News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Prorogata al 30 aprile la seconda call di NFFA-DI

17/04/2025

La scadenza della seconda call for proposals di NFFA-DI è stata ufficialmente prorogata al 30 aprile 2025, offrendo ai ricercatori del tempo in più per presentare i propri progetti e accedere alle risorse all'avanguardia dell'infrastruttura per le nanoscienze

Second Call to Cnr Research Infrastructures Transnational Access: deadline 4th May 2025

17/04/2025

RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE), Hydrogen, Biofuels, Wind Energy, Ocean Energy, Integrated Grids and Energy Storage, as well as Materials Research and Information and Communication Technologies (ICT). Deadline: May 4th, 2025

ESA e Cnr-Ismar inaugurano il Laboratorio Mediterraneo avanzato (MeDAL)

16/04/2025

Importante passo avanti nella ricerca nel Mar Mediterraneo: lo scorso 7 aprile è stato inaugurato il Laboratorio di Analisi Dati (MeDAL) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l'ESRIN Science Hub dell'ESA. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d'Intenti da parte di Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell'ESA e Mario Sprovieri, Direttore dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell'infanzia

09/04/2025

Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale. L’iniziativa è stata organizzata dal Cnr-Irib e coordinata dal prof. Enrico Parano, Responsabile della sede di Catania, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Fondazione Terre des Hommes

Quantum Nexus: A journey into Quantum Science and Technology

09/04/2025

Nell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica a Città della Scienza do Napoli viene inaugurata la un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e alle sue applicazioni in settori come il calcolo, la sicurezza, la medicina e la comunicazione del futuro. L'iniziativa, realizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Eudora, coinvolge enti di ricerca e università della Campania e non, tra cui il Cnr e NQSTI

The AFAM Roadshow. 'Ricerca. Creatività. Innovazione'

09/04/2025

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e la Rome University of Fine Arts (RUFA), in collaborazione con Università Sapienza e le Accademie dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) lanciano un evento itinerante sul Patrimonio Culturale Digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale. "The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione" sarà in tour in Italia, toccando 7 città, a partire dal 9 aprile fino al 3 ottobre. Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità multidimensionalità, inclusione, ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valor

"Microbes-4-Climate" launches its 1st Transnational Access (TNA) open call

31/03/2025

"Microbes-4-Climate" (M4C) announces the launch of its Transnational Access (TNA) Call with opening on 31 March 2025 and will run until the 30 of June 2025. This programme offers researchers across Europe and beyond the opportunity to access state-of-the-art research infrastructures (RIs), to promote novel collaborations and further drive for scientific breakthroughs in microbial and environmental sciences

Aperta la terza call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

31/03/2025

Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

27/03/2025

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove proposte imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria. L'iniziativa, rivolta alle nuove idee imprenditoriali innovative, è promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI

Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL

26/03/2025

Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio)

Rapporto Otea 2024: il contributo di Cnr-Ircres nell'analisi del settore automotive

25/03/2025

Sfide e opportunità per l’industria automobilistica italiana, in un momento decisivo di transizione verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. E’ quanto emerge nel Rapporto Otea 2024, frutto di un’indagine approfondita condotta da alcune Università e centri di ricerca italiani coordinati dal CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation della Venice School of Management - Università Ca' Foscari Venezia) e dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres)

PRISM2025 - Nominations are open

25/03/2025

Cnr-Ism has established the Istituto di Struttura della Materia Prize (PRISM) to recognize the significant contribution of a researcher in the field of the study of the Structure of Matter in the last five years. Nominations are open for the 2025 edition of the PRISM award. Submission deadline: June 30th, 2025

PRISM2025 - Aperte le candidature

25/03/2025

Il Cnr-Ism ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Apertura delle candidature per l'edizione 2025 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2025

Un ponte di scienza tra Cnr ed Emirati Arabi

21/03/2025


Si è tenuta, dal 18 al 19 marzo, la missione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza negli Emirati Arabi dove, insieme a una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente, ha svolto visite istituzionali e presso due dei principali centri di innovazione di questo Paese. 

Start Cup Lazio 2025: aperte le candidature

19/03/2025

Al via l’edizione 2025 della Start Cup Lazio (SCL), la Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca della regione Lazio, sostenendo i team nell’avvio di start-up/spin-off ad elevato contenuto di conoscenza, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Il CNR, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa in collaborazione con un Network che nel Lazio aggrega, ad oggi, 62 soggetti di cui 11 Università, 7 Enti di ricerca e 44 tra qualificate imprese, incubatori, organizzazioni finanziarie e associazioni, impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up innovative.

Digital tourism e Made in Italy: dati sul turismo italiano e valorizzazione del .it a BTM Italia 2025

19/03/2025

Il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, ha partecipato per la prima volta a BTM (Business Tourism Management) Italia 2025, la fiera del Levante, un evento che ha messo al centro il futuro del turismo, la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale, offrendo lo scenario perfetto per esplorare la connessione tra digital tourism, identità digitale e Made in Italy

Il Cnr-Ibe contribuisce al "Blue Book 2025": focus su siccità e nuovi strumenti di monitoraggio

14/03/2025

Il Gruppo di Lavoro Osservatorio Siccità dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) ha contribuito al "Blue Book 2025", rapporto annuale di riferimento sui dati del servizio idrico integrato in Italia, curato da Utilitalia e Fondazione Utilitatis: la presentazione il 19 e 20 marzo all’Acquario Romano di Roma

L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere

13/03/2025

Si intitola 'Hidden' lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr - Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. La premiazione è avvenuta oggi presso la sede centrale del Cnr. Per la cerimonia sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività

Prima Call nazionale e trans-nazionale di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"

12/03/2025

I programmi di accesso nazionale e trans-nazionale (NOA/TNA) sono iniziative di supporto ai ricercatori che mirano a dare loro l’opportunità di accedere gratuitamente alle facility, strumentazione, expertise e servizi disponibili nelle Infrastrutture di Ricerca (IR). Nell'ambito del progetto Pnrr "ELIXIRxNextGenIT" è stato stabilito un programma di coordinamento e gestione per l’accesso ai servizi di Genomica e Metabolomica di 3 facility nazionali: la call scade il 15 aprile

Parte il Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) per il 2025

10/03/2025

Con la riunione generale del Programma svolta lo scorso 4 marzo presso la sede centrale del Cnr, prende il via la Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) 2025. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti Europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca 

L'European Innovation Council premia Nanophoria, spin off del Cnr

04/03/2025

NanoPhoria srl, spin-off biotech del Cnr, costituita con il supporto di Sofinnova Partners, si è aggiudicata un grant di 17,5 milioni di euro dal Programma Accelerator dell'European Innovation Council. Più vicina l’applicazione clinica per il prodotto di punta per il trattamento dell'insufficienza cardiaca

Il progetto MAELSTROM presentato al "Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025"

04/03/2025

Il progetto MAELSTROM (Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management) coordinato dal Cnr-Ismar, ha presentato lo scorso 4 marzo a Bruxelles i risultati delle sue attività nella lotta all'inquinamento dei rifiuti marini nelle aree costiere europee. La presentazione si è svolta durante gli European Ocean Days 2025 nell’ambito della Mission EU Restore our Ocean and Waters Forum 2025, nella sessione dedicata alla prevenzione e all’eliminazione dell’inquinamento nei nostri mari e acque interne 

Plenitude and Infrastrutture S.p.A. announce the start of production of a 37 MW agri-voltaic plant in Montalto di Castro (Viterbo)

04/03/2025

Plenitude and Infrastrutture S.p.A., through the joint venture Hergo Renewables, have completed the construction of a new 37 MW agri-voltaic plant in the municipality of Montalto di Castro (Viterbo), Lazio. For the realization of the project, Hergo Renewables also collaborated with the National Biodiversity Future Centre (NBFC), coordinated by the National research council of Italy, with the aim of ensuring full respect for the biodiversity of the area where the plant is located

Al via la produzione di un impianto agrivoltaico da 37 MW a Montalto di Castro

04/03/2025

Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio: per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC) coordinato dal Cnr, con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto

Quantum computing: al via sul sito MUR la consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale

28/02/2025

Il Cnr-Ino è parte del Gruppo di Lavoro dedicato alla redazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: il Gruppo ha elaborato e reso pubblico un primo documento sulla Strategia, disponibile per la consultazione a tutti gli stakeholder di settore, nell'ottica di favorire un processo partecipativo nella definizione delle linee guida nazionali

Meeting del progetto "I-MASTER": verso la realizzazione di un'area test nazionale per mezzi navali autonomi di superficie

27/02/2025

Il pieno raggiungimento dei risultati attesi del progetto I-MASTER, di cui il Cnr è prime contractor con l'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm), porterà l'Italia a dotarsi di un'area test per mezzi autonomi navali di superficie, nella quale sarà possibile testare preliminarmente, in un contesto ambientale protetto e sicuro, imbarcazioni di dimensioni medio-grandi dotate di tecnologia MASS3+

Innovazione e ricerca: il progetto PCTO CNR@Scuola2.0 al Liceo "Galileo Galilei" di Catania

26/02/2025

Il progetto, concluso il 25 febbraio, ha coinvolto 51 studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania in un percorso formativo su ricerca, innovazione e tutela della proprietà intellettuale. Strutturato in cinque moduli, ha trattato temi come brevetti, creazione d’impresa, finanziamenti europei e nuove tecnologie applicate ai beni culturali e alla medicina personalizzata. Gli studenti hanno partecipato ad attività pratiche, tra cui simulazioni di negoziazione e visite aziendali, in un'esperienza conceta di collaborazione tra scuola, ricerca e impresa

Il contributo dei bio-carburanti per il raggiungimento degli obiettivi UE Fit for 55

19/02/2025

Il Cnr ha partecipato con propri rappresentanti all'evento organizzato lo scorso 19 febbraio alla Camera dei Deputati, che ha rappresentato l'occasione per ribadire l'importanza dei biocarburanti nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e il 2050, oltre che per presentare i primi riscontri del programma “ASI Net Zero Classic" sull'uso delle bio-benzine

Osservazione dell'oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

19/02/2025

Il progetto europeo coinvolge 23 partner, tra cui, per l’Italia, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano

Al via il progetto "Spectra-BREAST": una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

12/02/2025

Finanziato dall'European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto coinvolge un consorzio guidato dall'IRCCS Maugeri di Pavia, e di cui fa parte anche l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. L’obiettivo è sviluppare uno strumento in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione, riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi