News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Plenitude and Infrastrutture S.p.A. announce the start of production of a 37 MW agri-voltaic plant in Montalto di Castro (Viterbo)
Plenitude and Infrastrutture S.p.A., through the joint venture Hergo Renewables, have completed the construction of a new 37 MW agri-voltaic plant in the municipality of Montalto di Castro (Viterbo), Lazio. For the realization of the project, Hergo Renewables also collaborated with the National Biodiversity Future Centre (NBFC), coordinated by the National research council of Italy, with the aim of ensuring full respect for the biodiversity of the area where the plant is located
Al via la produzione di un impianto agrivoltaico da 37 MW a Montalto di Castro
Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio: per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC) coordinato dal Cnr, con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto
Quantum computing: al via sul sito MUR la consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale
Il Cnr-Ino è parte del Gruppo di Lavoro dedicato alla redazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: il Gruppo ha elaborato e reso pubblico un primo documento sulla Strategia, disponibile per la consultazione a tutti gli stakeholder di settore, nell'ottica di favorire un processo partecipativo nella definizione delle linee guida nazionali
Meeting del progetto "I-MASTER": verso la realizzazione di un'area test nazionale per mezzi navali autonomi di superficie
Il pieno raggiungimento dei risultati attesi del progetto I-MASTER, di cui il Cnr è prime contractor con l'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm), porterà l'Italia a dotarsi di un'area test per mezzi autonomi navali di superficie, nella quale sarà possibile testare preliminarmente, in un contesto ambientale protetto e sicuro, imbarcazioni di dimensioni medio-grandi dotate di tecnologia MASS3+
Innovazione e ricerca: il progetto PCTO CNR@Scuola2.0 al Liceo "Galileo Galilei" di Catania
Il progetto, concluso il 25 febbraio, ha coinvolto 51 studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania in un percorso formativo su ricerca, innovazione e tutela della proprietà intellettuale. Strutturato in cinque moduli, ha trattato temi come brevetti, creazione d’impresa, finanziamenti europei e nuove tecnologie applicate ai beni culturali e alla medicina personalizzata. Gli studenti hanno partecipato ad attività pratiche, tra cui simulazioni di negoziazione e visite aziendali, in un'esperienza conceta di collaborazione tra scuola, ricerca e impresa
Il contributo dei bio-carburanti per il raggiungimento degli obiettivi UE Fit for 55
Il Cnr ha partecipato con propri rappresentanti all'evento organizzato lo scorso 19 febbraio alla Camera dei Deputati, che ha rappresentato l'occasione per ribadire l'importanza dei biocarburanti nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e il 2050, oltre che per presentare i primi riscontri del programma “ASI Net Zero Classic" sull'uso delle bio-benzine
Osservazione dell'oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE
Il progetto europeo coinvolge 23 partner, tra cui, per l’Italia, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano
Al via il progetto "Spectra-BREAST": una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno
Finanziato dall'European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto coinvolge un consorzio guidato dall'IRCCS Maugeri di Pavia, e di cui fa parte anche l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. L’obiettivo è sviluppare uno strumento in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione, riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l’innovativa tecnologia dei Digital Twins Reattivi, intende offrire strumenti dinamici e predittivi per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione
Il Cnr-Ifac tra i cofinanziatori del progetto MULTIFUSE nell'ambito di EIG CONCERT-Japan
Il progetto MULTIFUSE è tra i sei finanziati nell'undicesimo bando EIG CONCERT-Japan, dedicato alle "Trasformazioni Digitali e Robotica nell'Agricoltura Sostenibile". Guidato dalla Leibniz Universität Hannover (Germania) in qualità di capofila, vede la partecipazione attiva dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (Cnr-Ifac) in qualità di membro cofinanziatore
Cnr and JHU team study reveals astrocyte morphogenesis with optical diffraction tomography
A recent study by an international research team has demonstrated the use of Optical Diffraction Tomography (ODT) to analyze the dynamic morphology of astrocytes, key neural support cells. Conducted by scientists from the National Research Council of Italy and Johns Hopkins University, the study, published in Advanced Healthcare Materials, showcases ODT as a label-free, high-resolution imaging technique that allows real-time observation of astrocyte shape changes without interfering with their natural behavior. By generating 3D refractive index maps, the method provides insights into cell volume, dry mass, and surface area, marking its first application to neural cells. This breakthrough offers new opportunities to study astrocyte function, development, and interactions in various environments, with potential implications for understanding neurological health and disease
ImmunoVeg selezionata per TerraNext: un passo avanti nell'innovazione biotecnologica
ImmunoVeg, innovativo spin-off nato dalla sinergia tra il CNR e l’Università di Napoli Federico II, è stato selezionato tra 191 candidature italiane e internazionali per prendere parte a TerraNext, un prestigioso programma di accelerazione d’impresa. Questo progetto, parte integrante della Rete Nazionale Acceleratori CDP, è dedicato al supporto di start-up e PMI attive nella bioeconomia, promuovendo lo sviluppo di realtà imprenditoriali con un alto potenziale di crescita in Italia. Immunoveg e le altre startup selezionate hanno beneficiato di un ...
Assegnato al Cnr-Inm l'"Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024"
Assegnato a un team dell’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) l’"Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024", per il loro contributo nell’ambito della North Atlantic Treaty Organization (Nato) Science and Technology Organization, riferito alle attività scientifiche svolte nel gruppo di ricerca AVT-331 “Goal-Driven, Multi-Fidelity Approaches for Military Vehicle System-Level Design”. Un riconoscimento che conferma la ladership dell'Istituto nello sviluppo di tecnologie avanzate per il futuro della mobilità, dei trasporti e della difesa, con particolare attenzione al dominio marittimo
Presentato a Zagabria il "Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy-MARBLE"
L’iniziativa, guidata dalla Facoltà di Ingegneria Elettronica e Informatica dell’Università di Zagabria (FER) con il supporto dell’Norwegian University of Science and Technology, vede il coinvolgimento del Cnr con l’Istituto di Ingegneria del mare (Cnr-Inm)
CoE MARBLE Project to Establish Croatia's First Centre of Excellence
Over 50 experts met in Zagreb on February 4th, to work on research at the Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy: the National Research Council of Italy is amongst the key partners with the Institute of Marine Engineering (Cnr-Inm)
Un idrogel "green" per ridare splendore al patrimonio culturale lapideo: un nuovo traguardo per un restauro sostenibile
Un idrogel “green” per tutelare i monumenti è stato messo a punto presso l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg): il risultato è frutto del progetto PON ricerca e innovazione "Design and development of advanced eco-friendly cleaning, consolidating and protective agents for stone artifact restoration", che coniuga scienza dei materiali, sostenibilità e tutela del patrimonio culturale, condotto dal Cnr-Igg assieme al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e in collaborazione con Chimica Italiana Restauri (CIR - divisione di Costanter SpA)
Visita al Cnr-Irea del Rappresentante ONU per la Riduzione del rischio di catastrofi
Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Undrr), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il Cnr-Irea, insieme all’ing. Luca Rossi di Undrr e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (Dpc). Scopo della visita è stato illustrare il contributo che il Cnr-Irea, in qualità di Centro di Competenza a supporto del Dpc, fornisce al Servizio Nazionale di Protezione Civile in campo sismico e vulcanico grazie ...
Inaugurata la Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025"
Co-organizzata dall'Università Ca' Foscari e dal Cnr-Ismar di Venezia, è stata ufficialmente avviata lo scorso 27 gennaio presso la Sala Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari. La Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025" è un programma formativo interdisciplinare che coinvolge 30 giovani ricercatori e ricercatrici, studenti laureati e post-laureati provenienti da tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico composto da scienziati e umanisti del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari
Come produrre Xeni bidimensionali a partire dai singoli elementi: una review
Alessandro Molle dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr ha guidato un team internazionale di esperti nella scrittura di un articolo di riepilogo estensivo sui metodi di sintesi degli Xeni, materiali a due dimensioni oggi di grande interesse in ambito scientifico: la review è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Chemical Society Reviews
La scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart
Ogni smart city si basa su una rete di reti: infrastrutture di trasporto, energia, comunicazioni, gestione delle acque e persino social network digitali. La scienza delle reti offre strumenti matematici e computazionali per modellare queste interdipendenze, identificare le vulnerabilità e progettare città più resilienti. Un gruppo di ricerca formato tra gli altri da Guido Caldarelli, professore al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari e direttore dell'Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr presenta in un articolo pubblicato su 'Nature Cities' un’analisi di questi problemi e delle possibili soluzioni
Aperta la seconda call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle scienze sociali e umanistiche
"Tornatura", un progetto a supporto degli agricoltori per affrontare le emergenze fitosanitarie
Il progetto, tra i vincitori del bando “CrescerAI” selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google, riguarda lo sviluppo di una web app in grado di quantificare e prevedere i problemi causati dai patogeni delle piante e ottimizzare i trattamenti, riducendo così i danni alla produzione ortofrutticola. Realizzato dall’International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development (IFAB), vede il Cnr-Isac tra i partner assieme a Confcooperative Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna
Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy
Siglato l’accordo tra MNESYS, “Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia”, promosso dall’Università degli Studi di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura di Ricerca italiana per le Neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di Biofisica (Sede di Palermo) e partecipata da 15 Enti di Ricerca e Università.
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia
Lo spin off, fondato nel 2024 grazie al lavoro sviluppato in questi anni dal Cnr-Scitec, punta sulla tecnologia “ZipArray" per una diagnosi più accurata e tempestiva delle malattie oncologiche, migliorando significativamente i risultati del trattamento dei pazienti
ROSEBIO, the spin-off for cutting-edge personalized diagnostics
The spin-off ROSEBIO is dedicated to the development of cutting-edge personalized diagnostic solutions. Starting from the results developed in recent years by Cnr-Scitec, it focuses in particular on the "ZipArray" technology, which offers a universal system for the ultrasensitive and rapid detection of structural variants and specific mutations, allowing a more accurate and timely diagnosis of oncological diseases, significantly improving the results of the treatment of patients
"SMILE CITY", an ambitious European project to develop circular systemic solutions for a carbon-neutral and sustainable economy by 2050
"SMILE CITY" project, recently launched, has set out to integrate innovative systemic solutions in up to 100 km of cycling paths and implement 20 e-bike charging stations, developed using different types of recycled urban waste: construction materials, EoL tyres and EoL batteries from Electric Vehicles. The project brings together a consortium of 35 public and private partners from twelve European and non-European countries and is financed with funds from the Horizon Europe framework programme: the National Research Council of Italy participates with the Institute of Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)
PlantBit, spin off Cnr, chiude un round da 200.000 euro
Scientifica Venture Capital punta sullo spin off del Cnr PlantBit e il suo biosensore "Bioristor": grazie a questa tecnologia, infatti, la startup si è aggiudicata un round da 200 mila euro. A fianco di Scientifica nell’investimento c’è Terra Next, programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia
Al via il secondo bando rivolto alle piccole e medie imprese per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità
Il Cnr, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia l’avvio del secondo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano per i neonati fragili
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano, donato per i neonati fragili, è stato ideato e brevettato da Cnr, Università degli Studi di Torino e dall’azienda GIADA Sas di Gariglio Gian Marco & C. Risultato di molti anni di ricerche, pubblicate su riviste internazionali, il nuovo pastorizzatore è basato sulla tecnologia High Temperature Short Time una tecnica di pastorizzazione comunemente utilizzata per pastorizzare il latte fresco bovino che consente di avere il miglior compromesso tra sicurezza microbiologica e qualità nutrizionale
The first European Centre of Excellence in Croatia: FER and partners establishing CoE MARBLE
The headquarters of the Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies will be located at the premises of the Brodarski institut, with test sites in Rijeka and Šibenik. The centre is funded under the prestigious European Union program Horizon Europe Teaming! “CoE MARBLE - Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy” coordinated by the University of Zagreb: the National Research Council of Italy is amongst the partners with the Institute of marine engineering