start-Up e Spin-Off provenienti dal mondo della ricerca. Il progetto, dell’Associazione Netval in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, è nato da un’idea del Politecnico di Torino, ed è finanziato nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. All'evento di lancio ha partecipato il viceministro delle Imprese e del Made In Italy Valentino Valentini
Bando "Villa Vigoni" 2024 per Conferenze di ricerca trilaterali
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2024 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 14 aprile. Il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali e la dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti che le lingue di lavoro
Olea Mundi, la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale
Ratificato a Roma l’accordo di intesa tra Cnr, 3 A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Comune di Enna e Comune di Lugnano in Teverina, per il mantenimento, la valutazione e lo sviluppo delle collezioni di varietà di olivo costituite dal Cnr con i suoi Istituti Ibe, Isafom e Ibbr: un'importante fonte di materiale genetico per la selezione e la coltivazione di nuove cultivar e per la conservazione a lungo termine della diversità genetica degli ulivi
Al via il nuovo Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici
Lo scorso 18 gennaio, presso la Sala Marconi della sede centrale del Cnr, so è svolto il kick-off meeting del Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici 2024. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla Politica Comune della Pesca
Delivery medicale tramite droni guidati da AI: conclusa la sperimentazione avviata a Livorno
Presso l'ospedale di Livorno si conclude un’ulteriore fase di testing per il delivery medical attraverso droni, attività prevista dal Piano di Transizione Digitale al quale ha aderito la ASL Toscana Nord Ovest. Il progetto ha visto la supervisione scientifica dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac) del Cnr di Firenze
Cnr-Isti nel consorzio che ha vinto l'appalto per EOSC
L’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr, membro fondatore di OpenAIRE AMKE, fa parte del consorzio guidato dal Athena Research & Innovation Center che si è aggiudicato il public procurement “Managed Services for the European Open Science Cloud Platform". Un significativo passo avanti verso la realizzazione della European Open Science Cloud e la sua evoluzione in servizio attivo della Comunità Europea